Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Lavorazioni » Calendari » Calendario e fasi lunari » La luna di settembre

Il calendario lunare di settembre 2022

Di Coltivazione Biologica 31 Agosto 2022
19,4K

Per la rubrica dedicata al calendario lunare e della semina oggi analizzeremo la luna di settembre 2022. Come sempre illustreremo le varie fasi lunari, cosa e quando seminare nell’orto, e quali sono i principali lavori da effettuare in questo periodo di fine estate. Particolare attenzione poi, rivolgeremo alla raccolta di alcuni particolari frutti di stagione. Senza dimenticare le piante spontanee come il fico d’india, le more di rovo, il prugnolo, il sambuco e l’origano, che proprio in settembre arrivano alla massima maturazione.
Infine, uno sguardo alla maturazione dell’uva. In molte zone d’Italia, infatti, nel mese di settembre sarà già possibile raccoglierla.

Scarica il calendario lunare 2022 ►

La luna di settembre 2022

Vediamo ora cosa ci riserva la luna di settembre del 2022, qui, se volete, prima di iniziare, potete farvi un quadro generale sulle varie fasi del ciclo lunare.
Adesso vediamo nel dettaglio le diverse fasi del calendario lunare di settembre 2022:

  • Il mese di settembre si apre con una fase residua di luna crescente, dopo la luna nuova del 27 agosto, fino a giorno 9 settembre, con il primo quarto del ciclo che si compie il 3.
  • La luna piena è prevista per il giorno 10 settembre, e dà il via alla fase calante (mancante) del ciclo lunare.
  • L’ultimo quarto si compie il 17 settembre
  • La luna nuova (novilunio) è prevista per il 25 settembre, giorno che dà il via alla fase crescente della luna.

Ricapitolando, per il mese di settembre quindi avremo:

  • fase di luna crescente fino al 9 settembre
  • luna calante dal 10 al 24 settembre
  • fase di luna crescente a partire dal 25 settembre

Giorno molto importante di questo mese è venerdì 23 settembre, ossia il momento dell’equinozio d’autunno.
Vediamo di seguito quali sono le semine principali e trapianti del mese.

Le semine e i trapianti del mese di settembre

Dopo aver visto la luna di settembre 2022, diamo un’occhiata alle semine e ai trapianti di questo periodo. La preparazione dell’orto autunnale, ovviamente, sta entrando nel vivo. Per cui semineremo e trapianteremo le nostre verdure che daranno i frutti nel periodo autunnale.

Approfondimenti
  • Il calendario lunare di luglio 2022
  • Il calendario lunare di maggio 2022
  • Il calendario lunare di agosto 2022
  • Il calendario lunare di ottobre 2022

In pieno campo con la luna crescente di settembre

Calendario lunare di settembreSeguendo i ritmi della luna di settembre, in pieno campo, nelle fasi di luna crescente d’inizio e fine mese, andranno trapiantati i semenzai preparati nel mese di agosto. A questo punto, infatti, le piantine saranno pronte per il trapianto.
In particolare, questo è il momento del trapianto per: broccolo nero, cavolfiore, verza, cavolo nero, cavolo cappuccio, cavolo romano, cavoli di Bruxelles.
Naturalmente potrete anche optare per l’acquisto di piantine già pronte per il trapianto, presso un vivaista di fiducia che produca in biologico.
Inoltre se avete seguito i nostri consigli sulla coltivazione delle rape con la semina in semenzaio, nel mese di settembre avrete le vostre piantine di cime di rapa pronte per il trapianto.
Se invece non avete preparato il semenzaio, settembre è il momento giusto per la semina a spaglio delle cime di rapa. L’accortezza è di fare una semina scalare con varietà a 40-60-90 giorni.

In semenzaio con la luna crescente di settembre

Seguendo le indicazioni che abbiamo fornito nell’articolo Come fare un semenzaio, potete facilmente realizzare da voi una seminiera e autoprodurre le vostre piantine.
In questo periodo è possibile seminare: rucola, bietola, insalata romana e canasta, scarola riccia, radicchio, puntarella, catalogna, indivia, valeriana, spinaci, sedano, e più in generale tutte le verdure a foglia il cui sviluppo è favorito dalla luce lunare.

Semine e trapianti in luna calante di settembre

Nella fase di luna calante della parte centrale del mese, dal 10 al 24 settembre, si può effettuare la semina diretta delle carote invernali. I trapianti consigliati in questo periodo di luna calante sono quelli della barbabietola rossa, dei finocchi e dei porri.

I lavori nell’orto da fare del mese di settembre

Se la luna del mese di settembre 2022 ci suggerisce i giorni in cui seminare e piantare, negli altri momenti liberi è possibile occuparsi dei lavori dell’orto. A settembre, infatti, sono oramai giunte a conclusione i cicli di coltivazioni degli ortaggi estivi. Bisogna quindi effettuare le ultime raccolte, fare le conserve e procedere alla pulizia delle coltivazioni per lasciare spazio all’orto autunnale.
Raccomandiamo particolare accortezza alla conservazione dei materiali tecnici di produzione (manichette, reti, pali, fili di nylon per legature, teli per pacciamatura, ecc.). Il consiglio è quello di riporre questo materiale lontano dalle intemperie a cui andranno incontro nei mesi invernali. Il gelo, si sa, rovina i materiali e li rende inutilizzabili per le future coltivazioni, e sappiamo bene i costi elevati che, alle volte, alcuni di questi materiali hanno.

Le raccolte delle spontanee nel mese di settembre

Nel mese di settembre l’ideale è dedicarsi alla raccolta di alcuni particolari frutti di stagione. Oltre ai classici funghi porcini, sono molte, infatti, le piante che crescono spontanee. Alcune di questo possono anche essere anche coltivate.

Il fico d’india

Ci riferiamo, ad esempio, a frutti come il fico d’india, che nelle regioni meridionali ha crescita spontanea nelle campagne soleggiate.
Come vi abbiamo spiegato nel post dedicato il fico d’india alle giuste temperature può essere coltivato anche nel proprio orto o giardino.

L’origano

Altra pianta spontanea da raccogliere in questo periodo è sicuramente l’origano, sia spontaneo che coltivato. Questa pianta si presta a diversi utilizzi, sia in cucina che per le sue proprietà officinali.

Le more di rovo, il prugnolo e il sambuco

Infine altre raccolte che vi consigliamo di non farvi sfuggire sono quelle delle more di rovo, del sambuco e del prugnolo. Tutti frutti nel pieno della maturazione ai margini delle nostre campagne.
Con i frutti appena raccolti, oltre a consumarli così come sono, potrete preparare delle gustosissime confetture.

Il mese di settembre e la maturazione dell’uva

Uva di settembreRitorniamo alla luna di settembre 2022 con l’attenzione rivolta alla vigna.
Nel periodo di luna calante di settembre, ovvero nei giorni centrali del mese, uno sguardo particolare va alla maturazione dell’uva. Proprio in questa stagione, infatti, il ciclo biologico dell’uva giunge a compimento.
Nel periodo finale di maturazione, è necessario prestare, dunque, massima attenzione a proteggere i nostri preziosi grappoli d’uva. In particolare è necessario stare attenti agli uccelli e agli altri animali selvatici, come cinghiali e volpi, che per l’uva matura impazziscono. Qui vi spieghiamo le tecniche per allontanare gli uccelli.
Occhio inoltre agli attacchi di peronospora e oidio, molto frequenti in questo periodo.
Visto che siamo in prossimità della raccolta si sconsiglia l’uso del rame. Per una difesa d’emergenza è da preferire sicuramente l’uso del bicarbonato di sodio.

La difesa biologica antiparassitaria

Settembre è un mese molto critico per quanto riguarda gli attacchi di parassiti dannosi per le colture, in particolare le cimici asiatiche. Come accaduto nelle stagioni passate i frutteti sono a forte rischio per l’attacco di questi coriacei parassiti. Nonostante le sperimentazioni sugli insetti predatori della cimice asiatica, anche quest’anno bisognerà procedere a difendere i nostri alberi e in particolare i frutti in prossimità della raccolta. Un sistema molto efficace ed economico in un frutteto familiare è l’utilizzo delle reti antinsetto da applicare per ogni singolo albero (le trovate qui).

Approfondimenti
  • Il calendario lunare di giugno 2022
  • Il calendario lunare di gennaio 2023
  • Il calendario lunare di ottobre 2022
  • Il calendario lunare di agosto 2022


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 commenti

Costanza 1 Settembre 2016 - 4:42

per cortesia dovreste essere piú chiari proprio sul + importante riguardo il piantare secondo le lune – cosa vuol dire: PRIMA METÁ fino al 16 – forse dall’1 al 16 ???

Replica
Coltivazione Biologica 1 Settembre 2016 - 4:45

Nella prima metà del mese, dall’1 al 16.

Replica
Renzo Gallizia 27 Agosto 2017 - 12:07

Ma siete sicuri che il 21 agosto venga la luna di settembre? Secondo me quella è la luna di agosto

Replica
Coltivazione Biologica 28 Agosto 2017 - 11:05

L’osservazione è legittima, Renzo, ma per evitare confusione diciamo che il 21 entra la luna nuova che poi va a chiudere il suo ciclo a settembre inoltrato, per cui, per coerenza, è da considerare luna nuova di settembre (ma semplicemente per puro calcolo numerico).

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti