Indice dei contenuti
La spaccatura dei pomodori è un problema piuttosto comune quando arriva il periodo della maturazione dei frutti. Molti contadini, infatti, magari perché sono alle prime esperienze, spesso si domandano come mai la buccia dei pomodori è segnata da evidenti spaccature. Si tratta di linee verticali che solcano la parte esterna della buccia, detta epicarpo. Vi diciamo subito che lo spacco del pomodoro non ne intacca le sue qualità, quindi i frutti risultano commestibili. Tuttavia, bisogna porre attenzione al problema e capirne le cause, anche perché può essere il punto d’entrata di altre malattie, ed è inoltre facile banchetto per i parassiti. Vediamo quindi perché i pomodori si spaccano e quali sono le contromisure che i contadini devono mettere in atto nell’orto biologico.
Scopri come coltivare i pomodori nel modo giusto ►
La spaccatura dei pomodori
La spaccatura della buccia dei pomodori viene annoverata fra le fisiopatie di questa pianta, così come le foglie arricciate e il marciume apicale , (quest’ultima è la patologia che fa diventare i pomodori neri sotto). La causa degli spacchi è un improvviso sbalzo idrico, dovuto, ad esempio, a una forte e continua pioggia. Se alle precipitazioni si accompagna una netta escursione termica, il verificarsi del problema è più probabile. Lo spacco può essere causato anche da una cattiva irrigazione dell’orto. In molti danno, infatti, acqua in abbondanza alle piante nelle ore calde della giornata, e questo può portare all’apertura dei frutti.
I problemi dovuti al clima
Nella stagione primaverile ed estiva è facile avere una normale giornata di sole, con temperature sopra i 30 °C. Ed è altrettanto facile che questa venga guastata da un improvviso e violento temporale pomeridiano. Questa tendenza, tra l’altro, è destinata ad aumentare in tutta Europa. Oltre alla bomba d’acqua, assistiamo in questi casi, anche a un repentino abbassamento delle temperature. La cosa particolare è che questi fenomeni sono passeggeri e avvengono nelle prime ore del pomeriggio. Capita quindi che le temperature nell’arco di poche ore tornino a salire. In una giornata come quella descritta l’umidità ambientale supera addirittura il 90%. Cosa molto problematica per la pianta di pomodoro.
Come si presenta la buccia dei pomodori spaccati
La spaccatura dei pomodori avviene di norma nel periodo della maturazione, ovvero quando la buccia cambia colore e si ammorbidisce. Il frutto presenta evidenti fessurazioni, che hanno un andamento circolare o radiale rispetto al punto d’intersezione del peduncolo. Tali fessurazioni (spaccature) sono in genere superficiali e colpiscono la buccia, ma nei casi più gravi possono interessare anche la polpa. In tal caso, il rischio è l’insorgenza di muffe e marciumi che rendono immangiabile il frutto. Inoltre, questo può attirare parassiti come le formiche.
I rimedi per la spaccatura del pomodoro
Un bravo contadino può mettere in campo delle azioni per scongiurare il problema della spaccatura dei pomodori. Innanzitutto, bisogna irrigare i pomodori in modo regolare, senza esagerare nella frequenza e nei volumi irrigui, evitando in modo assoluto gli sbalzi idrici. Si consiglia si dare acqua al mattino presto o alla sera, evitando le ore calde della giornata. A tale osservazione si può obbiettare il fatto che non si possono controllare le precipitazioni naturali ed evitare le tanto temute bombe d’acqua. Quello che possiamo fare, però, è migliorare il drenaggio del terreno, in modo che l’acqua non ristagni a lungo nel campo. Per far questo si possono rincalzare i pomodori dopo una forte pioggia. Quindi si possono creare, sempre con la zappa, degli adeguati scoli di deflusso delle acque in eccesso.
5 commenti
Sempre grandi, voi! Grazie, continuate così !
Grazie ^_^
Trovo sempre la risposta e le novità da voi.
Grazie ragazzi
Grazie a te ^_^
Chiarissimo grazie