Indice dei contenuti
Per guarire da un raffreddore, i rimedi naturali di cui disponiamo sono diversi. Quello a nostro avviso più efficace può essere preparato in casa con facilità usando solo pochi e semplici ingredienti: limone, miele e cannella.
Si tratta di prodotti naturali, ricchi di proprietà benefiche. Mescolati insieme danno vita ad una portentosa cura naturale per il più fastidioso dei malanni, il raffreddore.
La congestione delle vie nasali può presentarsi in qualsiasi stagione e non tutti amano curarsi con i comuni medicinali. Questo perché spesso i farmaci sono pieni di controindicazioni ed effetti collaterali. Ma per un problema tutto sommato banale, come appunto un raffreddore, ci si può affidare con tranquillità alle proprietà benefiche degli elementi naturali.
In questo articolo vediamo come farlo, mostrandovi la ricetta di una cura efficace e al tempo stesso gustosa.
Cura naturale contro il raffreddore
Ingredienti
Per preparare questo semplice, ma efficace, rimedio naturale per il raffreddore ecco gli ingredienti necessari.
- 1 limone
- 3 cucchiai di miele
- 1 cucchiaino di polvere di cannella
- ½ bicchiere d’acqua
Il nostro consiglio è quello di usare prodotti provenienti da agricoltura biologica. C’è una grande differenza tra l’uso di limone, miele e cannella che non hanno visto l’impiego di pesticidi chimici durante il loro ciclo produttivo, e, invece, prodotti contaminati. Se stiamo preparando dei rimedi naturali, dobbiamo fare in modo che siano tali, fino in fondo.
Se avete difficoltà nel reperire i prodotti, qui trovate due link utili. Il primo per ordinare della cannella bio certificata. Il secondo, per un ottimo miele biologico di eucalipto prodotto in Italia. I limoni bio, invece, potete trovarli in giro con facilità.
Come preparare il rimedio naturale contro il raffreddore
La preparazione del nostro rimedio naturale per il raffreddore prevede pochi e semplici passaggi.
Innanzitutto, mettiamo a bollire ½ bicchiere d’acqua calda in una teiera o in un pentolino.
Nel frattempo spremiamo il nostro limone biologico, ne versiamo il succo in un bicchiere e aggiungiamo i 3 cucchiai di miele. Per il tipo di miele, com’è ovvio, potete andare a vostro piacimento. Ad ogni modo, noi consigliamo quello di eucalipto o di acacia. A questo punto aggiungete l’acqua calda e il cucchiaino di cannella in polvere.
Come assumere il preparato naturale e liberare le vie respiratorie
Mescolate con rapidità e di continuo il preparato naturale fino a far sciogliere la polvere, quindi bevete tutto d’un fiato.
Avvertirete subito una sensazione di benessere alle vostre vie respiratorie intasate e una piacevole sensazione di calore.
Consigliamo di assumere il preparato naturale alla sera, prima di dormire. Il miele, infatti, concilia il sonno. Il nostro mix può essere assunto senza controindicazioni e per qualche giorno, fino alla scomparsa dei sintomi.
Lo abbiamo provato di persona, con un raffreddore molto resistente e vi assicuriamo che funziona!
Di seguito le foto della preparazione fatta in casa, nel paragrafo successivo un breve excursus sulle proprietà benefiche di limone, miele e cannella.
- Ingredienti
- Spremuta di limone
- Aggiunta del miele
- Aggiunta della cannella
- Aggiunta dell’acqua
Le proprietà benefiche di limone, miele e cannella
Questa cura naturale per il raffreddore racchiude le proprietà del limone, del miele e della cannella.
Il limone
Il limone è tra i frutti più ricchi di vitamine e minerali. 100 mg del suo succo danno il 71% del fabbisogno giornaliero di vitamina C e forniscono importanti elementi quali potassio, calcio e magnesio. Il frutto ha inoltre molte altre caratteristiche benefiche.
Già nell’antichità il limone era usato per i suoi benefici, nonostante la scienza non avesse ancora dimostrato l’importanza delle vitamine.
E’ un disinfettante naturale, antibatterico, rinfrescante, tonico, capace inoltre di diminuire la pressione arteriosa.
Il miele
Tra i migliori rimedi naturali contro il raffreddore, il miele, invece, è il regalo naturale che ci fanno le api, insetti utili per l’impollinazione delle piante e l’equilibrio degli eco-sistemi.
Questo prodotto possiede un’elevata concentrazione di zuccheri buoni per il nostro organismo (parliamo del miele senza aggiunta di zuccheri artificiali).
In erboristica il miele è usato per la cura del sistema:
- emopoietico (per via della sua grande ricchezza di sali);
- cutaneo (in quanto favorisce la cicatrizzazione e l’idratazione);
- nervoso (essendo un coadiuvante del sonno e della concentrazione).
Inoltre aiuta l’apparato:
- respiratorio;
- circolatorio (per la sua azione ipotensiva);
- digerente (in quanto regolatore della flora batterica).
La cannella
Infine la cannella, una spezia con un elevato potere antiossidante, gioca anche lei un ruolo importante in questo rimedio contro il raffreddore.
Nella tradizione della medicina orientale viene da sempre usata contro i raffreddamenti e le congestioni delle vie aeree, per via delle sue proprietà antibatteriche, antisettiche e antispastiche.
Le sue virtù sono riconosciute a livello scientifico.
Inoltre, è riconosciuta la sua capacità di abbassare il colesterolo e i livelli di trigliceridi nel sangue. Ha infine, anche un’azione positiva sull’ipertensione.
Nella medicina Ayurvedica viene usata per i problemi mestruali, nel trattamento degli stati febbrili, in alcuni disturbi intestinali e per i suoi effetti riscaldanti.