Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Lavorazioni » Attrezzi » Trattore e ripuntatore

Trattore e ripuntatore. La lavorazione meccanica del terreno

Di Coltivazione Biologica 20 Gennaio 2017
23,3K

Il trattore e il ripuntatore sono due delle attrezzature agricole più utilizzate per la lavorazione meccanica del terreno. Rappresentano un binomio fondamentale quando il nostro lavoro è da effettuare su grossi appezzamenti. E sono mezzi importanti per preparare il terreno alla coltivazione.

Vediamo quindi, adesso, come lavorare il terreno utilizzando il trattore e il ripuntatore. Cerchiamo di mettere ben a fuoco le peculiarità di questi attrezzi e i vantaggi che si ottengono dal loro utilizzo. In particolare rispetto ad attrezzi classici come l’aratro.

Perché servono gli attrezzi meccanici per l’orto

Negli ultimi anni si sta assistendo al cosiddetto “ritorno alla terra”. Molti giovani stanno decidendo di investire in agricoltura e alcuni hanno anche la fortuna di possedere, o comunque avere in uso, terreni agricoli di una certa dimensione.
Se per un orto casalingo il terreno si lavora per lo più con attrezzi agricoli manuali, davanti a campi di grandi dimensioni la situazione diventa un po’ più complessa. In questi casi, infatti, diventa necessario pensare all’utilizzo di mezzi meccanici.
Per gestire bene questi appezzamenti è fondamentale, quindi, avere a disposizione le giuste attrezzature agricole. I prezzi dei trattori nuovi, anche se in offerta, possono però essere eccessivi. E anche quando parliamo di macchine usate il costo può essere importante. Se non si ha la disponibilità economica, dunque, il consiglio è quello di affittare le macchine all’occorrenza.

La ripuntatura del terreno

Trattore e ripuntatore
La ripuntatura, o scarificatura, consiste nella rottura degli strati più o meno profondi e compatti del terreno. Si esegue utilizzando il ripuntatore, attrezzo agricolo conosciuto anche come ripper o tiller. Questo macchinario, trainato dal trattore, penetra in profondità nella terra producendo lo sgretolamento delle zolle.
Questa lavorazione meccanica non rivolta il terreno, come invece succede nell’aratura, né lo rimescola, come invece capita quando si lavora con la zappatrice rotativa.
Operando con il trattore e il ripuntatore si preserva il contenuto della sostanza organica e dei microrganismi presenti nel suolo. Questo perché, con questo tipo di operazione, l’alterazione del profilo degli strati è minima o del tutto assente.
Insomma, possiamo dire che è un tipo di lavorazione più gentile e rispettosa della terra, almeno rispetto ai sistemi dell’agricoltura industriale.

Vantaggi e scopi della ripuntatura

La ripuntatura effettuata con il trattore e il ripuntatore regala indubbi vantaggi al terreno. Vediamo quali sono:

  • Aumento dello spazio utile per le radici
  • Incremento della capacità di drenaggio
  • Miglioramento dei caratteri di permeabilità e di aerazione
  • Non lascia la suola di lavorazione, cosa che invece avviene con l’aratura.

Il ripuntatore sul trattore

In generale utilizzare un ripuntatore ha bisogno di meno forza motrice rispetto ad un aratro. Ne esistono di diversi tipi, ad esempio a denti fissi o a molle. La discesa in profondità nel terreno dipende anche dalla potenza del trattore.
Il ripper può scendere fino a 80 cm di profondità, ma se si utilizza un piccolo trattore (ed un piccolo ripper), questa profondità si limita a 40-50 cm.

Approfondimenti
  • Come usare i fondi di caffè per concimare piante e orto
  • Come preparare il terreno per l’orto
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza
  • Le lavorazioni del terreno in agricoltura biologica. Quali sono, come farle e a cosa servono

Di norma, questo attrezzo viene agganciato all’attacco a tre punti del trattore e viene azionato dal sollevatore idraulico.
Attraverso la spinta del sollevatore e grazie all’avanzamento rapido del trattore, il ripper penetra nel terreno.
Si tratta di un attrezzo costituito da un telaio portante e da “denti” o “coltelli” inclinati in avanti e sagomati. Queste caratteristiche favoriscono la discesa in profondità nel suolo.
A seconda del modello di ripuntatore il numero di denti è variabile. Ne esistono da 1, da 3, da 5 e da 7. Questi, di solito, sono disposti su due file incrociate.

Attacco a tre punti del trattore per il ripuntatore
Attacco a tre punti del trattore per il ripuntatore
Attacco a tre punti del ripuntatore
Attacco a tre punti del ripuntatore
Denti del ripuntatore che lavorano il terreno
Denti del ripuntatore

Come viene lavorato il terreno con il ripuntatore

Terreno prima della lavorazione

Terreno prima della lavorazione

Cerchiamo di capire con un esempio in che modo viene lavorato il terreno quando usiamo un trattore a cui viene agganciato il ripuntatore.
Partiamo da un campo nel quale è appena terminata una coltivazione intensiva di una coltura solanacea, la melanzana.
Dopo la pulizia dai residui di coltivazione, il suolo risulta molto compattato e duro.
Essendo la lavorazione del terreno di questo esempio effettuata in serra, il passaggio con il ripuntatore deve partire dai lati dell’appezzamento e chiudersi al centro.

Trattore con ripuntatore compie un passaggio laterale sul terreno
Passaggio laterale sul terreno
Trattore con ripuntatore lavoro di ripuntatura
Chiusura al centro della ripuntatura
Risultato della lavorazione con trattore e ripuntatore
Risultato della lavorazione del trattore col ripuntatore

Come si può vedere, il terreno lavorato con trattore e ripuntatore risulta alla fine smosso in superficie. E’ segnato da una serie di piccoli solchi, la cui zollosità dipende dalle caratteristiche fisiche stesse del terreno.
Per effetto del taglio provocato dal ripper, sul terreno si crea una certa macroporosità ed un determinato grado di sgretolamento.
La terra ora è pronta per la nuova coltivazione, o per un periodo di riposo, a seconda del caso. Prima della nuova coltivazione, però, si può praticare un ulteriore affinamento utilizzando un motocoltivatore o una motozappa. Questo tipo di attrezzatura agricola, usata dopo la ripuntatura, serve esclusivamente a facilitare le operazioni si semina o trapianto, o a delineare meglio i solchi.

Conclusioni

Per darvi un’idea dell’efficienza del ripuntatore e delle potenzialità che ha un trattore, anche in estensioni piccole e medie di terreno, in 30 minuti si lavorano circa 500 mq di superficie.
Insomma, il risparmio di tempo è davvero notevole.
Se volete provare ad avviare una piccola azienda agricola, magari dedita all’orticoltura, dovete per forza pensare all’acquisto di un ripper (alcuni, adatti a trattori di piccole dimensioni li trovate qui), di un trattore e di qualche attrezzo accessorio. I prezzi dei trattori, invece, non sono proprio bassi, e anche se doveste trovare un’offerta si tratterebbe comunque di una grossa spesa.
Se l’investimento dovesse rivelarsi eccessivo per le vostre tasche, il mercato dell’usato potrebbe essere una valida alternativa. D’altro canto, il trattore, se è buono, mantiene il prezzo meglio di una Ferrari!

Approfondimenti
  • Come progettare un orto
  • Come preparare il tè di compost
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza
  • La perlite, i vantaggi come substrato per la coltivazione in vaso


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

sauro monaldi 24 Giugno 2020 - 20:45

sono in bio da 10 anni e ne sono soddisfatto

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti