Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Lavorazioni » Calendari » Calendario e fasi lunari » Calendario lunare

Il calendario lunare 2023

Calendario lunare 2023 con le date e le fasi della luna per ogni mese dell'anno

Di Coltivazione Biologica 14 Dicembre 2022

Il calendario lunare è uno strumento che permette ai contadini di capire qual è il momento ideale per effettuare i lavori di cui necessita l’orto. Si tratta di un semplice  calendario, arricchito però con le fasi lunari e i suggerimenti dei lavori da effettuare nel campo, a seconda dei mesi. In questo modo, i contadini che lo desiderano, potranno consultarlo per decidere il momento giusto per la semina e il trapianto dei loro ortaggi, quando effettuare le potature, e come organizzare tutte quelle operazioni tecniche che permettono alle piante di produrre frutti sani e gustosi e di farlo in modo abbondante.
Vi abbiamo già parlato del perché la luna è considerata importante in agricoltura. Con questo utile strumento, potrete quindi mettere in pratica tutti i consigli appresi fin qui e capire come muovervi nel vostro orto per tutti i 365 giorni dell’anno.

Leggi il calendario lunare di Coltivazione Biologica ►

Cos’è un calendario lunare

COPERINA CALENDARIO LUNARE
Con il termine calendario lunare, si intende un sistema di datazione basato su un anno composto da mesi sinodici, ossia cicli completi delle fasi lunari. Il più antico calendario di questo genere ad oggi rinvenuto è databile a circa 10.000 anni fa, identificato addirittura in un ciottolo risalente al Paleolitico. In ogni anno solare (o anno delle stagioni) ci sono circa 12,37 mesi sinodici. Pertanto, se un calendario dell’anno lunare deve essere mantenuto al passo con l’anno stagionale, è necessaria una periodica aggiunta di giorni: la cosiddetta intercalazione.

Perché consultare un calendario lunare

All’interno di un calendario lunare moderno, oltre alle fasi della luna, si trovano molte informazioni tecniche importanti per quanto riguarda la cura di un orto. È dunque sempre buona norma consultarlo, al fine di non commettere grossolani errori sia nella scelta delle piante che si decide di volta in volta di coltivare, che nelle tempistiche di semina e piantumazione. Questa tipologia di calendari ci permette di stilare un’agenda puntuale dei lavori da fare, evitando quindi di perdere il passo con le stagioni e mantenendo un certo equilibrio nel nostro orto.

A cosa serve il calendario lunare

Prima ancora della semina e dei trapianti è importante lavorare bene il terreno, concimarlo, preparare eventualmente l’impianto di irrigazione, realizzare le trappole cromotropiche e/o a feromoni e tutti gli altri sistemi di difesa meccanica dai parassiti delle piante. Una volta effettuale le semine e i trapianti (seguendo le giuste fasi lunari), diventano poi importanti i lavori di pacciamatura, potatura delle piante, sfemminellatura, sarchiatura, rincalzatura, la realizzazione delle strutture per le specie rampicanti, la preparazione dei macerati naturali, gestire la protezione dalle intemperie e tanto altro ancora. Tutte operazioni per le quali è necessario avere una buona agenda organizzata. Ecco dunque che un il calendario della luna diventa un aiuto organizzativo fondamentale. Secondo la tradizione popolare, questi calendari sono in grado di dire in anticipo alle donne in gravidanza il sesso di un bambino e di influenzare la crescita dei capelli.

I diversi calendari lunari nella storia

I Sumeri furono probabilmente i primi a sviluppare un calendario basato interamente sulla ricorrenza delle fasi lunari. Ogni mese sumero-babilonese iniziava con la Luna nuova. Sebbene periodicamente fosse usato un mese intercalare, queste intercalazioni erano casuali, inserite quando gli astrologi si rendevano conto che il calendario era divenuto sfasato rispetto alle stagioni. A partire dal 380 a.C. circa, tuttavia, furono stabilite regole fisse riguardanti le intercalazioni, prevedendo la distribuzione di sette mesi intercalari a intervalli designati su periodi di 19 anni. Furono gli astronomi Greci, però, a organizzare delle vere regole per le intercalazioni, così da coordinare al meglio gli anni lunari e solari. È probabile che il calendario repubblicano Romano fosse basato sul calendario lunare dei Greci.

Approfondimenti
  • Il calendario lunare di aprile 2022
  • Il calendario lunare di maggio 2022
  • Il calendario lunare di ottobre 2022
  • Il calendario lunare di gennaio 2023

Ebraico

I calendari lunari rimangono oggi in uso tra alcuni gruppi religiosi. Il calendario ebraico, che presumibilmente risale a 3.760 anni e tre mesi prima dell’era cristiana, ne è un esempio. L’anno religioso ebraico inizia in autunno e consiste in 12 mesi alternati tra 30 e 29 giorni. Consente un anno bisestile periodico e un mese intercalare.

Musulmano

Il calendario lunare musulmano risale invece all’Egira, anno 1 dell’Islam (15 luglio 622 d.C.), il giorno in cui il profeta Maometto ha iniziato la sua migrazione dalla Mecca a Medina. Nella sua struttura, però, non si fa alcuno sforzo per tenere insieme lo sfasamento degli anni rispetto ai cicli stagionali.

Il calendario della luna 2023 mese per mese

  • Gennaio 2023: luna piena giorno 7; lana calante giorno 15; luna nuova giorno 21; luna crescente giorno 28;
  • Febbraio 2023: luna piena giorno 5; lana calante giorno 13; luna nuova giorno 20; luna crescente giorno 27;
  • Marzo 2023: luna piena giorno 7; lana calante giorno 15; luna nuova giorno 21; luna crescente giorno 29;
  • Aprile 2023: luna piena giorno 6; lana calante giorno 13; luna nuova giorno 20; luna crescente giorno 27;
  • Maggio 2023: luna piena giorno 5; lana calante giorno 12; luna nuova giorno 19; luna crescente giorno 27;
  • Giugno 2023: luna piena giorno 4; lana calante giorno 10; luna nuova giorno 18; luna crescente giorno 26;
  • Luglio 2023: luna piena giorno 3; lana calante giorno 10; luna nuova giorno 17; luna crescente giorno 26;
  • Agosto 2023: luna piena giorno 1, luna calante giorno 8; luna nuova giorno 16; luna crescente giorno 24; luna piena giorno 31;
  • Settembre 2023: luna calante giorno 7; luna nuova giorno 15; luna crescente giorno 22; luna piena giorno 29;
  • Ottobre 2023: luna calante giorno 6; luna nuova giorno 14; luna crescente giorno 22; luna piena giorno 28;
  • Novembre 2023: luna calante giorno 5; luna nuova giorno 13; luna crescente giorno 20; luna piena giorno 27;
  • Dicembre 2023: luna calante giorno 5; luna nuova giorno 13; luna crescente giorno 19; luna piena giorno 27;

Scarica il calendario lunare di Coltivazione Biologica ►

Approfondimenti
  • Il calendario lunare di aprile 2022
  • Il calendario lunare di ottobre 2022
  • Il calendario lunare di giugno 2022
  • Il ciclo lunare (o fasi lunari) illustrato


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

17 commenti

Salvatore 8 Dicembre 2019 - 22:23

come scaricare in pdf questo calendario senza stamparlo ?

Replica
Coltivazione Biologica 9 Dicembre 2019 - 0:31

Ciao Salvatore. È semplicissimo: clicca sul link che trovi alla fine dell’articolo e che recita: “Scarica il calendario lunare di Coltivazione Biologica”. Poi, una volta aperto il pdf, o premi sul tasto “scarica” (la freccia in alto a destra che punta verso il basso) oppure premi il tasto destro del mouse e selezioni “salva con nome”.

Replica
Antonio Di Lernia 1 Gennaio 2020 - 12:23

Grazie per l’aiuto che ci date con le informazioni (preziose) per quanto riguarda ” l’orto” in particolare le semine con i periodi più adatti

Replica
Coltivazione Biologica 1 Gennaio 2020 - 18:01

Grazie a te, Antonio 🙂

Replica
Claudio 3 Marzo 2022 - 7:34

Grazie, avete documentato, illustrato e cercato di spiegare quanto sia utile coltivare seguendo le fasi lunari.

Replica
Valeria 8 Maggio 2020 - 12:09

Grazie… Vorrei iniziare con piccolo orto… Scie chimiche permettendo… Siete preziosi

Replica
Renato 1 Luglio 2020 - 17:41

Grazie. Vorrei proprio seguire le fasi lunari ed i vostri consigli
Grazie

Replica
Jonathan 31 Ottobre 2020 - 18:55

Grazzi da Malta

Replica
Arturo 3 Gennaio 2021 - 16:24

Articolo interessante e istruttivo
Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 3 Gennaio 2021 - 16:25

Grazie a te 🙂

Replica
Teresa carbone 1 Febbraio 2021 - 15:09

Desidero consigli+il calendario lunare

Replica
Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2021 - 16:52

Ciao Teresa, a seconda dell’argomento che ti interessa puoi usare il motore di ricerca interno del blog per trovare i consigli che più ti servono. Qui invece puoi scaricare il calendario lunare.

Replica
Michele Mazzitelli 1 Febbraio 2021 - 17:16

Ottime informazioni

Replica
Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2021 - 18:43

Grazie 🙂

Replica
Raffaella 13 Aprile 2021 - 6:45

Grazie per il vostro lavoro. Mi complimento per l’approccio divulgativo e per la semplicità di esposizione. Vi seguo con passione!

Replica
Coltivazione Biologica 13 Aprile 2021 - 9:10

Grazie a te, Raffaella 🙂

Replica
Grazia 17 Marzo 2022 - 14:02

Ma l’orario di inizio della luna piena del 18 marzo?

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti