Indice dei contenuti
Una domanda che spesso i contadini si fanno, osservando le proprie piante, è: perché i pomodori fanno le foglie arricciate e diventano accartocciate e secche? Coltivare un orto è una passione che coinvolge da sempre milioni di italiani. Chi coltiva, però, deve imparare a riconoscere tutte i problemi che si presentano sulle piante. Uno di questi è rappresentato dalle foglie arricciate e riguarda la pianta del pomodoro. In termini agronomici, si chiama: arrotolamento fogliare del pomodoro ed è un problema che non deve destare troppo allarme. Allo stesso tempo, però, va studiato, per capire da cosa è provocato. Vediamo quindi perché queste foglie si deformano e come bisogna comportarsi in questi casi.
Leggi come coltivare i pomodori ►
L’arrotolamento fogliare del pomodoro
L’arrotolamento fogliare del pomodoro è una fisiopatie, ossia una alterazione della pianta non dovuta a parassiti o malattie. Le piante sono esseri viventi, che si adattano all’ambiente in cui vengono coltivate.
Le fisiopatie, sono imputabili sia a fattori climatici che ambientali, ma anche a tecniche colturali sbagliate o a predisposizioni genetiche della varietà. Questo accartocciamento fogliare è una fisiopatia chiamata, senza molta fantasia: foglie arricciate del pomodoro. Si manifesta con un iniziale accartocciamento delle foglie, specie quelle alla base delle piante. Queste hanno margini rivolti verso l’alto. In seguito, si assiste a un vero e proprio arrotolamento, in senso parallelo alla nervatura centrale della stessa foglia del pomodoro.
Caratteristiche delle foglie arricciate dei pomodori
A livello esteriore le foglie accartocciate sono più chiare rispetto al tipico verde scuro delle foglie di pomodoro. Al tatto sono quasi croccanti, sembrano foglie secche. È un po’ come se la struttura fogliare fosse rigida.
A cosa è dovuto l’arricciamento fogliare dei pomodori
Ci sono varietà di pomodoro più sensibili alla fisiopatia delle foglie ricce, come a esempio il ciliegino. In generale, però, le foglie si arricciano per due motivi: alte temperature con elevata umidità; eccessiva salinità del terreno.
Soluzioni per il caldo eccessivo
La prima causa è molto comune in primavera e in estate, ossia le stagioni in cui si piantano i pomodori nell’orto. Se viviamo in zone troppo calde ed esposte al sole per molte ore, si potrebbe intervenire con le reti ombreggianti. Una soluzione più duratura è invece quella di piantare alberi intorno al terreno dell’orto, così da avere frangivento e ombreggiature naturali. Ci sono però anche casi in cui c’è un improvviso e anomalo innalzamento delle temperature, che provoca l’arricciamento delle foglie del pomodoro. Se è questo il caso, non preoccupiamoci troppo.
Soluzioni per correggere la salinità del suolo
Un suolo troppo salino può dare problemi alle coltivazioni, come per l’appunto quello dell’arricciamento. La salinità è dovuta più che altro all’uso continuo di acque non adatte all’irrigazione, come sono spesso quelle del rubinetto. Altro motivo sono le condizioni ambientali. Infatti, l’eccessiva salinità si verifica spesso nei litorali costieri. Questo problema si accompagna a una scarsa struttura del terreno, con una bassa capacità di trattenere l’acqua e un eccessivo accumulo di sodio, cloro e carbonati. Queste condizioni impediscono alle piante di assorbire i nutrienti e ciò porta a una bassa attività foto-sintetica. Questo genera a sua volta, nel pomodoro le foglie arricciate.
Come misurare la salinità e migliorare il terreno
La misura della salinità del terreno si fa tramite la conducibilità elettrica (EC) della soluzione circolante. Un suolo salino lo si migliora con l’acqua piovana. Esistono poi in commercio dei prodotti bio stimolanti correttivi, da unire all’acqua di irrigazione. Infine, una buona concimazione di fondo con l’uso del letame, migliora il suolo e ne abbassa la salinità.
6 commenti
poichè sono un dilettante a fare l’orto, trovo i vostri consigli molto preziosi. grazie
Grazie a te per il commento 🙂
Ottimi consigli vi ringrazio
tutti gli anni ho il problema delle cimice
È un problema molto comune. Puoi approfondirlo e risolverlo leggendo l’articolo: “Cimici verdi e cimici asiatiche (o cinesi). Come rimediare alle infestazioni“
Ottime informazioni spiegate bene e facili da capire.