Indice dei contenuti
La cocciniglia virgola degli agrumi (Mytilococcus beckii) è un insetto appartenente all’ordine Rhyncota, famiglia Diaspididae. Questa specie di cocciniglia è originaria dell’Asia orientale e dell’America tropicale, ma ad oggi è da ritenersi cosmopolita, ovvero presente in tutto il mondo. Ovviamente parliamo dei luoghi dove si coltivano gli agrumi, giacché, al pari della cocciniglia del limone, della cocciniglia cotonosa degli agrumi, della cocciniglia rossa forte degli agrumi e della cocciniglia nera degli agrumi, anche questa specie predilige questa varietà di albero da frutto. Per quanto riguarda la sua presenza, dunque, il nostro Paese non fa eccezione, e la ritroviamo soprattutto al Sud e negli agrumeti più umidi.
La cocciniglia virgola attacca soprattutto i frutti, causando, se l’infestazione è elevata, notevoli danni alla produzione.
In quest’articolo, vediamo come riconoscere la cocciniglia Mytilococcus beckii, i danni che causa agli agrumi, il ciclo di vita e la difesa con prodotti consentiti in agricoltura biologica.
Descrizione della cocciniglia virgola degli agrumi
La Mytilococcus beckii assume diversi aspetti a seconda dello stadio del ciclo biologico. Quelle che vediamo sui frutti sono i follicoli, femminile e maschile. Il follicolo femminile è mitiliforme, ricurvo (da cui il nome cocciniglia virgola), di colore grigio-scuro o castano, con esuvie bruno-rossastre. Misura circa 2,4-3 mm di lunghezza. Il follicolo maschile è simile a quello femminile, ma più lungo e stretto. Misura tra 0,8 e 1,4 mm di lunghezza.
Vi sono poi le femmine mature, con queste caratteristiche principali: colore giallo, corpo allungato con massima larghezza a livello del I segmento dell’addome, mammellone antennario munito di 2 setole, zona cefalica dorsale con 2 tacche orbicolari opache. Infine abbiamo le neanidi di colore bianco e le minuscole uova biancastre.
Quali piante attacca la cocciniglia virgola degli agrumi?
La cocciniglia virgola Mytilococcus beckii attacca gli agrumi in genere (limoni, arance, pompelmo, chinotto, mandarini, clementine ecc). Tuttavia, pur attaccando tutti gli agrumi, sono i limoni che sembrano subire i danni maggiori, anche se le infestazioni più corpose si registrano sulle arance dolci e della varietà Washington Navel.
Danni della cocciniglia virgola agli agrumi
La cocciniglia virgola infesta i frutti, ma anche le foglie e rami degli alberi. Provoca l’ingiallimento delle foglie e impedisce la colorazione dell’epidermide del frutto nel punto in cui la neanide di cocciniglia si insedia. Se l’infestazione raggiunge livelli elevati gli ingiallimenti vegetativi si estendono, iniziamo a cadere le foglie e a seccarsi i rami, si verifica la cascola anticipata dei frutti. Il danno quindi è grave. Sui frutti in fase di maturazione, pur non cadendo, si rovinano non solo esteticamente, ma anche qualitativamente.
Ciclo di vita della Mytilococcus beckii
La Mytilococcus beckii alle nostre latitudini compie solitamente 4 generazioni in un anno. Il parassita sverna come femmina adulta già feconda o nelle forme giovanili. Le ovideposizioni iniziano a partire da febbraio-marzo e si protraggono fino all’autunno. Una femmina mediamente depone dalle 40 alle 60 uova. Le cocciniglie a virgole insediate sui frutti risultano più prolifiche, con un rapporto tra femmine/maschi più elevato.
Come prevenire la cocciniglia virgola sugli agrumi
Per prevenire le infestazioni della cocciniglia virgola, si possono, per prima cosa, adottare buone pratiche agronomiche. Innanzitutto bisogna effettuare una potatura corretta degli alberi di agrumi, finalizzata a illuminare e ad arieggiare la chioma, in modo da rendere più difficile la vita a questa specie di cocciniglia, che predilige le parti umide della vegetazione. Occorre poi evitare grosse concimazioni organiche, le quali generano un’esplosione della vegetazione, che a sua volta favorisce il parassita.
Insetti antagonisti della Mytilococcus beckii
Per fortuna in natura esistono diversi insetti utili in grado di limitare naturalmente la cocciniglia virgola. Ovviamente, per avere l’aiuto gratuito degli insetti antagonisti, dobbiamo coltivare il nostro agrumeto senza l’uso di pesticidi chimici.
Come antagonisti di Mytilococcus beckii segnaliamo: Mytilococcus beckii antagonista Chilocorus bipustulatus (coleottero coccinellide, predatore di neanidi); Hemisarcoptes mali (acaro predatore delle uova); Aphytis lepidosaphes ed Encarsia citrina (imenotteri calcidoidei parassitoidi).
Come difendere gli agrumi dalla cocciniglia virgola, in modo biologico
Per eliminare la cocciniglia virgola degli agrumi dai frutti e dagli alberi è consigliato utilizzare l’olio bianco minerale, un prodotto che potete reperire qui. L’ideale è effettuare il trattamento in inverno, in gennaio-febbraio. Il trattamento su può eseguire anche sulle generazioni estive, ma con dosaggi minori per creare problemi di fitotossicità. Dopo il trattamento con l’olio bianco si consiglia di effettuare un lavaggio della vegetazione utilizzando il sapone molle potassico.
Prodotto alternativo all’olio bianco, ma con un’ottima efficacia contro la cocciniglia, è l’olio essenziale di arancio dolce, di cui vi abbiamo ampiamente parlato nel nostro approfondimento.