La pilosella (Hieracium pilosella) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Su alcuni testi la trovate indicata con il sinonimo di Pilosella officinarum, mentre volgarmente la pianta è chiamata orecchie di topo.
Spontanee
-
La salcerella è una pianta che può essere coltivata per adornare i giardini acquatici. Inoltre ha molte proprietà officinali. Conosciamola.
-
Il cardo dei lanaioli è una pianta spontanea che cresce in tutte le regioni italiane e ha molte proprietà officinali. Conosciamola meglio.
-
La canna comune è vista come una pianta invasiva, ma ha in realtà tante proprietà benefiche e molti usi, sia industriali che agricoli.
-
L’erba spaccapietra è una pianta famosa per la sua capacità di eliminare i calcoli renali, ma anche altre virtù. Conosciamola meglio.
-
La centinodia è una pianta molto comune, che vanta una lunga tradizione medica, giacché possiede ottime proprietà benefiche. Conosciamola.
-
Le Verbena officinalis è una pianta ricca di proprietà benefiche, che vanta una lunga tradizione nella medicina popolare. Conosciamola.
-
L’olmaria (Filipendula ulmaria) è una pianta spontanea con ottime proprietà officinali. Conosciamola meglio e vediamo come raccoglierla.
-
Il luppolo è una pianta nota per la produzione della birra, ma ha anche altri usi alimentari e molte proprietà benefiche. Conosciamola.
-
Il marrubio (Marrubium vulgare) è una pianta selvatica con proprietà benefiche da sempre impiegata nella medicina popolare. Conosciamola.