Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Ricette » Conserve » Crocette di fichi secchi

Le crocette di fichi secchi

Di Coltivazione Biologica 6 Novembre 2022
64

Le crocette di fichi secchi sono una ricetta di origini calabresi, tradizionale soprattutto nel territorio cosentino. Chiamate anche crucette, a nostro avviso sono il top per quanto riguarda il gusto e la valorizzazione dei nutrienti del fico. Il nome deriva dalla particolare lavorazione e dalla forma che assume il prodotto una volta pronto, ossia quella di una piccola croce.

Si tratta di una ricetta veramente molto semplice, il cui prodotto finale vi lascerà stupiti per la sua ghiottoneria. Ma veniamo alla sua preparazione.

Ingredienti per la ricetta delle crocette di fichi secchi

Crocette di fichi secchi
Per la ricetta occorrono dei fichi biologici coltivati da noi, o da qualcuno di fiducia (possibilmente fichi cosentini Dop). Procuratevene in abbondanza, così potrete preparare anche una seconda ricetta calabrese, quella del miele di fichi. Oltre ai frutti in questione, servono anche noci, alloro e scorza di arancia. Più nello specifico occorrono, per una singola crocetta:

  • 4 fichi secchi
  • 2 noci sgusciate (o 4 mandorle)
  • 1 foglia di alloro
  • Un po’ di scorza d’arancia

Come preparare le crocette di fichi secchi

Lavate con acqua corrente i vostri fichi secchi e ammorbiditeli con le mani prima di tagliarli in due. Abbiate cura che le due metà rimangano attaccate all’altezza del picciolo.
Disponete i primi due frutti secchi aperti a croce, e riempite con le noci e la scorza d’arancia.
Crocette di fichi secchi

Chiudere le crocette

A questo punto bisogna chiudere la crocetta, con gli altri due fichi secchi a loro volta aperti. È importante cercare di far combaciare le estremità. Per facilitare questa operazione, se possibile, scegliete frutti di uguale dimensione. Alla fine otterrete una croce o, se vogliamo, una sorta di fiore con quattro petali.
Pressate bene ma con delicatezza e disponete in una teglia con carta da forno.
Crocette di fichi secchi

Infornare i fichi farciti

L’ultimo passaggio è quello al forno, preriscaldato ad una temperatura media. Lasciate rosolare le vostre crocette di fichi secchi per circa 10 minuti a lato, o comunque finché non risultano belle dorate.
Lasciate raffreddare e conservate il tutto in un cesto di vimini con coperchio o in un barattolo di vetro. All’interno aggiungete la foglia di alloro, che donerà ulteriore profumo e aiuterà la conservazione.
Le crocette di fichi secchi si conservano a lungo. Possono essere consumate come dolce, accompagnate da un buon vino passito, durante tutto il periodo invernale. Si tratta di una vera squisitezza, per cui è una ricetta davvero da provare.
Buon appetito!

Approfondimenti
  • Come capire se le uova sono fresche? Ecco 3 semplici trucchi
  • Gelatina di melograno. La ricetta dettagliata
  • Ricetta pomodorini in vaso con salsa di pomodoro
  • La ricetta della confettura di fichi
Approfondimenti
  • La ricetta della mostarda di uva
  • Come conservare le zucchine sottolio
  • Cipolle in agrodolce, una ricetta facile e buona
  • La ricetta delle olive schiacciate sott’olio


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti