Il bostrico della vite è un coleottero capace di danneggiare i vigneti e i frutteti, spesso in modo grave. Ecco come prevenirlo o eliminarlo.
Vigneto
La flavescenza dorata è una malattia infettiva della vite causata dall’agente Candidatus Phytoplasma vitis, capace di danneggiare i vigneti.
La cicalina della vite è un insetto vettore primario della flavescenza dorata della vite, grave ampelopatia che colpisce i vigneti italiani.
L’eulia della vite e dei fruttiferi (Argyrotaenia ljungiana) è un parassita che infesta molte tipologie di piante. Ecco come eliminarlo.
L’oidio della vite è una delle malattie più problematiche che si possano incontrare in viticoltura. Vediamo come prevenirla o guarirla.
La coltivazione della vite a Sylvoz è un metodo di allevamento che permette una maggiore produttività della pianta. Vediamo come praticarlo.
La coltivazione della vite a pergola è una classica forma di allevamento del vigneto. Vediamo come realizzarla e quali sono le sue varianti.
La vite ad alberello è una forma di allevamento che si utilizza nella coltivazione dei vigna. Questa potatura presenta diversi vantaggi.
La bentonite è una polvere di roccia molto usata nel settore vinicolo. È inoltre un valido aiuto negli orti e nei frutteti biologici.
La botrite, detta anche muffa grigia, è una malattia che colpisce molte piante, in particolare la vite. Ecco come prevenirla e combatterla.