Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Fitopatie » perché i pomodori diventano neri sotto

Perché i pomodori diventano neri sotto? Cause e rimedi

Di Coltivazione Biologica 18 Giugno 2020
288k

Un problema piuttosto comune in agricoltura è quello per cui i pomodori diventano neri sotto. Questa problematica viene volgarmente chiamata in diversi modi: botta nera, culo nero o, ancora, punta nera dei pomodori. Ma di cosa si tratta nello specifico? Perchè questo avviene?
In tecnica agraria questa fisiopatia è chiamata marciume apicale del pomodoro. Ed è importante capirne le cause, giacché il danno non è solo estetico, ma pregiudica le qualità organolettiche dei frutti. Vediamo quindi come intervenire per affrontare questo delicato problema che affligge gli appassionati contadini.

Scopri come coltivare i pomodori nel modo giusto ►

I motivi per cui i pomodori diventano neri sotto

I pomodori diventano neri sotto a causa di temporanee deficienze idriche. Queste provocano una reazione della pianta che sottrae velocemente acqua ai frutti, interferendo con il trasporto del calcio. I pomodori non hanno stomi e quindi attività traspiratoria, per cui hanno la peggio rispetto alla concorrenza degli altri organi vegetativi della pianta in cui avviene il ricambio idrico.

Come si presentano i pomodori neri nella parte inferiore

perché i pomodori diventano neri sotto
I pomodori che diventano neri nella parte inferiore, inizialmente hanno un aspetto più opaco nella zona apicale. Con l’avanzare della fisiopatia, la zona colpita diventa bruna, per poi assumere il tipico colore nero scuro. Al tatto la parte inferiore del pomodoro è depressa e di consistenza coriacea. Il frutto, alla fine rinsecchisce e spesso marcisce all’interno, per cui è immangiabile.

Quando i pomodori diventano neri sulla parte posteriore?

La problematica del pomodoro nero nella parte posteriore, si presenta sui frutti che si trovano nella fase di accrescimento. Si tratta dunque del periodo di maggiore sviluppo vegetativo del pomodoro. Non è detto che tutti i pomodori della pianta vengano colpiti, ma quelli che lo sono maturano prima e in modo anomalo.

Varietà più sensibili

Ci sono alcune varietà di pomodori più suscettibili a diventare nere sotto. Si tratta di quelle di forma allungata, come ad esempio il classico pomodoro San Marzano da conserva.

Approfondimenti
  • Perché il frutto del melograno si spacca? Cause e rimedi
  • Perché gli agrumi si spaccano? Cause e soluzioni
  • Peronospora della lattuga (Bremia lactucae). Danni e prevenzione
  • La scottatura del pomodoro. Quali sono le cause e come evitarla

Condizioni che favoriscono la macchia nera sul fondo dei pomodori

Pomodori neri sotto
Per fortuna non in tutti gli orti si verifica il problema del marciume apicale del pomodoro. Ci sono però condizioni di pratiche agronomiche e ambientali che rendono più probabile il verificarsi di questa fisiopatia. La parte inferiore del pomodoro può diventare nera per le seguenti ragioni:

  • sbalzi idrici;
  • terreni poveri di calcio;
  • alta salinità del suolo;
  • eccesso di concimazioni ricche di azoto;
  • presenza di malattie fungine;
  • nematodi del terreno;
  • ferite accidentali sui frutti (grandine, tagli sbagliati, ecc).

Come evitare che i pomodori diventino neri sotto

Una corretta gestione agronomica può tranquillamente evitare che i pomodori coltivati nel nostro orto diventino neri sotto. Innanzitutto è fondamentale irrigare i pomodori nel modo giusto, dando acqua in modo regolare, evitando quindi eccessi e carenze. In fase di preparazione del terreno è poi importante una buona concimazione di fondo, usando possibilmente del letame maturo. Bisogna inoltre rispettare le rotazioni colturali, quindi evitare di piantare i pomodori sempre nello stesso punto. Se in annate precedenti si è verificato questo problema, probabilmente il nostro terreno è povero di calcio. È dunque buona norma sopperire a questa carenza. In agricoltura biologica un ottimo prodotto è il litotamnio. Si tratta di un prodotto che risolve il problema in modo naturale, e che vi consigliamo. È in sostanza una semplice e naturale polvere di alghe (che potete trovare qui).

Approfondimenti
  • Bombice gallonato (Malacosoma neustria). Danni agli alberi e difesa biologica
  • Il marciume delle zucchine. Cause e rimedi
  • Cocciniglia virgola degli agrumi (Mytilococcus beckii). Danni ai frutti e difesa biologica
  • La scottatura del pomodoro. Quali sono le cause e come evitarla


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

15 commenti

LUIGI MONTANARO 18 Giugno 2020 - 15:47

il macerato di ortiche l’ho trovato molto interessante ne avevo già sentito parlare, ma ora lo metto in pratica mi sono copiato tutto l’articolo per non sbagliare. Grazie Luigi

Replica
Stefano 18 Giugno 2020 - 16:29

Intessante altro problema che pongo è perché spesso ultimamente le piante di pomodoro nel mio campo stentano a avanzare con la vegetazione o quanto meno sono molto lente ? Consistenza del terreno ??

Replica
Coltivazione Biologica 18 Giugno 2020 - 17:38

Così è difficile dirlo, può dipendere da moltissime ragioni purtroppo…

Replica
Fabio Gualteroni 18 Giugno 2020 - 17:24

Spiegazione esaustiva

Replica
Coltivazione Biologica 18 Giugno 2020 - 17:38

Grazie 🙂

Replica
Fabio Magalotti 18 Giugno 2020 - 23:07

Buonasera, ho un problema con le zucchine, la maggior parte non arriva a maturazione e marciscono alla pianta prima di arrivare ad una pezzatura da raccolta, non ho grosse pretese, il mio orto è piccolo ma nonostante le misure ridotte coltivo un po’ di verdura stagionale e non usufruire di tutto mi lascia dell’amaro. Non uso prodotti chimici.
Grazie per il tempo che mi avete dedicato.

Replica
Coltivazione Biologica 19 Giugno 2020 - 0:24

Difficile dire così quale possa essere il problema, il consiglio è di seguire le indicazioni di questo articolo: https://www.coltivazionebiologica.it/coltivare-zucchine/

Replica
Roberto 20 Giugno 2020 - 1:15

Salve io ho piantato due varietà di pomodori: sammarzano e Belmonte verso la fine di maggio. Ora le piante hanno raggiunto circa il metro e mezzo di altezza, hanno foglie verdissime e la vegetazione e molo fitta anche perché non le ho portate molto, solo che nelle sammarzano sono spuntati diversi fiori e alcuni pomodori sono già in fase di sviluppo mente i Belmonte ancora no a parte due o tre contati nonostante le piante siano in salute e molto vigorose. Come mai? E poi perché ogni tanto qualche foglia tende ad afflosciarsi? Sbaglio qualcosa? Acqua concime ecc. Grazie per l’ attenzione

Replica
Silvio cozza 3 Gennaio 2021 - 15:47

Magari potessimo avere una vera agricoltura biologica!Dobbiamo badare alla qualità e non alla quantità per la nostra salute.

Replica
Coltivazione Biologica 3 Gennaio 2021 - 16:24

Vero. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di dare i giusti consigli, per far sì che ognuno, anche nel proprio orto di casa, possa metterli in pratica…

Replica
Maurizio Fiocco 20 Giugno 2021 - 13:55

Interessantissimo, e molto utile, Grazie per i vostri Consigli

Replica
nicola 18 Luglio 2021 - 14:17

molt0
interessante

Replica
Adolfo Iovino 24 Agosto 2021 - 20:55

Salve in riferimento al culo nero dei pomodori non ho mai trovato un articolo che dicesse la vera causa di questo problema. …tutti usano il condizionale e indicano piu fattori concomitanti. …ci deve essere un vero fattore o problema .

Replica
Patrizia aniballi 27 Agosto 2021 - 6:35

Mi piacerebbe saperne di piu Della coltivazione biológica

Replica
Mariella Moscelli 5 Agosto 2022 - 23:03

I miei pomodori quest’ anno sono pochi ele pinte si stanno già seccando..li abbiamo ombreggianti e li innaffiamo regolarmente con l,’ impianto a goccia..sono delusa

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti