Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis

Ultimi articoli pubblicati

  • Pervinca (Vinca minor). Botanica, coltivazione in giardino e proprietà

    Di Coltivazione Biologica 27 Giugno 2022

    La pervinca è una pianta molto rustica, che vanta una lunga tradizione come erba officinale e può essere facilmente coltivata. Conosciamola.

  • Pilosella (Hieracium pilosella). Caratteristiche, proprietà e usi

    Di Coltivazione Biologica 25 Giugno 2022

    La pilosella è una pianta che vanta una lunga tradizione nella medicina popolare, poiché ha molte applicazioni fitoterapiche. Conosciamola.

  • Salcerella (Lythrum salicaria). Botanica, proprietà e usi

    Di Coltivazione Biologica 21 Giugno 2022

    La salcerella è una pianta che può essere coltivata per adornare i giardini acquatici. Inoltre ha molte proprietà officinali. Conosciamola.

  • Oleandro (Nerium oleander). Coltivazione e rischi di tossicità

    Di Coltivazione Biologica 20 Giugno 2022

    L’oleandro è pianta rustica ma dalla splendida fioritura. È molto diffusa, ma anche molto tossica. Capiamone bene i pregi e i pericoli.

Carica altri post

Coltivazioni

Cetriolo (Cucumis sativus). Caratteristiche, proprietà e usi

Il cetriolo è un ortaggio gustoso e povero di calorie, che ha molte proprietà benefiche per l’organismo. Conosciamoli meglio.

Di Coltivazione Biologica 14 Aprile 2022

Come coltivare il grano saraceno

Di Coltivazione Biologica 4 Aprile 2022

Come si semina la borragine nell’orto e in giardino

Di Coltivazione Biologica 24 Febbraio 2022

Carciofo (Cynara cardunculus scolymus). Aspetti nutrizionali e proprietà

Di Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2022

Melanzana (Solanum melongena). Proprietà, benefici e segreti in cucina

Di Coltivazione Biologica 14 Aprile 2022
Guarda tutto

Pomodori

Come fare il sostegno per i pomodori con il filo

Realizzare il sostegno per i pomodori con il filo è una pratica molto utile per aumentare la produttività della pianta e facilitare i lavori.

Di Coltivazione Biologica 26 Maggio 2021

Come e quando concimare i pomodori in maniera biologica

Di Coltivazione Biologica 12 Aprile 2021

Come fare la passata di pomodoro in casa

Di Coltivazione Biologica 29 Agosto 2020

La scottatura del pomodoro. Quali sono le cause e come evitarla

Di Coltivazione Biologica 12 Agosto 2020

Perché la buccia dei pomodori fa la spaccatura? Cause e rimedi

Di Coltivazione Biologica 19 Giugno 2020
Guarda tutto

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di giugno 2022

Di Coltivazione Biologica 29 Maggio 2022

Il calendario lunare di maggio 2022

Di Coltivazione Biologica 27 Aprile 2022

Il calendario lunare di aprile 2022

Di Coltivazione Biologica 30 Marzo 2022

Il calendario lunare di marzo 2022

Di Coltivazione Biologica 27 Febbraio 2022
Guarda tutto

Tecniche bio

  • Come curare l’orto in estate

    Di Coltivazione Biologica 22 Dicembre 2021
  • Come fare il sostegno per i pomodori con il filo

    Di Coltivazione Biologica 26 Maggio 2021
  • La falsa semina per il controllo delle erbe infestanti

    Di Coltivazione Biologica 12 Marzo 2021
  • Come realizzare un semenzaio riscaldato

    Di Coltivazione Biologica 30 Dicembre 2020
  • Come proteggere il limone in inverno

    Di Coltivazione Biologica 12 Dicembre 2020
  • Come eliminare i rovi dal terreno incolto

    Di Coltivazione Biologica 9 Dicembre 2020
Guarda tutto

Terreno

La perlite, i vantaggi come substrato per la coltivazione in vaso

La perlite è una roccia vulcanica che, portata ad elevate temperature, si espande e viene usata in agricoltura. Conosciamola.

Di Coltivazione Biologica 26 Ottobre 2021

Come scegliere un terreno da coltivare per avviare un’attività agricola

Di Coltivazione Biologica 22 Dicembre 2021

I migliori concimi organici per l’orto biologico

Di Coltivazione Biologica 14 Luglio 2020

Usare lo stallatico per concimare l’orto

Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2020

Come usare i fondi di caffè per concimare piante e orto

Di Coltivazione Biologica 4 Dicembre 2020
Guarda tutto

Attrezzi

Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza

Utilizzare un raccogli frutta con asta telescopica è il modo più semplice e sicuro di raccogliere la frutta dai propri alberi.

Di Coltivazione Biologica 29 Luglio 2021

La grelinette, un attrezzo utile per lavorare l’orto domestico

Di Coltivazione Biologica 9 Febbraio 2021

Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

Di Coltivazione Biologica 2 Dicembre 2021

Motozappa o motocoltivatore, quale attrezzo scegliere?

Di Coltivazione Biologica 12 Agosto 2020

Come fare l’orto nei vasi in tessuto geotessile

Di Coltivazione Biologica 1 Luglio 2020
Guarda tutto

Alberi da frutto classici

I 10 piccoli frutti dimenticati da coltivare nel frutteto familiare

Esistono nel nostro Paese piccoli frutti antichi oramai dimenticati. Vediamo quali sono e come recuperare queste tradizionali coltivazioni.

Di Coltivazione Biologica 21 Ottobre 2021

Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides). Coltivazione e proprietà

L’olivello spinoso è una pianta spontanea che può anche essere coltivata e che produce dei frutti con proprietà molto benefiche per l’uomo.

Di Coltivazione Biologica 4 Febbraio 2022

La raccolta delle nocciole, come e quando farla

Di Coltivazione Biologica 11 Agosto 2021

La potatura del susino. Come e quando farla

Di Coltivazione Biologica 19 Febbraio 2021

Le Pomacee. Le caratteristiche delle gemme e dei rami

Di Coltivazione Biologica 15 Febbraio 2021

Le Drupacee. Le caratteristiche delle gemme e dei rami

Di Coltivazione Biologica 13 Febbraio 2021
Guarda tutto

Alberi da frutto esotici

Benzoino (Styrax benzoin). Proprietà e usi della resina

Il benzoino (Styrax benzoin) è una pianta famosa per la sua resina, profumata è medicamentosa. Vediamone le caratteristiche e l’estrazione.

Di Coltivazione Biologica 12 Aprile 2022

Kiwano (Cucumis metulifer). Coltivazione e proprietà dei frutti

Di Coltivazione Biologica 29 Marzo 2022

Boldo (Peumus boldus). Caratteristiche, coltivazione e usi

Di Coltivazione Biologica 4 Marzo 2022

Mirra (Commiphora myrrha). Caratteristiche e usi

Di Coltivazione Biologica 2 Marzo 2022

Noce moscata (Myristica fragrans). Caratteristiche e usi

Di Coltivazione Biologica 27 Aprile 2022
Guarda tutto

Viticoltura

Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica

L’eulia della vite e dei fruttiferi (Argyrotaenia ljungiana) è un parassita che infesta molte tipologie di piante. Ecco come eliminarlo.

Di Coltivazione Biologica 18 Agosto 2021

Oidio della vite. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 9 Giugno 2021

Come allevare la vite a Sylvoz

Di Coltivazione Biologica 8 Febbraio 2021

Come coltivare la vite a pergola

Di Coltivazione Biologica 22 Gennaio 2021

La coltivazione della vite ad alberello

Di Coltivazione Biologica 7 Gennaio 2021
Guarda tutto

Uliveto

La potatura dell’olivo a vaso policonico. Peculiarità e vantaggi

La potatura dell’olivo a vaso policonico rispetta le esigenze naturali dell’albero e ne ottimizza la produzione. Vediamo come farla.

Di Coltivazione Biologica 30 Giugno 2021

La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 6 Dicembre 2020

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Di Coltivazione Biologica 23 Novembre 2020

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 2 Giugno 2020

Il fleotribo (o punteruolo dell’olivo). Danni e prevenzione

Di Coltivazione Biologica 3 Marzo 2020
Guarda tutto

Parassiti

Cantaride (Lytta vesicatoria). Danni agli alberi e utilizzi in medicina

La cantaride è un insetto che colpisce diversi alberi, sia ornamentali che da coltivazione, ma che ha anche alcune proprietà mediche.

Di Coltivazione Biologica 8 Giugno 2022

Psilla dell’alloro (Lauritrioza alacris). Danni e difesa biologica

La psilla dell’alloro (Lauritrioza alacris) è un insetto appartenente all’ordine Rynchota, famiglia Triozidae. Questo comune parassita…

Di Coltivazione Biologica 7 Giugno 2022

Lacnea, le diverse specie e la rimozione manuale

Di Coltivazione Biologica 27 Maggio 2022

Afidone della patata e del pomodoro (Macrosiphum euphorbiae)

Di Coltivazione Biologica 30 Maggio 2022

Tonchio del fagiolo (Acanthoscelides obtectus). Prevenzione e difesa

Di Coltivazione Biologica 18 Maggio 2022

Ragna del melo (Yponomeuta malinellus). Prevenzione e difesa bio

Di Coltivazione Biologica 15 Maggio 2022
Guarda tutto

Malattie

Le principali malattie delle fragole. Prevenzione e difesa biologica

Le malattie delle fragole sono molto comuni e dannose, per questo è necessario saperle riconoscere, per prevenirle o contrastarle. Vediamole.

Di Coltivazione Biologica 16 Aprile 2022

Sclerotinia. Danni alle colture, prevenzione e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 14 Marzo 2022

Cercosporiosi della bietola. Come prevenire questa dannosa malattia

Di Coltivazione Biologica 12 Novembre 2021

Cura e prevenzione della verticillosi

Di Coltivazione Biologica 13 Giugno 2021

Oidio della vite. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 9 Giugno 2021
Guarda tutto

Rimedi e preparati

  • Bacillus firmus, come agisce il nematodicida biologico

    Di Coltivazione Biologica 15 Marzo 2022
  • Ampelomyces quisqualis, un microrganismo utile contro l’oidio

    Di Coltivazione Biologica 20 Gennaio 2022
  • Bacillus subtilis, uso in agricoltura per la prevenzione delle malattie fungine

    Di Coltivazione Biologica 11 Giugno 2021
  • Le trappole ai feromoni per la cattura della cimice asiatica. Vantaggi e limiti

    Di Coltivazione Biologica 2 Maggio 2021
  • La pappa reale. Produzione, benefici e usi

    Di Coltivazione Biologica 13 Luglio 2021
  • Bicarbonato di potassio. Efficace fungicida per orto e frutteto

    Di Coltivazione Biologica 22 Ottobre 2020
Guarda tutto

Piante e fiori

Pervinca (Vinca minor). Botanica, coltivazione in giardino e proprietà

La pervinca è una pianta molto rustica, che vanta una lunga tradizione come erba officinale e può essere facilmente coltivata. Conosciamola.

Di Coltivazione Biologica 27 Giugno 2022

Pilosella (Hieracium pilosella). Caratteristiche, proprietà e usi

Di Coltivazione Biologica 25 Giugno 2022

Salcerella (Lythrum salicaria). Botanica, proprietà e usi

Di Coltivazione Biologica 21 Giugno 2022

Oleandro (Nerium oleander). Coltivazione e rischi di tossicità

Di Coltivazione Biologica 20 Giugno 2022

Caprifoglio (Lonicera caprifolium). Coltivazione e proprietà officinali

Di Coltivazione Biologica 15 Giugno 2022
Guarda tutto

Liquori

  • Il liquore al prugnolo selvatico

    Di Coltivazione Biologica 2 Aprile 2022
  • La ricetta del liquore ai fichi d’india

    Di Coltivazione Biologica 20 Marzo 2020
  • Il liquore alla canapa, una ricetta buona e semplice

    Di Coltivazione Biologica 21 Settembre 2020
  • La vera ricetta del liquore alla menta

    Di Coltivazione Biologica 22 Marzo 2020
  • La ricetta del nocino, ecco come preparare il liquore tradizionale

    Di Coltivazione Biologica 31 Agosto 2021
  • La ricetta del liquore al cioccolato

    Di Coltivazione Biologica 28 Marzo 2020
Guarda tutto

Ricette e conserve

  • Tzatziki. Ecco la ricetta della salsa greca a base di yogurt

    Di Coltivazione Biologica 29 Maggio 2022
  • Marmellata di ciliegie, ecco la ricetta passo dopo passo

    Di Coltivazione Biologica 23 Maggio 2022
  • Come capire se le uova sono fresche? Ecco 3 semplici trucchi

    Di Coltivazione Biologica 27 Dicembre 2021
  • Gnocchi di patate, ecco tre ricette facili e gustose

    Di Coltivazione Biologica 25 Novembre 2021
  • La ricetta della confettura di uva e fichi

    Di Coltivazione Biologica 6 Settembre 2020
  • Fichi caramellati: una conserva per l’inverno semplice e gustosa

    Di Coltivazione Biologica 2 Settembre 2020
Guarda tutto

Funghi

Lichene islandico (Cetraria islandica). Raccolta, proprietà e usi

Il lichene islandico è un organismo vegetale appartenente al mondo dei funghi, che possiede molte proprietà benefiche per l’uomo.

Di Coltivazione Biologica 8 Ottobre 2021

Finferli o galletti (Cantharellus cibarius), dove e quando trovarli

Di Coltivazione Biologica 30 Luglio 2021

Mazza di tamburo (Macrolepiota procera)

Di Coltivazione Biologica 13 Settembre 2020

L’amanita muscaria, il più famoso e diffuso dei funghi velenosi

Di Coltivazione Biologica 24 Ottobre 2021

Funghi rositi (lactarius deliciosus), dove e quando trovarli e come prepararli

Di Coltivazione Biologica 2 Settembre 2019
Guarda tutto

Selvicoltura

Ippocastano (Aesculus hippocastanum). Coltivazione, proprietà e usi

L’ippocastano è un albero molto coltivato a fini ornamentali, ma che ha anche diverse proprietà benefiche. Conosciamolo meglio.

Di Coltivazione Biologica 7 Giugno 2022

Faggio (Fagus sylvatica). Caratteristiche dell’albero e usi

Di Coltivazione Biologica 6 Febbraio 2022

Cipresso (Cupressus sempervirens). Coltivazione, proprietà e usi

Di Coltivazione Biologica 10 Gennaio 2022

Acero campestre. Caratteristiche, coltivazione, usi

Di Coltivazione Biologica 15 Dicembre 2021

Spino di Giuda (Gleditsia triacanthos). Coltivazione e usi

Di Coltivazione Biologica 7 Dicembre 2021
Guarda tutto

Fauna selvatica

Vanessa del cardo (Vanessa cardui). Una magnifica farfalla migratrice

La vanessa del cardo è una farfalla diffusa in quasi tutto il mondo ed è piuttosto dannosa per le colture di carciofi. Conosciamola.

Di Coltivazione Biologica 18 Giugno 2022

Anthocoris nemoralis. Un predatore utile nel frutteto e nell’orto

Di Coltivazione Biologica 10 Giugno 2022

La rondine (Hirundo rustica). Comportamento e importanza ambientale

Di Coltivazione Biologica 23 Febbraio 2022

La cinciallegra (Parus major). Utile nell’orto e contro la processionaria

Di Coltivazione Biologica 16 Gennaio 2022

Porcellini di terra (Armadillidium vulgare), ecco perché sono utili nel terreno

Di Coltivazione Biologica 2 Dicembre 2021
Guarda tutto

Cerca nel blog

Chi siamo

Coltivazione Biologica è un blog che nasce dal nostro desiderio di diffondere le buone pratiche dell’agricoltura biologica. Per farlo abbiamo deciso di regalare le nostre conoscenze a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e creare un proprio orto (anche utilizzando un terrazzo o un semplice balcone). Coltivare senza l’uso dei fitofarmaci è possibile e noi vogliamo dimostrarlo, presentando delle alternative biologiche ed efficaci ad ogni tipo di problematica legata all’agricoltura.

Post più letti

  • L’albero di tiglio. Caratteristiche, coltivazione e usi

  • La yucca. Le proprietà, le diverse specie e i metodi di coltivazione

  • La ginestra, caratteristiche botaniche e usi tradizionali

  • Il pettirosso. Il piccolo uccello (utile nell’orto) che annuncia l’inverno

  • Foglie di olivo. Come preparare in casa un estratto benefico

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Contatti

Tutti i diritti di questo sito sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.

  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis