Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Coltivare ortaggi

Le diverse famiglie botaniche

Di Coltivazione Biologica 10 Aprile 2019

Oggi vogliamo regalarvi l’elenco completo delle famiglie botaniche da coltivare nel vostro orto. Si tratta di una sintesi di molte degli ortaggi che abbiamo trattato nel nostro blog con articoli specifici. Cliccando sul relativo link, potrete leggere l’approfondimento. In questo modo avrete a disposizione uno strumento facile e intuitivo per scoprire i segreti della coltivazione di ogni ortaggio.
Divideremo gli ortaggi in base alla famiglia botanica d’appartenenza e in ordine alfabetico.
Questo ricco elenco, però, è strettamente collegato alla lettura degli articoli sulla lavorazione del terreno e, in generale, su come curare un orto. Prima di piantare, infatti, ci sono operazioni fondamentali da compiere, ad esempio: fare le rotazioni colturali, preparare il terreno e l’impianto d’irrigazione. O ancora, progettare l’orto, imparare come si semina, a cosa serve la pacciamatura naturale, e a come coltivare seguendo la luna.

Scopri come fare un orto biologico ►

Le famiglie botaniche da coltivare

Famiglie botaniche degli ortaggi
È possibile coltivare in maniera biologica tutte le famiglie botaniche che si coltivano in agricoltura tradizionale. Anche per questo, l’importanza dell’agricoltura bio è in continua crescita, e anche l’Unione Europea sta cercando di spingere produttori e consumatori a scegliere questo tipo di agricoltura. Vediamo quindi le singole schede di ogni ortaggio, che ci spiegano come coltivare in maniera biologica nel nostro orto di casa ogni singola pianta. L’elenco è suddiviso per famiglie botaniche ed è in ordine alfabetico.

Apiaceae o Umbelliferae

  • Aneto
  • Anice Verde
  • Carote
  • Cerfoglio
  • Finocchi
  • Prezzemolo
  • Sedano rapa
  • Sedano da foglie

Asteraceae o Compositae

  • Carciofi
  • Girasoli
  • Indivia a foglie lisce
  • Lattuga canasta e romana
  • Puntarelle
  • Radicchio
  • Scarola riccia
  • Topinambur
  • Varietà di lattuga

Brassicaceae o Cruciferae

  • Cavolfiore
  • Broccolo
  • Cappuccio
  • Cavolo nero
  • Cavolo rapa
  • Verza
  • Cime di rapa
  • Rafano
  • Ravanelli
  • Rucola

Capparidaceae

  • Capperi

Chenopodiaceae

  • Bietola
  • Rapa rossa
  • Spinaci

Cucurbitaceae

  • Angurie
  • Cetrioli
  • Luffa
  • Meloni
  • Zucca
  • Zucchine

Fabaceae o Leguminosae

  • Arachidi
  • Ceci
  • Fagioli
  • Fagiolini
  • Fave
  • Lenticchie
  • Lupini
  • Piselli

Graminaceae

  • Mais

Iridaceae

  • Zafferano

Lamiaceae o Labiatae

  • Basilico
  • Menta piperita
  • Melissa
  • Origano
  • Rosmarino
  • Salvia officinalis
  • Timo

Liliaceae

  • Aglio
  • Cipolle
  • Porri
  • Scalogno

Polygonaceae

  • Rabarbaro

Solanaceae

  • Melanzane
  • Patate
  • Peperoncini
  • Peperoni
  • Pomodori

Valerianaceae

  • Insalata valeriana

Zinziberaceae

  • Curcuma
  • Zenzero

.

Approfondimenti
  • La semina e la coltivazione delle fave
  • I semi di zucca, come conservarli e capire se il frutto è maturo
  • Alchechengi, come coltivarlo nell’orto
  • Come piantare le melanzane


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti