Indice dei contenuti
Le pere sciroppate sono una conserva gustosa e facile da preparare in casa. Questa nostra ricetta richiede una preparazione che è alla portata di tutti.
Quella della frutta sciroppata è una classica tecnica di pasticceria, ma questo, in effetti, non vuol dire che sia complessa. Anzi, è una ricetta perfetta per conservare la nostra frutta biologica e gustarla fuori stagione.
Gli ingredienti sono pochi e semplici, il costo molto contenuto, i tempi di preparazione piuttosto brevi.
Divertitevi quindi a scoprire la ricetta delle pere sciroppate e soprattutto a deliziarvi con questo fantastico prodotto fatto in casa.
Come fare le pere sciroppate
L’ingrediente principe della ricetta delle pere sciroppate, ovviamente, sono delle belle pere del nostro frutteto, coltivate in maniera biologica.
Si possono usare a piacimento tutte le diverse varietà, che andranno raccolte al giusto grado di maturazione.
Il nostro consiglio, dunque, è solo quello di non farle maturare troppo sull’albero, poiché la ricetta prevede una fase di cottura che, se fatta con frutti molto maturi può rovinare la consistenza finale.
Ingredienti
Gli ingredienti per la ricetta per le pere sciroppate sono piuttosto semplici. Ecco le dosi per 1 kg di frutta:
- 1 kg di pere
- 600 ml d’acqua
- 400 grammi di zucchero
- il succo di 1 limone
All’aumentare delle pere raccolte, aumenta di pari passo la quantità degli altri ingredienti.
Dunque, per non sbagliare vi consigliamo di raddoppiare.
Il procedimento per la ricetta delle pere sciroppate
Il procedimento per fare delle ottime pere sciroppate non è molto complesso.
La preparazione delle pere
Per prima cosa partiamo dalla preparazione delle pere:
- Dopo aver raccolto le pere, lavatele e asciugatele con cura,
- Preparate una bacinella con dell’acqua e versateci dentro la metà del succo di limone,
- Sbucciate le pere, tagliatele in quattro parti, togliete il torsolo e mettetele nell’acqua e limone, in modo che non scuriscano (se le pere sono molto grandi si possono fare a pezzettini, questo dipende anche dal tipo di vasetto che sceglierete di utilizzare).
La preparazione dello sciroppo
Passiamo alla preparazione dello sciroppo:
- Versate l’acqua in una pentola capiente e mettete sul fuoco.
- Aggiungente lo zucchero e portate a bollore. Quando lo sciroppo inizierà a bollire abbassate la fiamma e lasciate sobbollire dolcemente per 10-15 minuti.
- Trascorso questo tempo aggiungete l’altra metà del succo di limone, mescolate e lasciate cuocere per qualche altro minuto.
- Quando lo sciroppo avrà preso un bel colore ambrato, alzate leggermente la fiamma e aggiungete le pere.
- Le pere devono essere sbollentate nello sciroppo. Dopo averle immerse il bollore calerà. Fate riprendere il bollore e cuocete per qualche minuto. Se i frutti sono ben duri devono trascorrere almeno 10 minuti. Se il frutto è abbastanza maturo basta anche meno.
- Togliete le pere cotte quando avranno raggiunto la giusta consistenza, né troppo dure, né troppo morbide.
- Ponete le pere in un piatto e fatele intiepidire.
- Pere in acqua e limone
- Preparazione dello sciroppo per le pere
- Cottura delle pere
- Scolatura delle pere
Una volta raffreddate le pere cotte, potrete iniziare a riempire i vasetti, che però avrete prima sterilizzato con una bollitura di 15 minuti (in alternativa potete metterli in forno a 150 *C per 10 minuti).
- I vasetti andranno riempiti per bene, lasciando poco spazio, ma evitando di arrivare fino all’orlo. Più o meno lasciate 1,5 cm dal bordo.
- Pronti i vasetti, riportate ad ebollizione lo sciroppo e fatelo cuocere per altri 2/3 minuti. Così facendo l’acqua rilasciata dalla cottura delle pere evaporerà.
- A questo punto lasciate intiepidire lo sciroppo e poi riempite i vasetti usando un piccolo mestolo. Non lasciate però né bolle d’aria né spazi vuoti.
- Dopo una prima riempitura, fate riposare per qualche minuto e poi effettuate un rabbocco. Bisogna comunque lasciare 0,5 cm dal livello dello sciroppo fino al bordo del vasetto.
- Chiudete quindi energicamente con il tappo e procedete alla bollitura dei vasetti.
- Riempimento dei vasetti con le pere
- Vasetti con le pere sciroppate
- Aggiunta dello sciroppo
- Bollitura dei vasetti con le pere sciroppate
La bollitura dei vasetti delle pere sciroppate
L’ultimo passaggio della ricetta delle pere sciroppate è, infine, la bollitura dei vasetti. Grazie a questa operazione le pere sciroppate si conserveranno adeguatamente per molto tempo.
Vediamo quindi come procedere:
- In una pentola capiente mettete un canovaccio sul fondo
- Sistemate al suo interno i vasetti
- Riempite d’acqua fino a superare il livello dei vasetti.
- Accendente il fuoco e portate ad ebollizione.
- Dal momento del bollore lasciate trascorrere 20 minuti. Con la bollitura dei vasetti si formerà il sottovuoto.
- Quindi, trascorso il tempo, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare l’acqua
- Infine, togliete i vasetti con le pere sciroppate. Asciugateli per bene e lasciateli riposare per una notte, ricoprendo con un panno asciutto.
Il giorno seguente potrete conservare le vostre pere sciroppate in dispensa. Il luogo di conservazione, infatti, deve essere asciutto e buio.
Come consumare le pere sciroppate
Le pere sciroppate saranno pronte per il consumo trascorso circa un mese dalla preparazione. Se fatto correttamente, il prodotto si conserverà per un anno intero, o forse anche di più. Una volta aperto, però, il vasetto andrà consumato entro 7 giorni, e andrà conservato in frigorifero. Siamo comunque sicuri che una volta aperto basterà poco per finirlo.
Le pere sciroppate, infine, sono perfette per essere gustate tal quali, a merenda o colazione. Oppure per impreziosire i nostri dolci fatti in casa, come torte o crostate.