In inverno l’irrigazione dell’orto non serve più, e un problema tipico, dunque, è come raccogliere e conservare correttamente le manichette per irrigare, ossia i piccoli tubi di plastica flessibile che portano l’acqua fino al nostro terreno coltivato. Può sembrare un tecnicismo di poco conto, ma è in realtà un problema che, se risolto bene, può far risparmiare molti soldi al contadino. Le manichette per l’irrigazione hanno un certo costo. Meglio le conserviamo più avremo la possibilità di riutilizzarle per le colture successive, prolungandone, quindi, la durata nel tempo.
Vi vogliamo presentare, proprio per questo, una tecnica da noi approntata che renderà molto facile la nostra operazione.
Questo modo di agire ci consentirà inoltre di risparmiare spazio nel nostro deposito degli attrezzi. Il tutto riciclando un materiale che ogni agricoltore ha già a sua disposizione. Ma andiamo per ordine.
La manichetta per l’irrigazione a goccia
L’irrigazione dell’orto con la manichetta a goccia è oramai il sistema più diffuso per fornire il giusto apporto idrico alle nostre colture. Questo perché ci permette di ottenere nel contempo una buona irrigazione, notevoli risparmi idrici e, in virtù di questo, anche un discreto risparmio economico.
Vi abbiamo già spiegato in precedenza come creare un sistema idrico semplice ed efficace, valido sia per il giardino o per l’orto. Il sistema a goccia, che utilizza per l’appunto la classica manichetta forata (che potete trovare qui) è sicuramente quello che offre il miglior equilibrio tra le varie esigenze. E proprio per questo è il più diffuso.
Tra i vantaggi del sistema a goccia c’è sicuramente quello di poter automatizzare l’irrigazione e quindi non essere costretti a seguire manualmente ogni singola piantina.
Immaginate uno spazio ampio, con una coltivazione intensa. In questo caso sarebbe davvero indispensabile utilizzare questo tipo di manichetta per ridurre notevolmente il tempo di lavoro.
L’irrigazione dell’orto
Naturalmente, a meno che non abbiate una serra dove praticate coltura protetta, il periodo di utilizzo della manichetta d’irrigazione dell’orto è quello delle coltivazioni primaverili ed estive.
Nel periodo autunnale e soprattutto in quello invernale, se coltivate in campo aperto, le nostre coltivazioni non hanno bisogno di assistenza idrica.
Una volta superato il periodo autunnale, ci si pone però il problema di come raccogliere e conservare il materiale utilizzato. In primo luogo la manichetta.
Come raccogliere le manichette per l’irrigazione dell’orto
Coltivando con intensità, raccogliere le manichette per irrigare l’orto (o il giardino) diventa un problema che ci si pone spesso. Immaginate di dover smantellare un campo d’insalate e dover raccogliere 30 manichette lunghe 40 metri ciascuna.
Come possiamo svolgere questa operazione nel modo più veloce possibile e preservando il materiale? Bisogna evitare che faccia nodi, che si possa ingarbugliare, spezzare e bucare dove non serve. E poi c’è un problema di spazio. E’ vero che i rotoli che acquistiamo hanno un ingombro relativamente basso. Ma una volta che le manichette vengono stese sul campo e vengono poi raccolte (magari anche piene di terra), moltiplicano il loro volume.
Prima di arrivare alla soluzione che fra poco vi illustreremo, abbiamo provato senza successo diversi metodi.
Metodi sconsigliati
Il primo è stato quello di raccogliere la manichetta su se stessa, un pezzo per volta, per poi fermarla con un laccio. Fino ad una certa lunghezza questo sistema funziona, ma se non si esegue con estrema precisione, si rischia che la raccolta del tubo salti in mano.
Ci siamo detti, dunque, che ci voleva un supporto. Intuitivamente si è pensato ad un bastone di legno, in modo da farlo girare e raccogliervi la manichetta. Con questa soluzione però, si aumentava troppo l’ingombro, la manichetta stessa si piegava troppo e quindi si rovinava. Inoltre, questa procedura richiedeva molto tempo.
Metodo consigliato
La soluzione è arrivata guardandoci intorno e trovando un materiale che da difficile rifiuto da smaltire si è trasformato in preziosa risorsa, ossia: il semenzaio in polistirolo.

Semenzaio in polistirolo
Questo oggetto, se abbiamo un orto, non possiamo non conoscerlo. Si tratta del contenitore dove vengono fatte crescere le piccole piantine da orto nei vivai. Il polistirolo è un polimero dalle molte proprietà. Oltre a poter essere riutilizzato, in questo caso, per fare noi stessi un semenzaio con le nostre sementi, si può usare anche per la comoda ed efficiente raccolta della manichetta d’irrigazione.
Il sistema è molto semplice. Si stacca il tubo dal rubinetto e dal gancio che lo tiene fissato a terra. Si mette in tensione. E si inizia a raccogliere sul polistirolo.

Manichetta per l’irrigazione avvolta sul polistirolo (inizio)
A questo punto, tenendo il polistirolo da due estremità opposte, si inizia a farlo girare su se stesso, raccogliendo così in maniera agevole e ordinata la manichetta d’irrigazione per tutta la sua lunghezza.

Manichetta per l’irrigazione avvolta sul polistirolo (fine)
Come vedete dalla fotografia, l’ingombro adesso è minimo. La raccolta è davvero comoda e la qualità della manichetta viene preservata al 100%, poiché non si piega troppo e non si spezza.
Questa operazione va effettuata quando la manichetta è a riposo, dunque non deve essere piena d’acqua. Inoltre, questo sistema consente anche di eseguire in maniera agevole il processo inverso, cioè il riutilizzo della manichetta per la nuova coltivazione. Basta lavorare in due, uno tiene in mano il polistirolo e lo fa girare, l’altro porta l’estremità della manichetta al sistema d’irrigazione.
Molto più semplice a farlo che a spiegarlo a parole!

Manichetta per l’irrigazione avvolta sul polistirolo (scioglimento)
Come conservare le manichette per l’irrigazione dell’orto
La tecnica di raccolta della manichetta tramite il polistirolo ci consente di acquisire un ulteriore vantaggio in termini di ingombro.
E’ facile, infatti, mettere i polistiroli uno sopra l’altro e sfruttare così al meglio lo spazio che abbiamo a disposizione.

Manichette raccolte
Nello scegliere il luogo di conservazione, però, non bisogna tralasciare la temperatura presente. Il gelo intenso, infatti, rovina la plastica e accelera notevolmente il processo di degradazione. Noi invece vogliamo che il nostro materiale sia riutilizzabile più volte possibile nel tempo. E’ in questo modo che le manichette permettono di risparmiare economicamente rispetto ad altre forme di irrigazione dell’orto. Preservandole, quindi, ridurremo i nostri costi d’esercizio e, cosa più importante, avremo il minor impatto ambientale possibile.
La raccomandazione che facciamo, dunque, è di tenere la manichetta d’irrigazione in un luogo possibilmente chiuso. Un classico magazzino al riparo dal gelo può andar bene.
Speriamo di esservi stati d’aiuto con questa piccola nota tecnica. E vi auguriamo buon lavoro e buona coltivazione biologica.