Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Rimedi e preparati naturali » Macerato di ortica

Macerato di ortica, concime organico e rimedio bio contro i parassiti

Di Coltivazione Biologica 18 Maggio 2016
98k

In questo articolo andremo a vedere la realizzazione del macerato di ortica (Urtica dioica e Urtica urens) fatto in casa. Si tratta di un preparato naturale all’ortica per eliminare gli insetti nocivi e i parassiti animali dal nostro orto biologico. Quest’ultimi, infatti, se non sono tenuti sotto controllo possono causare gravi danni alle nostre colture, fino alla totale distruzione. La sfida maggiore dell’agricoltura biologica è proprio questa, combattere le avversità delle piante senza far ricorso ai fitofarmaci e ai prodotti fitosanitari in genere.

Vediamo quindi come si prepara e quali utilizzi ha questo importante preparato biologico.

Cos’è il macerato di ortica

Il macerato d’ortica è una valida alternativa biologica ai fitofarmaci per combattere i parassiti dell’orto. Tra l’altro dal 26 novembre 2015, in attuazione del decreto legislativo 150/2012, l’utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura è consentito solo agli utilizzatori professionali. Vale a dire che possono usarli solo coloro che sono in possesso di un apposito patentino, rilasciato dai servizi fitosanitari regionali.
Questa normativa è molto importante in quanto è finalizzata alla tutela della salute pubblica. Inoltre tutela gli stessi piccoli contadini, al fine di evitare l’uso improprio di prodotti altamente tossici e pericolosi per la salute.
Esistono in agricoltura biologica dei rimedi naturali, consolidati dalla pratica. Questi consentono anche ai contadini alle prime armi di poter difendere le proprie colture dalle avversità che le minacciano. Questo macerato rientra in questa categoria.

Abbiamo parlato di pacciamatura naturale, che è una tecnica di agricoltura biologica che va proprio in questa direzione. Il controllo dello sviluppo delle erbe infestanti (principali portatrici di parassiti), difatti, è un primo passo per un’efficace difesa biologica antiparassitaria.
Da sola però la pacciamatura naturale non basta. Bisogna continuare con l’azione di prevenzione. E un prodotto come il macerato di ortica contribuisce a portare avanti questo lavoro in maniera eccellente.
Il macerato d’ortica è, appunto, un macerato, diffusamente impiegato nell’agricoltura biologica. Ovviamente si ottiene a partire dalle foglie delle comuni ortiche. Ma vediamo ora le sue qualità e i suoi utilizzi.

Qualità e utilizzi del macerato di ortica

Macerato di ortica

Pianta di ortica

L’ortica e i preparati che se ne ricavano sono ricchi di acido formico e acido salicilico. Questi sono elementi particolarmente efficaci per limitare la diffusione di molte specie di parassiti animali e vegetali. I principali utilizzi a cui si presta questo prodotto naturale sono diversi. I più importanti sono tre:

  • Repellente di parassiti animali delle piante, principalmente afidi o acari
  • Concime organico di elevata qualità, essendo ricco di azoto e oligoelementi organici
  • Stimolante delle naturali difese delle piante rispetto ad alcune malattie fungine molto pericolose per i nostri ortaggi, quali, su tutte, l’oidio e la peronospora.

Come preparare il macerato di ortica

Per preparare il macerato d’ortica si utilizza la pianta intera e senza le radici. Possibilmente è meglio raccoglierla all’inizio della primavera, quando è più ricca di elementi nutritivi. Si può utilizzare anche la pianta secca, magari raccolta in un periodo favorevole, e fatta essiccare in un luogo asciutto.

Approfondimenti
  • Olio essenziale di arancio dolce
  • Come conservare le patate
  • Come scegliere le piantine da orto in vivaio
  • Come innaffiare le piante in vacanza in modo automatico

Raccolta dell’ortica

Come tutti sapete l’ortica ha un forte effetto urticante, che può essere aggirato maneggiando la pianta in maniera adeguata, utilizzando forbici e guanti, oppure se raccolta a mani nude trattando la pianta dal basso verso l’alto, è la parte superiore delle foglie, infatti, che ha quel fastidioso effetto irritante, dovuto all’istamina, una sostanza chimica che la pianta secerne dai suoi peli urticanti. Nel medioevo l’azione urticante veniva utilizzata per curare gotta e reumatismi, in quanto pare che faccia bene alla circolazione.
Per facilitare le successive operazioni di filtraggio del macerato, l’ortica raccolta può essere sistemata in sacchi di juta.

Dosi

Per ottenere un buon macerato d’ortica si consiglia di usare 1 kg di pianta verde o 200 gr di pianta secca, per 10 lt d’acqua fredda, possibilmente piovana.

Preparazione

Immergere il sacco di iuta contenente l’ortica in un recipiente con la quantità d’acqua desiderata. Si consiglia di utilizzare contenitori in terracotta, legno, o al più plastica, si sconsiglia l’utilizzo di contenitori metallici.
Il contenitore, per favorire il ricambio d’aria, non dovrà essere chiuso ermeticamente. Il macerato di ortica va a questo punto mescolato almeno una volta al giorno.
Si possono preparare diversi tipi di macerato, a seconda del tempo di preparazione dello stesso. Qui diamo tre indicazioni: macerato di 24 ore, di 7 giorni, di 15 giorni.

Conservazione

Il composto ottenuto (diverso a seconda dei tempi di macerazione) deve essere filtrato (per questo consigliamo il sacco di iuta), e conservato in un contenitore chiuso ermeticamente, e può durare, se conservato in un luogo fresco, anche fino a un anno. Ulteriore accorgimento per la conservazione è quello di non tenere il macerato d’ortica in luoghi troppo frequentati, il livello di cattivo odore che riesce ad emanare è straordinario, e, come si dice: “più puzza più è buono”.

Utilizzi

A seconda dei giorni di macerazione del composto vegetale, avremo diversi tipi di utilizzo sul nostro orto biologico.

  • Macerato di ortica di 24 ore non diluito. Si utilizza concentrato, senza aggiunta di acqua, come antiparassitario per combattere gli afidi, all’inizio del manifestarsi dell’infestazione, su piccoli focolai di insetti
  • Macerato d’ortica di 7 giorni diluito con acqua 1:20. In questo caso diluiamo un litro di macerato concentrato con 20 litri d’acqua, avremo una soluzione per prevenire gli attacchi di parassiti e di malattie fungine, da distribuire uniformemente su tutto il campo di coltivazione, in via preventiva rispetto al sorgere dell’infestazione, in quanto funge da repellente
  • Macerato d’ortica di 15 giorni diluito con acqua 1:50. Questa diluizione consente di utilizzare il composto come concime organico, da applicare direttamente sul terreno nelle fasi di crescita iniziale delle coltivazioni

Irrogazione nell’orto

Per una corretta ed uniforme distribuzione del macerato di ortica sulle piante consigliamo l’utilizzo di una classica pompa a spalla con nebulizzatore. Si tratta di un attrezzo indispensabile nel magazzino di un bravo contadino. Una pompa a spalla efficiente la trovate qui.

Conclusioni

Parlare del macerato di ortica ci porta a delle considerazioni generali. In natura, nell’ottica della coltivazione biologica, esistono piante buone e piante negative. Conoscere bene le piante che nascono e si sviluppano sul nostro terreno è fondamentale per capire come agire correttamente.
Abbiamo visto come l’ortica, questa pianta che molti considerano un’infestante fastidiosa, è una delle migliori alleate del nostro orto biologico. Quindi non distruggetela, semmai mangiatela, è difatti molto prelibata, ideale per fantastici risotti, con proprietà depurative (naturalmente una volta bollita non punge più) 🙂

Alternative

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Prima di salutarci, segnaliamo che in commercio esistono macerati di ortica biologici già pronti, molto validi ed economici. Se non avete la possibilità di fare in casa il vostro macerato, questi assolvono la stessa funzione. A questo link potete trovare dei prodotti già pronti.

Approfondimenti
  • Bacillus firmus, come agisce il nematodicida biologico
  • Come fare una talea di melograno
  • Come conservare le castagne
  • L’acquaponica, ecco cos’è e come funziona


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

46 commenti

giancarlo de mattia 12 Giugno 2016 - 16:50

questo sistema non verrà condiviso perchè le grandi multinazionali fanno miliardi con la vendita delle sostanze chimiche, anche cancerogene, regolarmente autorizzate dai nostri governanti; tante vero che il letame naturale è considerato velenoso.

Replica
Coltivazione Biologica 12 Giugno 2016 - 17:46

In piccolo possiamo ribellarci a questo sistema, non rimanendone condizionati….in un piccolo orto è una realtà molto più che fattibile! Quando i consumatori si renderanno conto che non è più possibile mangiare prodotti avvelenati e inizieranno a richiedere in massa prodotti biologici, anche le grandi aziende produttrici agircole orienteranno la loro produzione verso il biologico….o almeno è quello che tutti ci auguriamo!!

Replica
marisa fenoglio 6 Marzo 2018 - 17:18

Speriamo presto che l’agricoltura biologica, faccia parte della nostra vita per sempre !

Replica
Coltivazione Biologica 6 Marzo 2018 - 23:50

Noi speriamo di sensibilizzare quante più persone possibile, con questo blog 🙂

Replica
patrizia 12 Giugno 2016 - 19:57

Che felicità! Finalmente delle indicazioni chiare circa la posologia del macerato di ortica.
Sono d’accordo con il commento precedente: quando le multinazionali si accorgeranno che il macerato d’ortica ha un mercato.. lo venderanno pure loro, sicuro, sicuro! ;-). E quando ci accorgeremo che è a costo quasi 0… un buchetto per prepararlo lo troveremo!;-)
Grazie mille!:-)

Replica
Coltivazione Biologica 13 Giugno 2016 - 17:15

Grazie Patrizia del tuo aprrezzamento, però speriamo di non dover subire le ingerenze delle multinazionali anche nella riscoperta dei metodi naturali, da sempre presenti nelle tradiziooni contadine vere, reali! Per uscire da questa sorta di schiavitù bisogna partire dal basso, dai piccoli orti, dalle scelte di consumo ed acquisto quotidiano…e se poi qualcuno ci prova, se le multinazionali fiutano l’affare, gli faremo capire che per fare un macerato d’ortica non servono i megaimpianti chimici industriali, ma solo un pò di buona volontà!

Replica
Rita Comi 6 Giugno 2022 - 16:29

Articolo molto interessante e pratico.
Vorrei leggerne molti altri

Replica
Daniela 13 Febbraio 2017 - 8:03

Vorrei trapiantare un po’ di ortica nell’prto, leggevo che tra i pomodori può aiutare molto. Site che è possibile? Si propagherebbe o ha bisogno di un certo habitat?

Replica
Coltivazione Biologica 13 Febbraio 2017 - 9:28

Ciao Daniela, l’ortica cresce in maniera spontanea dove trova il suo habitat e tende ad essere infestante.

Replica
Alvidio Compagnoni 23 Febbraio 2017 - 13:30

Domanda: è possibile reperirlo in commercio già preparato?

Replica
Coltivazione Biologica 23 Febbraio 2017 - 14:13

Si, nell’articolo puoi trovare un link di vendita diretta. Acquistando da lì sosterrai il nostro blog!

Replica
luigi costanzo 24 Febbraio 2017 - 10:27

mi piace tutto questo w il biologico

Replica
Coltivazione Biologica 24 Febbraio 2017 - 11:57

Viva il biologico! 🙂

Replica
Rodolfo Creasi 7 Aprile 2017 - 19:01

Potrebbe essere utile contro la moscaDrosophilaSuzuki che infesta i frutti a buccia rossa?È stata fatta qualche prova?Vi ringrazio per l’eventuale Vs.risposta

Replica
Coltivazione Biologica 8 Aprile 2017 - 6:02

Puoi provare a usarlo come repellente e vedere come va. Comunque, il miglior metodo di difesa da questa dannosa mosca è l’introduzione dell’antagonista naturale, la Trichopria drosophilae.

Replica
Melissa 17 Giugno 2017 - 7:14

Ciao, per prima cosa complimenti per il sito, lo trovo molto interessante e mi ha dato spunto per approfondire il tema del biologico. Vorrei approfittare per chiedere alcuni chiarimenti/consigli…. ho fatto il macerato di ortiche… sono già trascorsi 20 giorni… posso utilizzarlo come concime supiante gia in produzione?

Replica
Coltivazione Biologica 17 Giugno 2017 - 7:43

Grazie per i complimenti, Melissa.
Si, il macerato puoi usarlo come concime. Però non andare oltre con i tempi di macerazione.

Replica
Emilia 18 Giugno 2017 - 13:16

ho preparato il macerato a circa 20g, l’ho filtrato con una retina e poi ha chiuso il contenitore, era la fine di aprile. Non ho potuto utilizzarlo ; adesso ho visto che ha fatto una patina sopra, posso ancora adoperarlo e soprattutto posso utilizzarlo sugli olivi? perchè questo è ciò che mi è stato detto da un signore marocchino che sembra esperto in questo campo, vorrei informazioni più sicure . Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 18 Giugno 2017 - 13:30

Dai una bella mescolata e utilizzalo tranquillamente! 😉

Replica
[email protected] 18 Giugno 2017 - 15:53

sos nel macerato d’ortica galleggiamo dei vermi con la coda, sono dannosi per l’orto? grazie delle risposte

Replica
Coltivazione Biologica 18 Giugno 2017 - 17:45

Evidentemente ha macerato troppo e ha fatto i vermi, ti conviene buttarlo per evitare rischi.

Replica
linda scaccio 26 Giugno 2017 - 17:19

probabile che no, invece, se si tratta delle larve di ditteri Eristalis, conosciute anche con il nome di larva a coda di ratto: E’ una specie di larva spazzino che si nutre di ciò che è in decomposizione e si trsasforma poi in un bell’insetto simile ad un’ape, ma più tonda e pelosa; nel mio terazzo ci sono e si comportano come degli innocui insetti impollinatori. Sul web trovi di tutto a proposito.

Replica
matteogiuseppesalmieri 11 Marzo 2018 - 19:05

Hò preparato il macerato d’ortica, con la tempistica dei15 giorni, di1x50 uin consiglio se lo diluisco al 1×30 cosa succede?

saluti Matteo

Replica
Coltivazione Biologica 12 Marzo 2018 - 6:23

è semplicemente più concentrato, quindi te ne serve di meno per concimare.

Replica
gigi 19 Marzo 2018 - 6:40

un’esperto del ramo mi ha detto di assolutamente non usare l’ortica se già fiorita in quanto fitotossica

Replica
Gianlorenzo 14 Aprile 2018 - 14:45

Salve e grazie dell’articolo.
Proprio oggi ho tirato fuori il macerato di ortica che mi era avanzato dall’anno scorso (ottenuto da piante fresche, lasciate a macerare per anche più di 15 giorni, ossia fino a che il prodotto ha smesso di emanare bollicine (segno che la fermentazione era terminata, così almeno ho letto da qualche parte).
Solo che non mi ricordavo che il macerato andasse diluito addirittura con 10 o 20 parti di acqua! E così l’ho versato sulle aiuole dell’orto puro, nella quantità di una bottiglia da 1,5 litri piena per ogni aiuola (ogni aiuola misura circa 1m x 3). Il fatto di aver messo il macerato di ortica puro e non diluito potrebbe creare problemi?
Altra domanda che vorrei porre: è normale trovare nel macerato, dopo un paio di giorni, una moltitudine di piccole larve, di colore chiaro e grandi circa mezzo centimetro, nonostante io abbia messo all’imbocco delle damigiane, fissato con un elastico, un pezzo di rete da zanzariera nella fase in cui dovevo tenere aperte e areate le damigiane per la maturazione? Possibile che le mosche (o chi per loro) siano riuscite a deporre uova nonostante la zanzariera messa apposta per evitare l’ingresso a insetti? Oppure potrebbe essere che sulle piante fresche che ho usato ci fossero già delle uova o delle larve? Io, mentre usavo e tagliavo le ortiche non ho notato niente di anomalo, sempre che si possa notare a occhio nudo.
Ah: se “più puzza, più è buono”, allora il mio è buonissimo! Nel travasare il macerato dalle damigiane da 5l in cui l’avevo messo via alle bottiglie da 1,5l mi è accidentalmente finito del macerato sulle mani: nonostante me le sia subito lavate sotto la fontana con abbondante acqua, e alla fine anche con sapone, l’odore non se ne va. Un misto di cacca e cibo per cani. Spero che nessuno mi venga a trovare in questo momento, posso solo immaginare l’imbarazzo derivante dal fatto che potrebbero pensare che me la sia fatta addosso 🙂

Replica
Gianlorenzo 14 Aprile 2018 - 14:55

Se può essere utile, metto altre informazioni: il terreno non è trattato con concimi chimici, ho solo aggiunto alla terra il compost ottenuto dagli scarti esclusivamente vegetali derivanti dalla mia cucina, più del terriccio comprato, di quelli universali per orto e non solo, dato che mi serviva per fare più volume.
Ho poi letto solo ora un commento che chiedeva dei vermi nel macerato: nel mio caso, dopo un anno chiusi ermeticamente dentro alle damigiane, credo siano definitivamente morti da tempo e che ormai si siano trasformati in concime a loro volta, giusto?

Replica
Roberto ienco 4 Maggio 2018 - 20:31

Sono un chimico e da anni preparo estratti e macerati per coltivazioni BIOLOGICHE a residuo zero. Volevo dare il mio contributo in base alle mie esperienze:
1. i macerati non vanno mai preparati in contenitori chiusi ermeticamente, altrimenti per mancanza di O2 si va incontro ad una fermentazione anaerobica con produzione di metano e zolfo composti puzzolenti. Inoltre la mancanza di O2 comporta una non corretta macerazione. Meglio chiudere i contenitori con dei semplici pezzi di stoffa a trama fitta e degli elastici.
2. è inevitabile che in un macerato effettuato a temperatura ambiente, dopo un po di tempo (già dopo 24 ore) si inneschi un processo di decomposizione e marcescenza. Per evitare ciò si può intervenire aggiungendo al macerato alcuni conservanti naturali, quali aglio tritato o pestato, il quale oltre a conservare il macerato, ha sia l’azione repellente per gli insetti e sia un’azione di antibiotico naturale per le piante, inoltre tiene lontani i nematodi. Altro “conservante” naturale è l’aceto di vino basta il 5 % del volume del macerato per avere un’azione conservante. Per ultimo si può usare dell’alcool buongusto, in questo caso aiuta l’estrazione delle sostanze e il macerato diventa IDRO-ALCOLICO (usare 2 / 3 %), tasto dolente è il costo dell’alcool (circa 11 euro a litro). In questi casi non si sviluppano larve di insetti.
3. Personalmente per i macerati preferisco utilizzare i vegetali secchi. Quindi nel caso delle ortiche consiglio di raccoglierle fresche e farle seccare al sole d’estate, e mettere via una buona scorta in barattoli ermetici o sacchetti con chiusura ermetica.
4. Per esperienza diretta a livello di applicazioni radicali non esistono controindicazioni per eccessivi dosaggi di questo tipo di macerati, mentre dati fogliari contro gli insetti non superare mai il 10% del volume d’acqua di applicazione.
5. Alcune cose utili
ORTICA contro le malattie e contro alcuni insetti (minatrici, ragnetti, nottue)
AGLIO contro malattie ed alcuni insetti (moschette, aidi, tripidi)
OLIO DI SOIA contro gli insetti (un po tutti)
ACIDO CITRICO contro malattie, stimolante radicale (ottimo in casa come ammorbidente per il bucato, anti calcare)
ACETO DI VINO acidificante e stimolante radicale
QUASSIA AMARA insetticida (su tutti gli insetti)
NEEM OLIO insetticida (su tutti gli insetti)
e tanti atri……
Un saluto a tutti spero di essere stato di aiuto.
Alcuni miei prodotti formulati BIO a RESIDUO ZERO li trovate sul sito fitokem.com
Roberto Ienco

Replica
Damny 5 Luglio 2018 - 16:05

Buongiorno ho sotto mano sia un macerato di ortica che uno di aglio. Potrei unirli insieme ? Se si in quale percentuale? Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 9 Luglio 2018 - 4:11

Puoi unirli, 50 e 50.

Replica
giovanni 27 Luglio 2018 - 14:38

buon giorno a tutti domanda il macerato di ortica si può usare come pesticida contro la mosca dell’ulivo e in quali dosi ho come concime? e se non funziona per la mosca cosa si può utilizzare
ma che sia biologico? attendo risposta
grazie e buona giornata

Replica
salvatore Di Tucci 27 Settembre 2018 - 8:01

Scusatemi ma quali sono le quantità di ortica da trattare secondo le diverse tempistiche indicate?

Replica
Joele 8 Maggio 2020 - 21:00

Salve,

una gentilezza io ho trovato queste info (potrei postare il link esatto ma non so se è possibile) :
per ottenere un macerato insetticida il tempo di infusione è di due o tre giorni, dopo di che il composto va filtrato ed è pronto da usare, irrorandolo sulle piante senza diluizione.
Tra gli effetti collaterali di questo preparato c’è sicuramente la sua puzza pestilenziale, sgradita agli insetti ma anche all’essere umano. Vale la pena sopportarla, considerato quanto il macerato d’ortica è utile all’orto biologico…

Il problema è questo Voi dite 24 ore e quà si parla di 2/3 giorni

Mi potete chiarire

Grazie

Replica
Pino 26 Maggio 2020 - 6:12

Ottimo livello.
Esposizione chiara.

Replica
Mariella 4 Giugno 2020 - 9:01

Dopo aver utilizzato l’ortica per il macero delle 24h, posso riutilizzare le stesse foglie per uma macerazione più lunga anziché buttarle?

Replica
vilma t. 3 Luglio 2020 - 15:01

ciao,

ho preparato del macerato e lasciato in ‘infusione’ circa 7/8 giorni, con mia grande sorpresa ho trovato dei piccoli vermetti sulle pareti del contenitore. la puzza di letame è notevole.. lo posso comunque utilizzare o potrebbe mettere a rischio le piante del mio orto?
grazie per risposta

Replica
Carmela 15 Luglio 2020 - 6:50

Non sò come ringraziarvi ,i vostri consigli utilissimi ,le vostre spiegazioni ,di una semplicità unica, sempre disponibili ad aiutare .GRAZIE INFINITE ,SI VEDE PROPRIO CHE CI METTETE IL CUORE !

Replica
Coltivazione Biologica 15 Luglio 2020 - 7:25

Grazie mille a te 🙂

Replica
Gungui Giannetto 30 Gennaio 2021 - 11:54

ARGOMENTO INTERESSANTISSIMO IN QUANTO SONO ANCHE APICOLTORE E SI SA COSA PRODUCONO I FITOFARMACI CHIMICI.VI CONSULTO SPESO . Bravi e grazie.

Replica
Coltivazione Biologica 30 Gennaio 2021 - 13:52

Grazie a te, Giannetto 🙂

Replica
ENRICO 5 Marzo 2021 - 17:15

buonasera , abiamo acquistato dell’ortica in polvere. come lo possiamo usare? intendiamo dosi e diluizione , frequenza d’uso e per quali ortaggi va usato : sia per il trattamento fogliare sia come concime per il terreno.

grazie!

Replica
Mario Neri 28 Aprile 2021 - 11:20

nel preparato a base di ortica , si aggiunge , peperoncino e aglio grazie

Replica
Saor 30 Aprile 2021 - 4:49

…la natura ci dà la vita e a me pare che voi ci crediate molto in quanto la volete rispettare…GRAZIE ed i buoni consigli ci saranno sempre utili.

Replica
Francesco Testatesta 1 Giugno 2021 - 7:42

Interessato molto all’argomento oltre a una passione mi piace saperne sempre di più. Grazie

Replica
Anselmo 25 Marzo 2022 - 18:27

Molto interessante il tutto. Avrei una domanda: nebulizzando settimanalmente le piante dell’orto con il macerato di ortiche si risolve il problema degli afidi ecc..? Fa bene alle piante una tale frequenza?

Replica
Antonino 8 Aprile 2022 - 23:38

Ottima spiegazione e ottimo consiglio, mi mandi pure altri consigli, io ho un piccolo orto e o problemi con gli insetti parassitari, i consorzi mi anno detto di usare veleni anche nel terreno e ora o per fino il terreno avvelenato, spero di poterlo recuperare con dei prodotti biologici, grazie dei buoni consigli che date.

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti