Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Malacosoma neustria

Bombice gallonato (Malacosoma neustria). Danni agli alberi e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 2 Febbraio 2023
16

Il bombice gallonato (Malacosoma neustria) è un insetto appartenente all’ordine Lepidoptera, famiglia Lasiocampidae. È un parassita molto comune nei frutteti e nei boschi ed è noto anche con il nome di campa del mandorlo. Nel nostro paese è presente in tutte le regioni, sia in pianura che in montagna, fino a 1500 m di altitudine. Questo lepidottero attacca la vegetazione degli alberi e se non tenuto sotto controllo può arrecare danni consistenti.

In quest’articolo conosciamo l’insetto, il suo ciclo biologico e le tecniche di difesa biologica da mettere in campo in caso di forti infestazioni.

Descrizione del bombice gallonato

Malacosoma neustria farfalla
Le farfalle adulte della Malacosoma neustria hanno un apertura alare di 40 mm negli individui femminili, di 30 mm nel maschio. Le ali anteriori sono di colore variabile, dal giallo-ocra al nocciola, attraversate nella parte mediana da una banda trasversale bruno-rossastra. Le ali posteriori sono più chiare e provviste di una fascia trasversale poco evidente.

Larve di bombice gallonato

Larva di Malacosoma neustria
La larva del bombice gallonato mostra colori sgargianti. Ha il capo bluastro con due macchie nere, mentre la restante parte del corpo è striata, con una banda mediana biancastra e altre affiancate di colore blu, rosso, nero e giallo. A piena maturità le larve misurano circa 50 mm di lunghezza.

Quali alberi infesta il bombice gallonato?

infestazione di Malacosoma neustria
La Malacosoma neustria è una specie piuttosto polifaga, infatti vive a spese di numerose latifoglie boschive (olmo, faggio, querce, biancospino ecc) e su diversi alberi da frutto (mandorlo, susino, albicocco, ciliegio, pesco, vite, melo, pero, cotogno, nespolo, nocciolo ecc).

Danni causati agli alberi

Sono le larve del bombice gallonato ad arrecare danni alla vegetazioni compiendo erosioni fogliari più o meno estese. La vegetazione viene avvolta con fili sericei e, se l’infestazione è estesa, vi può essere una forte defogliazione dell’albero. Il danno è chiaramente più grave sugli alberi giovani.

Approfondimenti
  • Limacina del pero e del ciliegio (Caliroa limacina). Danni e difesa biologica
  • Lymantria dispar. I danni agli alberi e la difesa biologica
  • Tarlo asiatico (Anoplophora chinensis malasiaca). Danni e lotta obbligatoria
  • Perché la buccia dei pomodori fa la spaccatura? Cause e rimedi

Ciclo biologico della Malacosoma neustria

La Malacosoma neustria trascorrono l’inverno allo stadio di uovo e si schiudono tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Le larve appena nate sono gregarie, si muovono cioè in gruppo avvolgendo la vegetazione di fili sericei formando dei nidi sempre più grandi. Raggiunta la maturità verso la fine di giugno le larve si separano e s’incrisalidano all’interno di un bozzolo tessuto tra le screpolature del tronco. Dopo 15 giorni nascono i nuovi adulti, la cui presenza massima si ha nel mese di luglio. La farfalla ha abitudini notturne, di giorno si ripara tra le foglie. Dopo l’accoppiamento le femmine depongono le uova cementandole intorno ai rametti, in modo da formare dei manicotti compatti comprendenti da 70 a 400 uova.

Come eliminare la Malacosoma neustria in modo meccanico

Se le popolazioni di bombice gallonato non sono eccessive e dunque il numero di piante attaccato è limitato, in primavera si può procedere al taglio dei rametti dove s’individuano le ovature o alla soppressione dei primi nidi che s’individuano. Dunque è molto importante ispezionare i nostri alberelli se negli anni passati si sono registrati degli attacchi di bombice gallonato.

Come eliminare la Malacosoma neustria con prodotti bio

Se la difesa meccanica non ha dato buoni esiti e ci troviamo con un infestazione di bombice è possibile intervenire contro le larve utilizzando il bacillus thuringiensis var. kurstaki, prodotto consentito in agricoltura biologica e che trovate qui o nei negozi specializzati. I trattamenti vanno effettuati nelle ore serali, bagnando uniformemente la vegetazione e cercando di raggiungere gli eventuali nidi presenti o in fase di costruzione.

Approfondimenti
  • Come eliminare i pidocchi dalle zucchine
  • La tignola orientale del pesco (Cydia molesta)
  • La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica
  • Vespa velutina in Italia. Come riconoscere il calabrone asiatico pericoloso per api e uomo


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti