Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Olio essenziale di arancio dolce

Olio essenziale di arancio dolce

Di Coltivazione Biologica 10 Agosto 2022

L’olio essenziale di arancio dolce è un rimedio di origine naturale che può essere impiegato nella difesa biologica dell’orto e del frutteto. I prodotti a base di questo estratto, specificatamente autorizzati, sono consentiti ai sensi della normativa sul biologico, ‌che ‌consente ‌il ricorso ‌agli ‌oli ‌vegetali ‌con ‌attività ‌insetticida e ‌fungicida. Ed è proprio la duplice azione attiva, antiparassitaria e anticrittogamica, la peculiarità dell’olio essenziale estratto dalle arance.

Vediamo nello specifico come agisce.

Cos’è l’olio essenziale di arancio dolce?

Olio essenziale di arancio dolce
L’olio d’arancio è un olio essenziale contenuto nelle cellule della buccia delle arance dolci, Citrus sinensis. L’estrazione di questo prezioso olio essenziale avviene tramite processo di pressatura di una miscela composta di piccoli pezzetti di scorza e acqua, derivante dai residui della produzione di succo. In seguito avviene la centrifugazione dell’emulsione, in cui si separa l’acqua dall’olio essenziale. Un processo a freddo che recupera gli scarti di lavorazione. È costituito da sostanze volatili e terpeni. La sua azione attiva è dovuta per lo più alla presenza di d-limonene per almeno il 90%, mentre la parte restante, può essere composta da alfa- o beta-pinene, sabinene, mircene e altri terpeni.

L’efficacia antiparassitaria dell’olio essenziale di arancio dolce

L’olio essenziale di arancio dolce è impiegato in agricoltura biologica in primis per la sua azione insetticida e acaricida.
Sui parassiti l’efficacia si esplica con un’azione di disseccamento della cuticola degli insetti a corpo molle, sia delle forme giovanili che adulte. In pratica agisce sui ‌fosfolipidi‌ ‌della‌ ‌membrana‌ cellulare‌ ‌facendola‌ ‌seccare‌ ‌per‌ ‌disidratazione.
L’olio essenziale di arancio dolce agisce solo per contatto fisico e non dà luogo a fenomeni di resistenza, cosa che avviene con gli insetticidi di sintesi.
Sono numerosi i parassiti dell’orto e del frutteto contro cui è possibile usare il prodotto, ecco i principali: cicalina della vite, metcalfa pruinosa, tripidi, mosca bianca, cocciniglie, ragnetto rosso, psilla del pero, Aleurocantus spinferus, sputacchina (il vettore della Xilella fastidiosa).

Efficacia fungicida dell’olio essenziale di arancio dolce

Nei confronti delle malattie di origine crittogamica l’azione dell’olio essenziale di arancio dolce è simile. Consiste infatti nel dissolvimento degli organi patogeni dei funghi (spore, micelio, conidi) che attaccano i tessuti vegetali delle coltivazioni.
Può essere impiegato contro le diverse forme di peronospora, oidio, ticchiolatura e ruggine. Molto interessante è l’uso contro la peronospora e l’oidio della vite.
Nei confronti della peronospora ha duplice azione: preventiva (agendo‌ ‌sulle‌ ‌oospore‌ ‌e‌ ‌durante‌ ‌la‌ ‌germinazione)‌ ‌ed‌ ‌eradicante‌ ‌(disidratando‌ ‌le‌ ‌spore).‌
‌Sull’oidio invece‌ l’azione è triplice, agendo‌ ‌sui‌ ‌conidi‌ ‌in‌ ‌modo ‌preventivo,‌ ‌sul‌ ‌micelio‌ ‌in‌ ‌maniera ‌curativa‌ ‌e‌ ‌seccando‌ ‌le‌ ‌spore‌ ‌in‌ modo ‌disidratante.
L’olio arancio dolce può essere usato in combinazione o in alternanza con i prodotti a base di rame e zolfo, diminuendo quindi l’uso degli stessi nella difesa delle colture.

Modalità di impiego e rischi

L’olio essenziale di arancio dolce è una sostanza liquida molto volatile, il che vuol dire che evapora con facilità. Per questo i trattamenti vanno eseguiti solo nelle ore serali e su vegetazione asciutta.
L’efficacia comprovata di quest’olio deve tuttavia mettere in guardia sui possibili effetti nei confronti dell’entomofauna utile. Per evitare danni agli insetti utili e alle api deve essere usato in dosaggi prestabiliti e autorizzati per quel parassita e per quella coltura, senza eccedere.

Approfondimenti
  • Piretro naturale e piretroidi. Rischi e pericoli degli insetticidi più diffusi
  • Bacillus thuringiensis: l’insetticida biologico che elimina i parassiti dell’orto
  • Macerato di pomodoro: l’antiparassitario naturale dell’orto bio
  • Usare le polveri di roccia in orti e frutteti

Prodotti autorizzati

L’olio essenziale di arancio dolce di trova in vendita puro, poiché viene in genere impiegato in aroma terapia. Questo tipo di prodotti però, a nostro avviso, non sono adeguati per l’uso in agricoltura, in quanto non contengono sufficienti specifiche sulla miscelazione, i dosaggi e le indicazioni sull’uso in sicurezza. Il consiglio è quello di usare i prodotti autorizzati dal Ministero con Decreto n° 16379 del 12/05/2015. Per l’acquisto dei‌ ‌prodotti‌ ‌commerciali‌,‌ ‌composti‌ ‌da olio essenziale‌ ‌e‌ da‌ ‌emulsionanti,‌ ‌è richiesto ‌il‌ ‌possesso‌ ‌del‌ ‌patentino‌ ‌fitosanitario‌ ‌per‌ ‌l’uso‌ ‌professionale ‌e‌ ‌sono‌ ‌classificati‌ pericolosi‌ ‌ai‌ ‌sensi‌ ‌delle‌ ‌disposizioni‌ ‌di‌ ‌cui‌ ‌al‌ ‌Regolamento‌ ‌(CE)‌ ‌1272/08‌ ‌(CLP), precauzione necessaria proprio per via della elevata efficacia del principio attivo.
Il prodotto in commercio più venduto a base di arancio dolce è il PREV AM ® PLUS, di cui si riporta la scheda di sicurezza.

Approfondimenti
  • Usare la birra contro le lumache nell’orto
  • Oidio, come difendere le nostre piante in modo biologico
  • Ampelomyces quisqualis, un microrganismo utile contro l’oidio
  • La maltodestrina. Acaricida e insetticida bio


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti