Oggi vogliamo regalarvi l’elenco completo delle famiglie botaniche da coltivare nel vostro orto. Si tratta di una sintesi di molte degli ortaggi che abbiamo trattato nel nostro blog con articoli specifici. Cliccando sul relativo link, potrete leggere l’approfondimento. In questo modo avrete a disposizione uno strumento facile e intuitivo per scoprire i segreti della coltivazione di ogni ortaggio.
Divideremo gli ortaggi in base alla famiglia botanica d’appartenenza e in ordine alfabetico.
Questo ricco elenco, però, è strettamente collegato alla lettura degli articoli sulla lavorazione del terreno e, in generale, su come curare un orto. Prima di piantare, infatti, ci sono operazioni fondamentali da compiere, ad esempio: fare le rotazioni colturali, preparare il terreno e l’impianto d’irrigazione. O ancora, progettare l’orto, imparare come si semina, a cosa serve la pacciamatura naturale, e a come coltivare seguendo la luna.
Scopri come fare un orto biologico ►
Le famiglie botaniche da coltivare
È possibile coltivare in maniera biologica tutte le famiglie botaniche che si coltivano in agricoltura tradizionale. Anche per questo, l’importanza dell’agricoltura bio è in continua crescita, e anche l’Unione Europea sta cercando di spingere produttori e consumatori a scegliere questo tipo di agricoltura. Vediamo quindi le singole schede di ogni ortaggio, che ci spiegano come coltivare in maniera biologica nel nostro orto di casa ogni singola pianta. L’elenco è suddiviso per famiglie botaniche ed è in ordine alfabetico.
Apiaceae o Umbelliferae
Asteraceae o Compositae
- Carciofi
- Girasoli
- Indivia a foglie lisce
- Lattuga canasta e romana
- Puntarelle
- Radicchio
- Scarola riccia
- Topinambur
- Varietà di lattuga
Brassicaceae o Cruciferae
Capparidaceae
Chenopodiaceae
Cucurbitaceae
Fabaceae o Leguminosae
Graminaceae
Iridaceae
Lamiaceae o Labiatae
Liliaceae
Polygonaceae
Solanaceae
Valerianaceae
Zinziberaceae
.