Il nocciolino di sansa è uno scarto della spremitura delle olive che può essere usato come combustibile ecologico ed economico nelle stufe.
Uliveto
-
-
La potatura dell’olivo a vaso policonico rispetta le esigenze naturali dell’albero e ne ottimizza la produzione. Vediamo come farla.
-
La margaronia dell’olivo, nota anche come piralide dell’olivo, è un parassita molto dannoso per i nostri alberi. Vediamo come eliminarlo.
-
La slupatura è una tecnica di potatura che consente, se fatta con le dovute attenzioni, di guarire gli alberi dalla carie dell’olivo.
-
Il cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina) è un parassita che colpisce gli olivi, specie durante la fioritura. Vediamo come eliminarlo.
-
Il fleotribo (Phloeotribus scarabaeoides) è un parassita dell’olivo che crea diversi danni. Vediamo come individuarlo e prevenirlo.
-
L’oliva bianca (Olea europaea var. leucocarpa) è un’antica varietà nota anche come leucolea. Di recente è stata riscoperta. Conosciamola.
-
La raccolta delle olive richiede alcune conoscenze tecniche e la giusta scelta del periodo. Ecco come orientarsi in modo corretto.
-
La cercosporiosi dell’olivo (o piombatura dell’olivo) è una malattia fungina che colpisce gli uliveti. Vediamo come difendere gli alberi.
-
La coltivazione dell’olivo è una pratica molto diffusa. Ecco come curare l’albero dalla A alla Z e come impiantare un nuovo uliveto.