Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Parassiti

Il rodilegno rosso. Come difendere gli alberi in modo biologico

Tecniche bio

La margotta per la riproduzione delle piante

Coltivazioni

Fieno greco. Semina, coltivazione e proprietà

Conserve

La ricetta della mostarda di uva

MalattieUliveto

La rogna dell’olivo. Sintomi e prevenzione

Piante e fioriSpontanee

Cymbalaria muralis. Caratteristiche, proprietà e usi

Alberi da frutto esotici

Averrhoa carambola, come coltivare il frutto a forma di stella

Piante e fioriSpontanee

La portulaca oleracea, le proprietà e gli utilizzi di quest’erba spontanea

Rimedi e preparati

Ampelomyces quisqualis, un microrganismo utile contro l’oidio

Piante e fioriSpontanee

La cicoria selvatica (Cichorium intybus). Raccolta, proprietà e usi

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare i girasoli per decorare l’orto o il giardino

Parassiti

I pesciolini d’argento (Lepisma saccharina). Come eliminarli dalle case

Parassiti

La carpocapsa, il principale parassita del melo e del pero

AromatichePiante e fiori

L’albero di alloro, come coltivarlo

Parassiti

Il grillotalpa: i rimedi per eliminarlo

Piante e fioriSpontanee

Il ginepro (Juniperus communis)

Tecniche bio

Come curare un orto biologico

Piante e fioriSpontanee

Cardiaca (Leonurus cardiaca). Caratteristiche e proprietà

Alberi da frutto classici

Il sorbo domestico, come coltivare questo antico albero

MalattieUliveto

La cercosporiosi dell’olivo (o piombatura dell’olivo)

Parassiti

I primi risultati sul campo della vespa samurai. I nidi di cimice asiatica sono stati distrutti

Coltivazioni

I lupini, come coltivarli nell’orto domestico

Coltivazioni

Come piantare pomodori nell’orto

Alberi da frutto classici

La potatura del mirtillo. Quando e come farla

Piante e fioriSpontanee

Luppolo (Humulus lupulus). Caratteristiche botaniche, raccolta e usi

Tecniche bio

Come proteggere le piante dal gelo

OrnamentaliPiante e fiori

Coltivare la lantana in vaso o nell’aiuola

Piante e fioriSpontanee

Calamo aromatico (Acorus calamus). Caratteristiche e usi

OrnamentaliPiante e fiori

Sanguinello (Cornus sanguinea). Coltivazione in giardino

Parassiti

Bombice antico (Orgyia antiqua). I danni agli alberi e la difesa biologica

Coltivazioni

Rapa rossa: coltivazione e semina

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di marzo 2022

Malattie

Virosi del pomodoro: la bronzatura fogliaria. Sintomi e rimedi

OrnamentaliPiante e fiori

La Tillandsia, ecco come curarla al meglio

Coltivazioni

Come piantare cavoli in un orto

Alberi da frutto classici

Il prugnolo selvatico, conosciamo questa pianta ricca di benefici

OrnamentaliPiante e fiori

Echinacea. Coltivazione, proprietà e usi della pianta dei Pellerossa

Piante e fioriSpontanee

Borsa del pastore. Caratteristiche, proprietà e usi della pianta

Fitopatie

Le foglie dei peperoni arricciate. Cause e rimedi

Tecniche bio

La pacciamatura naturale dell’orto con la paglia. Vantaggi e svantaggi

AromatichePiante e fiori

La santoreggia. Proprietà, usi e coltivazione

OrnamentaliPiante e fiori

Caprifoglio (Lonicera caprifolium). Coltivazione e proprietà officinali

Alberi da frutto classici

Il lentisco, come coltivarlo e quali sono le sue proprietà

FitopatiePatologie e cure

Clorosi ferrica e ingiallimento fogliare

AromatichePiante e fiori

Le bacche di goji. Proprietà e benefici per la salute

Liquori

La ricetta del liquore al cioccolato

Malattie

Marciume radicale fibroso (Armillaria mellea)

Alberi da frutto classiciFruttetoParassiti

Come eliminare la cocciniglia dal limone

Alberi da frutto esoticiFrutteto

La pianta di senna, caratteristiche e uso come lassativo vegetale

Piante e fioriSpontanee

Salsapariglia (Smilax aspera). Caratteristiche, coltivazione e usi

AromatichePiante e fiori

Potatura della salvia. Come e quando farla

Calendari stagionali

Il calendario delle verdure di stagione

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare l’aloe in vaso e in giardino

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

Alberi da frutto classici

Come e quando si raccolgono le mandorle

Fauna selvatica

Morso di vipera. Cosa fare e come riconoscerlo

Conserve

La ricetta della confettura di uva e fichi

Aromatiche

Il finocchietto selvatico, identificazione, storia e proprietà

AromatichePiante e fiori

Erba gatta (Nepeta cataria). Coltivazione, proprietà ed effetti sui gatti

Coltivazioni

Coltivare gli spinaci

AromatichePiante e fiori

Erba Luigia (Aloysia citriodora). Coltivazione e proprietà

AttrezziTecniche bio

Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa piantare a giugno nell’orto

Parassiti

Verme delle castagne (Cydia splendana). Come fare la difesa biologica

Coltivazioni

Come coltivare meloni in maniera biologica nell’orto domestico

AromatichePiante e fiori

La pianta di melissa: le proprietà e la coltivazione, sia in vaso che nell’orto

Fuori dall'ortoSelvicoltura

L’albero del miele (Evodia Tetradium daniellii): ecco come coltivarlo

Coltivazioni

Come coltivare lattuga canasta e romana

Selvicoltura

Come coltivare l’albero del corallo (Erythrina crista-galli)

Rimedi e preparati

Macerato d’aglio e infuso d’aglio fai da te. La ricetta degli antiparassitari bio

OrnamentaliPiante e fiori

Il viburno. Coltivazione e usi della pianta

Coltivazioni

Intagliare zucche di Halloween, origine e leggenda della notte delle streghe

Piante e fioriSpontanee

Aglio delle vigne (Allium vineale). La raccolta e gli usi in cucina

Rimedi e preparatiVigneto

La zeolite per migliorare il terreno ed eliminare parassiti e funghi

Coltivazioni

Il rabarbaro, come coltivarlo nell’orto domestico

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa piantare nell’orto di settembre

Coltivazioni

Coltivare cetrioli biologici. Trucchi e segreti

Tecniche bio

Come conservare le castagne

Alberi da frutto classiciAlberi da frutto esotici

Le noci pecan, come curare e coltivare l’albero nel frutteto

Fauna selvatica

L’istrice (o porcospino). Come proteggere l’orto

AromatichePiante e fiori

Coltivare maggiorana, le caratteristiche della pianta e le sue proprietà

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa seminare ad aprile nell’orto

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa seminare a maggio nell’orto e in semenzaio

Fauna selvatica

Vanessa del cardo (Vanessa cardui). Una magnifica farfalla migratrice

Rimedi e preparati

Fitofarmaci: cosa dice la nuova legge sui prodotti fitosanitari?

Piante e fioriSpontanee

Il papavero: coltivazione, usi e proprietà della pianta

Parassiti

Cimici verdi e cimici asiatiche (o cinesi). Come rimediare alle infestazioni

Alberi da frutto esoticiFrutteto

Noce moscata (Myristica fragrans). Caratteristiche e usi

OrnamentaliPiante e fiori

Le felci: origini, metodo di coltivazione e curiosità

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare il gelsomino (Jasminum)

Tecniche bio

L’acquaponica, ecco cos’è e come funziona

Piante e fioriSpontanee

Farfaraccio (Petasites hibridus). Caratteristiche e proprietà

Alberi da frutto classici

La potatura del ribes. Tecniche e periodi giusti

Funghi

Come raccogliere funghi rispettando l’ambiente

AromatichePiante e fiori

Come coltivare la curcuma in vaso

Rimedi e preparati

La maltodestrina. Acaricida e insetticida bio

Alberi da frutto classici

La pianta di lamponi. Ecco come coltivarla in modo biologico

AromaticheColtivazioniPiante e fiori

Come coltivare lo zenzero in vaso

OrnamentaliPiante e fiori

Anthurium, come curare queste piante d’appartamento

Tecniche bioTerreno

Come misurare il pH del terreno

Ultimi articoli pubblicati

  • La potatura dei lamponi, a cosa serve e come farla

    Di Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2023

    Una corretta potatura dei lamponi può far sì che il nostro lamponeto produca più frutti e di maggiore qualità. Ecco come farla.

  • Come seminare gli spinaci

    Di Coltivazione Biologica 31 Gennaio 2023

    Per seminare gli spinaci correttamente, e avere quindi un buon raccolto, bisogna considerare diversi fattori. Vediamoli insieme.

  • Il calendario lunare di febbraio 2023

    Di Coltivazione Biologica 30 Gennaio 2023

    Diamo uno sguardo al calendario lunare del mese di febbraio e cerchiamo di capire quali sono i lavori da fare nell’orto, nel frutteto e nel giardino.

Post più recenti
Post precedenti

Coltivazioni

Come seminare gli spinaci

Per seminare gli spinaci correttamente, e avere quindi un buon raccolto, bisogna considerare diversi fattori. Vediamoli insieme.

Di Coltivazione Biologica 31 Gennaio 2023

Come coltivare la salvia

Coltivare la salvia è molto semplice e chiunque può riuscirci anche in un vaso o in giardino. Vediamo come procedere correttamente.

Di Coltivazione Biologica 6 Dicembre 2022

Come coltivare prezzemolo biologico in vaso o nell’orto

Di Coltivazione Biologica 4 Dicembre 2022

Come raccogliere le cime di rapa e avere un raccolto prolungato

Di Coltivazione Biologica 23 Novembre 2022

Come coltivare il kenaf, un’eccellente pianta da fibra

Di Coltivazione Biologica 22 Ottobre 2022

Come piantare l’aglio nell’orto e in vaso

Di Coltivazione Biologica 8 Ottobre 2022

Come seminare i piselli nell’orto

Di Coltivazione Biologica 5 Ottobre 2022

Sesamo. Coltivazione e proprietà dei semi e dell’olio

Di Coltivazione Biologica 16 Agosto 2022
Guarda tutto

Alberi da frutto classici

La potatura dei lamponi, a cosa serve e come farla

Una corretta potatura dei lamponi può far sì che il nostro lamponeto produca più frutti e di maggiore qualità. Ecco come farla.

Di Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2023

La potatura del pistacchio

Come effettuare correttamente la potatura del pistacchio, in modo da rendere la pianta più resistente, più sana e più produttiva.

Di Coltivazione Biologica 25 Gennaio 2023

La potatura gelso

Di Coltivazione Biologica 18 Gennaio 2023

I kiwi a pergola. Come e perché costruire un pergolato

Di Coltivazione Biologica 13 Gennaio 2023

Potatura giuggiolo, in che modo e in che periodo effettuarla

Di Coltivazione Biologica 11 Gennaio 2023

Potatura corbezzolo: perché, quando e come farla

Di Coltivazione Biologica 10 Gennaio 2023

Potare le piante di kiwi

Di Coltivazione Biologica 9 Gennaio 2023

Potare nespolo giapponese: come e quando farlo

Di Coltivazione Biologica 7 Gennaio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto esotici

Pepe nero (Piper nigrum), ecco i consigli per la coltivazione

Di Coltivazione Biologica 27 Gennaio 2023

L’anacardio (Anacardium occidentale): coltivazione e caratteristiche

Di Coltivazione Biologica 17 Gennaio 2023

Kapok (Ceiba pentandra). Caratteristiche botaniche e usi della fibra

Di Coltivazione Biologica 9 Novembre 2022

La pianta di senna, caratteristiche e uso come lassativo vegetale

Di Coltivazione Biologica 4 Settembre 2022

Tamarindo. Coltivazione, proprietà e usi di questo frutto esotico

Di Coltivazione Biologica 12 Agosto 2022

Cola, caratteristiche botaniche e proprietà delle famose noci

Di Coltivazione Biologica 21 Luglio 2022
Guarda tutto

Vigneto

Bostrico della vite (Sinoxylon perforans). Danni e uso delle trappole

Il bostrico della vite è un coleottero capace di danneggiare i vigneti e i frutteti, spesso in modo grave. Ecco come prevenirlo o eliminarlo.

Di Coltivazione Biologica 25 Settembre 2022

Flavescenza dorata della vite. Sintomi sulla pianta e controllo biologico

Di Coltivazione Biologica 15 Luglio 2022

Come eliminare la cicalina della vite (Scaphoideus titanus)

Di Coltivazione Biologica 13 Luglio 2022

Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 19 Agosto 2021

Oidio della vite. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2021
Guarda tutto

Uliveto

Nocciolino di sansa, il combustibile ecologico alternativo al pellet

Il nocciolino di sansa è uno scarto della spremitura delle olive che può essere usato come combustibile ecologico ed economico nelle stufe.

Di Coltivazione Biologica 20 Dicembre 2022

La potatura dell’olivo a vaso policonico. Peculiarità e vantaggi

Di Coltivazione Biologica 24 Giugno 2021

La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 10 Dicembre 2020

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Di Coltivazione Biologica 26 Novembre 2020

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 31 Maggio 2020
Guarda tutto

Patologie e cure

  • La carie del legno

    La carie del legno è una malattia fungina che può essere estremamente dannosa per i nostri alberi da frutto. Vediamo come prevenirla.

    Di Coltivazione Biologica 30 Dicembre 2022
  • Ticchiolatura rose. Sintomi, prevenzione e rimedi naturali

    La ticchiolatura delle rose è una delle principali malattie di questa pianta da fiore. Vediamo come intervenire con rimedi naturali.

    Di Coltivazione Biologica 22 Dicembre 2022
  • Peronospora della lattuga (Bremia lactucae). Danni e prevenzione

    La peronospora della lattuga è una malattia fungina molto dannosa per le insalate in generale. Vediamo come riconoscerla e prevenirla.

    Di Coltivazione Biologica 18 Dicembre 2022
Guarda tutto

Piante e fiori

Vite americana (Parthenocissus quinquefolia), ecco come coltivarla in giardino nel modo giusto

Di Coltivazione Biologica 28 Gennaio 2023

Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

Di Coltivazione Biologica 26 Gennaio 2023

Potatura della salvia. Come e quando farla

Di Coltivazione Biologica 22 Gennaio 2023

Il tronchetto della felicità (Dracaena fragrans)

Di Coltivazione Biologica 20 Gennaio 2023

Schinus molle (o pepe rosa). Coltivazione, usi e caratteristiche

Di Coltivazione Biologica 19 Gennaio 2023

Come potare correttamente il rosmarino: consigli e tecniche per una crescita sana e rigogliosa

Di Coltivazione Biologica 14 Gennaio 2023
Guarda tutto

Tecniche bio

  • Come disinfettare le ferite di potatura degli alberi

    Di Coltivazione Biologica 24 Gennaio 2023
  • Come rimuovere dal terreno ramoscelli e foglie secche seguendo la legge italiana

    Di Coltivazione Biologica 23 Gennaio 2023
  • Come gestire i residui colturali nell’orto

    Di Coltivazione Biologica 20 Novembre 2022
  • Come fare una talea di melograno

    Di Coltivazione Biologica 30 Ottobre 2022
  • Come curare l’orto in estate

    Di Coltivazione Biologica 3 Agosto 2021
  • Come fare il sostegno per i pomodori con il filo

    Di Coltivazione Biologica 27 Maggio 2021
Guarda tutto

Attrezzi

  • Forbici da potatura: tipologie, tecniche di affilatura e manutenzione per farle durare a lungo

    Di Coltivazione Biologica 21 Gennaio 2023
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza

    Di Coltivazione Biologica 2 Luglio 2021
  • La grelinette, un attrezzo utile per lavorare l’orto domestico

    Di Coltivazione Biologica 7 Febbraio 2021
  • Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

    Di Coltivazione Biologica 4 Dicembre 2020
  • Motozappa o motocoltivatore, quale attrezzo scegliere?

    Di Coltivazione Biologica 14 Agosto 2020
  • Come fare l’orto nei vasi in tessuto geotessile

    Di Coltivazione Biologica 4 Luglio 2020
Guarda tutto

Terreno

  • La perlite, i vantaggi come substrato per la coltivazione in vaso

    Di Coltivazione Biologica 27 Ottobre 2021
  • Come scegliere un terreno da coltivare per avviare un’attività agricola

    Di Coltivazione Biologica 23 Dicembre 2020
  • I migliori concimi organici per l’orto biologico

    Di Coltivazione Biologica 14 Luglio 2020
  • Usare lo stallatico per concimare l’orto

    Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2020
  • Come usare i fondi di caffè per concimare piante e orto

    Di Coltivazione Biologica 21 Aprile 2020
  • Come usare i lupini macinati per concimare le piante

    Di Coltivazione Biologica 9 Aprile 2020
Guarda tutto

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di febbraio 2023

Di Coltivazione Biologica 30 Gennaio 2023

Il calendario lunare di gennaio 2023

Di Coltivazione Biologica 31 Dicembre 2022

Il calendario lunare 2023

Di Coltivazione Biologica 14 Dicembre 2022

Il calendario lunare di dicembre 2022

Di Coltivazione Biologica 1 Dicembre 2022
Guarda tutto

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

Di Coltivazione Biologica 14 Ottobre 2022

Cosa seminare a maggio nell’orto e in semenzaio

Di Coltivazione Biologica 3 Maggio 2021

Cosa piantare ad aprile nell’orto

Di Coltivazione Biologica 1 Aprile 2021

Cosa seminare a marzo nell’orto e nel semenzaio

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2021
Guarda tutto

Fuori dall'orto

L’albero del miele (Evodia Tetradium daniellii): ecco come coltivarlo

Di Coltivazione Biologica 29 Gennaio 2023

Il cedro dell’Himalaya (Cedrus Deodara). Caratteristiche, cure e coltivazione

Di Coltivazione Biologica 15 Gennaio 2023

Tasso (Taxus baccata). Caratteristiche, coltivazione e tossicità

Di Coltivazione Biologica 8 Novembre 2022

Come raccogliere funghi rispettando l’ambiente

Di Coltivazione Biologica 24 Ottobre 2022
Guarda tutto

L'archivio fotografico del sito è messo a disposizione da Depositphotos

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti