Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Lavorazioni » Attrezzi » Teli di juta - Pacciamatura biodegradabile

Teli di juta per la pacciamatura biodegradabile dell’orto

Di Coltivazione Biologica 17 Ottobre 2016
20k

Oggi parliamo dei teli di juta e di come possono essere usati per la pacciamatura biodegradabile dell’orto. Approfondiamo così il discorso della  pacciamatura naturale e lo facciamo con una prova diretta sul campo.
Usare un tessuto come la juta per pacciamare l’orto è un approccio piuttosto originale ma molto sensato. Siamo davanti, infatti, a un materiale robusto, biodegradabile ed ecologico al 100%, anche se, ad oggi, non molto utilizzato in questo settore. L’idea di questo esperimento appartiene a un’azienda produttrice proprio di reti di juta, che ci ha inviato per un test i suoi materiali (che se volete potete trovare qui).

Abbiamo fatto quindi una prova di coltivazione, confrontando questo tessuto pacciamante con la pacciamatura ecologica classica, realizzata con la paglia. Così facendo abbiamo avuto modo di effettuare una valutazione diretta del materiale per tutto il ciclo di coltivazione della pianta.

I teli di juta e le condizioni di partenza della coltivazione

Questa nostra valutazione dei teli di juta come materiale per la pacciamatura biodegradabile dell’orto ha inizio nel mese di giugno del 2016. Data in cui il rotolo inviatoci dall’azienda produttrice arriva a destinazione.

Osservazione del materiale

Si tratta di un materiale definito “tessuto/non tessuto” o “biotelo/biofeltro”, in fibra di juta. È ricavato dal riciclo dei sacchi di juta alimentari e il produttore lo dichiara biodegradabile al 100%, quindi un prodotto totalmente ecologico.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-il rotolo

Rotolo di teli di juta per pacciamatura biodegradabile

Dimensioni e scelta del bancale

Il rotolo inviatoci misura in lunghezza 35 m per una larghezza di 40 cm.
Come prima cosa ci siamo posti il problema di dove applicare questo telo biodegradabile per la pacciamatura, in modo d’avere dei risultati adeguati sulla qualità del materiale.
Abbiamo deciso quindi di utilizzare un bancale rialzato della lunghezza di 30 metri con una larghezza di 70 cm. Sul bancale sono stati stesi due tubi d’irrigazione.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile orto-bancale rialzato

Bancale rialzato con due tubi per l’irrigazione

Applicazione dei teli di juta

Il passaggio successivo è stato stendere il rotolo di juta sul bancale, lavoro da fare necessariamente in fase di pre-trapianto.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile orto-scioglimento rotolo

Scioglimento del rotolo

Per effettuare questa operazione ci siamo avvalsi di un semplice bastone di legno infilato nel centro del rotolo. In questo modo è stato più agevole far scorrere il tessuto. Essendo, come abbiamo detto, il bancale largo 70 cm. mentre il rotolo 40, non era possibile, ovviamente, coprire l’intera superficie con un solo passaggio di telo.

Quattro teli di juta per pacciamatura biodegradabile orto- stesura del telo

Stesura del telo

Abbiamo quindi deciso di fare una seconda stesura, sovrapponendo parzialmente il telo di juta. In questo modo abbiamo coperto in larghezza tutta la superficie del bancale.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-seconda stesura

Seconda stesura dei teli

Problemi tecnici

Ma se una coperta (o telo per pacciamatura biodegradabile) è troppo corta, chiaramente tirando da un lato, qualcos’altro rimane scoperto. E difatti la lunghezza del rotolo di juta non era sufficiente a coprire la seconda parte del bancale. Ragion per cui un pezzo è rimasto “nudo” (circa 16 m). Vedremo dopo come abbiamo deciso di intervenire.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile orto-parte rimasta scoperta

Lato del bancale senza pacciamatura biodegradabile

Come nota tecnica, in questa fase sottolineiamo che l’ingombro e il peso del rotolo è un po’ eccessivo.

Inoltre, essendo il materiale resistente, ma allo stesso tempo facile da strappare, stenderlo senza rovinarlo non è stata un’operazione facilissima.

La scelta della coltivazione da pacciamare con i teli di juta e la fase di trapianto

Come accennato, la sperimentazione dei teli di juta come materiale per la pacciamatura biodegradabile dell’orto è iniziata in giugno. Precisamente il 15 del mese. Dunque con le coltivazioni estive già ampiamente in corso.
Per testare il materiale in modo completo ci serviva, quindi, una coltivazione lunga, di una certa importanza. Per questa ragione abbiamo optato per il peperoncino piccante lungo di Cayenne, che può tranquillamente essere coltivato in questo periodo.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile orto-piantine di peperoncino cayenne

Piantine di peperoncino Cayenne

Un’altra domanda che ci siamo posti è stata: come forare il telo mantenendo la giusta distanza tra le piante? Per risolvere il problema ci siamo avvalsi di un semplice coltello da cucina e di un metro.
teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-metro-coltello

Naturalmente anche la parte non coperta dal telo di juta, rimasta dunque senza pacciamatura biodegradabile, è stata utilizzata per la sperimentazione.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-trapianto

Trapianto delle due parti (con e senza telo)

Per pacciamare questo pezzo di terreno, però, abbiamo pensato di utilizzare la paglia (che abbiamo già visto qui). Così facendo abbiamo avuto la possibilità di mettere a confronto i due tipi di pacciamatura nelle medesime condizioni di coltivazione.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-confronto

Pacciamature a confronto

Lo strato di pacciamatura naturale con la paglia che abbiamo applicato era molto folto, circa 4 cm di altezza.

Le diverse fasi della coltivazione con i due tipi di pacciamatura a confronto

Sia per la pacciamatura biodegradabile con i teli di juta che per quella di paglia, la raccolta dei peperoncini è stata effettuata il 15 ottobre, a 4 mesi esatti dal trapianto delle piantine.
Vediamo come si è evoluta la coltivazione con un occhio particolare alla juta.

Stato della pacciamatura biodegradabile in luglio

La foto in basso è stata scattata dopo circa un mese e mezzo dal trapianto, verso la fine del mese di luglio.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-risultato dopo un mese dal trapianto

Risultato dopo più di un mese dal trapianto

La pacciamatura con il telo in juta ha risposto molto bene. Come potete vedere non si nota neanche un filo d’erba. Abbiamo avuto modo di appurare che il terreno sotto il telo si è mantenuto costantemente umido, anche se l’irrigazione non è stata molto frequente. Come si può vedere le piante stanno molto bene e sono cresciute in maniera rigogliosa. Sono state coltivate con il caldo della serra in piena estate, quindi con una crescita molto veloce.

Tuttavia abbiamo osservato che anche la parte pacciamata con la paglia ha avuto risultati similari. Una piccola differenza è che il terreno a volte, in questo caso, risultava un po’ più secco. Come si vede nella foto in basso, in cui le due pacciamature sono a confronto dopo un mese e mezzo, in quella con paglia appare qualche piccolo filo d’erba.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-confronto dopo un mese e mezzo dal trapianto

Confronto dopo un mese e mezzo dal trapianto

Stato della pacciamatura biodegradabile in agosto

Passato un altro mese ecco la reazione dei teli di juta. Notiamo dalla foto in basso che il tessuto pacciamante inizia ad annerirsi. Giacché parliamo di pacciamatura biodegradabile è normale: inizia il processo di bio-degradazione.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-risultato a 2 mesi e mezzo dal trapiantoteli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-risultato a 2 mesi e mezzo dal trapianto

Risultato a 2 mesi e mezzo dal trapianto

Questo processo fa sì che la struttura fisica del telo di pacciamatura in juta si indebolisca. Ovviamente qualche filo d’erba (gramigna resistente, nella fattispecie), a questo punto è in grado di bucare la trama dei teli. Stessa cosa, in questa fase, avviene per la pacciamatura naturale con la paglia.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-fili di erba che superano il telo

Fili di erba che superano il telo

Stato della pacciamatura biodegradabile in ottobre

Vediamo ora lo stato dei teli di juta per la pacciamatura biodegradabile dell’orto nel mese di ottobre. In questo periodo i peperoncini sono sani e rigogliosi, pronti per la raccolta.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-peperoncini pronti per la raccolta

Peperoncini pronti per la raccolta

Il telo di pacciamatura in juta in alcuni punti è in stato avanzato di biodegradazione. Questo nel rispetto delle sue caratteristiche di biodegradabilità. Il vantaggio di questa situazione è che, oltre al lavoro di pacciamatura, il tessuto apporta sostanza organica al terreno.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-degrado del telo in juta

Degrado del telo

Per quanto riguarda la pacciamatura naturale in paglia, ad un certo punto, nel mese di settembre, abbiamo effettuato una veloce pulizia dalle erbe avventizie che erano riuscite a superare lo strato di pacciamatura naturale.

teli di juta per pacciamatura biodegradabile-orto-confronto tra juta e paglia nel mese di settembre

Confronto con la paglia

Conclusioni sulla sperimentazione dei teli di juta

Veniamo quindi alle conclusioni di questa sperimentazione dei teli di juta per la pacciamatura biodegradabile dell’orto.

Vantaggi

  • Controllo delle erbe infestanti pari al 98%. Superiore rispetto alla pacciamatura naturale con la paglia.
  • Elevata capacità di mantenere l’umidità del terreno così da diminuire significativamente le necessità idriche.
  • Rispetto delle caratteristiche di biodegradabilità al 100%.
  • Impatto ambientale pari a zero.
  • Apporto di sostanza organica al terreno.

Svantaggi

  • Ingombro eccessivo.
  • Difficoltà nel bucare il telo senza dei precisi riferimenti.
  • Costo eccessivo, considerato che il rotolo fornitoci dal produttore per la sperimentazione ha sul mercato un valore di circa 50 euro.

Il nostro giudizio sui teli in juta per la pacciamatura biodegradabile del nostro orto è ampiamente positivo per quanto riguarda tutti gli aspetti agronomici che, in generale, un materiale per la pacciamatura deve possedere. Anzi, con il telo in juta le caratteristiche positive della pacciamatura sono di molto esaltate. Tuttavia riteniamo che il costo del materiale sia ancora eccessivo, soprattutto per produzioni di una certa intensità. Speriamo che il produttore riesca col tempo a ridurlo, così da rendere accessibile a tutti questo prodotto dalle indubbie qualità. Teli di juta simili, prodotti da altre aziende, potete trovarli qui.

Approfondimenti
  • Come irrigare i pomodori nel modo giusto
  • La sfemminellatura dei pomodori
  • I lavori di giugno nell’orto
  • Come curare l’orto in estate


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti