Indice dei contenuti
In questo articolo presentiamo il calendario della luna di agosto per capire bene come organizzare i nostri lavori nell’orto questo mese. Si tratta del periodo in cui la preparazione dell’orto autunnale entra nel vivo. Vediamo quindi cosa e quando seminare seguendo le naturali fasi del calendario lunare.
Inoltre, bisogna anche tener presente che molte delle nostre colture estive sono nel pieno della produzione. Non dimentichiamoci infatti che agosto è il mese delle conserve (vedremo anche quali conserve fare).
In quest’articolo illustreremo quali sono i lavori principali da fare in questo periodo all’interno del nostro orto biologico e cerchiamo di capire com’è meglio muoversi.
Scarica il calendario lunare 2023 ►
La luna di agosto
Partiamo subito con il calendario lunare del mese di agosto, che si apre immediatamente con una fase di luna calante, fino a giorno 15 agosto.
Ma vediamo nel dettaglio il calendario con le diverse fasi che si susseguono.
- La luna piena di agosto (superluna) è per il giorno 1 e dà inizio alla fase calante (mancante) del ciclo lunare
- L’ultimo quarto di luna è segnato per l’8 agosto
- La luna nuova (novilunio) questo mese è prevista per il 16 agosto e dà il via alla fase crescente del ciclo lunare
- Il primo quarto si compie il 24 agosto
- Il mese si chiude con un’altra luna piena, precisamente il 31 agosto (superluna).
Il mese di settembre inizierà quindi con una fase di luna calante fino al giorno 14, con la prossima luna nuova che ovviamente cade il giorno successivo.
Ricapitolando, per il mese di agosto quindi avremo:
- fase di luna calante dall’1 al 15 agosto
- fase di luna crescente dal 16 al 30 agosto
- luna calante a partire dal 31 agosto.
La luna di agosto ci suggerisce che è la seconda parte del mese, con la luna crescente dal 16 agosto, il momento migliore per procedere con tutte le principali operazioni di semina e trapianto.
Agosto il mese delle conserve
Ad agosto si può approfittare delle ferie e del maggior tempo a disposizione per dedicarsi alle conserve. In particolare del pomodoro da sugo che di solito alla fine di questo mese è al massimo della sua maturazione. Si può preparare il sugo oppure seguire la ricetta dei pomodori secchi sott’olio.
Altre conserve molto interessanti sono quelle delle zucchine sott’olio, delle melanzane e del pesto di basilico. Sarà quindi necessario attrezzarsi per le conserve, procurandosi bottiglie e vasetti (che, se non avete, potete trovare qui). Ovviamente questi andranno prima sterilizzati con la bollitura.
Servono poi le attrezzature varie, quali torchi (trovare qui) o essiccatori (come questo).
Il calendario della semina e dei lavori nell’orto nel mese di agosto
Come abbiamo visto nel calendario della semina e della luna, il centro dell’estate rappresenta il periodo ideale per seminare o trapiantare gli ortaggi autunnali.
Il semenzaio di agosto

Semenzaio con seminiere in polistirolo
In semenzaio, durante la fase di luna crescente, continua la semina dei diversi tipi di lattuga, scarola riccia e liscia, bietola, spinaci, radicchio, rucola, puntarella, finocchi, cavoli di bruxelles, cavolfiori, verza invernale, broccolo romano. Molto interessante in questo periodo può essere la semina in semenzaio di broccoli di rapa, varietà precoci, in quanto la semina diretta con il caldo di agosto potrebbe creare problemi ai piccoli germogli.
Si tratta di ortaggi che, in maniera scalare, ci troveremo pronti per il trapianto nel mese di settembre. E che, in sostanza, rappresentano le piantine autoprodotte per il nostro orto autunnale.
Per il semenzaio si consiglia di utilizzare i polistiroli forati avanzati dalla coltivazione primaverile, che, se ben conservati, possono essere riutilizzati nel tempo.
Piantare in pieno campo
Anche i trapianti in pieno pieno campo si possono effettuare con la luna di agosto crescente. In questa fase si possono mettere a dimora le piantine dei semenzai preparati a luglio. Le verdure a foglia, in particolare, trovano un veloce sviluppo in questo periodo. Inoltre, siamo nel periodo limite per quanto riguarda la coltivazione delle zucchine e dei cetrioli. Se trapiantati adesso inizieranno a fruttificare verso la fine del mese di settembre.
Nella fase di luna calante nella parte iniziale del mese, dal 1 al 15, si può effettuare la semina diretta in pieno campo della carota e della barbabietola rossa. Queste andranno seminate predisponendo delle aiuole con dei canali di scolo, per evitare i ristagni idrici durante l’inverno.
I lavori nell’orto nel mese di agosto
Nel mese di agosto siamo nel pieno della fase produttiva per molte coltivazioni. In particolare le solanacee come pomodoro, melanzana, peperone. Quindi dedicheremo maggiore cura alla protezione delle colture, specie dal caldo. Inoltre bisognerà badare alla regolarità dei raccolti e alla pulizia della vegetazione vecchia o in eccesso.
Attenzione in questo periodo agli uccelli e agli altri animali selvatici, attratti dai nostri frutti maturi.
Alcune colture saranno al termine del loro ciclo, bisognerà quindi rimuovere i residui di coltivazione non incorporabili al terreno. Bisognerà pensare anche alla raccolta e conservazione del materiale utilizzato (reti, pali, fili, tubi d’irrigazione).
Dopo la pulizia sarà necessaria un’immediata lavorazione del terreno. Questo per interrare gli scarti leggeri, la pacciamatura con la paglia e dare il tempo per la naturale trasformazione del tutto in sostanza organica.
Le raccolte del mese di agosto
Oltre agli ortaggi del periodo, molto interessanti sono le raccolte di alcuni frutti, che proprio ad agosto sono nel pieno o all’inizio della maturazione. Stiamo parlando dei classici fichi, con i quali si possono preparare delle gustose conserve. Ma anche dei fichi d’india, che dalla fine di questo mese iniziano a colorare le nostre campagne.
Per gli appassionati della raccolta di erbe e piante selvatiche, invece, siamo in un periodo ottimo per raccogliere bardana, borragine, tarassaco, portulaca e iperico.
Attenzione a quando camminiamo nei boschi, questo è il periodo più a rischio per quanto riguarda la presenza di vipere e zecche.
Difesa biologica delle piante
Come sempre, diamo un’occhiata alle strategie di difesa biologica delle coltivazioni. In agosto, favorite dai famigerati acquazzoni tropicali che oramai si verificano nel nostro Paese, sono frequenti le malattie crittogamiche. In particolare oidio e peronospora.
Nel mese di luglio è più difficile che si presentino, ma in agosto il rischio è elevato. Il problema cui ci si trova di fronte è la difficoltà nella prevenzione. I trattamenti con il rame sono sconsigliati in piena raccolta, per via dei tempi variabili di carenza. Si deve intervenire con prontezza, al sorgere del rischio della malattia (prima di un previsto temporale ad esempio). Magari si può agire con una soluzione di bicarbonato di sodio, oppure, in via preventiva, con un macerato naturale come quello di equiseto, pianta che si trova in abbondanza in questo periodo.
Per quanto riguarda gli insetti, se da un lato vedremo meno afidi e ragnetto rosso, dall’altro presteremo massima attenzione alle cimici e alla dorifora della patata. Contro questi insetti bisogna agire sia con i preparati naturali (ortica e aglio) che con rimedi biologici più incisivi, come olio di neem o bacillus thuringiensis.
Ad agosto, poi, inizia a tornare alla ribalta la cavolaia, per la quale un rimedio naturale molto efficace è il macerato di foglie e femminelle di pomodoro.
Ora che abbiamo visto la luna di agosto e studiato il da farsi per il nostro orto, buon lavoro e buone vacanze. Anche se l’orto non va mai in ferie, ricordatevelo!
3 commenti
mi piace spero ci siano sempre ottimi consigli.
Ho appena trovato questo sito e vi adoro, sono una principiante e non è facile trovare le giuste informazioni online, voi invece offrite tutte le informazioni di qualità e supercondensate 🙂 grazie mille!
Grazie mille a te per i complimenti ^_^