Indice dei contenuti
La rucola è tra gli ortaggi a foglia più coltivati negli orti domestici, essendo largamente impiegata in cucina per tante ricette differenti. La coltivazione di questa pianta è di per sé semplice, ma nasconde alcune insidie. Spesso infatti troviamo piante di rucola con le foglie piene di buchi, totalmente rovinate e impresentabili in tavola. Se vi trovate di fronte a questo problema, sappiate che certamente la responsabile è da ricercarsi nell’altica (o pulce degli orti, in inglese flea beetle).
Vediamo, quindi, quali sono i rimedi biologici per evitare di avere la rucola bucherellata e salvaguardare così la qualità del nostro raccolto dagli attacchi dell’altica.
Foglie di rucola bucherellate dall’altica
L’altica di cui parliamo è la specie Phyllotreta nemorum, un piccolissimo coleottero lungo 3 mm. Gli adulti si alimentano sulle foglie di rucola e altre crucifere, compiendo piccole e numerose erosioni fogliari, in pratica dei piccoli fori. Le larve invece si sviluppano scavando delle mine irregolari sempre sulle foglie.
L’altica si contraddistingue per essere difficile da vedere, mentre si notano molto bene i suoi danni. Saltella molto facilmente e si nasconde sotto le foglie. Si riesce a notare la sua presenza scuotendo la vegetazione della pianta, a quel punto le pulci saltarci sotto il naso.
Soluzioni per salvare le foglie della rucola dai buchi
Per evitare che l’altica bucherelli le foglie della rucola, mangiandola al posto nostro, si può agire in diversi modi e sicuramente uno non esclude l’altro, anzi. Più tecniche si mettono in campo meglio è. Ce ne sono alcune di tipo agronomico, altre che consistono in veri e propri trattamenti, naturalmente con prodotti bio, vediamole.
Prevenire i buchi sulle foglie di rucola con le rotazioni colturali
La prima cosa da fare per evitare i danni dell’altica è la rotazione colturale, non possiamo cioè coltivare sempre le stesse verdure (o famiglie di ortaggi) nello stesso punto. Se nel corso di una stagione abbiamo avuto un’infestazione di altica sulla rucola, ripiantandola nello stesso posto il parassita si ripresenterà al 100%.
Quindi fate in modo di ruotare la coltivazione delle verdure in modo razionale nell’orto.
Rendere il campo di rucola inospitale per l’altica
L’altica prolifera in condizioni di caldo e siccità, non tollera infatti l’umidità. Se nel vostro campo di rucola ci sono i primi segni di altica, la sera date una bella innaffiata a pioggia, in modo da rendere inospitale l’ambiente per il parassita.
Usare la pacciamatura per ridurre i buchi sulle foglie di rucola
L’altica è un insetto molto piccolo che si sposta spesso dalle foglie al terreno. Un buono strato di pacciamatura naturale rende le foglie della rucola più difficili da raggiungere e da bucherellare. La pacciamatura inoltre, mantiene alta l’umidità del terreno, fattore come abbiamo visto sfavorevole all’insetto.
Usare piante trappola per evitare infestazioni sulla rucola
La rucola non è l’unica pianta che viene attaccata dall’altica. In genere tutte le brassicacee lo sono, per cui si può optare di avvalersi della tecnica delle piante trappole. Ai bordi del campo si possono seminare piante come la senape gialla (che trovate qui), molto attrattiva per l’altica e altri parassiti come le cimici. In questo modo andremo a creare una barriera di difesa naturale, con piante che attirano l’altica distraendola dal nostro campo di rucola o cavoli coltivati.
Prevenire la rucola bucherellata con i trattamenti in polvere
Come abbiamo detto l’altica è un parassita difficile da raggiungere, per cui, se proprio si deve fare un trattamento meglio utilizzare prodotti polverosi e molto persistenti. Tra questi i migliori sono la zeolite micronizzata e la farina fossile (terra di diatomee) che trovate qui e qui. Entrambe queste polveri sono assolutamente innocue per l’uomo, e possono essere cosparse sulla vegetazione delle piante di rucola o intorno al colletto. Creano una barriera protettiva formidabile, rendendo la lamina fogliare sgradita all’insetto.
Prevenire la rucola bucherellata con i trattamenti liquidi
Come trattamento con prodotti bio, ma in soluzione liquida, per evitare di avere foglie di rucola bucherellata, consigliamo l’utilizzo dell’azadiractina, il principio attivo del neem. Il trattamento va fatto la sera, bagnando uniformemente la vegetazione. È efficace contro le larve e gli adulti, se l’infestazione è allo stadio iniziale si ottengono buoni risultati.
Se invece volete usare un macerato naturale il più efficace contro l’altica è quello di peperoncino.
2 commenti
Si può mangiare anche se bucherellata?
Sì, può essere mangiata trqnuillamente.