Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Rimedi e preparati

Usare la birra contro le lumache nell’orto

AromatichePiante e fiori

Coltivare le piante Lamiaceae aromatiche

AromatichePiante e fiori

La stevia: proprietà e coltivazione della pianta

OrnamentaliPiante e fiori

Bella di notte (Mirabilis jalapa). Botanica e coltivazione

Coltivazioni

I legumi in agricoltura biologica. Opportunità e tradizione

Rimedi e preparati

Fitofarmaci: cosa dice la nuova legge sui prodotti fitosanitari?

AromatichePiante e fiori

Le proprietà della salvia

Selvicoltura

Salice bianco (Salix alba). Coltivazione e usi della corteccia

Conserve

Cipolle in agrodolce, una ricetta facile e buona

Fuori dall'ortoSelvicoltura

Come coltivare la catalpa bignonioides

Conserve

La ricetta della confettura di fichi

Coltivazioni

Aglio nero: come si ottiene, le proprietà e gli usi in cucina

AromaticheColtivazioniPiante e fiori

Come coltivare la salvia

Coltivazioni

Il tiglio. Proprietà e benefici di fiori e corteccia

Alberi da frutto classici

La coltivazione del mandorlo

Alberi da frutto esotici

Coltivare la pianta di banane

OrnamentaliPiante e fiori

Scotano (Cotinus coggygria). Come coltivare l’albero della nebbia

Alberi da frutto classici

La coltivazione del pesco, la scelta delle varietà e le cure colturali

Piante e fioriSpontanee

Inula viscosa, una pianta utile in apicoltura e olivicoltura

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa piantare ad aprile nell’orto

AromatichePiante e fiori

La santoreggia. Proprietà, usi e coltivazione

Rimedi e preparati

L’utilizzo dell’olio di neem e dell’azadiractina come insetticidi biologici

Rimedi e preparati

Usare le polveri di roccia in orti e frutteti

Tecniche bioTerreno

Compost domestico. Come fare compostaggio nel modo giusto

Calendari stagionaliColtivazioni

Orto di ottobre. Cosa piantare e cosa seminare

Fauna selvatica

Sfinge testa di morto (Acherontia atropos). Una falena sempre più rara

OrnamentaliPiante e fiori

Palma Areca (Dypsis lutescens), ecco come curarla in casa

Rimedi e preparati

Il macerato di peperoncino. Un antiparassitario naturale per l’orto

Alberi da frutto esoticiFrutteto

Kiwano (Cucumis metulifer). Coltivazione e proprietà dei frutti

Piante e fioriSpontanee

Tormentilla (Potentilla erecta). Caratteristiche, proprietà e usi

Selvicoltura

Pino silvestre (Pinus sylvestris). Botanica, proprietà e usi

ParassitiUliveto

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare un albero di mimosa in giardino o in vaso

Alberi da frutto classiciFrutteto

La potatura dei lamponi, a cosa serve e come farla

AromatichePiante e fiori

Come coltivare anice verde

Coltivazioni

Le lenticchie. Come seminarle e coltivarle nel proprio orto

Fauna selvatica

L’istrice (o porcospino). Come proteggere l’orto

Alberi da frutto classiciAlberi da frutto esoticiFrutteto

Quando piantare gli alberi per il frutteto

Parassiti

Eriofide del nocciolo (Phytocoptella avellanae). Danni e difesa biologica

Parassiti

Psilla dell’alloro (Lauritrioza alacris). Danni e difesa biologica

AromaticheColtivazioniPiante e fiori

Come coltivare sedano da foglie e da coste

MalattieVigneto

La peronospora della vite. Ecco i rimedi

OrnamentaliPiante e fiori

Il viburno. Coltivazione e usi della pianta

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare il gelsomino (Jasminum)

OrnamentaliPiante e fiori

Come creare un giardino biologico per le farfalle

MalattieUliveto

La rogna dell’olivo. Sintomi e prevenzione

Piante e fioriSpontanee

La malva sylvestris, raccolta, proprietà terapeutiche e utilizzi

OrnamentaliPiante e fiori

Monstera deliciosa, ecco come curarla in casa

Parassiti

Ragna del melo (Yponomeuta malinellus). Prevenzione e difesa bio

Alberi da frutto classici

Il noce. Caratteristiche dell’albero e tecniche di coltivazione

Coltivazioni

Il sedano rapa, come coltivarlo nell’orto

Piante e fioriSpontanee

Prunella vulgaris. Caratteristiche, coltivazione e proprietà officinali

Piante e fioriSpontanee

Artemisia vulgaris, caratteristiche e proprietà dell’artemisia più comune

LavorazioniTerreno

Borlanda fluida, concime organico per orto e frutteto biologico

Fauna selvatica

La scutigera, il centopiedi utile che vive nelle case

Parassiti

Cocciniglia del fico. Danni e difesa bio

Tecniche bioTerreno

La lombricoltura. Allevare lombrichi per ottenere concime organico

Conserve

Come capire se le uova sono fresche? Ecco 3 semplici trucchi

Tecniche bio

Come pulire le mani dal verde delle piante di pomodori

AromatichePiante e fiori

La salicornia. Scopriamo le proprietà degli asparagi di mare

Coltivazioni

Come si seminano le melanzane

Coltivazioni

Come piantare le melanzane

Funghi

Finferli o galletti (Cantharellus cibarius), dove e quando trovarli

OrnamentaliPiante e fiori

Ficus elastica. Caratteristiche e tecniche di coltivazione

Tecniche bio

La propaggine per la moltiplicazione delle piante

OrnamentaliPiante e fiori

Il tronchetto della felicità (Dracaena fragrans)

Fauna selvatica

La lucciola, un insetto che rischia di scomparire

Tecniche bio

Come legare pomodori, peperoni e melanzane

ParassitiPatologie e cure

Come eliminare la cocciniglia dall’alloro

MalattiePatologie e cure

Ticchiolatura rose. Sintomi, prevenzione e rimedi naturali

Parassiti

Afide del melograno. Come eliminare le infestazioni

Alberi da frutto classiciFrutteto

Potatura corbezzolo: perché, quando e come farla

OrnamentaliPiante e fiori

Sanguinello (Cornus sanguinea). Coltivazione in giardino

Alberi da frutto classici

Il nespolo comune, caratteristiche e coltivazione

OrnamentaliPiante e fiori

Come creare e curare una siepe di Photinia Red Robin

Calendario e fasi lunari

Il ciclo lunare (o fasi lunari) illustrato

Terreno

La perlite, i vantaggi come substrato per la coltivazione in vaso

OrnamentaliPiante e fiori

Pieris japonica: come coltivare in giardino questo arbusto ornamentale

AttrezziTecniche bio

Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

Piante e fioriSpontanee

Valeriana officinalis, caratteristiche e proprietà

Fuori dall'ortoSelvicoltura

Albero dell’uva passa (Hovenia dulcis). Come coltivare questo albero amato dalle api

Selvicoltura

I licheni. Cosa sono e a cose servono

OrnamentaliPiante e fiori

Medinilla magnifica, coltivazione e cure in appartamento

Parassiti

La tignola orientale del pesco (Cydia molesta)

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di aprile 2023

Piante e fioriSpontanee

Carlina acaulis, riconoscimento botanico e proprietà officinali

AttrezziTerreno

Trattore e ripuntatore. La lavorazione meccanica del terreno

Alberi da frutto esotici

La noce di cocco, il frutto esotico più amato

Malattie

Ticchiolatura del melo, danni e difesa bio

Rimedi e preparati

I nematodi entomopatogeni. La lotta bio ai parassiti delle piante

Piante e fioriSpontanee

La borragine (Borago officinalis). Raccolta, usi e proprietà

AromatichePiante e fiori

Proprietà della liquirizia. Benefici e controindicazioni

OrnamentaliPiante e fiori

Giglio bianco (Lilium candidum). Caratteristiche, coltivazione e proprietà

Parassiti

Castnide delle palme (Paysandisia archon). Danni e difesa biologica

Alberi da frutto esoticiFrutteto

Tamarindo. Coltivazione, proprietà e usi di questo frutto esotico

MalattieUliveto

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Piante e fioriSpontanee

La caccialepre (Reichardia picroides). Raccolta e usi

OrnamentaliPiante e fiori

Albero dei fazzoletti (Davidia involucrata). Caratteristiche e coltivazione

Coltivazioni

Indivia a foglie lisce, come coltivarla nell’orto domestico

Parassiti

Cinipide del castagno. Rimedi e lotta biologica

Ultimi articoli pubblicati

  • Portulaca grandiflora, come coltivarla in giardino o in vaso

    Di Coltivazione Biologica 6 Giugno 2023

    La Portulaca grandiflora è una pianta molto coltivata per via dei suoi splendidi fiori colorati. Vediamo insieme come prendercene cura.

  • Cocciniglia Takahashia japonica, una nuova minaccia per gli alberi

    Di Coltivazione Biologica 5 Giugno 2023

    Nel mondo delle piante, ogni tanto emergono nuove minacce che mettono a rischio la salute degli…

  • Peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans): ecco come fare la prevenzione

    Di Coltivazione Biologica 4 Giugno 2023

    La peronospora è una delle patologie fungine più temibili e diffuse, in particolare sui pomodori. Ecco come porvi rimedio in modo efficace e biologico.

Post più recenti
Post precedenti

Coltivazioni

Giardinaggio urbano, i consigli per farlo con successo

Il giardinaggio urbano è un modo di fare giardinaggio, o di coltivare un orto, utilizzando gli spazi cittadini disponibili. Ecco come farlo.

Di Coltivazione Biologica 15 Maggio 2023

Le consociazioni dell’orto biologico

Fare le consociazioni in un orto biologico è molto importante per molteplici ragioni. Vediamo insieme quali sono e quali piante consociare.

Di Coltivazione Biologica 26 Aprile 2023

Come si coltivano i funghi champignon

Di Coltivazione Biologica 20 Aprile 2023

Come creare un orto anche se non si dispone di un terreno

Di Coltivazione Biologica 10 Aprile 2023

Peperoncino acrata venezuelano: caratteristiche e consigli per la coltivazione

Di Coltivazione Biologica 7 Aprile 2023

5 verdure dalla crescita veloce da piantare ad aprile nell’orto

Di Coltivazione Biologica 4 Aprile 2023

Come coltivare le erbe aromatiche in modo biologico

Di Coltivazione Biologica 3 Aprile 2023

Aglio nero: come si ottiene, le proprietà e gli usi in cucina

Di Coltivazione Biologica 29 Marzo 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto classici

Quando e come raccogliere i limoni nel modo giusto. Ecco gli errori più comuni

La raccolta dei limoni deve avvenire nel giusto periodo per far sì che i frutti siano succosi e saporiti. Ecco quando e come farla.

Di Coltivazione Biologica 24 Maggio 2023

Quali sono i lavori che bisogna fare nel mese di maggio nel frutteto?

Nel frutteto di maggio è bene sbrigare tutta una serie di lavori, per avere cura dei propri alberi da frutto nel miglior modo possibile.

Di Coltivazione Biologica 12 Maggio 2023

Come fare una margotta di limone

Di Coltivazione Biologica 28 Marzo 2023

Mini kiwi (Actinidia arguta). Caratteristiche e coltivazione

Di Coltivazione Biologica 20 Febbraio 2023

Ciliegio di Nanchino (Prunus tomentosa). Ecco come si coltiva nel frutteto

Di Coltivazione Biologica 19 Febbraio 2023

La potatura dei lamponi, a cosa serve e come farla

Di Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2023

La potatura del pistacchio

Di Coltivazione Biologica 25 Gennaio 2023

La potatura gelso

Di Coltivazione Biologica 18 Gennaio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto esotici

Come coltivare il goji nel frutteto

Di Coltivazione Biologica 21 Maggio 2023

Artiglio del diavolo: cos’è, a cosa serve e come si usa

Di Coltivazione Biologica 30 Marzo 2023

Noci di macadamia: cosa sono, proprietà e utilizzi

Di Coltivazione Biologica 24 Marzo 2023

Come coltivare una pianta di ananas in vaso

Di Coltivazione Biologica 22 Febbraio 2023

Pepe nero (Piper nigrum), ecco i consigli per la coltivazione

Di Coltivazione Biologica 27 Gennaio 2023

L’anacardio (Anacardium occidentale): coltivazione e caratteristiche

Di Coltivazione Biologica 17 Gennaio 2023
Guarda tutto

Vigneto

Bostrico della vite (Sinoxylon perforans). Danni e uso delle trappole

Il bostrico della vite è un coleottero capace di danneggiare i vigneti e i frutteti, spesso in modo grave. Ecco come prevenirlo o eliminarlo.

Di Coltivazione Biologica 25 Settembre 2022

Flavescenza dorata della vite. Sintomi sulla pianta e controllo biologico

Di Coltivazione Biologica 15 Luglio 2022

Come eliminare la cicalina della vite (Scaphoideus titanus)

Di Coltivazione Biologica 13 Luglio 2022

Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 19 Agosto 2021

Oidio della vite. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2021
Guarda tutto

Uliveto

Nocciolino di sansa, il combustibile ecologico alternativo al pellet

Il nocciolino di sansa è uno scarto della spremitura delle olive che può essere usato come combustibile ecologico ed economico nelle stufe.

Di Coltivazione Biologica 20 Dicembre 2022

La potatura dell’olivo a vaso policonico. Peculiarità e vantaggi

Di Coltivazione Biologica 24 Giugno 2021

La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 10 Dicembre 2020

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Di Coltivazione Biologica 26 Novembre 2020

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 31 Maggio 2020
Guarda tutto

Patologie e cure

  • Cocciniglia Takahashia japonica, una nuova minaccia per gli alberi

    Nel mondo delle piante, ogni tanto emergono nuove minacce che mettono a rischio la salute degli…

    Di Coltivazione Biologica 5 Giugno 2023
  • Peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans): ecco come fare la prevenzione

    La peronospora è una delle patologie fungine più temibili e diffuse, in particolare sui pomodori. Ecco come porvi rimedio in modo efficace e biologico.

    Di Coltivazione Biologica 4 Giugno 2023
  • Peronospora della patata. Sintomi, danni e difesa biologica

    Phytophthora infestans è un fungo che causa la peronospora della patata, malattia molto dannosa per questo ortaggio. Ecco come eliminarlo.

    Di Coltivazione Biologica 1 Giugno 2023
Guarda tutto

Piante e fiori

Portulaca grandiflora, come coltivarla in giardino o in vaso

Di Coltivazione Biologica 6 Giugno 2023

Scindapsus pictus, come coltivarlo in casa

Di Coltivazione Biologica 2 Giugno 2023

Come raccogliere il basilico e conservarlo nel modo giusto

Di Coltivazione Biologica 27 Maggio 2023

Strelitzia o uccello del paradiso, come coltivarla in giardino o in vaso

Di Coltivazione Biologica 20 Maggio 2023

Ciliegia di Gerusalemme (Solanum pseudocapsicum). Come coltivarla in giardino e in vaso

Di Coltivazione Biologica 19 Maggio 2023

Palma Areca (Dypsis lutescens), ecco come curarla in casa

Di Coltivazione Biologica 14 Maggio 2023
Guarda tutto

Tecniche bio

  • L’uso del rame in agricoltura biologica per prevenire la peronospora e le altre malattie fungine

    Di Coltivazione Biologica 3 Giugno 2023
  • Come recuperare l’acqua piovana e usarla per irrigare l’orto

    Di Coltivazione Biologica 22 Maggio 2023
  • Evitare il ristagno idrico nell’orto con le giuste tecniche

    Di Coltivazione Biologica 13 Maggio 2023
  • Esistono verdure che si possono coltivare senza acqua?

    Di Coltivazione Biologica 11 Maggio 2023
  • La lotta biologica contro le infestanti

    Di Coltivazione Biologica 7 Maggio 2023
  • Come e quando irrigare il basilico, sia in vaso che nell’orto

    Di Coltivazione Biologica 29 Aprile 2023
Guarda tutto

Attrezzi

  • Forbici da potatura: tipologie, tecniche di affilatura e manutenzione per farle durare a lungo

    Di Coltivazione Biologica 21 Gennaio 2023
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza

    Di Coltivazione Biologica 2 Luglio 2021
  • La grelinette, un attrezzo utile per lavorare l’orto domestico

    Di Coltivazione Biologica 7 Febbraio 2021
  • Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

    Di Coltivazione Biologica 4 Dicembre 2020
  • Motozappa o motocoltivatore, quale attrezzo scegliere?

    Di Coltivazione Biologica 14 Agosto 2020
  • Come fare l’orto nei vasi in tessuto geotessile

    Di Coltivazione Biologica 4 Luglio 2020
Guarda tutto

Terreno

  • Borlanda fluida, concime organico per orto e frutteto biologico

    Di Coltivazione Biologica 31 Maggio 2023
  • La cornunghia: concime organico per l’orto e il frutteto biologico. Proprietà e utilizzi pratici

    Di Coltivazione Biologica 30 Maggio 2023
  • Le lavorazioni del terreno in agricoltura biologica. Quali sono, come farle e a cosa servono

    Di Coltivazione Biologica 15 Aprile 2023
  • Come preparare in casa i fertilizzanti biologici per l’orto

    Di Coltivazione Biologica 11 Aprile 2023
  • Aggiungere zinco al terreno in modo biologico

    Di Coltivazione Biologica 6 Aprile 2023
  • Come preparare il tè di compost

    Di Coltivazione Biologica 5 Aprile 2023
Guarda tutto

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di giugno 2023

Di Coltivazione Biologica 29 Maggio 2023

Il calendario lunare di maggio 2023

Di Coltivazione Biologica 27 Aprile 2023

Il calendario lunare di aprile 2023

Di Coltivazione Biologica 26 Marzo 2023

Il calendario lunare di marzo 2023

Di Coltivazione Biologica 26 Febbraio 2023
Guarda tutto

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

Di Coltivazione Biologica 23 Marzo 2023

Cosa seminare a maggio nell’orto e in semenzaio

Di Coltivazione Biologica 3 Maggio 2021

Cosa piantare ad aprile nell’orto

Di Coltivazione Biologica 1 Aprile 2021

Cosa seminare a marzo nell’orto e nel semenzaio

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2021
Guarda tutto

Fuori dall'orto

Come proteggere l’orto da topi e arvicole senza usare veleni

Di Coltivazione Biologica 25 Maggio 2023

Albero dell’uva passa (Hovenia dulcis). Come coltivare questo albero amato dalle api

Di Coltivazione Biologica 17 Maggio 2023

Come si coltivano i funghi champignon

Di Coltivazione Biologica 20 Aprile 2023

Come coltivare la catalpa bignonioides

Di Coltivazione Biologica 21 Marzo 2023
Guarda tutto

L'archivio fotografico del sito è messo a disposizione da Depositphotos

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti