L’oleandro (Nerium oleander) è una pianta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. In alcune zone d’Italia (Sud e isole) è ormai naturalizzato ed è ampiamente coltivato come arbusto o albero ornamentale.
Ornamentali
-
Il caprifoglio è una pianta rustica e adattabile, molto ricercata per la bellezza e il profumo dei suoi fiori. Vediamo come coltivarlo.
-
Il giglio bianco è una pianta ornamentale molto apprezzata. Vediamo come coltivarla in giardino e come prendersene cura correttamente.
-
Il lauroceraso è una pianta molto resistente, coltivata sia come ornamentale che per realizzare delle siepi. Conosciamola meglio.
-
La pulmonaria è una pianta molto gradevole esteticamente, che può essere coltivata in giardino e ha diverse proprietà mediche. Conosciamola.
-
La Lavandula stoechas è una pianta rustica che viene usata nella medicina popolare, in erboristeria e profumeria. Conosciamola.
-
La cineraria marittima è una pianta spontanea ma che può anche essere coltivata e ha proprietà benefiche per gli occhi. Conosciamola.
-
L’echinacea è una pianta dalle molte proprietà benefiche che è possibile coltivare in Italia. Ecco in che modo farlo e quali proprietà ha.
-
Il pitosforo è una pianta ornamentale molto rustica, spesso presente nei giardini. Vediamo in che modo coltivarla correttamente.
-
La Beaucarnea recurvata è una pianta d’appartamento dall’elevato valore ornamentale. Vediamo come coltivarla in casa o in giardino.