Il tea tree oil (od olio di melaleuca) è un olio essenziale derivato dalle foglie della pianta di tea tree, ovvero la Melaleuca alternifolia, pianta originaria ed endemica dell’Australia. Si tratta di un olio trasparente o di color giallo pallido, con un aroma fresco e agrumato. È noto per le sue proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali, ed è utilizzato in una varietà di prodotti per la cura della pelle, dei capelli e dell’igiene personale. L’albero del tè, inoltre, ha principi attivi con proprietà insetticide che possono essere sfruttati come antiparassitario naturale.
In quest’articolo conosciamo meglio il tea tree oil, le sue proprietà e utilizzi, partendo dalla storia e descrizione della pianta di melaleuca.
Tea tree, origini e storia
La Melaleuca alternifolia è originaria dell’Australia, in particolare della regione del Nuovo Galles del Sud. La storia dell’uso dell’olio di melaleuca risale ai popoli aborigeni australiani, che utilizzavano le foglie della pianta per curare una varietà di disturbi della pelle, come piaghe, tagli, ustioni e infezioni. La conoscenza delle proprietà curative della pianta fu poi diffusa tra i coloni europei, che iniziarono a sfruttare l’olio essenziale estratto dalle foglie per la cura di una vasta gamma di disturbi della pelle, come acne, psoriasi, eczema, infezioni fungine e batteriche, nonché per l’igiene personale e l’agricoltura biologica. La pianta venne ribattezzata tea tree o albero del tè ad opera di un capitano inglese che usò le foglie per preparare una bevanda molto speziata.
Oggi, il tea tree oil è largamente utilizzato in tutto il mondo come ingrediente in una varietà di prodotti per la cura della persona, nonché come antiparassitario naturale.
Quali sono le caratteristiche botaniche di Melaleuca alternifolia?
Il tea tree è una pianta sempreverde con portamento arbustivo o di piccolo albero, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Cresce spontaneo nel continente Australiano, in aree di suolo sabbioso e calcareo, tollerando bene le condizioni di siccità.
La pianta di Melaleuca alternifolia può raggiungere un’altezza di circa 5-7 metri, e ha una corteccia spessa, rugosa e fibrosa. Le foglie sono sottili e allungate, di colore verde scuro, e crescono a spirale lungo i rami della pianta. I fiori sono piccoli e bianchi, con un profumo delicato e piacevole, e crescono in gruppi lungo le estremità dei rami.
Le foglie sono ricche di ghiandole contenenti olio essenziale, il tea tree oil, che è estratto e commercializzato per diversi usi in tutto il mondo.
Quali sono i principi attivi dell’olio essenziale di melaleuca?
Il tea tree oil contiene una vasta gamma di principi attivi, tra cui i principali sono: terpinene, cineolo (o eucaliptolo), terpinolo, terpinen-4-olo, alfa-terpineolo, gamma-terpinene.
Insieme, questi principi attivi conferiscono al tea tree oil le sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antifungine, antivirali, antiossidanti e antiparassitarie. Tuttavia, va notato che il tea tree oil può essere irritante per la pelle se usato in concentrazioni elevate e che può causare reazioni allergiche in alcune persone.
Vediamo quindi come usarlo correttamente per la persona.
A cosa serve l’olio di melaleuca?
L’olio di melaleuca è impiegato quasi esclusivamente ad uso esterno, in quanto molto efficace per i trattamenti sulla pelle, anche di origine fungina. Queste sono le principali indicazioni:
- il tea tree oil può aiutare a ridurre l’infiammazione e la produzione di sebo sulla pelle, che sono due fattori che contribuiscono all’acne;
questa pianta può essere applicata sulla pelle o sulle unghie per trattare l’onicomicosi o altre infezioni fungine; - l’albero del tè può essere utilizzato per trattare infezioni batteriche della pelle, come l’impetigine;
- può inoltre essere usato come supporto per il trattamento dell’herpes simplex;
- infine, può essere applicato sulla pelle per ridurre il prurito e l’irritazione causati da punture di insetti o da altre irritazioni.
Precauzioni sull’uso del tea tree oil
Tuttavia, è importante ricordare che questa speciale pianta può essere irritante per alcune persone, quindi è sempre meglio fare una prova su una piccola area della pelle prima di utilizzarlo. Inoltre il suo olio non andrebbe usato puro, ma diluito con poche gocce in un olio vettore, come l’olio di mandorle o l’olio extravergine d’oliva.
Per l’uso in sicurezza sarebbe meglio utilizzare prodotti già pronti a base di tea tree oil, come una pomata o un unguento.
Il tea tree oil si trova facilmente in vendita, sia come olio essenziale puro che nelle diverse formulazioni già pronte. Qui ne trovate una selezione. Il consiglio che vi diamo, ad ogni modo, è quello di leggere attentamente le istruzioni all’uso.
L’olio di melaleuca è tossico se assunto puro per via orale?
Il tea tree oil è tossico se assunto per via orale in forma pura o non diluita. L’ingestione di grandi quantità di olio di melaleuca può causare effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea, stomatite, disturbi del sistema nervoso centrale e persino convulsioni. In rari casi, l’ingestione di quest’olio può portare a danni epatici gravi. D’altro canto non è destinato ad essere ingerito per via orale e non è stato testato per l’uso interno, pertanto non è raccomandato come integratore alimentare o come ingrediente di prodotti alimentari. Inoltre, il suo uso puro sulla pelle o sui tessuti mucosi può essere irritante e causare reazioni allergiche in alcune persone.
Per un uso sicuro, è importante diluirlo in un olio vettore e utilizzarlo solo per uso esterno. In caso di ingestione accidentale di tea tree oil, è importante rivolgersi immediatamente a un medico o contattare il centro antiveleni.
Quando non usare il tea tree oil?
Sebbene il tea tree oil sia un prodotto naturale e sicuro se usato correttamente, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe non essere appropriato o addirittura dannoso. Ad esempio nei bambini piccoli, l’olio dell’albero del tè può essere troppo forte per la pelle e potrebbe causare irritazione o reazioni allergiche. In gravidanza o durante l’allattamento, non ci sono sufficienti dati sulla sicurezza in merito al suo utilizzo, quindi è consigliabile evitare di usarlo in questi periodi. Inoltre, se si ha una pelle sensibile, andrebbe evitato di utilizzarlo ripetutamente. Da evitare altresì in combinazione con altri farmaci o prodotti per la pelle, in quanto potrebbe interagire in maniera negativa, quindi è consigliabile consultare un medico o un dermatologo prima di usarlo.
Come si esplica l’azione antiparassitaria del tea tree oil?
Vediamo adesso come utilizzare il tea tree oil contro i parassiti dell’orto o del frutteto, sfruttando la sua naturale capacità insetticida.
L’azione antiparassitaria del tea tree oil può essere attribuita alla presenza di vari composti chimici, come il terpinen-4-olo, il cineolo e il terpinene, che sono noti per le loro proprietà insetticide e repellenti.
Gli insetti sono sensibili alle proprietà neurotossiche dell’olio di melaleuca, che agisce sul sistema nervoso centrale degli insetti e degli acari causando una serie di sintomi come paralisi, inibizione della motilità, dell’alimentazione e dell’accoppiamento, e infine la morte.
Inoltre, l’olio degli alberi del tè è noto per le sue proprietà repellenti, che aiutano a prevenire l’infestazione da parte degli insetti e degli acari. L’odore pungente delle melaleuche, infatti, può essere sgradevole per i parassiti, facendoli allontanare dalle piante trattate.
Contro quali parassiti si può utilizzare il tea tree oil?
Il tea tree oil può essere usato contro quei parassiti più difficili, ma che hanno scarsa mobilità. Un esempio sono gli afidi, le distruttive cocciniglie, il ragnetto rosso e l’aleurodide spinoso degli agrumi.
Su insetti volanti, per trattamenti estesi e su piante in fioritura è da evitare, in quanto potrebbe danneggiare gli insetti impollinatori e le api.
In agricoltura biologica si utilizza l’olio di melaleuca puro, ne bastano infatti 10 gocce da diluire in un litro d’acqua. Effettuate il trattamento in maniera localizzata usando un nebulizzatore e proteggendovi con una mascherina adeguata (come questa).
C’è da sottolineare che l’uso dell’olio dell’albero del tè non è espressamente autorizzato nei disciplinari di agricoltura biologica, un po’ come accade per l’olio di neem puro e semplice, autorizzato solo in formulati specifici per l’agricoltura contenenti azadiractina.