Indice dei contenuti
L’autunno è la stagione perfetta per cogliere la bontà dei cachi maturi coltivati nel frutteto biologico e trasformarli in una deliziosa confettura fatta in casa. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo attraverso il processo di preparazione di una marmellata di cachi che catturerà il calore e i sapori di questa stagione in un vasetto. Con un tocco di mela, succo di limone e l’aroma avvolgente della vaniglia, questa marmellata sarà una vera delizia per il tuo palato.
Scopri come realizzare questa prelibatezza autunnale e preparati a stupire i tuoi amici e familiari.
Ingredienti per la confettura di cachi
Ecco i semplici ingredienti per fare in casa la confettura di cachi. L’importante è scegliere frutti abbastanza maturi e di provenienza assolutamente biologica. La mela viene aggiunta per dare una maggiore consistenza e per il contenuto in pectina, mentre il limone per facilitare l’addensamento della marmellata e la sua conservazione, oltre che per una piacevole nota di acidità. Visto che i cachi sono frutti già abbastanza dolci, potete regolare la quantità di zucchero secondo i vostri gusti.
Ingredienti base:
- 1 Kg di polpa di cachi maturi
- 200 g di mela tagliata a dadini
- succo di 1 limone
- 400 g di zucchero
- aroma di vaniglia
La preparazione della confettura con i cachi
Per iniziare, assicurati di avere a disposizione cachi maturi al punto giusto di dolcezza. Sbucciali e rimuovi i semi, quindi taglia la polpa dei cachi a pezzi. Taglia anche le mele a dadini e spremi il succo di un limone fresco. Tutto è pronto per iniziare a preparare la tua confettura.
La cottura iniziale della confettura di cachi
In una pentola capiente e antiaderente, unisci i cachi tagliati, le mele e il succo di limone. Accendi il fornello a fuoco medio e lascia cuocere lentamente, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la frutta si ammorbidisce e inizia a rilasciare i suoi succhi. Questo processo dovrebbe richiedere circa 15-20 minuti.
Aggiunta dello zucchero e dell’aroma di vaniglia
Dopo che la frutta si è ammorbidita, aggiungi lo zucchero e l’aroma di vaniglia alla miscela. La vaniglia aggiungerà una nota sottile, ma sorprendentemente profumata alla tua confettura di cachi. Continua a mescolare costantemente per assicurarti che lo zucchero si sciolga completamente.
La cottura a fuoco lento
Abbassa il fuoco al minimo e lascia cuocere la confettura a fuoco lento. Questa fase richiederà pazienza, ma il risultato finale ne varrà la pena. Continua a mescolare regolarmente per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola. Dopo circa 45-60 minuti, la marmellata dovrebbe addensarsi e raggiungere la consistenza desiderata.
La prova del piattino freddo
Per assicurarti che la confettura sia pronta, fai la “prova del piattino freddo”. Metti un piccolo piattino nel congelatore per qualche minuto, quindi versaci sopra un cucchiaino di confettura. Se questa si raffredda rapidamente e si addensa, è pronta per essere messa nei barattoli.
La conservazione della confettura
Versa la confettura calda nei barattoli di vetro sterilizzati in precedenza , quindi sigillali bene con un tappo nuovo. Lascia raffreddare completamente il vasetto a testa in giù per una notte, in modo da formare il sottovuoto. Il giorno dopo potrai conservare i vasetti in dispensa, in un luogo fresco e buio. La confettura di cachi si conserverà per diversi mesi, ma sicuramente non durerà così a lungo una volta che avrai scoperto il suo delizioso sapore.