I pomodori sono gli ortaggi più amati e diffusi in tutto il mondo. Sono deliziosi, versatili e relativamente facili da coltivare . Tuttavia, come tutte le piante, anche i pomodori sono soggetti a malattie e problemi di crescita. Uno dei sintomi più comuni che preoccupa i coltivatori è l’insorgere di foglie e fusti neri nelle piante di pomodoro. Questo problema è dovuto ad una specifica malattia di origine fungina e può causare un grave deterioramento della salute e della produttività delle piante, pertanto è importante adottare le misure adeguate per prevenirlo.
In quest’articolo, vi sveliamo quindi il motivo per cui i pomodori possono sviluppare foglie e fusti neri. Coltivare pomodori sani e rigogliosi richiede una comprensione delle possibili problematiche che possono verificarsi durante il ciclo di crescita delle piante.
Foglie e fusti neri dei pomodori: causa e soluzione
Il motivo per cui i pomodori hanno le foglie i fusti neri è una malattia dal nome preciso, ovvero la peronospora del pomodoro, causata dal fungo Phytophthora infestans. Questa fitopatologia provoca, come primi sintomi visibili, proprio la comparsa di foglie e fusti neri nelle piante, manifestazione che può avvenire in qualsiasi fase del ciclo vegetativo. Il fungo si sviluppa al massimo in ambienti umidi e caldi, tipicamente in una stagione primaverile molto piovosa. Si diffonde rapidamente attraverso le sue spore, infettando velocemente tutte le piante del campo e causando danni significativi e spesso irreversibili alle colture. È importante quindi adottare misure preventive per evitare l’insorgenza della peronospora.
Quando le piante iniziano a manifestare i sintomi delle foglie e dei fusti anneriti è già troppo tardi per intervenire. Le azioni di prevenzione includono la rotazione delle colture e l’esecuzione di trattamenti con prodotti permessi in agricoltura biologica .
Tra i trattamenti preventivi il più classico è quello con prodotti a base di rame , mentre il più moderno è quello con la polvere di roccia zeolite .
Quindi, in un periodo umido che predispone all’attacco di peronospora, occorre effettuare trattamenti periodici con i prodotti sopra menzionati, mediamente ad una cadenza di 15 giorni.
1 commento
Si, vabbè, ma quando la peronospera ha attaccato tutte le piante di pomodoro, dopo aver tolto tutte le foglie e tentato trattamenti con zolfo ramato e, successivamente, con bicarbonato potassico, cosa si fa?
Questo fine settimana tenterò un ultimo trattamento con poltiglia borbolese, anche se la temperatura a Palermo ormai è prossima ai 30° e rischio di bruciare tutto