Indice dei contenuti
Il pomodoro Green Zebra è una varietà di pomodoro molto particolare, caratterizzata da un colore verde-ghiaccio con striature verde scuro. Sono conosciuti anche come pomodori striati e pomodori zebrati e hanno una polpa succosa e un sapore dolce-amaro, con una leggera nota acidula. Si tratta di una varietà diventata molto popolare tra i cuochi e gli appassionati di cucina, per via della sua unicità e della sua capacità di aggiungere un tocco di colore e di sapore a insalate, salse e piatti di pasta. La sua coltivazione sta prendendo piede anche tra gli appassionati dell’orto domestico, in quanto pianta rustica e allo stesso tempo produttiva.
In quest’articolo conosciamo le caratteristiche della pianta di pomodoro Green Zebra e tutti i trucchi per coltivarli al meglio.
Caratteristiche del pomodoro Green Zebra
Questa varietà di pomodoro è stata sviluppata negli Stati Uniti negli anni ’80 dal coltivatore di pomodori Tom Wagner, che ha creato il Green Zebra incrociando varietà di pomodori gialli, verdi e rosso scuro.
La pianta del pomodoro zebrati è a crescita indeterminata, anche se non raggiunge altezze elevate, che variano in base al sistema di allevamento. È caratterizzata da una vigoria media, con molto sviluppo vegetativo e grandi foglie che proteggono e “nascondono” le bacche verdi.
Inizialmente le piante hanno una crescita lenta e ciò determina un’entrata in produzione in epoca medio-tardiva, quando già gli altri tipi di pomodoro sono in raccolta.
Come sono fatti i frutti del Green Zebra?
Il pomodoro Green Zebra ha una forma sferica e pezzatura medio-piccola, con bacche a maturazione del peso variabile tra gli 80 e i 100 g. L’aspetto di questi pomodori striati è unico, con la loro buccia verde-ghiaccio con striature verde scuro, dona infatti loro un aspetto marmorizzato e ornamentale.
Che sapore ha il pomodoro striato?
I pomodori Green Zebra hanno la buccia molto sottile, la quale ricopre un primo strato esterno più spesso e compatto, croccante, al cui interno c’è la polpa di colore verde brillante e i semi.
La polpa è molto succosa, dal gusto gradevole e fresco, dolciastro di base, ma con retrogusto acidulo che bilancia perfettamente il sapore.
Come coltivare il pomodoro Green Zebra?
Come accennato la pianta del pomodoro Green Zebra è rustica e produttiva, per questo adatta anche alla coltivazione in vaso. Predilige l’esposizione in pieno sole, in terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica, come del letame maturo o del compost domestico. Come gli altri pomodori da insalata a crescita indeterminata ha bisogno di tutori per svilupparsi in verticale e di potature per accompagnare la crescita e regolare la produzione.
Quando e come seminare i Green Zebra
Non sempre le piantine del pomodoro Green Zebra sono disponibili nei vivai, per cui è necessario avviare la coltivazione partendo dal seme, qui trovate una selezione. La semina si effettua in semenzaio e si può fare già in marzo-aprile. Ovviamente, se l’epoca di semina è precoce, si consiglia di utilizzare un semenzaio riscaldato o una piccola serretta da balcone. Per la crescita in semenzaio scegliete un terriccio da semina di buona qualità, mescolato ad un po’ di perlite per garantire il drenaggio.
In circa 30-45 giorni le piantine saranno alte circa 10-15 cm e abbastanza robuste per il trapianto in piena terra o in vaso.
Come piantare i Green Zebra nell’orto?
Il trapianto dei Green Zebra non differisce da quello degli altri pomodori da insalata. Dunque, dopo aver predisposto il sistema d’irrigazione a goccia si mettono a dimora le piantine a 40 cm l’una dall’altra sulla fila, lasciando almeno 1 m di distanza tra i filari.
Tutori e sfemminellatura dei pomodori zebrati
Le piante di pomodoro zabrato hanno bisogno di tutori per la crescita in verticale. Possiamo predisporre un classico sistema con pali in legno e canne, oppure la crescita su filo in verticale.
Nel primo caso si potrà poi optare per una sfemminellatura di media intensità, lasciando sviluppare anche qualche “spalletta” laterale. Il risultato sarà ottenere piante più basse e compatte, con molti frutti, ma di pezzatura decisamente inferiore.
Legando in verticale con il filo invece, faremo una potatura più incisiva, lasciando il solo sviluppo del tronco centrale e lasciando cresce 5-7 palchi di pomodori. Raggiunta questa quota si potrà effettuare anche la cimatura apicale. In questa condizione colturale la pezzatura del pomodoro Green Zebra sarà perfetta, con frutti medi e succosi.
Come curare i pomodori striati
Per le altre cure colturali, anche per il pomodori striati non ci discostiamo molto dalla coltivazione dei classici pomodori insalatari. L’irrigazione corretta deve essere moderata, ma costante durante la stagione calda e secca. Le piante beneficiano della pacciamatura naturale, altrimenti si dovrà procedere a periodiche sarchiature.
Fitopatie
Il pomodoro Green Zebra è adatto anche ai coltivatori più inesperti, in quanto è resistente alle più comuni fitopatie, come la spaccatura della buccia o il marciume apicale.
Dunque, se avete avuto problemi di questo tipo sul terreno del vostro orto, vi consigliamo di provare i pomodori zebra, rimarrete stupiti sulla facilità della coltivazione e l’abbondanza del raccolto.
Parassiti del pomodoro Green Zebra
Per quanto riguarda i parassiti, anche nella coltivazione del Green Zebra bisogna attentamente monitorare la presenza della nottua e della tuta absoluta, predisponendo un’adeguata strategia di difesa biologica con in primis l’uso di trappole ai feromoni e trappole cromotropiche, ed eventualmente il trattamento contro i bruchi con il bacillus thuringiensis var. kurstaki.
Maturazione e raccolta del pomodoro Green Zebra
Attenzione al momento giusto per la raccolta del pomodoro zebra. Se i pomodori sono lasciati sulla pianta troppo a lungo iniziano a virare di colore al giallo-arancio, il che indica una sovra-maturazione. Il pomodoro è meno sodo e compatto, si arricchisce d’acqua e perde le caratteristiche note di sapore del pomodoro zebrato. Dunque i frutti di questa varietà sono pronti per la raccolta quando ancora sono un po’ verdi, per non sbagliare basta osservare il cambio di colore verso lo scuro delle striature.
Come utilizzare i pomodori Green Zebra in cucina
Il sapore del pomodoro Green Zebra è molto apprezzato dai cuochi per la sua complessità e versatilità. È dolce e rinfrescante, ma con una leggera acidità che lo rende ideale per l’utilizzo in insalate, salse e piatti di pasta.
Inoltre, la sua consistenza succosa e croccante lo rende una scelta eccellente per l’uso in cruditè o come ingrediente in antipasti e piatti di verdure. Il colore verde dei pomodori striati li rende una scelta interessante per la presentazione di piatti e per aggiungere un tocco di originalità alle nostre preparazioni.
Infine, questi pomodori zebrati si prestano in maniera eccellente ad essere trasformati in passato per le conserve invernali, magari utilizzando le bacche rimaste troppo sulla pianta e quindi più mature.