Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Proprietà origano

Le proprietà dell’origano e come riconoscere la pianta

Di Coltivazione Biologica 23 Agosto 2019

L’origano è pianta officinale ricca di proprietà benefiche che raggiunge, sul finire dell’estate, il massimo del suo splendore. Si tratta di una pianta spontanea, che molti di noi conoscono soprattutto per le sue qualità aromatiche. Una cosa meno nota, è, però, che questa pianta può essere usata in molti altri modi e ha diverse funzioni benefiche per il nostro organismo.

In questo articolo vedremo queste proprietà, vi spiegheremo gli usi di alcuni preparati naturali a base di origano e ne indagheremo i benefici. Ma iniziamo conoscendone le origini.

Origini dell’origano

Fiori di origano
L’origano, nome scientifico Origanum Vulgare, è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate. A questa stessa famiglia appartengono altre erbe aromatiche come: menta, rosmarino, melissa, lavanda, salvia e timo). Questa pianta officinale è originaria dei paesi del bacino del Mediterraneo. Il nome deriva da due termini greci, ossia oros (montagna) e gamos (delizia splendore). Il suo significato è quindi: splendore della montagna. E difatti cresce spontaneo nelle zone collinari e montuose, nei punti più impervi e rocciosi, riuscendo a spezzare il paesaggio con i suoi splendidi fiori rosa.

Come riconoscere l’origano

Per riconoscere l’origano bisogna prestare attenzione alle caratteristiche della pianta.

  • Si tratta di una perenne che può arrivare fino a 70 cm. di altezza.
  • È caratterizzata da un lungo fusto eretto di colore rossastro che si ramifica nella parte superiore.
  • Le foglie sono provviste di picciolo, hanno forma ovale, e l’apice è acuto e dentellato.
  • I fiori sono molto piccoli, di colore rosa intenso tendente al rosso. Si trovano riuniti in grappoli posti all’apice dei rametti superiori. Sono completamente maturi per la fine dell’estate.

Proprietà dell’origano

Le proprietà dell’origano sono molteplici, e questo lo rende a pieno titolo una vera e propria pianta officinale. Questo termine, infatti, indica tutte quelle specie di piante (erbacee o arboree) che venivano anticamente usate nelle officine botaniche, per le loro proprietà in ambito farmaceutico, alimentare, cosmetico ed erboristico.
Naturalmente l’origano è una pianta aromatica. L’uso come spezia in cucina è rinomato, ma ha anche proprietà medicinali e benefiche per l’organismo, tradizionalmente sfruttate. Queste sono:

  • Espettoranti
  • Antispasmodiche
  • Antisettiche
  • Antifermentative
  • Antidolorifico
  • Anticellulite

Per questi scopi viene di solito utilizzato in tre modi: olio essenziale, infuso, polvere. Vediamo i tre diversi utilizzi.

Approfondimenti
  • Lampascione (Leopoldia comosa). Caratteristiche, coltivazione e usi
  • Mimosa pudica. Come coltivare la pianta sensitiva
  • Gelsomino di San Giuseppe. Coltivazione in giardino o in vaso
  • I gerani: come coltivarli e prendercene cura

Olio essenziale di origano

L’olio essenziale di origano ha proprietà espettoranti e antispasmodiche, antisettiche e antifermentative. Il suo uso è consigliato in caso di sindromi infettive, dolori al ventre, bronchite e asma. La dose da assumere è di 3-5 gocce al giorno sciolte nel miele per 2-3 volte al giorno.
Attenzione ai dosaggi, l’olio essenziale di origano se assunto in quantità eccessive ha un effetto dapprima eccitante e poi narcotizzante.
Altro uso di quest’olio essenziale è come antisettico locale e antidolorifico contro un improvviso mal di denti. Basta bagnare un batuffolo di cotone con 2 gocce d’olio e poggiarlo direttamente sulla parte interessata.
In campo cosmetico l’olio essenziale di origano può essere utilizzato contro gli inestetismi della cellulite. In questo caso si usa sulla pelle come idratante curativo. Le dosi sono di 10 gocce di olio essenziale mescolate in 90 g d’olio di mandorle dolci.
Se non avete la possibilità di preparare l’olio essenziale in casa, potete trovarlo a questo link.

Infuso di origano

L’infuso di origano si prepara utilizzando 25-30 g di foglie e fiori secchi in un litro d’acqua bollente. Il tempo d’infusione è di 15 minuti con il coperchio chiuso. Lasciate raffreddare e filtrate accuratamente.
Diversamente dall’olio essenziale, l’infuso è un efficace rimedio naturale contro l’asma, il catarro bronchiale e la tosse dei fumatori. La dose è 4-5 tazze al giorno da assumere prima o dopo i pasti.
I fiori puri sono dotati di maggiore efficacia ma di difficile reperimento in erboristeria.
Quando acquistate, o coltivate l’origano, fatene seccare i fiori giunti a giusta maturazione e conservateli in un luogo asciutto. Quindi servitevene al bisogno.

Polvere di origano

Dopo l’olio essenziale e l’infuso, vediamo adesso un altro uso molto particolare che è possibile fare di questa pianta, ossia la polvere di origano. I fiori e le foglie, infatti, possono essere seccati e finemente polverizzati. Questa polvere può quindi essere utilizzata come polvere starnutatoria da fiutare nei casi di raffreddori forti. Si rivela molto utile, infatti, per liberare velocemente le vie nasali.

Approfondimenti
  • Il tagete. Un fiore contro i parassiti dell’orto
  • Come coltivare un albero di mimosa in giardino o in vaso
  • Come usare la pianta di ligustro per fare una siepe
  • Lingua del diavolo (Ferocactus latispinus). Ecco come coltivarla


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Livolsi Mario 29 Settembre 2016 - 4:55

L’argomento è stato trattato bene in ogni minima parte, mi è piaciuto, in tutto, sono un produttore di origano che vendo origano in vasetti, al momento non ho un sito mio, quindi i miei prodotti li puoi vedere sul web su Bizzwai, vorrei sapere di più sull’olio essenziale.

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti