È arrivato il momento di dare uno sguardo al calendario lunare di febbraio 2023, per capire quali sono i lavori di semina da fare. Questo mese è importante poiché ci permette di entrare nel vivo della progettazione e della preparazione del nuovo orto primaverile. Cosa importante per garantire, al momento opportuno, un raccolto abbondante e di elevata qualità. Febbraio, inoltre, è un mese significativo anche per via delle operazioni di potatura del frutteto e del giardino.
Vediamo, quindi, come procedere in maniera razionale, seguendo le fasi lunari e scegliendo il momento giusto per ognuna delle diverse attività da svolgere in questi giorni.
Diamo inoltre anche uno sguardo al calendario solare, con le ore di luce a disposizione che iniziano decisamente ad aumentare.
Scarica il calendario lunare 2023 ►
Le fasi lunari nel mese di febbraio 2023
Con questo nostro calendario online della luna, cerchiamo per prima cosa di capire come si evolvono le fasi lunari nel mese di febbraio.
- Il mese si apre con una fase residua di luna crescente, fino al giono 4.
- La luna piena è fissata per il 5, giorno da cui inizia la fase di luna calante (mancante) del mese.
- L’ultimo quarto di luna del ciclo si compie il 13 di febbraio.
- La luna nuova (novilunio) è prevista per il 20 di febbraio, giorno che dà il via alla fase di luna crescente.
- Il primo quarto di luna si compie il 27 di febbraio.
Ricapitolando quindi avremo:
- Luna crescente fino al 4 febbraio
- Luna calante dal 5 al 19 febbraio
- Nuova luna crescente dal 20 febbraio
Calendario solare del mese di febbraio
Nel mese di febbraio le giornate diventeranno sempre più lunghe, la primavera è ormai alle porte. Questo vuol dire che la vegetazione di alberi da frutto e ortaggi inizierà a riprendere forza, dopo il lungo periodo di riposo.
Prendendo come punto di riferimento la posizione geografica della città di Roma, osserviamo come l’1 febbraio il sole sorgerà alle 7.23 e tramonterà alle 17.25. La lunghezza totale del giorno sarà di 10 ore e 2 minuti. Alla fine del mese di febbraio gli orari di levata e tramonto si sposteranno rispettivamente alle 6.48 e alle 17.59. Il tempo totale di luce saranno di 11 ore e 11 minuti, più di un’ora rispetto all’inizio del mese.
Le semine di ortaggi a foglia
Durante il calendario lunare di Gennaio vi abbiamo consigliato di effettuare le prime semine dell’anno in semenzaio, riscaldato o protetto in una serra da balcone, limitando le semine in pieno campo solo a fave, piselli e aglio, dove possibile guardando alle condizioni dei terreni.
Il mese che abbiamo appena superato infatti è stato abbastanza freddo, con precipitazioni nevose in alcune regioni e piogge diffuse in altre. In inverno le temperature notturne non consentono mai di tenere il semenzaio senza protezione, quindi la nostra indicazione dovrebbe esservi tornata utile, in quanto per emergere i semi richiedono delle temperature che non scendano sotto gli 8-10 °C.
Per il mese di febbraio ci attendiamo una diminuzione del freddo, almeno nella seconda parte del mese. I terreni sono troppo freddi, quindi conviene utilizzare ancora la tecnica del semenzaio protetto, con alcune eccezioni che vedremo.
Luna crescente
Con la luna crescente è possibile seminare in semenzaio: lattuga romana e canasta, le altre varietà di lattuga,
bietola, rucola, puntarelle, prezzemolo, basilico, scarola riccia, sedano, indivia liscia, indivia riccia. Seminando in questa fase questo tipo di ortaggi, li avrete a disposizione per la messa a dimora in pieno campo verso la fine di marzo.
Trapianti del mese

Lattuga in semenzaio
Se invece del semenzaio volete optare per il trapianto diretto acquistando le piantine in vivaio, potete dedicare la parte finale del mese, dal 20 febbraio con la fase di luna crescente, alla piantumazione degli ortaggi appena elencati. In questo modo andremo incontro ad un clima più mite e terreni meno freddi. Questo consiglio vale a maggior ragione se avete autoprodotto le piantine con il vostro semenzaio nel mese scorso, in quanto le giovani piantine beneficeranno della permanenza nella zolletta di terreno per qualche giorno in più, rafforzando l’apparato radicale.
Se siete appassionati di orto saprete bene che quello della semina è un lavoro continuo, che si sussegue nel tempo. La tecnica del semenzaio si basa su questo principio: semino oggi per avere le mie piantine tra 30-45 giorni.
Semina di ortaggi primaverili e piante aromatiche
Se il clima della vostra zona ad inizio primavera è mite, potete iniziare già adesso a programmare la semina di ortaggi di una certa consistenza, come le cucurbitacee. Nella fase di luna crescente, si possono seminare in semenzaio protetto, o usando piccoli vasi del diametro di 12 cm, ortaggi quali zucchine e cetrioli. Questi saranno poi disponibili per il trapianto in pieno campo in marzo.
Sempre in un piccolo vaso, da tenere in luogo protetto dai ritorni di gelo, è possibile seminare le piante aromatiche. Tra queste segnaliamo salvia officinalis, origano, menta, timo, maggiorana.
Semine dirette in pieno campo
Ci sono alcuni ortaggi più resistenti al freddo rispetto ad altri. Questi già ora possono essere direttamente seminati in pieno campo. Vi consigliamo di leggere l’approfondimento sulle tecniche di semina.
Agendo in questo modo eviterete il passaggio in semenzaio.
Per chi non l’avesse ancora fatto nel mese di gennaio, si possono seminare in questo modo ortaggi a seme grosso.
Con la luna crescente sono indicati i piselli, i ceci e le fave.
Con la luna calante è invece indicato l’aglio.
E’ inoltre possibile seminare in questa modalità anche ortaggi a seme piccolo. Con la luna crescente, ad esempio, possiamo seminare gli spinaci, la valerianella, la bietola e un’altra leguminosa, ossia le lenticchie.
Mentre con la luna calante si possono seminare le carote precoci e i ravanelli.
I lavori nell’orto del mese di febbraio secondo il calendario lunare
Il mese di febbraio è l’ideale per dedicarsi alla preparazione del terreno per le lunghe colture primaverili ed estive.
La vangatura
In questa direzione il lavoro principale da fare è la vangatura. Questa, se ben fatta, dovrebbe interessare i primi 25-35 centimetri di profondità del terreno.
Si tratta di un’operazione da fare quando il terreno è “in tempra”, ossia non è troppo seccato dal gelo né troppo bagnato da creare grosse e pesanti zolle durante la lavorazione. Scegliete quindi il momento adatto in basse alle condizioni climatiche dell’ultimo periodo. La successiva zappatura, prima di impiantare il nuovo orto, renderà il terreno più affinato.
La vangatura regala alla terra diversi vantaggi, quali:
- Arieggia lo strato superficiale, magari reso troppo compattato dal frequente calpestio
- Aiutare l’eliminazione dei resti di vegetazione delle precedenti colture
- Aumenta le capacità di drenaggio del terreno e favorisce una migliore penetrazione delle radici.
La concimazione
Dopo la vangatura si può procedere alla concimazione organica del terreno. In questo modo lo avremo pronto e ricco di elementi nutritivi per le colture primaverili ed estive.
Il migliore concime organico in assoluto è il letame maturo, proveniente da allevamenti biologici. Molto spesso purtroppo è molto difficile da reperire e soprattutto trasportare sul nostro terreno. Una valida alternativa è costituita dallo stallatico pellettato, che potete trovare qui.
Altri tipi di concimazione biologica in questo periodo si possono effettuare utilizzando la cenere di legna (ottenuta bruciando legna non trattata chimicamente) e l’humus di lombrico.
Un altro valido concime è il risultato del nostro compostaggio domestico.
I lavori nel frutteto, potature e nuovi trapianti
Nel mese di febbraio solitamente ci si dedica in maniera più intensa al frutteto biologico, in particolare con i lavori di potatura.
Nella parte centrale del mese, con la luna calante dal 5 al 19 febbraio, si possono effettuare le potature degli alberi da frutto.
Le principali potature di fine inverno sono: melo, pero, mandorlo, melo cotogno, fico, susino, albicocco, kiwi, melograno, kaki, gelso, pesco. Inoltre questo periodo è perfetto per la potatura della vite in luna calante e la potatura dell’olivo.
Altro lavoro che si effettua in questo periodo, stavolta in giardino, è la potatura delle rose. Non dimentichiamo, infine, che, sempre nel mese di febbraio è possibile arricchire il proprio frutteto biologico piantando nuovi alberi da frutto.
Due cultivar che vale la pena di segnalare sono: il diffusissimo ciliegio e il meno conosciuto, ma interessante, pistacchio.
Oltre agli alberi da frutto siamo in un ottimo periodo per piantare i frutti di bosco, quali: mirtillo gigante americano, fragole, ribes e lamponi.
3 commenti
quanto seminare i semi del peperoncino ,in cassetta e poi quanto il trapianto nei vasi ?
Puoi dare un’occhiata all’articolo: “Come seminare i peperoncini piccanti“.
Molto utile