Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Fruttificazione del limone

Perché l’albero di limoni non fa i frutti?

Capita che gli alberi dei limoni non facciano frutti o che questi, ancora immaturi, cadano dal ramo e non maturino. Vediamo perché questo avviene e come evitarlo.

Di Coltivazione Biologica 7 Marzo 2023
1

La fruttificazione del limone è un processo delicato, che non sempre va a buon fine. Alcune domande che spesso affliggono gli appassionati di quest’albero sono: “perché il limone non fa frutti?” oppure “perché il limone non fiorisce?” o ancora “perché i frutticini del mio limone cadono?”. Ovviamente la risposta a queste domande non può essere una sola, in quanto la coltivazione del limone, con una produzione di frutti abbondante, può risentire negativamente di diversi fattori.
Alcune cause sono legate alle condizioni ambientali, altre a sbagliate pratiche colturali, altre ancora possono essere legate alla presenza di malattie o parassiti.

Per risolvere il problema della mancata fruttificazione dell’albero di limone, è importante identificare la causa specifica e agire di conseguenza. In generale, è importante assicurarsi che l’albero riceva le giuste condizioni ambientali, nutrizionali e di cura per poter produrre frutti sani e ricchi di succo. Vediamo quindi i diversi aspetto da valutare.

Quand’è che un limone fa i frutti?

Fruttificazione limoni
Una prima semplice risposta alla mancata fruttificazione di un albero di limoni è la giovane età dell’albero. Un albero di limone infatti, potrebbe non essere abbastanza maturo per produrre frutti. In genere, gli alberi di limone iniziano a fruttificare regolarmente quando raggiungono i 3-4 anni di età. Per cui, se avete alberelli giovani non disperate per la mancanza di frutti, è solo questione di tempo.

Condizioni climatiche per far fruttificare l’albero di limoni

Perché il limone non fa frutti
Il limone è una pianta che richiede temperature miti per crescere sana e rigogliosa. Il freddo invernale blocca la crescita, fa ingiallire le foglie, nei casi peggiori le fa cadere. Per questo motivo sottolineiamo sempre l’importanza di proteggere il limone dal freddo in inverno. Altresì fondamentale è una buona esposizione alla luce. Sarebbe meglio il pieno sole, ma anche la mezz’ombra è tollerata. L’importante è che gli alberi di limone ricevano adeguata luminosità, cosa che spesso non è possibile quando si coltiva una pianta di limone in ambienti domestici.
In sintesi, se coltivate i limoni in un luogo freddo e buio, non aspettatevi frutti, è normale che la pianta non ne faccia, sarebbe strano il contrario.

Esposizione al vento

Se il limone non fa frutti, avete pensato che la causa potrebbe essere il troppo vento? Il vento infatti, è nemico giurato dei limoni. In zone troppo esposte al vento è proprio sconsigliato coltivare il limone. Negli agrumeti intensivi ad esempio, si mettono sempre i limoni al centro del campo, utilizzando magari piante più grandi tipo, gli alberi delle clementine come frangivento. Nei giardini, avete mai notato che i limoni stracarichi di frutti sono quelli protetti dal vento? Ad esempio piantare un limone davanti un muro è un’ottima opzione, meglio ancora se la protezione (un muretto, altri alberi, ecc.) è anche nella parte anteriore. Questo fattore è fondamentale, molto spesso sottovalutato, ma causa principale del perché il limone non fa frutti.

Mancata fruttificazione del limone dovuta alla carenza o all’eccesso di nutrienti

Le piante di limoni, per fruttificare regolarmente, hanno bisogno di una concimazione equilibrata. Gli eccessi, in un senso o nell’altro, sono da evitare. Ad esempio un giovane limone, in un terreno povero, lasciato senza concimazione, difficilmente fiorirà. La cosa più probabile è che ingiallisca le foglie, ad esempio per la carenza di ferro o l’assenza di azoto. In molti invece si trovano nella situazione opposta, alberi sovra-fertilizzati con concimi azotati non biologici, che producono un’enormità di vegetazione, ma niente fiori e quindi frutti.
La soluzione è l’equilibrio. In tal senso, un ottimo concime organico per gli alberi di limone, sia in piena terra che in vaso, sono i lupini secchi macinati da ammendare al suolo intorno al tronco. Questo tipo di concime fornisce i nutrienti necessari allo sviluppo corretto della pianta, ma è impossibile che determini un apporto eccessivo di elementi. I periodi migliori per la concimazione organica dei limoni sono l’inizio dell’autunno o la fine dell’inverno.

Approfondimenti
  • Marciume apicale del pomodoro, prevenzione e cura biologica
  • Le foglie arricciate dei pomodori
  • Il marciume delle zucchine. Cause e rimedi
  • Perché il frutto del melograno si spacca? Cause e rimedi

Mancata fruttificazione del limone per potatura errata

Anche la potatura è un aspetto che influenza la produzione di frutti. Una buona ed equilibrata potatura del limone consente di avere il giusto carico di frutti, una buona pezzatura e succosità degli stessi. Potature sbagliate, spesso drastiche e fatte senza criterio, inevitabilmente compromettono la produzione di frutti, non solo della stagione in corso, ma anche di quelle successive, finché l’albero non ritorna in equilibrio. La potatura infatti, deve essere effettuata in modo tale da favorire la formazione di rami fruttiferi. Il periodo migliore per potare il limone è la primavera, quando i ritorni di freddo sono scongiurati. Potature invernali, possono essere molto dannose per la pianta.

Problemi d’innesto e fruttificazione del limone

Un’altra ragione per cui un limone non produce frutti è perché potrebbe essere saltato il punto d’innesto. I limoni che coltiviamo in giardino o in vaso vengono riprodotti con la tecnica dell’innesto, vale a dire da un portainnesto rustico innestato con la varietà di limone prescelta. Può accadere, ad esempio in seguito ad una gelata, che l’innesto perisca e che nuovi germogli nascano dal portainnesto. I nuovi germogli solitamente crescono in fretta e vigorosi, dandoci l’impressione di aver salvato la pianta. In realtà però in quel momento stiamo allevando il portainnesto, ad esempio un franco da seme di mandarino o arancio amaro, quindi non potremo avere frutti di limone.
La soluzione in questo caso è reinnestare la pianta, sugli agrumi ad esempio si pratica l’innesto a corona in primavera inoltrata. Si sceglie una marza di 1 anno di età di un limone che ci piace, possibilmente rustico, e l’innestiamo sul tronco, praticando un taglio al di sotto del vecchio punto d’innesto. In questo modo i nuovi rami saranno quelli di un albero di limone, e dopo qualche anno raccoglieremo i primi frutti.

Malattie e parassiti che impediscono all’albero di limone di fare frutti

Altro problema che determina la mancata fruttificazione del limone è la presenza di parassiti o l’insorgenza di qualche malattia. In generale, il limone è una pianta molto soggetta ad attacchi parassitari. Tra gli insetti più temibili segnaliamo la cocciniglia, nelle sue diverse forme (come la cotonosa, il cotonello, quella a virgola, la rossa forte, la nera ecc). Altri parassiti sono la minatrice serpentina degli agrumi e l’aleurodide spinoso degli agrumi. Questi parassiti attaccano in primis le foglie, ma anche tronchi, rami e frutti. Succhiano la linfa delle piante, ne provocano il deperimento. Gli attacchi parassitari sono inoltre la via d’ingresso di malattie e virus, come la fumaggine o il mal secco degli agrumi.
Piante malate, infestate di parassiti e debilitate, non producono frutti, specie se l’albero è giovane. Ecco perché occorre sempre monitorare la salute degli alberi e intervenire, con adeguati rimedi biologici, all’inizio delle infestazioni. Solo così potrete avere un limone produttivo.

Perché il limone non fiorisce?

Tutti i fattori sopra esposti rispondono anche alla domanda del perché il limone non fiorisce. Un cattivo stato di salute e di coltivazione della pianta pregiudica la fioritura e quindi la fruttificazione. Inoltre, la fioritura e l’impollinazione di un albero da frutto è un processo delicatissimo, che può risentire anche di fattori esterni. Ad esempio un ritorno di freddo durante la fioritura può essere deleterio e far cadere i fiori. Il limone poi, è una pianta che ha bisogno della presenza di api, bombi e altri insetti impollinatori per fecondare i fiori adeguatamente. In un ambiente scarso di biodiversità, senza api e farfalle, il limone fiorito avrà molte difficoltà ad impollinarsi e fecondarsi. È probabile quindi che i fiori cadano dopo la fioritura o che non portino proprio frutti.
Questa situazione non è semplice da risolvere, in quanto dipende soprattutto dall’ambiente circostante. Ecco che diventa fondamentale salvaguardare la biodiversità e non usare i pesticidi chimici che uccidono gli impollinatori.

Perché i frutticini del limone cadono?

Altro domanda molto comune è “perché i frutticini del limone cadono?”. Il caso è quello in cui il limone fiorisce in maniera più o meno corretta e i piccoli frutticini appena allegati cadono, senza arrivare all’accrescimento e alla maturazione dei frutti. Il problema della mancata o scarsa allegagione può avere diverse ragioni, ad esempio un freddo improvviso o il vento di cui vi abbiamo parlato prima. Ma la ragione più comune è lo sbalzo idrico. I limoni infatti, vanno irrigati con regolarità, soprattutto durante le stagioni calde (momento in cui di solito allegano e crescono i frutti). Grave siccità o, al contrario, eccesso d’acqua, provocano un importante stress alla pianta, che per tutta risposta fa cadere i frutticini. Ricordate quindi di preparare un terreno ben drenato per i vostri limoni e di dargli acqua regolarmente (senza eccessi) durante le stagioni calde e secche. Gli sbalzi idrici sono altresì responsabili di altri problemi molto comuni sui frutti, ovvero la spaccatura della buccia o la scarsità di succo all’interno del frutto.

Approfondimenti
  • Le foglie arricciate dei pomodori
  • Le foglie dei peperoni arricciate. Cause e rimedi
  • Cocciniglia virgola degli agrumi (Mytilococcus beckii). Danni ai frutti e difesa biologica
  • Peronospora della lattuga (Bremia lactucae). Danni e prevenzione


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti