Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Ricette » Conserve » Pomodorini in vaso e salsa di pomodoro

Ricetta pomodorini in vaso con salsa di pomodoro

Di Coltivazione Biologica 10 Settembre 2019
27k

La ricetta dei pomodorini in vaso, ricoperti da salsa di pomodoro, è facile e veloce da preparare.
Si tratta di un semplice procedimento che ci dà la possibilità di conservare i nostri pomodori a lungo, così da poterli gustare durante tutta la stagione invernale.
Le conserve fatte in casa sono il miglior modo per valorizzare gli ortaggi dell’orto e del frutteto, spesso abbondanti per un consumo fresco.
Vi abbiamo già illustrato ricette di conserve fatte in casa quali, ad esempio: peperoncini sott’olio, zucchine sott’olio, olive schiacciate, pomodori al piennolo e secchi, confetture di fichi e di susine.

In quest’articolo vi mostreremo, attraverso una dettagliata fotogallery, tutti i passaggi della ricetta dei pomodori in vaso e salsa di pomodoro.

Quali pomodori scegliere

Pomodorini datterini

Pomodorini datterini

Per conservare i pomodori in vaso, si possono usare tutti quelle varietà di piccola pezzatura, chiamate appunto pomodorini. Si tratta di varietà molto coltivate negli orti domestici. Nello specifico ci riferiamo a coltivazioni di pomodori come quelli: datterini; ciliegini; del piennolo (gialli e rossi) e pomodorini neri.
Queste sono in generale varietà molto rustiche e generose nella produzione.

Nella nostra ricetta dei pomodorini in vaso abbiamo utilizzato:

  • Datterini per la conserva;
  • Pomodori a cuore di bue per la passata.

Voi, tra le varietà elencate, usate quelle che preferite, l’importante è che ogni frutto sia molto maturo e perfettamente integro. Inoltre, è meglio evitare pomodorini attaccati da cimici verdi o da altri parassiti dannosi come la nottua del pomodoro.
Per fare un’ottima conserva abbiamo bisogno di pomodori dolci e sani.

Come sterilizzare correttamente i vasetti per la passata

Per ogni conserva fatta in casa è di assoluta importanza seguire le linee guida per la corretta delle conserve alimentari in ambito domestico messa a disposizione dal ministero della Salute e dal Centro nazionale di riferimento per il botulismo.
Fase preliminare importante, dunque, prima di entrare nel vivo della ricetta dei pomodorini in vaso con passata di pomodoro, è la sterilizzazione dei vasetti.

Approfondimenti
  • I peperoncini sott’olio, una ricetta gustosa e semplice
  • La ricetta della mostarda di uva
  • La ricetta della confettura di fichi d’India
  • La ricetta della confettura di uva e fichi

Per questa operazione abbiamo due possibilità:

  • bollitura in acqua per 30 minuti;
  • in forno caldo a 150 C° per 15 minuti.

Noi li abbiamo sterilizzati seguendo la seconda opzione.
I vasi in vetro sono il prezioso contenitore delle nostre conserve fatte in casa, qui trovate una serie di modelli pratici ed economici.

Come lavare bene i pomodori

Pomodori per conserva
Veniamo al corretto lavaggio dei pomodori. Dopo aver tolto tutti i piccioli, si possono versare in una bacinella con acqua fresca e un po’ di bicarbonato di sodio. Sciacquiamo nell’acqua in modo delicato ma accurato e scoliamo la prima acqua. Quindi si fa un altro risciacquo e si mettono ad asciugare.
L’asciugatura viene bene ponendoli in una cassetta forata sotto, in modo che l’acqua in eccesso possa defluire.

Riempire i vasetti con i pomodorini al naturale

Per la preparazione dei pomodorini in vaso dividiamo il procedimento in due parti. La prima riguarda il riempimento dei vasetti con i pomodorini crudi. La seconda, invece, la realizzazione della salsa di pomodoro.
La prima operazione è delicata, poiché i pomodorini non devono essere schiacciati, ma neanche avere troppo spazio tra loro.
Procedete con calma, quindi, osservando da vicino i vostri vasetti.
Per un corretto riempimento, si devono lasciare almeno 1,5 cm di spazio dal collo del vasetto.
I vasetti che abbiamo usato hanno una capienza nominale di 314 g.

Riempimento vasetti con i pomodorini
Riempimento vasetti con i pomodorini
Pomodorini in vaso
Pomodorini in vaso

La ricetta per la salsa di pomodoro

Una volta inseriti i pomodorini nei vasetti, veniamo alla ricetta della salsa di pomodoro.

Ingredienti per la salsa di pomodoro

Nella nostra ricetta i pomodorini nei vasetti verranno ricoperti dalla salsa di pomodoro. Questa li conserverà in maniera adeguata. Così facendo, avremo a disposizione un sugo pronto, composto da pomodorini interi e una gustosa salsa (o passata).

Ingredienti per la salsa di pomodoro (o passata di pomodoro):

  • circa 2 kg di pomodori maturi per riempire 15 vasetti di pomodorini da 314 g;
  • sale fino q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • qualche foglia di basilico;
  • cipolla a piacimento;
  • peperoncino a piacimento.

Come fare la salsa di pomodoro

Per la preparazione della salsa di pomodoro bisogna utilizzare frutti ben maturi. Possono essere gli stessi pomodorini usati per riempire i vasi (magari quelli più maturi o rovinati). In alternativa, possiamo optare per pomodori da insalata troppo maturi per un consumo fresco.
Questi vanno lavati e tagliati a pezzi, eliminando le parti verdi o danneggiate.
Quindi bisogna aggiungere gli altri ingredienti e mettere tutto sul fuoco, lento all’inizio, medio durante il resto della cottura.
La cottura non dovrà essere molto lunga, circa 30 minuti mescolando di frequente.
Quando si sarà formato un bel liquido, spegniamo il fuoco e passiamo i pomodori nella classica passaverdure in acciaio.
Questa operazione ci serve per ottenere una passata di pomodoro omogenea e abbastanza corposa, senza residui di buccia.

Pulizia dei pomodori
Taglio dei pomodori
Preparazione salsa di pomodoro con sale
Aggiunta di sale sale
Passata di pomodoro
Pomodoro passato

Unire i pomodorini in vaso e la salsa di pomodoro

Veniamo ora alla fase delle ricetta in cui uniamo i pomodori in vaso con la passata di pomodoro.
Il passaggio è molto semplice e si ottiene colmando i vasetti preparati in precedenza con la salsa.
Lo spazio va riempito fino a coprire il livello dei pomodori.
Dopo questa operazione i vasetti si possono chiudere energicamente.

Riempimento vasetti con pomodorini e salsa
Riempimento vasetti con i pomodorini
Pomodorini in vaso colmi di salsa
Riempimento dei vasetti con la salsa
Chiusura vasetti contenenti pomodorini e passata di pomodoro
Chiusura dei vasetti

Bollitura dei vasetti con i pomodorini e la salsa

La fase finale della ricetta è quella della bollitura dei vasetti con dentro i pomodorini e la salsa.
In questo modo si otterrà il sottovuoto e la perfetta conservazione.
Anche per questo motivo abbiamo messo i pomodorini crudi nel vasetto, con la bollitura, infatti, verranno cotti, ma senza “spappolarsi”.
La raccomandazione è di usare una pentola capiente e inserire un canovaccio di cotone, in questo modo eviterete rotture durante la bollitura.
Dal momento in cui l’acqua inizia a bollire dovranno trascorrere 30 minuti.
Trascorso il tempo, dunque, lasciate raffreddare e poi togliete i vasetti.

Bollitura vasetti con pomodorini e salsa di pomodoro
Bollitura dei vasetti coperti da un panno
Vasi con pomodorini e salsa
Vasi pronti con pomodorini e salsa

La nostra ricetta a questo punto è completa. Più facile a farsi che a spiegarsi.
Ricordatevi di conversare i pomodorini in vaso al naturale con salsa in una dispensa asciutta e lontana da fonti di umidità e calore.

Approfondimenti
  • Fichi caramellati: una conserva per l’inverno semplice e gustosa
  • La ricetta del miele di fichi
  • La ricetta della confettura di fichi d’India
  • Gelatina di melograno. La ricetta dettagliata


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Pietro Spagnolo 11 Luglio 2021 - 12:13

Cottimo articolo grazie

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti