Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Pacciamatura naturale con paglia

La pacciamatura naturale dell’orto con la paglia. Vantaggi e svantaggi

Di Coltivazione Biologica 15 Ottobre 2016

Oggi parliamo più approfonditamente di pacciamatura naturale dell’orto. Per farlo ci concentreremo sulla tecnica più usata: la pacciamatura con la paglia. Per pacciamatura si intende la pratica di spargimento del pacciame sul terreno. Questa azione è utile a tutelare le nostre piante da gelo, insolazione ed erbe infestanti. Si tratta di una tecnica di coltivazione indispensabile per rendere il nostro orto davvero biologico.

Quando specifichiamo che intendiamo parlare di pacciamatura naturale, intendiamo dire, ovviamente, che il pacciame scelto è di origine naturale. Come per l’appunto la paglia.

La pacciamatura naturale per il controllo delle erbe infestanti

Come fare la pacciamatura naturale
La pacciamatura naturale è utile per la protezione termica delle nostre piante. Come detto protegge dal gelo, dal caldo eccessivo, dà modo al terreno di preservare più a lungo il giusto grado di umidità. Ma ogni contadino, qualsiasi siano gli ortaggi che decide di piantare, sa quanto sia importante riuscire a controllare il proliferare delle erbe infestanti (se avete un terreno ancora da preparare, ricoperto da erbe infestanti, potete dare un’occhiata a questo articolo). Questo per due principali ragioni: primo, la vegetazione spontanea per svilupparsi toglie energia ed elementi nutritivi al terreno dove crescono le nostre piante. Secondo, alcuni tipi di erbe infestanti sono i principali vettori di parassiti e malattie, che possono mettere a rischio il nostro orto. In agricoltura biologica la parola chiave è prevenzione, in poche parole bisogna creare le condizioni giuste di coltivazione affinché un effetto negativo non si verifichi.

Pacciamatura naturale dell’orto con la paglia

Pacciamatura con paglia
Esistono diversi tipi di pacciamatura naturale dell’orto, a seconda del materiale che scegliamo di utilizzare.
Il pacciame naturale maggiormente utilizzato in agricoltura biologica è la paglia.
Si tratta appunto di applicare sul terreno dove si mettono a dimora le colture, proprio della paglia. Il semplice posizionamento di questo materiale limita la crescita delle erbe infestanti. Questo risolve alla base buona parte dei problemi che una piantina può incontrare durante il suo sviluppo.

Vantaggi della pacciamatura naturale

L’applicazione della pacciamatura naturale con la paglia lungo il filare di crescita delle piantine, consente di ridurre del 80-90% la crescita delle erbacce, facendolo in maniera completamente naturale. Inoltre, questa tecnica consente di ridurre il consumo idrico. La paglia infatti mantiene il terreno più umido e al riparo dal sole diretto. Cosa più importante, però, è che questo pacciame riduce il rischio degli attacchi di parassiti che proliferano nelle infestanti. Questo permette fin da subito una crescita sana ed ecologica della pianta. Altri insetti invece, come la dorifora della patata o l’altica della bietola, vivono nel terreno. L’applicazione dello strato di pacciamatura naturale rende difficile l’accesso alle parti aeree delle piante. Pacciamando, dunque, creeremo una vera e propria barriera naturale contro questi insetti.
Altro vantaggio agronomico è che la pacciamatura naturale dell’orto con la paglia, una volta terminato il ciclo di coltivazione, sarà lavorata con il terreno. Così facendo quest’ultimo sarà arricchito di materia organica, indispensabile per mantenere elevati i livelli di fertilità del suolo senza utilizzare concimi chimici.

Qual è il periodo giusto per applicare la pacciamatura naturale?

L’applicazione della paglia (o di altri materiali biologici) andrebbe fatta non appena la nostra coltura inizia a delineare la sua forma. In sostanza le piantine non devono essere troppo piccole. E’ necessario infatti che abbiano l’altezza minima per prendere la giusta luce.

Approfondimenti
  • La concimazione naturale dell’orto con il sovescio di leguminose
  • Come conservare le patate
  • La beauveria bassiana e la lotta microbiologica ai parassiti dell’orto
  • Come fare il sostegno per i pomodori con il filo

Svantaggi della pacciamatura naturale con la paglia

Lo svantaggio di questa tecnica di pacciamatura dell’orto è purtroppo di natura economica. A meno che non si abbiano a disposizione grandi quantitativi di materiale organico (paglia, foglie secche, corteccia). Se le dimensioni del vostro orto iniziano a superare i 500 mq, infatti, il costo del materiale inizia a diventare eccessivo. In questo caso potrebbe essere conveniente un altro tipo di pacciamatura: quella con i teli.

Approfondimenti
  • Cosa piantare nell’orto autunnale
  • La propaggine per la moltiplicazione delle piante
  • Come scegliere le piantine da orto in vivaio
  • Come proteggere il limone in inverno


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

12 commenti

Alfio teodoro Rizzo 13 Settembre 2016 - 20:30

Io o a disposizione foglie di quercia e di castagno potrebero andare bene per la pacciamatura.

Replica
Coltivazione Biologica 14 Settembre 2016 - 6:28

Possono andar bene, l’importante è che siano secche.

Replica
stefano gattesco 5 Giugno 2017 - 18:59

Buongiorno, a proposito vi volevo chiedere una cosa… Ho trapiantato dei peperoni in campo, una fila su telo e quella vicino ho provato con la paglia… a distanza di qualche giorno quella sulla paglia, nonostante abbiano ricevuto stessa acqua, sono molto più gialle e stentate delle altre. Potrebbe essere un fattore di riflessi della luce visto che il nero assorbe mentre i colori chiari riflettono?

Replica
Coltivazione Biologica 6 Giugno 2017 - 8:35

Guarda, in teoria dovrebbe essere il contrario, perché il telo riscalda eccessivamente a volte, può darsi che sia una differenza, seppur lieve, di terreno.

Replica
Caterina Macrì 30 Agosto 2018 - 13:58

In inverno è consigliabile la pacciamatura con la paglia x gli ortaggi (broccoli rape cavoli finocchi.. ecc ecc..)

Replica
Coltivazione Biologica 31 Agosto 2018 - 13:27

In inverno non è consigliabile fare la pacciamatura con la paglia, la principale operazione colturale è la rincalzatura. Elimini le erbacce e allo stesso tempo rinforzi le piante.

Replica
alessandro 30 Marzo 2019 - 21:03

ciao
sono preoccupato x la pacciamatura in paglia non biologica.
ti spiego meglio:
ho preso 2 balle di paglia non biologica xche la biologica non la ho trovata purtroppo.
il contadino mi ha detto che non ha fatto trattamenti. ma non mi fido xche pur di vendermela potrebbe aver mentito. ( gli ho detto che se non era bio non la avrei presa).
ora che la sto usando pero mi sorge il dubbio.
se é stata trattata mi rilascera il trattamento sul terreno. giusto?
ora non sapendo cosa gli é stato buttato sopra nella peggiore delle ipotesi cosa potrei ritrovarmi nel terreno rilasciato dalla paglia?
è di frumento.
glifosato?
pesticidi?
col tempo svaniscono oppure restano sul fusto e decomponendosi passano al terreno?

fammi sapere x favore
grazie
alessandro

Replica
massimiliano lucarelli 4 Aprile 2019 - 12:22

La paglia non rischia di essere portata via dal vento?

Replica
Alberto 19 Agosto 2020 - 21:55

dove si trova la paglia?

Replica
daniele 9 Novembre 2020 - 19:51

Si possono seminare i semi delle fave con la plastica .?

Replica
Coltivazione Biologica 9 Novembre 2020 - 21:30

Ciao Daniele, ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo l’articolo dedicato alla semina e coltivazione delle fave. Un saluto.

Replica
Mauro Pirlo 24 Novembre 2020 - 17:58

Buonasera. Possiedo alcune piantine di asparago di montagna(aruncus dioicus) ,con quale materiale biologico è preferibile pacciamare,
in quale periodo?. Grazie

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti