Indice dei contenuti
I pomodori neri sono sempre più coltivati, sia nell’orto domestico, che a livello professionale. Il motivo è semplice, si tratta di particolari varietà di pomodori ricche di antocianine, pigmenti vegetali presenti in natura, della famiglia dei flavonoidi. Studi scientifici hanno dimostrato che i frutti ricchi di antocianine possono contrastare l’invecchiamento. Inoltre, svolgono tante altre funzioni benefiche per l’organismo.
Questo è il motivo principale per cui è molto interessante coltivarli. Ad ogni modo non è l’unico motivo per cui sempre più persone li coltivano. I frutti di questa pianta, infatti, sono davvero molto belli a livello estetico, e questo contribuisce al loro successo.
In questo articolo vi presentiamo, dunque, questa particolare pianta. Vediamo inoltre meglio l’elenco completo delle sue proprietà e in che modo possiamo coltivarla nel nostro orto.
La coltivazione dei pomodori neri
Di come coltivare i pomodori, vi abbiamo già parlato in passato, e anche per i neri valgono, tutto sommato, le stesse tecniche generali. Identico discorso vale anche per le tecniche colturali, le malattie e i parassiti, cose comuni a tutte le varietà.
Ad esempio, potete scoprire come fare la legatura, la sfemminellatura o come conservarne i semi. Inoltre, vi abbiamo già illustrato come prevenire la peronospora, il marciume apicale o quello del colletto. E ancora, come evitare la virosi e come eliminare la tuta absoluta, e la nottua.
Dunque, vi rimandiamo a tutti questi articoli per avere i chiarimenti necessari.
Ad ogni modo, malgrado una forte base comune, ci sono dettagli da curare che riguardano solo le varietà nere.
Coltivare i pomodori neri nell’orto
Per quanto la coltivazione dei pomodori neri abbia molto in comune con la coltivazione generale dei pomodori, ci sono alcune cose che valgono solo per questa tipologia. Nello specifico parliamo della scelta varietale, cosa fondamentale per garantire che una pianta, a seconda del terreno e della zona in cui si trova, venga su sana e robusta. Capiamo quindi quali sono le varietà migliori, che conviene piantare nel nostro Paese.
Le varietà da scegliere

Pomodori neri varietà Sun black
Sono molte le varietà di pomodori neri che possiamo coltivare nel nostro orto. Negli anni, però, ne sono state selezionate alcune più interessanti di altre. Com’è ovvio, occupandoci di coltivazione biologica, parliamo di varietà che NON sono ogm, ma sono, piuttosto, dei normali incroci.
Il pomodoro nero Sun black
Molto interessante è la varietà di pomodoro nero Sun Black. Si tratta di un pomodoro tutto italiano, selezionato negli anni passati da noti atenei universitari e istituti di ricerca. Tra questi: l’istituto superiore Sant’Anna di Pisa e le università di Pisa, Viterbo, Modena e Reggio Emilia.
Questo pomodoro ha una forma simile a quella di un classico ciliegino. Si differenzia però per il colore della buccia, nero brillante, poiché ricca di antociani, e per una polpa piena di licopene, sostanza antitumorale.
E’ una varietà perfetta per la coltivazione domestica, poiché, oltre alla grande produttività, resiste alle principali malattie crittogamiche.
I diritti di riproduzione del pomodoro nero Sun Black sono stati però acquisiti da un’azienda agricola italiana con sede in Toscana. Dunque, a loro bisogna rivolgersi per avere i semi e poterlo coltivare.
Il pomodoro nero di Crimea
Un’altra famosa varietà di pomodori neri, forse la più diffusa al mondo, è il Nero di Crimea. In realtà questa varietà ha un colore che va dal rosso al viola scuro, che lo fa apparire quasi nero.
Si tratta di un pomodoro di medie dimensioni, che matura in modo precoce ed è molto succoso e saporito.
E’ facile da trovare in commercio, anche a buon prezzo.
Le altre varietà di pomodoro nero
Altre varietà di pomodori neri coltivati in giro per gli orti domestici sono:
- Black Cherry
- Kumato
- Black Zebra
- Cherokee Purple
Dunque, a voi la scelta. L’importante è che, in ogni caso, decidiate di coltivare pomodori neri NON ogm. Diverse ricerche, infatti, ci dicono che gli organismi geneticamente modificati potrebbero comportare rischi per la salute. Inoltre, c’è da considerare che il loro commercio non è legale nel nostro Paese, anche se altrove, purtroppo, lo è.
Le funzioni benefiche dei pomodori neri
Come accennato, i pomodori neri sono ricchi di antocianine, ossia sostanze naturali benefiche per la nostra salute.
Si tratta, in sostanza, di pigmenti vegetali presenti, oltre che nel pomodoro nero, anche in altri frutti: melanzane, mirtilli, ciliegie, lamponi, more di rovo ecc.
In poche parole tutti quei frutti che hanno la buccia scura.
Per le piante, le antocianine hanno una funzione protettiva. Dotate di un elevato potere anti-ossidante, proteggono le specie vegetali in cui sono presenti dalle radiazioni ultra-violette. Questa protezione è molto importante specie nel periodo estivo, quando abbiamo elevata illuminazione e grande siccità.
C’è un altro beneficio che hanno le piante e il nostro orto quando coltiviamo i pomodori neri. Gli ortaggi con colorazioni scure, infatti, attirano gli insetti impollinatori, migliorando la diffusione naturale della pianta nell’orto.
Ritornando all’organismo umano, i pomodori neri hanno altre funzioni molto interessanti.
Le antocianine sono composti poliaromatici poliossidrilati. Hanno quindi la capacità di inibire l’azione negativa di ossidanti quali i radicali liberi, primi responsabili della vecchiaia. Tramite le antocianine si riducono i potenziali danni che i radicali liberi provocano alle cellule e ai tessuti.
La loro azione antiossidante e antiradicalica protegge, ad esempio, dalla fragilità dei capillari, mitiga i processi antinfiammatori, i problemi cardiovascolari e previene gli stati cangerogeni.
1 commento
Dove si possono trovare i pomodori neri o i semi da piantare