Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
OrnamentaliPiante e fiori

Pitosforo (Pittosporum tobira). Come coltivare questa pianta da giardino

Piante e fioriSpontanee

Artemisia vulgaris, caratteristiche e proprietà dell’artemisia più comune

Piante e fioriSpontanee

Carota selvatica. Raccolta, usi e benefici

Piante e fioriSpontanee

Valeriana officinalis, caratteristiche e proprietà

Alberi da frutto classici

La potatura del ribes. Tecniche e periodi giusti

FitopatiePatologie e cure

Marciume apicale del pomodoro, prevenzione e cura biologica

Rimedi e preparati

Bacillus firmus, come agisce il nematodicida biologico

Fuori dall'orto

Come tagliare le cipolle senza piangere

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di maggio 2022

Fauna selvatica

L’istrice (o porcospino). Come proteggere l’orto

Parassiti

Lymantria dispar. I danni agli alberi e la difesa biologica

Tecniche bio

Pulire e conservare le reti di plastica per le piante dei fagiolini

Piante e fioriSpontanee

Erigero (Conyza canadensis). Caratteristiche e proprietà officinali

Parassiti

Cidia del susino (Cydia funebrana). Danni ai frutti e difesa biologica

Vigneto

Fasi fenologiche della vite

Piante e fioriSpontanee

Borsa del pastore. Caratteristiche, proprietà e usi della pianta

OrnamentaliPiante e fiori

Ficus lyrata, ecco come coltivare in casa la pianta a foglia di violino

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

OrnamentaliPiante e fiori

Oleandro (Nerium oleander). Coltivazione e rischi di tossicità

Fitopatie

Il marciume delle zucchine. Cause e rimedi

Piante e fioriSpontanee

Tormentilla (Potentilla erecta). Caratteristiche, proprietà e usi

Coltivazioni

Il tiglio. Proprietà e benefici di fiori e corteccia

Piante e fioriSpontanee

Lo sparzio. Caratteristiche e coltivazione della ginestra spinosa

Parassiti

Insetti alieni. Quali sono e che danni creano

Traduzioni

Nettle mix, organic fertilizer and organic remedy against parasites

Piante e fioriSpontanee

La pianta di tarassaco. Usi e proprietà

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare il capelvenere (Adiantum capillus-veneris)

Coltivazioni

Come piantare l’aglio nell’orto e in vaso

AromatichePiante e fiori

Issopo: come coltivarlo e quali proprietà possiede

Coltivazioni

La batata (patata dolce americana)

Attrezzi

Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza

ParassitiUliveto

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

Parassiti

Cocciniglia del fico. Danni e difesa bio

Alberi da frutto classici

La coltivazione del mandorlo

Piante e fioriSpontanee

La nepitella o mentuccia (Calamintha nepeta)

Tecniche bio

Tecniche di base per la corretta potatura di viti, rose e alberi

Selvicoltura

Acero campestre. Caratteristiche, coltivazione, usi

Alberi da frutto classici

Il prugnolo selvatico, conosciamo questa pianta ricca di benefici

ColtivazioniTecniche bio

Raccogliere e conservare i semi di peperoncino

Selvicoltura

Albizia (A. julibrissin). Come coltivare l’acacia di Costantinopoli

Coltivazioni

Arachidi, la coltivazione della pianta nell’orto domestico

AromatichePiante e fiori

Come seminare il coriandolo

OrnamentaliPiante e fiori

Pianta dei confetti (Pachyphytum oviferum). Coltivazione e cure

Attrezzi

Il frangizolle-sarchiatore per pulire l’orto dalle erbe infestanti

OrnamentaliPiante e fiori

Il tagete. Un fiore contro i parassiti dell’orto

LavorazioniTecniche bio

Come disinfettare le ferite di potatura degli alberi

Fauna selvatica

Ghiandaia (Garrulus glandarius), l’imitatrice dei boschi

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare il mughetto (Convallaria majalis)

Selvicoltura

Il cedro del Libano (Cedrus libani). Storia, caratteristiche e coltivazione

Conserve

La ricetta del miele di fichi

Alberi da frutto classici

L’azzeruolo, caratteristiche e coltivazione

OrnamentaliPiante e fiori

Viole del pensiero (Viola tricolor). Coltivazione e proprietà dei fiori

Malattie

Virosi del pomodoro: la bronzatura fogliaria. Sintomi e rimedi

Malattie

Le principali malattie delle fragole. Prevenzione e difesa biologica

Alberi da frutto classiciFruttetoMalattie

Perché il melograno fa il cuore nero? Cause e soluzioni

Rimedi e preparatiTecniche bio

Macerato di ortica, concime organico e rimedio bio contro i parassiti

Coltivazioni

Come coltivare peperoncini e quali sono le varietà più piccanti

Alberi da frutto classici

Le Pomacee. Le caratteristiche delle gemme e dei rami

Vigneto

La coltivazione della vite ad alberello

OrnamentaliPiante e fiori

L’agrifoglio, coltivazione e cura in vaso e in giardino

ParassitiUliveto

Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae)

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare 2023

Parassiti

I primi risultati sul campo della vespa samurai. I nidi di cimice asiatica sono stati distrutti

Piante e fioriSpontanee

Lampascione (Leopoldia comosa). Caratteristiche, coltivazione e usi

ParassitiVigneto

Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica

Vigneto

Il sistema di allevamento a Guyot della vite

Piante e fioriSpontanee

Agrimonia (A. eupatoria). Raccolta, proprietà benefiche e usi

Selvicoltura

Olivastro. Caratteristiche e coltivazione dell’olivo selvatico

Alberi da frutto classici

Il noce. Caratteristiche dell’albero e tecniche di coltivazione

PiattiRicette

Come preparare le castagne bollite (o vallani)

Rimedi e preparati

Le trappole ai feromoni per la cattura della cimice asiatica. Vantaggi e limiti

Alberi da frutto classici

La potatura del pero nelle forme di allevamento più comuni

Malattie

Ticchiolatura del nespolo. Ecco i rimedi

Parassiti

Psilla dell’alloro (Lauritrioza alacris). Danni e difesa biologica

Tecniche bio

La propaggine per la moltiplicazione delle piante

Parassiti

La carpocapsa, il principale parassita del melo e del pero

Coltivazioni

Come seminare la zucca nell’orto

Rimedi e preparati

Olio essenziale di arancio dolce

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di ottobre 2022

Coltivazioni

Come coltivare i peperoni in modo biologico

OrnamentaliPiante e fiori

La yucca. Le proprietà, le diverse specie e i metodi di coltivazione

Malattie

Come prevenire l’ernia del cavolo o delle crucifere

MalattieUliveto

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

OrnamentaliPiante e fiori

Lillà (Syringa vulgaris). Caratteristiche, coltivazione e usi

Fuori dall'orto

La fortuna di avere un orto al tempo del Covid-19

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di settembre 2022

Coltivazioni

Il cavolo nero, come coltivarlo e le caratteristiche della pianta

AromatichePiante e fiori

Le proprietà della salvia

AromaticheCannabisPiante e fiori

Canapa industriale e alimentare. I molteplici usi di questa pianta

Alberi da frutto classici

L’albero di pistacchio, caratteristiche botaniche e coltivazione

Alberi da frutto classiciFrutteto

Potatura giuggiolo, in che modo e in che periodo effettuarla

MalattieUliveto

Lebbra delle olive. Prevenzione agronomica e cura

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare il Cactus di Natale (Schlumbergera truncata)

OrnamentaliPiante e fiori

Stella di Natale, come coltivarla e curarla dopo le feste

Parassiti

Come eliminare la cimice asiatica da orti e case

Piante e fioriSpontanee

Asfodelo, caratteristiche, proprietà e usi di questa pianta mellifera

Alberi da frutto classici

La coltivazione dell’aronia e le proprietà del frutto

Parassiti

Afide verde del pesco (Myzus persicae). Danni e difesa biologica

Selvicoltura

Ontano nero (Alnus glutinosa). Caratteristiche, proprietà e usi

AromaticheColtivazioniPiante e fiori

La coltivazione del rosmarino e la riproduzione per talea

Ultimi articoli pubblicati

  • Piracanta: ecco come realizzare una siepe difensiva e ornamentale

    Di Coltivazione Biologica 17 Marzo 2023

    La piracanta è una pianta con fiori e frutti colorati, spesso usata per comporre delle siepi nel proprio giardino. Conosciamola meglio.

  • Pomodoro Green Zebra: caratteristiche e consigli per la coltivazione

    Di Coltivazione Biologica 16 Marzo 2023

    Il pomodoro Green Zebra è una varietà di pomodoro molto particolare, caratterizzata da un colore verde-ghiaccio…

  • Come coltivare l’Aucuba japonica

    Di Coltivazione Biologica 15 Marzo 2023

    L’Aucuba japonica è una pianta ornamentale molto bella e facile da coltivare sia in giardino che in vaso. Vediamo come procedere.

Post più recenti
Post precedenti

Coltivazioni

Pomodoro Green Zebra: caratteristiche e consigli per la coltivazione

Il pomodoro Green Zebra è una varietà di pomodoro molto particolare, caratterizzata da un colore verde-ghiaccio…

Di Coltivazione Biologica 16 Marzo 2023

Bietola colorata: caratteristiche, proprietà e coltivazione

La bietola colorata è una particolare varietà di bieta a coste che producono fusti di diversi colori. Ecco come coltivarla nel nostro orto.

Di Coltivazione Biologica 9 Marzo 2023

Come coltivare l’indivia belga

Di Coltivazione Biologica 8 Marzo 2023

Coltivare le melanzane bianche

Di Coltivazione Biologica 2 Marzo 2023

Come coltivare i pomodorini gialli

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2023

Come coltivare il peperoncino Habanero

Di Coltivazione Biologica 28 Febbraio 2023

Come e quando seminare i cetrioli

Di Coltivazione Biologica 18 Febbraio 2023

Cavolo rosso (Brassica oleracea var. capitata f. rubra)

Di Coltivazione Biologica 17 Febbraio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto classici

Mini kiwi (Actinidia arguta). Caratteristiche e coltivazione

I mini kiwi possono essere coltivati con facilità e presentano molti vantaggi rispetto ai kiwi classici. Conosciamoli meglio.

Di Coltivazione Biologica 20 Febbraio 2023

Ciliegio di Nanchino (Prunus tomentosa). Ecco come si coltiva nel frutteto

Il ciliegi di Nanchino è un albero da frutto che può essere coltivato seguendo poche e semplici accortezze. Vediamo quali sono.

Di Coltivazione Biologica 19 Febbraio 2023

La potatura dei lamponi, a cosa serve e come farla

Di Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2023

La potatura del pistacchio

Di Coltivazione Biologica 25 Gennaio 2023

La potatura gelso

Di Coltivazione Biologica 18 Gennaio 2023

I kiwi a pergola. Come e perché costruire un pergolato

Di Coltivazione Biologica 13 Gennaio 2023

Potatura giuggiolo, in che modo e in che periodo effettuarla

Di Coltivazione Biologica 11 Gennaio 2023

Potatura corbezzolo: perché, quando e come farla

Di Coltivazione Biologica 10 Gennaio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto esotici

Come coltivare una pianta di ananas in vaso

Di Coltivazione Biologica 22 Febbraio 2023

Pepe nero (Piper nigrum), ecco i consigli per la coltivazione

Di Coltivazione Biologica 27 Gennaio 2023

L’anacardio (Anacardium occidentale): coltivazione e caratteristiche

Di Coltivazione Biologica 17 Gennaio 2023

Kapok (Ceiba pentandra). Caratteristiche botaniche e usi della fibra

Di Coltivazione Biologica 9 Novembre 2022

La pianta di senna, caratteristiche e uso come lassativo vegetale

Di Coltivazione Biologica 4 Settembre 2022

Tamarindo. Coltivazione, proprietà e usi di questo frutto esotico

Di Coltivazione Biologica 12 Agosto 2022
Guarda tutto

Vigneto

Bostrico della vite (Sinoxylon perforans). Danni e uso delle trappole

Il bostrico della vite è un coleottero capace di danneggiare i vigneti e i frutteti, spesso in modo grave. Ecco come prevenirlo o eliminarlo.

Di Coltivazione Biologica 25 Settembre 2022

Flavescenza dorata della vite. Sintomi sulla pianta e controllo biologico

Di Coltivazione Biologica 15 Luglio 2022

Come eliminare la cicalina della vite (Scaphoideus titanus)

Di Coltivazione Biologica 13 Luglio 2022

Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 19 Agosto 2021

Oidio della vite. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2021
Guarda tutto

Uliveto

Nocciolino di sansa, il combustibile ecologico alternativo al pellet

Il nocciolino di sansa è uno scarto della spremitura delle olive che può essere usato come combustibile ecologico ed economico nelle stufe.

Di Coltivazione Biologica 20 Dicembre 2022

La potatura dell’olivo a vaso policonico. Peculiarità e vantaggi

Di Coltivazione Biologica 24 Giugno 2021

La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 10 Dicembre 2020

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Di Coltivazione Biologica 26 Novembre 2020

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 31 Maggio 2020
Guarda tutto

Patologie e cure

  • Come eliminare la cocciniglia dall’alloro

    La cocciniglia è per l’alloro un parassita molto pericoloso, che può creare gravi danni alla pianta. Vediamo come eliminarla.

    Di Coltivazione Biologica 13 Marzo 2023
  • Perché l’albero di limoni non fa i frutti?

    Le ragioni per cui un albero di limoni non fa i frutti possono essere diverse. Vediamole tutte e capiamo come risolverle.

    Di Coltivazione Biologica 7 Marzo 2023
  • Perché le foglie di rucola sono bucherellate? Causa e soluzioni

    La rucola bucherellata sulle foglie è un problema molto comune per questa verdura da taglio. Vediamo da cosa è causato e come prevenirlo.

    Di Coltivazione Biologica 13 Febbraio 2023
Guarda tutto

Piante e fiori

Piracanta: ecco come realizzare una siepe difensiva e ornamentale

Di Coltivazione Biologica 17 Marzo 2023

Come coltivare l’Aucuba japonica

Di Coltivazione Biologica 15 Marzo 2023

Come coltivare la Monarda didyma

Di Coltivazione Biologica 12 Marzo 2023

Come coltivare il mughetto (Convallaria majalis)

Di Coltivazione Biologica 11 Marzo 2023

Come coltivare il falso indaco

Di Coltivazione Biologica 10 Marzo 2023

Come coltivare la Kenzia (Howea forsteriana)

Di Coltivazione Biologica 6 Marzo 2023
Guarda tutto

Tecniche bio

  • Come disinfettare le ferite di potatura degli alberi

    Di Coltivazione Biologica 24 Gennaio 2023
  • Come rimuovere dal terreno ramoscelli e foglie secche seguendo la legge italiana

    Di Coltivazione Biologica 23 Gennaio 2023
  • Come gestire i residui colturali nell’orto

    Di Coltivazione Biologica 20 Novembre 2022
  • Come fare una talea di melograno

    Di Coltivazione Biologica 30 Ottobre 2022
  • Come curare l’orto in estate

    Di Coltivazione Biologica 3 Agosto 2021
  • Come fare il sostegno per i pomodori con il filo

    Di Coltivazione Biologica 27 Maggio 2021
Guarda tutto

Attrezzi

  • Forbici da potatura: tipologie, tecniche di affilatura e manutenzione per farle durare a lungo

    Di Coltivazione Biologica 21 Gennaio 2023
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza

    Di Coltivazione Biologica 2 Luglio 2021
  • La grelinette, un attrezzo utile per lavorare l’orto domestico

    Di Coltivazione Biologica 7 Febbraio 2021
  • Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

    Di Coltivazione Biologica 4 Dicembre 2020
  • Motozappa o motocoltivatore, quale attrezzo scegliere?

    Di Coltivazione Biologica 14 Agosto 2020
  • Come fare l’orto nei vasi in tessuto geotessile

    Di Coltivazione Biologica 4 Luglio 2020
Guarda tutto

Terreno

  • Come fare la vangatura del terreno

    Di Coltivazione Biologica 3 Febbraio 2023
  • La perlite, i vantaggi come substrato per la coltivazione in vaso

    Di Coltivazione Biologica 27 Ottobre 2021
  • Come scegliere un terreno da coltivare per avviare un’attività agricola

    Di Coltivazione Biologica 23 Dicembre 2020
  • I migliori concimi organici per l’orto biologico

    Di Coltivazione Biologica 14 Luglio 2020
  • Usare lo stallatico per concimare l’orto

    Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2020
  • Come usare i fondi di caffè per concimare piante e orto

    Di Coltivazione Biologica 21 Aprile 2020
Guarda tutto

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di marzo 2023

Di Coltivazione Biologica 26 Febbraio 2023

Il calendario lunare di febbraio 2023

Di Coltivazione Biologica 30 Gennaio 2023

Il calendario lunare di gennaio 2023

Di Coltivazione Biologica 31 Dicembre 2022

Il calendario lunare 2023

Di Coltivazione Biologica 14 Dicembre 2022
Guarda tutto

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

Di Coltivazione Biologica 14 Ottobre 2022

Cosa seminare a maggio nell’orto e in semenzaio

Di Coltivazione Biologica 3 Maggio 2021

Cosa piantare ad aprile nell’orto

Di Coltivazione Biologica 1 Aprile 2021

Cosa seminare a marzo nell’orto e nel semenzaio

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2021
Guarda tutto

Fuori dall'orto

L’albero del miele (Evodia Tetradium daniellii): ecco come coltivarlo

Di Coltivazione Biologica 29 Gennaio 2023

Il cedro dell’Himalaya (Cedrus Deodara). Caratteristiche, cure e coltivazione

Di Coltivazione Biologica 15 Gennaio 2023

Tasso (Taxus baccata). Caratteristiche, coltivazione e tossicità

Di Coltivazione Biologica 8 Novembre 2022

Come raccogliere funghi rispettando l’ambiente

Di Coltivazione Biologica 24 Ottobre 2022
Guarda tutto

L'archivio fotografico del sito è messo a disposizione da Depositphotos

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti