Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Teli in plastica per pacciamatura

Teli per pacciamatura in plastica

Di Coltivazione Biologica 16 Maggio 2016

I teli per pacciamatura in plastica sono un’alternativa economica ai materiali organici come la paglia, la juta o la lana. Naturalmente, a nostro avviso è sempre bene optare per materiali naturali, ma alle volte, per diverse ragioni questo non è possibile. In tal caso, in commercio esistono diversi tipi di teli per pacciamatura, adattabili alle diverse esigenze di coltivazione in relazione agli spazi coltivati. I più diffusi ed economici sono i teli in plastica con spessore ci circa 4mm, già forati a distanze diverse a seconda del tipo di coltivazione.

In questo articolo vediamo cosa sono i teli per la pacciamatura in plastica, come usarli e quali vantaggi e svantaggi comportano.

Cosa sono i teli per pacciamatura in plastica

Teli pacciamatura in plastica

Telo per pacciamatura in plastica su spinaci, forato a 20 cm


Si tratta di teli in plastica pensati appositamente per l’uso agricolo, e rappresentano un’alternata valida alla pacciamatura naturale (che ovviamente, quando possibile, è sempre e comunque da preferire). Il vantaggio di questi teli è sicuramente il prezzo, (potete trovarli qui). È possibile però che recandovi in un negozio specializzato possiate ottenere un prezzo molto più basso rispetto a quello proposto nel link (che comunque comporta il vantaggio della consegna a domicilio), poiché questo tipo di telo solitamente viene venduto a peso.
Se non avete particolari urgenze e volete risparmiare qualcosa, vi consigliamo di fare un tentativo, potrebbe valerne la pena. In generale, comunque, il costo di questi teli è abbastanza ridotto rispetto a quelli delle pacciamature con gli elementi organici. Un’altra alternativa di cui parleremo tra poco è la pacciamatura biodegradabile.

Come usare i teli in plastica per la pacciamatura

Naturalmente i teli per pacciamatura vanno adagiati sul sistema d’irrigazione. Bisogna posizionare i fori alla giusta distanza dal tubo d’irrigazione (max 5 cm). E bisogna farlo in presemina, cioè prima di mettere a dimora le colture nel terreno.Il telo deve poi essere bloccato al terreno usando un po’ di terra o, se volete essere certi di evitare inconvenienti, una serie di picchetti di ancoraggio. La spesa per questi picchetti non è eccessiva ed è chiaramente una scelta consigliata (li trovate qui).

Vantaggi e svantaggi della pacciamatura con i teli di plastica

Quando parliamo di coltivazioni di una certa consistenza, come dicevamo prima, la soluzione di questo tipo di teli per la pacciamatura risulta preferibile dal punto di vista economico rispetto alla pacciamatura naturale. Bisogna però dire che alcuni dei vantaggi tipici dell’utilizzo organico si perdono. Rimane infatti il problema dello smaltimento del telo in plastica, una volta esaurito il suo utilizzo. E soprattutto si perde l’apporto di materia organica nel terreno, che favorisce di volta in volta una crescita ottimale delle piante. Ma resta comunque vero che a livello di efficacia il telo in plastica può arrivare anche al 95% del controllo delle erbe infestanti. Inoltre, può ridurre l’apporto idrico, migliorando l’umidità del terreno. Per queste ragioni resta una soluzione alternativa tutto sommato valida, almeno dal punto di vista dell’efficacia.

Pacciamatura biodegradabile

 
Telo per pacciamatura biodegradabile
 
La pacciamatura biodegradabile è una soluzione di compromesso tra la pacciamatura naturale e quella con telo in plastica. In buona sostanza, è molto simile alla pacciamatura in polietilene, ma si usano dei teli fatti in materiale biodegradabile. Questi possono essere quindi incorporati nel terreno a fine coltivazione, o quando non sono più riutilizzabili. Va comunque detto che, se il problema è il costo del materiale per pacciamare, questi teli biodegradabili non sono proprio economici. Forse il loro utilizzo può essere sostenibile solo in orti domestici di piccola dimensione (qui potete valutare da voi). D’altro canto, se l’investimento economico è sostenibile, noi consigliamo sempre di utilizzare la pacciamatura naturale.

Approfondimenti
  • Raccogliere e conservare correttamente le manichette di irrigazione
  • L’humus di lombrico, concime organico per l’orto biologico
  • La grelinette, un attrezzo utile per lavorare l’orto domestico
  • Come fare un semenzaio per piantine da orto
Approfondimenti
  • Raccogliere e conservare correttamente le manichette di irrigazione
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza
  • Trattore e ripuntatore. La lavorazione meccanica del terreno
  • Come fare i trapianti nell’orto con la trapiantatrice manuale


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

Valter 28 Agosto 2018 - 20:10

Forse faccio una domanda scema, ma non ho nessuna esperienza nella cosa: e se sotto il telo in plastica per pacciamatura ci si lascia un po’ di paglia, in modo che aiuti la concimazione, col tempo?
Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 31 Agosto 2018 - 13:19

Se usi la pacciamatura in plastica non ti conviene lasciare la paglia sotto, potresti provocare marciumi.

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti