La scelta di cosa piantare ad agosto nell’orto va ponderata con attenzione. Gli ortaggi piantati in questo periodo, infatti, si trasformeranno nelle future raccolte autunnali. Nel concreto, decidere cosa si pianta nei campi nel mese di agosto dipende da una serie di fattori. La cosa più importante da valutare è se abbiamo delle porzioni di terreno che si sono liberate con la fine dei cicli colturali estivi. Chi ha piantato in ritardo l’orto estivo probabilmente ad agosto non avrà molto spazio a disposizione.
In quest’articolo vi diamo alcuni consigli per gestire al meglio i trapianti dell’orto di agosto, inseriti nelle necessarie rotazioni colturali.
Scopri cosa piantare seguendo il calendario lunare 2020 ►
Piantare ad agosto gli ortaggi a foglia
Il mese di agosto è ideale per piantare gli ortaggi a foglia. Dal momento del trapianto, queste verdure hanno un tempo di maturazione che varia dai 30 ai 45 giorni. Dunque, piantandole nell’orto ad agosto, le avremo pronte per la raccolta e il consumo tra settembre e ottobre. Il vantaggio di piantare in agosto è quello di avere una forte spinta alla crescita iniziale, grazie al caldo tipico di questo periodo, e un clima più fresco nella fase della maturazione finale. Ecco l’elenco degli ortaggi a foglia da piantare in agosto:
- lattuga canasta e romana
- indivia a foglie lisce
- scarola riccia
- cavolo riccio o kale
- radicchio
- sedano da foglie e da coste
- bietola
- puntarelle
Dove piantare gli ortaggi a foglia
Questo tipo di ortaggi non richiede una grande quantità di humus per crescere in modo rigoglioso. Si possono quindi piantare nelle porzioni di terreno più sfruttate, ma sicuramente concimate prima di avviare l’orto estivo. Ad esempio, nelle zone dell’orto che hanno ospitato zucchine, cetrioli o pomodori.
Piantare ad agosto cavoli e ortaggi autunnali
Siamo nel pieno dell’estate, quindi potrebbe suonare strano piantare ad agosto i tipici ortaggi dell’orto autunnale. In realtà, è una pratica molto comune, se nell’orto si vogliono avere delle primizie, ovvero un abbondante raccolto già all’inizio dell’autunno.
Rispetto agli ortaggi a foglia, questi ortaggi hanno un ciclo colturale più lungo, che può anche superare i 120 giorni. Ecco quali sono gli ortaggi autunnali che si possono iniziare a piantare ad agosto:
- cavolini di bruxelles
- cavolfiore
- cavolo broccolo o calabrese
- cavolo nero
- verza
- cavolo cappuccio
- cavolo rapa
- rapa
- finocchi
Piantare in modo scalare
Di una stessa specie, ad esempio dei broccoli neri, esistono varietà con maturazione diversa. Questa va dai 45 giorni dei “precoci” ai 90-110 giorni dei “tardivi”. Conviene dunque piantarli nell’orto in maniera scalare, così da non dover raccogliere tutto nello stesso tempo.
Dove piantare i cavoli
Il posto ideale per piantare i cavoli è una porzione di orto lasciata completamente libera durante l’orto primaverile ed estivo. Nella preparazione del terreno si può effettuare una concimazione di fondo, utilizzando dello stallatico pellettato, dell’humus di lombrico o del compost domestico. Si tratta di piante avide di sostanza organica, che avrebbero bisogno di un terreno a riposo e ben concimato.
Le rotazioni
In un piccolo orto domestico rispettare questo tipo di rotazione agraria non sempre è possibile, in quanto gli spazi sono limitati, spesso utilizzati per intero con le coltivazioni estive. In questo caso, si possono piantare i cavoli dove, nel ciclo precedente, sono state coltivate delle leguminose: fagiolini, fagioli, lupini, arachidi, ceci, ecc. Si tratta di specie botaniche che arrischino il terreno grazie alla loro capacità di fissare l’azoto atmosferico. In alternativa si possono piantare cavoli e affini dove prima erano ospitate colture leggere, come insalate, cipolle, porri, ecc. Anche in questo caso è opportuna una buona fertilizzazione del terreno.
La semina di agosto in semenzaio
Tutti gli ortaggi visti in precedenza, e che vi abbiamo consigliato di piantare nell’orto, ad agosto si possono seminare usando la tecnica del semenzaio. In questo modo avremo le piante pronte per il trapianto nel mese di settembre. Questa opzione è da prendere in considerazione se non si hanno spazi liberi disponibili nell’orto nel mese di agosto.
Trapianti di agosto (tardivi estivi)
Alcuni ortolani non amano particolarmente gli ortaggi e le verdure autunnali, ma amano molto quelle estive. Se in questo mese di agosto siamo in netto ritardo per piantare pomodori e solanacee varie, altre colture possono essere ancora messe in campo. Ad esempio le zucchine o i fagiolini. Avremo in questo caso un raccolto estivo tardivo, dalla seconda metà di settembre in poi. Nel fare questa scelta, ponete attenzione alle condizioni meteo tipiche delle vostra zona. Se ad agosto e settembre non ci sono in genere problemi di temperatura, magari in ottobre potrebbero esserci già dei forti abbassamenti notturni. Si tratta di cultivar che hanno bisogno sempre di temperature miti per portare a maturazione i frutti. Il rischio è che vadano incontro a un ciclo produttivo troppo breve e dunque insoddisfacente.
1 commento
Bravi