Indice dei contenuti
I pomodori sono uno degli ortaggi più amati e popolari da coltivare nell’orto domestico. Con le loro vivaci tonalità di rosso, giallo e verde, i pomodori sono un simbolo dell’estate e rappresentano un ingrediente essenziale in molti piatti deliziosi. Ma quando è il momento giusto per raccoglierli? E quali sono i metodi migliori per garantire una raccolta di successo?
La raccolta dei pomodori richiede una certa attenzione per ottenere frutti maturi, succosi e saporiti. Ogni varietà di pomodoro ha le sue caratteristiche specifiche riguardo al tempo di maturazione, le dimensioni e il colore. Pertanto, è importante conoscere il momento esatto in cui raccogliere i pomodori per sfruttare al massimo il loro sapore e valore nutrizionale.
In questo articolo, esploreremo i segni distintivi che indicano quando i pomodori sono pronti per essere raccolti, forniremo utili consigli per la raccolta e discuteremo le tecniche corrette per manipolare i pomodori senza danneggiarli. Se siete appassionati di orticoltura o avete appena iniziato a coltivare pomodori nel vostro orto, continuate a leggere per scoprire tutto ciò che c’è sapere sulla raccolta!
Quando i pomodori sono pronti per la raccolta?
Quando si tratta di determinare il momento migliore per raccogliere i pomodori, è importante considerare diversi segni distintivi che indicano la maturazione della bacca. Sebbene i pomodori siano generalmente pronti per essere raccolti quando raggiungono la piena maturazione e il colore tipico della varietà, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente.
La maggior parte delle varietà di pomodori passerà da un colore verde a uno specifico colore maturo, come il rosso, il giallo o il rosa. Osservate quindi attentamente i vostri pomodori sulla pianta e aspettate che raggiungano una colorazione uniforme, ma non troppo intensa su buona parte della superficie del frutto. Se notate ancora una tonalità verde, potrebbe essere meglio attendere un po’ prima di raccoglierli.
La consistenza del pomodoro è un altro fattore importante da considerare. Il frutto dovrebbe essere abbastanza sodo al tatto, ma non eccessivamente duro. Quando premi delicatamente il pomodoro, dovrebbe cedere leggermente alla pressione senza schiacciarsi completamente. Se il pomodoro è troppo morbido o troppo duro, potrebbe essere tardi o presto per la raccolta.
Osservate anche le piante, in particolare lo stelo dei pomodori. Quando le bacche sono pronte per la raccolta, lo stelo dovrebbe apparire leggermente seccato o ingiallito. Se notate uno stelo verde e robusto, potrebbe essere meglio aspettare un po’ più a lungo prima di raccogliere il frutto.
È importante notare che alcuni fattori, come le condizioni climatiche e la varietà specifica di pomodoro, possono influenzare il momento esatto della raccolta. Alcune varietà possono essere raccolte anche prima di raggiungere la piena colorazione, se il gusto e la consistenza sono comunque soddisfacenti. Ad esempio il pomodoro Belmonte rosa si può raccogliere quando inizia a diventare rosa, anche se la colorazione non è del tutto piena ed uniforme. Viceversa il classico pomodoro tondo liscio da insalata deve essere di colore completamente rosso intenso prima di poter essere raccolto.
I pomodori raccolti in anticipo, continuano a maturare dopo la raccolta?
I pomodori raccolti in anticipo, sebbene possano continuare a maturare dopo la raccolta, è improbabile che cambino significativamente il colore. Una volta staccati dalla pianta, i pomodori tendono a fermare il processo di maturazione, specialmente per quanto riguarda il cambiamento di colore.
Il colore dei pomodori è principalmente influenzato dalla presenza di licopene, un pigmento responsabile del rosso intenso. La sintesi del licopene avviene principalmente mentre il pomodoro è ancora attaccato alla pianta, attraverso il processo di fotosintesi. Dopo la raccolta, la quantità di licopene nel pomodoro rimane relativamente stabile, e il colore non progredisce significativamente.
Tuttavia, ciò non significa che i pomodori raccolti in anticipo non possano maturare ulteriormente in termini di sapore e consistenza. Possono continuare a diventare più morbidi e adottare una dolcezza più intensa nel corso del tempo. Pertanto, se avete raccolto dei pomodori leggermente acerbi, potete consentire loro di completare il processo di maturazione a temperatura ambiente e in un luogo fresco e asciutto (mai in frigorifero), anche se il colore potrebbe rimanere invariato. Tenete presente, che i pomodori ancora verdi contengono elevate quantità di alpha-tomatine, ossia dei glicoalcaloidi leggermente tossici e, in quanto tali, è bene non consumare in eccesso.
Che maturazione deve avere il pomodoro da sugo?
Quando si raccoglie il pomodoro per preparare una passata, è preferibile scegliere pomodori che siano pienamente maturi, al massimo della maturazione, ma ovviamente non marci. La piena maturazione dei pomodori da sugo garantisce una resa ottimale, nonché un’elevata dolcezza.
Tieni presente che il gusto personale può influenzare la scelta dei pomodori per la passata. Alcune persone preferiscono pomodori più maturi per ottenere una passata più dolce, mentre altre preferiscono pomodori meno maturi per un sapore più acidulo.
Come raccogliere i pomodori a grappolo?
Quando si tratta di raccogliere i pomodori a grappolo, come le varietà ciliegino o datterino, è importante adottare un approccio attento per raccogliere i frutti individualmente, specialmente quando il grappolo non è uniformemente maturo.
Esaminate attentamente il grappolo e individuate i pomodorini già ben colorati e pronti per la raccolta. Cercate i pomodori che hanno raggiunto una colorazione uniforme e una consistenza adeguata.
Seguite il picciolo di ciascun pomodorino nel grappolo fino al punto in cui è attaccato al palco principale. Una volta individuato staccatelo delicatamente. Se i pomodorini del grappolo sono maturi in punti diversi, potreste doverli staccare uno alla volta, assicurandovi di non danneggiare i pomodori vicini o il resto del grappolo.
Dopo aver raccolto i pomodori più maturi, osservate attentamente il resto del grappolo per identificare i pomodori che stanno maturando gradualmente e pianificare la raccolta nei giorni seguenti. Potete infatti lasciarli attaccati alla pianta per qualche tempo in più fino a quando non raggiungono la piena maturazione.
È meglio raccogliere i pomodori a mano o con le forbici?
Per raccogliere i pomodori, è generalmente consigliabile utilizzare le mani e staccarli delicatamente dal ramo. Tuttavia, la scelta di raccogliere i pomodori a mano libera o con le forbici dipende da alcuni fattori.
Per la raccolta a mano, afferrate il pomodoro con delicatezza e applica una leggera pressione sul punto di attacco con il ramo o effettuate una leggera rotazione come se doveste svitare una lampadina. Il pomodoro dovrebbe staccarsi facilmente senza richiedere molto sforzo. Evitate di strappare o tirare i pomodori per non danneggiare tutto il palco.
Se il pomodoro viene lasciato con il picciolo attaccato durante la raccolta, può aiutare a mantenere una migliore conservazione del frutto.
Tuttavia, in alcuni casi specifici, come quando si lavora con pomodori particolarmente delicati o viceversa troppo resistenti, potrebbe essere preferibile utilizzare delle forbici. Le forbici in questo caso possono essere utili per evitare lesioni accidentali ai pomodori o alla pianta stessa.
Se decidete di utilizzare le forbici per raccogliere i pomodori, assicuratevi che l’attrezzo sia pulito e affilato per evitare danni al frutto. Tagliate il picciolo il più vicino possibile al punto di attacco del ramo senza lesionare o danneggiare il pomodoro stesso.