Non molti sanno che il sapone di Marsiglia può giocare un ruolo importante per la difesa di un orto biologico. Nella formulazione specifica per l’agricoltura biologica è detto anche sapone potassico molle. In questo articolo vogliamo quindi iniziare a parlarvi dei rimedi casalinghi per la difesa delle nostre piante. E vogliamo iniziare proprio illustrando l’uso del sapone di Marsiglia come antiparassitario, efficace contro afidi e acari.
Stiamo parlando di un rimedio che, a determinate condizioni, non è tossico per l’ecosistema. Inoltre il prezzo è contenuto ed è molto pratico e facile da usare. Quindi vale la pena di scoprirlo e di analizzare meglio, nel dettaglio, le sue caratteristiche.
Scopriamo il funzionamento e la ricetta delle varie formulazioni, dal sapone nero al sapone potassico molle.
Il sapone potassico molle e tutte le altre formulazioni di questo antiparassitario naturale
L’uso del sapone di Marsiglia è una tecnica biologica molto utile per prenderci cura del nostro orto naturale. Può essere usato puro o nella formulazione del sapone potassico molle. Fa parte di quell’insieme di prodotti consentiti in agricoltura biologica fondamentali per la buona salute delle nostre piante e che ci fanno evitare l’uso dei pesticidi. Tra questi prodotti ricordiamo anche: il bacillus thuringiensis, l’olio di neem, i macerati di ortica, aglio, equiseto, felce, assenzio o femminelle di pomodoro.
Ma vediamo ora i diversi tipi di sapone di Marsiglia naturale e le modalità d’impiego per la lotta antiparassitaria.
Prima però facciamo un’importante precisazione: i tipi di sapone di Marsiglia e il sapone potassico molle che andremo ad illustrare, rientrano nella tabella dei prodotti il cui uso è consentito in agricoltura biologica, di cui al regolamento CE n. 834/2007, integrato con il regolamento CE n. 889/2008, recante le modalità di applicazione del regolamento n. 834/2007. In particolare rientrano nella tabella che autorizza le sostanze di uso tradizionale in agricoltura biologica.
Sapone di Marsiglia puro
Iniziamo con un punto importante: non tutti i saponi di Marsiglia sono efficaci antiparassitari. E non tutti sono di origine naturale, anzi!
I classici saponi liquidi per lavatrice sono, infatti, tutt’altro che naturali. Hanno sostanze chimiche di certo non adatte all’uso sulle piante. Dunque, non sono certo prodotti biologici, quindi state attenti. Per usare il sapone di Marsiglia bisogna far riferimento a prodotti puri e di origine vegetale, con lavorazioni classiche e formule ben indicate in etichetta, come il sapone nero e il sapone potassico che illustreremo nell’articolo.
Il sapone di Marsiglia nella moderna ricetta
Il sapone di Marsiglia nella formula che consigliamo per l’uso nell’orto, deve essere di origine vegetale. Le saponificazioni di oggi prevedono l’uso dell’idrossido di sodio (soda caustica). Questo innesca la reazione chimica che permette al grasso vegetale di diventare sapone. Dalle case produttrici questi vengono poi usati per preparare gli oli vegetali, quali ad esempio l’olio di palma o l’olio di lino. I prodotti migliori però sono quelli a base di olio d’oliva. Ma attenzione alle etichette: la scritta “sodium tallowate” di solito usata per alcuni tipi di sapone, indica che il prodotto contiene un ingrediente derivato dalla macellazione animale, che quindi vi sconsigliamo di usare.
Un ottimo sapone di Marsiglia ideale per uso agricolo, richiede invece la presenza della scritta in etichetta: “sodium olivate”. Com’è facile intuire, la scritta indica che l’olio usato per la saponificazione è olio d’oliva.
Per questo tipo di formula si consiglia di acquistare saponi di Marsiglia in panetti, scaglie o fiocchi da sciogliere nell’acqua.
Qui trovate un ottimo prodotto in panette, il costo non è proprio contenuto, ma il sapone è davvero di ottima qualità e resa.
Per il dosaggio ne bastano 50 g sciolti in 10 litri di acqua calda. Lasciate quindi raffreddare e irrorate sulla vegetazione della pianta colpita dal parassita. Per questa operazione usate un nebulizzatore da giardino o una pompa a spalla.
Il sapone potassico molle
Il sapone potassico molle è molto usato in agricoltura biologica. Si rifà alla formula originale del sapone di Marsiglia che prevede l’uso di sale potassico (o idrossido di potassio) fatto reagire con un olio vegetale ad alta capacità saponificante, unito a glicerina ed acqua (quindi del tutto naturale).
Questo tipo di sapone è specifico per l’uso in agricoltura e in commercio si trovano validi preparati appositamente studiati (un buon prodotto potete trovarlo qui).
Le caratteristiche del sapone molle potassico sono la dolcezza e il basso livello di aggressività nei confronti della vegetazione trattata. Inoltre la sua azione potenzia le difese naturali delle piante.
Visto che esistono delle formule specifiche per l’agricoltura biologica, per i dosaggi consigliamo di rifarvi alle indicazioni in etichetta.
Sapone nero all’olio di oliva
L’ultimo tipo che vi vogliamo far conoscere è forse il più puro e naturale. Si tratta del sapone nero all’olio di oliva.
È un prodotto al 100% vegetale e si presenta di colore scuro. È composto solo da potassa e olio d’oliva, senza aggiunte di solventi e coloranti, dunque del tutto biodegradabile.
Qui trovate una formula liquida, molto pratica per la diluizione e l’uso in agricoltura.
Il nostro consiglio è di diluire dai 30-50 ml di sapone per ogni 10 l d’acqua, a seconda del grado dell’infestazione.
Effetto antiparassitario del sapone potassico molle
L’effetto antiparassitario del sapone di Marsiglia e del sapone potassico si ottiene per contatto. La soluzione colpisce il corpo dell’insetto, intaccandone i tessuti esterni. Questi seccano subito all’aria, occludendone le aperture e quindi provocando la morte dell’insetto per asfissia. L’efficacia è superiore sugli insetti a corpo molle, quali gli afidi neri o il ragnetto rosso.
Tenete ben presente che quando parliamo di sapone di Marsiglia non parliamo di un prodotto selettivo. Dunque l’uso può danneggiare gli insetti utili dell’orto, quali ad esempio le api. Per questo motivo è un rimedio che consigliamo di usare con estrema parsimonia, solo in caso di forti infestazioni. In ogni caso, per proteggere gli insetti impollinatori, evitate di effettuare il trattamento nei periodi di fioritura.
La difesa di questi insetti è importante, dunque l’accortezza è doverosa.
L’azione del sapone ha una persistenza molto bassa: solo il tempo necessario per far sì che la vegetazione si asciughi. Questo spiega l’azione per contatto. L’insetto, infatti, deve essere toccato dalla soluzione liquida. Questa una volta asciugata non ha più nessun effetto, anche se l’insetto, ad esempio, ci cammina sopra, o mangia delle foglie trattate.
Effetto pulente del sapone potassico molle
Il sapone di Marsiglia e il sapone molle potassico hanno anche un effetto “pulente”. Per questa ragione possono essere usati per lavare le piante attaccate da insetti che fanno melata e fumaggini, quali gli stessi afidi, la mosca bianca e la cocciniglia.
Molto importante sottolineare che, una volta disidratata, la soluzione non produce nessuna residualità: non inquina e non è tossica. Da qui l’importanza di usare saponi di origine naturale senza l’aggiunta di additivi chimici.
Per una maggiore efficacia dell’azione, il trattamento va effettuato nelle ore serali. In questo modo garantiamo una maggiore persistenza della bagnatura.
46 commenti
Cerco panetti di sapone di Marsiglia in Cosenza ma sembra impossibile trovare quelli che sono descritti nel vostro articolo. Anche su Amazon non sono reperibili e non sanno quando torneranno acquistabili.
Potete aiutarmi…?
Il mio orto sarà riconoscente
Gianni
Nell’articolo consigliamo formulazioni liquide, più facilmente reperibili.Prova a guardare i link, il secondo, sapone molle potassico è specifico per l’agricoltura. Il terzo, invece, è veramente il top, anche se un po’ caro.
Va bene anche il sapone di Aleppo… o qualsiasi sapone fatto in casa senza aggiunta di olii essenziali profumati (infatti il sapone fatto in casa si fa con olio di oliva e soda potassica e acqua… nulla più)
tutto veramente interessante seguiro alla lettera tutte le informazioni
Grazie, Angelo. Tienici aggiornati 🙂
Buongiorno. Vorrei aggiungere del sapone di Marsiglia ad una soluzione a base di Piretro per aumentarne la persistenza.
Pensa sia possibile?
Si, è una buona idea
Io l’ho provato ma lascia residui bianchi sulle foglie. Sbaglio qualcosa?
I residui bianchi sono normali, non preoccuparti.
Mi piacerebbe aggiungerlo hai microorganismi effettivi e la zeolite ci sono problemi ?
Meglio di no, perderesti gli effetti dei primi.
ma che dosaggio il sapone? cioe quanto in quanti litri, grazie
E’ scritto nell’articolo.
Ho ricette di sapone datate 1865, la tradizione del sapone nella mia famiglia si tramanda da 5 generazioni, olio di oliva acqua e idrosdido di sodio!
Il mio limone era pieno di cocciniglia, gli ho dato uno spray (chimico) ma non ho visto miglioramenti, riuscivo meglio togliendo la cocciniglia con le mani foglia per foglia. Ad ogni modo i frutti adesso sono ancora attaccati e maturi ma le foglie sono cadute. Come posso procedere? Procedo al lavaggio con sapone di Marsiglia? I frutti è meglio staccarli o posso lasciarli attaccati? Ringrazio per le risposte che arriveranno, spero tempestive,in quanto vorrei pulirlo prima della fioritura.
Salve,
va bene il sapone nero di hammam?
In ogni caso, una votla sconfitti i pidocchi con che frequenza consiglia di dare la soluzione alle piante?
Nel mio caso ho una siepe di photinia.
Grazie
Il sapone nero di hammam va bene. Si dà al bisogno, solo se e quando ci sono infestazioni.
Grazie!
Salve, ho trattato un limone con 20gr/l di sapone di marsiglia per una infestazione di afidi e conseguente melata. Ho usato la soluzione proprio per rimuovere la melata. La soluzione basta solo irrorarla sulla melata?Poi come la rimuovo?Le foglie vanno risciacquate?Ogni quanto ripetere il trattamento? Grazie
Si. Poi non devi rimuoverla, con il tempo va via da sola. Il trattamento va ripetuto a distanza di 10 giorni solo se ci sono ancora afidi.
Buongiorno sono di Viareggio al momento ho trovato solo il sapone di Aleppo in un negozio bio , va bene ?
Piante di ciliegio pieni di afidi neri.
Come posso trattare.
Puoi dare un’occhiata all’articolo dedicato agli afidi neri del ciliegio.
Maiano Giuliano
Buongiorno, ho seguito attentamente le Vs informazioni sul Bio e i vari commenti che ho trovato molto interessanti. In modo particolare il trattamento delle cimici asiatiche sui pomodori con sapone potassico + olio di men o sapone di marsiglia. Mi sembra di aver capito che con le piantine, in questo caso di pomodoro, in fiore è opportuno non fare trattamenti. Siccome sono quasi sempre in fiore come posso fare? Grazie di eventuale chiarimento.
Sui pomodori non puoi fare trattamenti quando sono in fiore, né con il rame né altri insetticidi chimici. Con prodotti consentiti in agricoltura biologica però puoi farli. Naturalmente il sapone potassico NON è un prodotto sistemico, dunque preventivo, ma agisce per contatto. Per cui devi colpire le cimici direttamente, agendo, preferibilmente quando sono allo stadio di neanidi, ossia piccole.
Salve a voi, vi chiedo un parere sulla scelta di prodotti bio per trattare le malattie degli ulivi le più comuni, ozorinco, cocciniglia, mosca, nello specifico vorrei sapere quali prodotti usare, rame x cosa? Olio bianco x cosa? Concime liquido, in quale mesi si possono dare. Grazie.
Puoi trovare risposte approfondite spulciando a fondo la nostra sezione uliveto.
O delle piante di uliveto con occhio di pavone e cucciniglia cosa posso fare in questo periodo che Lolita e piccola e con il medicinale la brucio
Puoi dare un’occhiata agli articoli: “Occhio di pavone dell’olivo. Prevenzione agronomica e difesa biologica” e “Rimedi contro la cocciniglia“.
La ziolite cubana cosa per l’ulivo quale effetti benefici apporta e quando usarla.
Luigi
Buongiorno, io ho trovato un sapone di Marsiglia che riporta le seguenti voci:
Sapone da Bucato Marsiglia con oli vegetali. Contiene glicerina..
Contiene (Reg. C’è/648/2004) 30% ed oltre Sapone . Altri componenti: profumo.
Va bene per le mie piante come rimedio agli insetti?
Serve il sapone di Marsiglia puro, specifico per l’agricoltura. Uno adeguato puoi trovarlo qui.
Inizio ora la coltivazione di un orto e vorrei utilizzare solo prodotti biologici, ho letto con molto interesse i vostri articoli e ho acquistato alcuni dei prodotti che suggerite per tenere a bada gli inevitabili insetti, leggendo le etichette mi è venuto un dubbio…
In particolare, sull’etichetta del Savon Noir liquide, nell’utilizzo in giardino consiglia una diluizione di 5c à sopupe che dovrebbe significare 5 cucchiai da minestra in 1l di acqua,… nel vostro articolo consigliate una diluizione di 30/50 ml in 10l di acqua.
Volevo cortesemente sapere se c’è un errore oppure confermate quanto indicato nell’articolo.
Grazie molte e davvero complimenti per gli articoli molto esaustivi.
Pino
Dipende dai prodotti. Il consiglio è di seguire sempre le istruzioni in etichetta.
Buongiorno,
Ho provato a spruzzare 50g di sapone di marsiglia sciolto prima in acqua calda (diventato viscoso) e poi in 5 litri d’acqua, mescolato etc. ma purtroppo l’ugello non riesce a nebulizzare, si blocca credo per la viscosità… Come posso fare?
Vedo che voi consigliate 50g in 10 litri, ma da diverse altre fonti leggo dosi molto minori.
Grazie.
Il dosaggio consigliato di 50 g per 10 litri è per questo prodotto in particolare. Se hai usato un sapone di Marsiglia diverso (ovviamente dev’essere sempre per uso agricolo, quindi non quello del supermercato, per capirci), allora dovresti rifarti alle proporzioni che leggi in etichetta.
rispondo alla vostra risposta di cui vi ringrazio.
Ho usato un sapone di Marsiglia biologico per bucato, ma nemmeno il sapone di cui al link che mi avete consigliato è ad uso specifico agricolo (Marius Fabre in panetti). Forse il Sapone Potassico Molle lo è…
Comunque ho risolto la viscosità riscaldando tutti i 5 litri e nebulizzando dopo un po’, mentre prima avevo usato acqua fredda e si era addensato tanto da non uscire dall’ugello dello spruzzatore.
La differenza è che il sapone segnalato è puro, quindi naturale, mentre quello dei supermercati contiene spesso profumi o altri elementi non idonei all’uso agricolo. Siamo lieti, ad ogni modo, che tu sia riuscito a risolvere, seguendo l’indicazione che diamo nell’articolo di usare l’acqua calda.
Un saluto e alla prossima.
Bravissimi. Molto chiaro einteressante.
Grazie 🙂
Buongiorno. Ho un alloro infestato da cocciniglia cerosa ed è comparsa in questi giorni la fumaggine. Si trovano in commercio confezioni di sapone molle potassico più piccole? L’alloro è fiorito, posso fare il trattamento in questo periodo (aprile). Grazie
Ho irrorato abbondantemente le rose con atomizzatore e sapone di marsiglia sciolto in acqua alla giusta dose. Dopo vari tentativi gli afidi continuavano a muoversi indisturbati!!! Siete sicuri che funzioni?
Il rimedio, seguendo correttamente le istruzioni (dalla scelta del corretto sapone fino quella del migliore orario di irrorazione) è molto efficace.
Mi interessano i procedimenti della coltivazione biologica
Sono molto interessata, perchè da poco mi sono trasferita in una casa di campagna, con orto, agrumeto ed altri alberi da frutta. Ma ho anche dei gatti che non vorrei si avvelenassero con prodotti per loro tossici e altrettanto dicasi per api, farfalle e coccinelle.
Molto interessante, grazie. Ho tante piante e ci tengo ad usare prodotti che impattino l’ambiente il meno possibile