L’oidio, anche conosciuto come mal bianco, albugine, nebbia e muffa bianca, è una delle malattie più temibili per le colture orticole e non solo. In questo articolo cerchiamo di capire meglio come si presenta questa malattia, quali sono le principali colture che colpisce e soprattutto come difendersi in maniera biologica, senza l’utilizzo di fitofarmaci di sintesi chimica.
Seguendo le giuste tecniche agronomiche e utilizzando i rimedi preventivi consentiti in agricoltura biologica, è possibile limitare di molto i danni provocati dall’oidio. Oggi, quindi, vi mostreremo come fare per salvaguardare le vostre coltivazioni mantenendole, ovviamente, a tutti gli effetti, in pieno regime biologico.
Ma andiamo per ordine e vediamo con più precisione che cos’è l’oidio.
L’oidio
Con il termine oidio identifichiamo una malattia trofica delle piante. Questo tipo di malattia è causata dalla sottrazione di elementi nutritivi dalle cellule delle piante ad opera di agenti patogeni. Nel caso dell’oidio gli agenti patogenei sono dei microscopici funghi chiamati Ascomiceti, appartenenti alla famiglia delle Erysiphaceae. Si tratta di funghi non visibili all’occhio umano.

Oidiospore al microscopio
La loro caratteristica è quella di produrre dei filamenti da cui successivamente si sviluppano delle spore, chiamate oidiospore.
Gli agenti patogeni dell’oidio instaurano con la pianta un rapporto trofico definito parassitismo obbligato.
Ciò vuol dire che senza il nutrimento ricavato dalle piante, il fungo non sopravviverebbe, specie durante la latenza invernale. Le nuove spore vengono rilasciate dal fungo solitamente all’inizio della primavera. Per via dell’azione del vento l’infezione si sposta da una pianta all’altra.
Ulteriore caratteristica dell’oidio è che ogni specie di fungo patogeno attacca, attraverso lo sviluppo di un micelio, su diverse parti del vegetale, una specifica famiglia di piante.
Quali colture e piante colpisce l’oidio
Sono molte le specie vegetali attaccate da questo fnugo e, come detto, ognuna soffre dell’attacco di uno specifico agente patogeno. Ad ogni modo, la sintomatologia e i danni arrecati alla vegetazione sono del tutto assimilabili.
Vediamo quali sono le principali colture interessate dal mal bianco e quali sono i rispettivi agenti patogeni:
- Oidio della vite, causato dall’agente patogeno Uncinula necator
- Delle cucurbitacee (zucchina, cetriolo, melone ecc.), innescato dall’agente Sphaerotheca fuliginea
- Del pesco e della rosa (che colpisce appunto il pesco e le rose), provocato da Sphaerotheca pannosa
- Della bietola, che colpisce le piante appartenenti alla famiglia delle Chenopodiaceae (bietola, spinaci), il cui responsabile è l’agente patogeno Erysiphe betae
- Delle crucifere (cavolfiore, broccolo nero, cavolo verza), attivato dal fungo Erysiphe cruciferarum
- Delle ombreliffere (finocchio, carota, prezzemolo, sedano ecc.), il cui agente patogeno è Erysiphe heraclei
Sono molte altre le piante e gli alberi che possono essere attaccati dal mal bianco, tra questi ricordiamo: la quercia, l’alloro, il pisello, il melo, i cereali.
Come si presenta l’oidio e che danni provoca

Prime macchie di oidio
L’oidio si presenta come una patina di muffa bianco/grigiastra che si deposita sulle piante, in particolare sulle foglie.
Dapprima appaiono delle macchioline bianche di forma rotondeggiante sulla pagina inferiore delle foglie. Queste sono abbastanza circoscritte ed essendo al di sotto delle superficie a vista, molto difficili da individuare.
Queste macchie iniziano poi a moltiplicarsi e, attaccando anche la pagina superiore delle foglie, diventano visibili. Con il progredire dell’attacco le macchie si allargano, si uniscono tra di loro, e formano quella fastidiosa nebbia biancastra. La consistenza di questa patina è polverosa, simile al borotalco o alla farina.

Attacco avanzato di oidio su pianta di zucchine
Se l’infestazione non si arresta e non viene in qualche modo contenuta, la muffa bianca progredisce. Le foglie delle piante iniziano quindi a ingiallire, ad accartocciarsi e a necrotizzare.
Com’è ovvio, l’attività vegetativa della pianta rallenta notevolmente, in quanto viene compromessa l’attività di fotosintesi.
C’è da considerare, inoltre, che non sono solo le foglie e le parti aeree delle piante ad essere interessate dall’attacco di oidio. Il fungo colpisce infatti, sia pur con meno intensità, anche altri organi come gemme, germogli, boccioli fiorali e fiori (come nel caso delle rose), senza dimenticare i giovani frutti.
L’oidio della vite

Grappolo di uva attaccato da oidio
La vite è forse la cultivar più importante soggetta agli attacchi dell’oidio.
Se l’infestazione non viene immediatamente contenuta si possono avere gravissime perdite, fino all’intera produzione. Sui grappoli d’uva i danni sono diretti e variano a seconda del momento in cui la malattia colpisce. Un’infezione nella fase prefiorale, ad esempio, provoca il disseccamento del grappolo. Se l’attacco è, invece, successivo all’allegagione si forma il pulviscolo bianco sugli acini, si arresta lo sviluppo e le piccole bacche d’uva si spaccano e cadono. Infine, se l’attacco avviene nel periodo in cui gli acini sono completamente formati, la muffa bianca, compatta e persistente, che si va a formare, rende l’uva inutilizzabile.
Condizioni climatiche che favoriscono la diffusione dell’oidio
L’ oidio si sviluppa tramite il rilascio delle nuove spore da parte dell’agente patogeno. Il fungo può vegetare da 6 a 32 °C, ma le temperature migliori per la proliferazione della malattia sono di 20-27 °C. Temperature superiori sono limitanti. A 35 °C è inibita la germinazione dei conidi, mentre sono uccisi a temperature superiori a 40 °C. Anche il micelio è devitalizzato dalle alte temperature.
Le piogge battenti sfavoriscono gli attacchi di oidio, in quanto rimuove e dilava i conidi ed il micelio dalla superficie degli organi infetti. La presenza di acqua sulla pianta è un ostacolo alla germinazione dei conidi. D’altro canto però l’aumento di umidità relativa che si ha dopo la pioggia stimola una maggiore produzione di conidi. Raramente l’umidità diventa fattore limitante in quanto i conidi possono germinare già con valori di umidità relativa del 20-25%, mentre valori del 40-60% sono sufficienti per la germinazione e l’infezione.
La prevenzione e la difesa biologica dall’oidio, tecniche agronomiche
Attraverso opportune tecniche agronomiche si può agire per la difesa biologica in via preventiva. Innanzitutto, particolare attenzione va posta all’irrigazione. Nei periodi caldi bisogna evitare di dare acqua alle piante nelle ore centrali della giornata. Il contrasto tra acqua fredda e caldo afoso crea quelle condizioni d’umidità ideali per la diffusione delle spore.
Quindi irrigate o al mattino presto o alla sera. In questo modo avrete anche una migliore efficienza idrica, eviterete cioè che l’acqua evapori in fretta.
Altro accorgimento in tal senso è quello di evitare di bagnare direttamente le foglie, sempre meglio utilizzare l’irrigazione con il sistema a goccia.

Rosa colpita da oidio
Altra tecnica agronomica utile a prevenire l’oidio è quella del rispetto delle giuste distanze di semina e trapianto delle colture. Semine troppo fitte non consentono il ricambio dell’aria e creano condizioni favorevoli allo sviluppo degli agenti patogeni. Per migliorare l’arieggiamento della chioma delle piante si possono effettuare periodicamente delle operazioni di pulizia di parti secche o rovinate. Questo vale soprattutto per colture orticole come le cucurbitacee.
Nel caso di piante ornamentali, come ad esempio le rose, per prevenire l’oidio è sempre opportuno effettuare i periodici lavori di potatura.
Lo zolfo in polvere
Purtroppo le tecniche che vi abbiamo appena illustrato, da sole, non bastano. Per prevenire gli agenti patogeni del mal bianco bisogna ricorrere anche ad altri prodotti, sempre consentiti in agricoltura biologica.
Uno su tutti è lo zolfo in polvere che previene efficacemente il manifestarsi dell’oidio. Lo zolfo è un elemento naturale, e per tale il suo utilizzo è consentito in agricoltura biologica. Naturalmente, però, va utilizzato seguendo i giusti dosaggi e le indicazioni riportate in etichetta (qui potete trovare degli ottimi prodotti a un prezzo contenuto).
Ovviamente si consiglia l’applicazione dello zolfo prima che si sia verificata la presenza dell’oidio. Ad esempio, è consigliato agire quando le condizioni climatiche sembrano poter essere favorevoli all’attecchimento del fungo, quindi: elevata umidità e sbalzi termici. Inoltre, è bene intervenire se in passato, sul tipo di coltura che desiderate seminare, avete avuto già degli attacchi. Ricordate che in agricoltura biologica è sempre meglio prevenire.
Per soffiare lo zolfo sulle vostre colture orticole è necessario utilizzare un particolare attrezzo detto solforatrice (una manuale potete trovarla qui). Questo attrezzo può agevolare di molto il vostro lavoro. Se le vostre colture non sono troppo estese, vi sconsigliamo di spendere soldi in solforatrici elettriche, che pur essendo molto efficienti, possono essere molto costose.
Una volta effettuato il trattamento si consiglia di ripeterlo (almeno una volta) dopo 10-15 giorni. Questo per avere una buona sicurezza che l’oidio non metterà a rischio i vostri ortaggi.
Lo zolfo in polvere ha un caratteristico odore acre, dunque, quando lo soffierete, vi consigliamo di farlo con il vento a favore. Inoltre è bene utilizzare una mascherina e dei guanti di protezione.
L’utilizzo del bicarbonato di sodio
Un altro rimedio molto efficace contro il mal bianco è il bicarbonato di sodio. Si tratta di un rimedio che può essere utilizzato in maniera alternata allo zolfo in polvere. In particolare, vista la sua immediatezza d’azione, ma anche la bassa persistenza, conviene trattare con il bicarbonato nelle fasi più a rischio di infestazione della malattia fungina. Ad esempio, immediatamente prima di un temporale previsto.
Il bicarbonato di sodio agisce modificando momentaneamente il ph delle lamine fogliari. I funghi per proliferare hanno bisogno di un ambiente acido, e per questo trovano vita facile sulle foglie delle piante. Con il bicarbonato di sodio innalziamo il ph, rendendo l’ambiente basico. Proprio per questo motivo il fungo patogeno troverà un ambiente ostile alla proliferazione.
Per quanto riguarda le precauzioni di utilizzo, sia dello zolfo in polvere che del bicarbonato di sodio, consigliamo l’applicazione nelle ore serali e fresche della giornata. Questo per evitare il rischio di bruciatura sulle foglie.
8 commenti
Come uso il bicarbonato ?? in polvere o sciolto in acqua ? Nel caso a che concentrazione??. Ho un piccolo orto e lo userei sulle zucchine. Grazie e saluti
In quest’articolo trovi tutte le informazioni che cerchi.
Buongiorno! Cosa posso utilizzare quando l’odio si è già manifestato? I miei cavoli presentano una polverina bianca nel cuore della pianta, credo si tratti proprio di mal bianco…..grazie
Puoi provare con il bicarbonato di sodio.
Grazie!ma
Per l’uso del bicarbonato, ho letto il post ad esso dedicato, ogni quanto consigli di usarlo, premettendo che alla pioggia il tutto viene dilavato e quindi obbligatoriamente bisogna ritrattare.
Io vorrei alteranare i due prodotti bicarbonato e zolfo, mentre per quest’ulr Solitamente si usa la distanza dei 15 gg circa volendo inserirgli in mezzo trattamento col bicarbonato?
mettendo un sacchetto chiuso al gambo aperto sotto, l’aria nel sacchetto si satura è non fa entrare le spore senza spore l’oidio non attacca se il materiale del sacchetto è resistente, può servire da anti oidio, anti insetti, anti uccelli, anti grandine.
Come uso il bicarbonato di sodio sulla salvia???