Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis

Invasione di cimici asiatiche. Le nuove strategie di lotta biologica

E’ capitato in passato che molte zone del nostro Paese abbiano subito un’invasione di cimici asiatiche nel periodo dello svernamento. Per fare un esempio, in passato, la produzione del comparto ortofrutticolo dell’annata 2016 è stata gravemente compromessa a causa dei danni procurati da questo insetto. Per le sue particolari caratteristiche, infatti, la cimice è davvero difficile da eliminare. Una sua invasione può rappresentare una vera e propria calamità per gli agricoltori.

Per fortuna l’Italia è all’avanguardia per quanto riguarda la ricerca scientifica in campo agro-ambientale e grazie al lavoro dei ricercatori del Crea sono stati fatti grandi progressi nella lotta biologica alla cimice cinese. Il più importante di questi progressi è l’identificazione dell’insetto antagonista, in grado di eliminare le cimici quando si trovano agli stadi larvali.
Ma vediamo meglio di cosa si tratta.





I primi danni delle invasione di cimici asiatiche

I primi danni causati dalle invasioni di cimici asiatiche sono avvenuti nel 2016. Questi hanno riguardato in particolare molte produzioni ortufrutticole del centro Nord Italia. A seguito di queste invasioni si sono attivati gli sforzi dei centri di ricerca nazionali per individuare una soluzione.
In una prima fase dell’emergenza sono state eseguite delle sperimentazioni di diversi principi attivi di fitofarmaci. L’obiettivo era individuare un insetticida per cimici. Queste sperimentazioni sono sostanzialmente fallite, facendo appurare, anzi, che i pesticidi chimici nel lungo periodo aumentano la resistenza dell’insetto.

L’Ooencyrtus telenomicida, l’antagonista naturale della cimice asiatica

Imenottero Ooencyrtus telenomicida Antagonista della cimice cinese

Imenottero Ooencyrtus telenomicida, antagonista della cimice cinese

Per fortuna i ricercatori del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), sono riusciti a trovare una soluzione al problema. Il centro “Difesa e Certificazione” dell’istituto ha infatti individuato nell’ambiente naturale di alcune regioni del Centro-Italia un piccolissimo imenottero. Si tratta dell’Ooencyrtus telenomicida, un insetto in grado di parassitizzare le uova della cimice asiatica (Halyomorpha halys).
Questo imenottero ha dimensioni inferiori al millimetro e, secondo gli studi condotti, si può allevare nelle biofabbriche. La sua presenza dà buone prospettive per il controllo biologico della cimice asiatica. I test effettuati nei laboratori del Crea hanno dimostrato un’alta capacità di parassitizzazione delle uova di Halyomorpha halys. Parliamo del 35% delle ovature parassitizzate da una sola femmina dell’imenottero in 24 ore. E con la presenza di più esemplari antagonisti femminili arriviamo addirittura alla completa parassitizzazione.

I ricercatori del Crea evidenziano, inoltre, che l’attacco di una sola femmina del microimenottero causa una maggiore mortalità complessiva della covata. Questo avviene grazie alle punture di ulteriori uova che l’imenottero perfora per alimentarsi. Il centro, in collaborazione con i Servizi fitosanitari regionali, ha messo sul tavolo un progetto per l’allevamento massale dell’Ooencyrtus telenomicida. I primi rilasci controllati sono partiti già nel 2017. Vi terremo aggiornati sull’evoluzione di questo progetto, nella speranza che possa rappresentare la soluzione definitiva al problema dell’invasione di cimici asiatiche.

Per ulteriori approfondimenti su ciclo biologico, danni e rimedi contro le cimici, vi rimandiamo al nostro precedente articolo.

Aggiornamenti: Come eliminare la cimice asiatica da orti e case





FacebookTwitterWhatsappTelegram

Macerato di ortica, concime organico e rimedio bio...

Fitofarmaci: cosa dice la nuova legge sui prodotti...

Macerato d’aglio e infuso d’aglio fai da te....

Come eliminare la tuta absoluta del pomodoro in...

Bacillus thuringiensis: l’insetticida biologico che elimina i parassiti...

Macerato di pomodoro: l’antiparassitario naturale dell’orto bio

Coltivazione Biologica

Coltivazione Biologica è un blog che nasce dal nostro desiderio di diffondere le buone pratiche dell’agricoltura biologica. Per farlo abbiamo deciso di regalare le nostre conoscenze a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e creare un proprio orto (anche utilizzando un terrazzo o un semplice balcone). Coltivare senza l’uso dei fitofarmaci è possibile e noi vogliamo dimostrarlo, presentando delle alternative biologiche ed efficaci ad ogni tipo di problematica legata all’agricoltura.

Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

6 commenti

Emilio Peretti - Viviana Ravizza 16 Ottobre 2017 - 20:52

vorrei sapere se ci sono speranze per avere l’imenottero mangia-cimici: noi dobbiamo abbandonare la nostra casa perché è oramai impossibile viverci. E con la casa abbandoniamo la terra e gli animali, li seguiremo solo di giorno e poi abiteremo altrove. Ma la vita è impossibile.
Urgente trovare un rimedio anche per gli umani.

Replica
Coltivazione Biologica 17 Ottobre 2017 - 5:25

Ci dispiace molto per la vostra situazione, ma per avere una risposta dovreste rivolgervi al servizio fitosanitario regionale. Le notizie che abbiamo è che sono stati fatti progressi, ma evidentemente per niente risolutivi. Qual è la vostra regione?

Replica
Emilio Peretti - Viviana Ravizza 17 Ottobre 2017 - 13:08

La nostra regione, invasa dalle cimici asiatiche, è il Piemonte. Zona Castelletto Ticino

Replica
Coltivazione Biologica 23 Ottobre 2017 - 22:21

L’imenottero è autoctono del centro italia. Serve del tempo prima di poter capire se la sperimentazione è in grado di rispondere anche in zone diverse.

Replica
svitlana 21 Maggio 2020 - 22:59

Provincia di Parma. Stessa invasione dalle cimice .Verdi e asiatiche. Stiamo mettendo le reti antinsetto. Ma…stiamo pensando ! Per impollinazione delle api – cosa faciamo??? Se e vero , che le cimici volano maggior parte di notte , possiamo lasciare piccole aperture per mezza giornata. Se non e vero??? Un bell casino…

Replica
Coltivazione Biologica 22 Maggio 2020 - 8:50

La rete va lasciata sempre. E sì, purtroppo è proprio un bel problema.

Replica

Cerca nel blog

Chi siamo

Coltivazione Biologica è un blog che nasce dal nostro desiderio di diffondere le buone pratiche dell’agricoltura biologica. Per farlo abbiamo deciso di regalare le nostre conoscenze a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e creare un proprio orto (anche utilizzando un terrazzo o un semplice balcone). Coltivare senza l’uso dei fitofarmaci è possibile e noi vogliamo dimostrarlo, presentando delle alternative biologiche ed efficaci ad ogni tipo di problematica legata all’agricoltura.

Post più letti

  • Le prime cure dopo il trapianto dei pomodori

  • Menta piperita: coltivazione in vaso e orto

  • Come seminare i fagioli nell’orto domestico

  • Mosca del ciliegio. Prevenzione e difesa bio

  • La tabella delle distanze degli ortaggi

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Contatti

Tutti i diritti di questo sito sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.

  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis