Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Cosa piantare a maggio

Cosa piantare a maggio nell’orto

Di Coltivazione Biologica 2 Maggio 2020

Giacché ogni ortaggio ha un suo periodo per essere piantato, vediamo cosa piantare a maggio nel nostro orto biologico. Siamo nel cuore della primavera, ci troviamo dunque nel periodo giusto per iniziare a fare l’orto biologico. Le temperature sono ormai stabili, quindi si possono piantare gli ortaggi in campo aperto, senza nessun timore di subire danni da freddo.
I vivai e i rivenditori hanno in questo mese una grande offerta di piantine, per cui non c’è nessuna difficoltà a reperire tutto il necessario per avviare le nostre coltivazioni biologiche.
Occorre però prestare molta attenzione alla scelta delle piantine da trapiantare nell’orto. La buona riuscita delle coltivazioni dipende molto da acquisti attenti e ponderati. Vediamo quindi tutto quello che si può piantare a maggio nell’orto e come farlo al meglio. Il consiglio, per chi lo ritiene opportuno, è di orientarsi anche utilizzando le fasi lunari.

Prima di piantare, leggi il calendario lunare ►

L’orto primaverile-estivo

Cosa piantare a maggio
Avere un orto da coltivare è una fortuna che accomuna milioni di italiani. Sono sempre di più, infatti, gli appassionati che vogliono piantare ortaggi nei terreni di proprietà, negli orti comunali o in quelli in affitto e persino in casa.
Gli ortaggi che si piantano a maggio danno vita all’orto primaverile ed estivo, che è quello più intenso dal punto di vista dell’impegno, ma anche delle soddisfazioni che si possono avere.
Le piante che si mettono a dimora nell’orto di maggio hanno quasi tutte un ciclo colturale medio-lungo, che regala il raccolto nel pieno dell’estate e fino all’inizio dell’autunno.
Per avere successo, i contadini novizi devono progettare il proprio orto con grande cura, tenendo conto di diversi fattori, come le rotazioni colturali e il rispetto delle giuste distanze nella messa a dimora delle piantine.

La tabella delle distanze degli ortaggi ►

Meglio seminare o trapiantare?

Una domanda che spesso ci si pone è se sia più conveniente iniziare a coltivare l’orto partendo dai semi o acquistando direttamente le piantine.
Nel mese di aprile vi abbiamo mostrato come seminare, usando la tecnica del semenzaio. Chi ha seguito i nostri consigli avrà a disposizione nel mese di maggio le piantine da trapiantare in piena terra.
Riproporre la tecnica del semenzaio a maggio può comportare però il rischio di andare troppo in là con i tempi. Se si semina in semenzaio durante la prima settimana del mese, per avere le piantine dovremo attendente giugno. Questo vuol dire che avvieremmo troppo tardi le coltivazioni. È possibile farlo, ovviamente, ma noi lo sconsigliamo. Il nostro consiglio, se non avete preparato il semenzaio ad aprile, è quello di acquistare direttamente le piantine in vivaio.

Come scegliere le piantine da trapiantare a maggio

Gli ortaggi da piantare a maggio, ma in realtà questo vale per ogni altro mese in cui si effettuano i trapianti, devono essere sani. Non si può assolutamente rischiare di partire con il piede sbagliato.
Vediamo quindi quali sono i criteri per scegliere le piantine da acquistare in vivaio e nei negozi specializzati in agricoltura. Si tratta di piantine ideali per essere piantate non solo a mano, ma anche con l’ausilio di una trapiantatrice. Ecco le caratteristiche che devono avere:

Approfondimenti
  • Come fare la semina della rucola nell’orto o in vaso
  • Cosa seminare a gennaio nell’orto o nel semenzaio
  • I lavori di maggio nell’orto
  • Come coltivare la cicoria da taglio
  • scegliere piantine giovani, con le foglie di colore brillante;
  • evitare piante troppo allungate e con foglie gialle. Sono segnali che indicano che la pianta è vecchia;
  • verificare che l’apparato radicale sia sano, con radici bianche e sviluppate al punto giusto;
  • evitare le piantine con radici ingiallite e intricate, avranno più difficoltà ad attecchire;
  • comprare piantine che non siano già attaccate da parassiti. Per scoprirlo date un’occhiata sotto le foglie;
  • attenzione ai marciumi vicino al colletto, il fusto delle piantine deve essere forte e sano, altrimenti porteremo malattie nel nostro orto;
  • ovviamente, assicuratevi di pagare un prezzo adeguato. Una singola piantina da orto, venduta nei classici contenitori alveolari in polistirolo, ha mediamente un prezzo tra gli 8  e i 15 centesimi di euro. Prezzi superiori sono ingiustificati.

Cosa piantare a maggio in vaso

Molti rivenditori propongono l’acquisto di piante cresciute in vasi di grandi dimensioni. Alcuni vendono anche piante innestate in vaso. Ovviamente, i prezzi sono elevati e vanno dai 2 euro in su. A nostro avviso si tratta di piante ottime per iniziare a coltivare in vaso sul balcone, dove gli spazi sono limitati ed è utile partire con piante che hanno già un piccolo vantaggio. Un classico esempio sono le aromatiche, come basilico, prezzemolo, sedano, rosmarino, origano, menta, salvia, timo, melissa. In molti amano anche coltivare le fragole. Ma anche gli ortaggi vengono proposti in questo formato.
In questi casi, ricordatevi che le piante vendute in vaso hanno sempre bisogno di essere trapiantate in un contenitore più grande. È di fondamentale importanza, inoltre, usare un terriccio di buona qualità.
Nell’orto, trapiantare le piante in vaso può essere vantaggioso solo in piccolissimi spazi, altrimenti il costo iniziale potrebbe risultare troppo alto.

Scopri come fare un orto sul balcone o sul terrazzo ►

Quali ortaggi a ciclo lungo piantare a maggio nell’orto

Orto di maggio
Dopo i consigli sulla scelta delle piantine vediamo ora l’elenco degli ortaggi a ciclo lungo da piantare a maggio nell’orto.
Iniziamo con quelli che hanno un lungo ciclo di coltivazione che abbraccia 2 o 3 stagioni:

  • pomodori (da insalata e da sugo)
  • melanzane
  • melanzana rossa di Rotonda
  • peperoni quadrati e a cornetto
  • zucchine
  • cetrioli
  • zucca
  • meloni
  • anguria
  • peperoncini
  • fagiolini
  • fagioli
  • cipolle
  • porri
  • barbabietola rossa

Quali ortaggi a ciclo breve piantare a maggio nell’orto

Anche gli ortaggi a ciclo breve si possono continuare a piantare a maggio. Attenzione, in quanto queste piante con il caldo tendono facilmente a rovinarsi. Quindi piantatene nell’orto poche, giusto quelle che vi servono per il consumo di un paio di settimane. Le piante a ciclo breve da piantare nell’orto di maggio sono:

  • vari tipi d’insalata
  • lattuga canasta e romana
  • bietola
  • puntarelle
  • rucola
  • scarola riccia
  • indivia liscia

Cosa fare prima dei trapianti di maggio

Ci sono alcune operazioni preliminari da compiere prima di piantare le nostre piantine nell’orto di maggio.
Innanzitutto è fondamentale preparare bene il terreno, provvedendo a un’adeguata concimazione. Questo è valido soprattutto nelle porzioni di terra dove pianteremo ortaggi a ciclo lungo. Le lavorazioni di piccoli terreni si possono anche eseguire a mano, utilizzando attrezzi classici come una buona vanga e una buona zappa.
La concimazione migliore è quella che si fa con il letame maturo. Basterà ammendarlo al terreno nelle fase finali della lavorazione. Non sempre però il letame è reperibile. In questi casi, delle valide alternative naturali sono lo stallatico per orto (come questo) e l’humus di lombrico (che potete trovare qui).
Altra operazione preliminare è la creazione di un sistema d’irrigazione. L’ideale è l’impianto a goccia, che consente di dare acqua alle piante in maniera regolare e senza sprechi.
Le altre possibilità per irrigare l’orto sono il sistema a solchi con scorrimento dell’acqua o l’irrigazione a pioggia. Quest’ultimo però è molto rischioso, poiché espone le piante a bagnature fogliari che possono causare malattie fungine, come l’oidio o la peronospora.

Approfondimenti
  • Pomodori neri: i benefici e come coltivarli
  • Pomodori in vaso. Ecco come coltivarli bene
  • Come coltivare lo zenzero in vaso
  • Come raccogliere le cime di rapa e avere un raccolto prolungato


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Faustino 3 Maggio 2020 - 8:49

Io le ho pagate 50 cenresimi

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti