Indice dei contenuti
Sterilizzare i vasetti nel modo giusto è di fondamentale importanza per la buona riuscita delle conserve fatte in casa. In estate, trasformare i prodotti dell’orto in gustose conserve per l’inverno è un’attività che coinvolge milioni di persone. In molti seguono le vecchie tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, altri si cimentano per la prima volta. Ad ogni modo, quando si inserisce del cibo in un vaso di vetro, questo deve essere perfettamente asettico, così da garantire al 100% l’igiene e la conservazione stessa del prodotto per lungo tempo.
Per sterilizzare i barattoli esistono diversi modi, quelli più semplici da mettere in pratica in ambito domestico sfruttano il calore.
In quest’articolo parleremo quindi dei due modi di sterilizzazione dei vasi più comuni: quello in forno e quello con bollitura in acqua.
Sterilizzare i vasetti in forno
A nostro avviso la tecnica migliore per sterilizzare i vasetti delle conserve è metterli nel forno. Il calore sprigionato dall’elettrodomestico distrugge tutti i batteri e rende i barattoli pronti per la conservazione. Sterilizzare in forno è semplicissimo. Basta lavare i vasi con acqua corrente, così da togliere eventuali residui di polvere e impurità. Dopodiché, ancora bagnati, si possono mettere in forno già caldo a 150 °C per 20 minuti.
Fondamentale è posizionare i vasetti con la parte aperta verso l’alto, in modo che tutta l’acqua eventualmente presente possa evaporare. Trascorso il tempo, lasciamo raffreddare il forno prima di tirarli fuori. Un metodo davvero molto semplice e veloce. Ovviamente lo stesso procedimento si può usare per sterilizzare le bottiglie per la salsa.
Sterilizzare i vasetti in acqua bollente
Molto spesso le conserve vengono fatte all’aperto, usando fornelloni a gas da esterno (come questi) e grandi pentole. In casi del genere è d’uso sterilizzare vasetti e bottiglie mediante bollitura. Dopo aver lavato grossolanamente i contenitori con acqua corrente, quindi, bisogna sistemarli in una grossa pentola. Questa viene riempita d’acqua quasi fino all’orlo, dopodiché si accende il fuoco (gas) per portare ad ebollizione. Dal momento del bollore devono trascorrere 30 minuti prima di spegnere la fiamma. Conviene lasciar raffreddare l’acqua prima di riprendere i vasi.
Per evitare rotture del vetro, è usanza mettere in pentola, insieme ai vasi, anche dei vecchi canovacci, in modo che assorbano eventuali urti causati dall’acqua in ebollizione.
Metodi di sterilizzazione dei barattoli di vetro (in sintesi)
Ecco, in sintesi, come sterilizzare i barattoli di vetro per le conserve:
- in forno, 20 minuti a 150 °C
- in acqua bollente, 30 minuti dall’inizio del bollore
I vasetti di vetro nuovi si sterilizzano?
È buona pratica conservare i vasetti usati gli anni precedenti per fare le conserve. In questo modo si possono mettere da parte durante l’anno i vari prodotti alimentari (legumi, confettura, sottolio, ecc).
Tuttavia, spesso dobbiamo comprare vasetti nuovi. Questi, di solito, vengono acquistati a pacchi, in involucri di plastica ben sigillati. I contenitori appaiono perfettamente puliti e ci si chiede se sia comunque necessario sterilizzarli prima del loro utilizzo. La risposta è sì, è decisamente consigliato farlo. Infatti, capita che questi prodotti vengano stoccati per lungo tempo in magazzino; è dunque inevitabile che dentro vi finiscano polvere o impurità.
Come comportarsi con i tappi dei barattoli?
Cerchiamo ora di capire se è possibile riutilizzare i tappi dei vasetti in vetro e, di conseguenza, se si debbano sterilizzare prima dell’uso. Il consiglio che diamo, tuttavia, è di evitare il riuso e adoperare tappi sempre nuovi. Questo è importantissimo, poiché la chiusura deve essere sempre ermetica e senza sbavature. Un tappo già usato in precedenza non dà questa garanzia. Comprate quindi tappi nuovi e lavateli con cura prima del loro utilizzo. Non è essenziale sterilizzarli, tuttavia, se volete farlo, evitate il forno, potreste sciogliere le guarnizioni. I tappi si sterilizzano solo in acqua calda.
Alcuni tipi di conserve da mettere nei vasi di vetro
Per chiudere quest’articolo sulla corretta sterilizzazione dei vasetti, ecco l’elenco delle nostre conserve fatte in casa con i prodotti dell’orto e del frutteto. Seguendo le nostre ricette potrete realizzarle da voi con facilità:
- pomodorini in salsa
- pomodori secchi sottolio
- olive schiacciate sottolio
- zucchine sottolio
- cipolle in agrodolce
- peperoncini piccanti sottolio
- pesto di basilico
- confettura di fichi, di susine e di fichi d’india
- pere sciroppate
1 commento
Buonasera, grazie dei consigli sempre utili che fornite con i vostri articoli. Ho imparato davvero tanto leggendoli, soprattutto sulle malattie dei vari ortaggi. Vi chiedo come mai tra i metodi di sterilizzazione non avete inserito anche quello con microonde, eppure ho letto diversi articoli che lo suggeriscono.