Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Albero di nocciole

La coltivazione dell’albero di nocciole

Di Coltivazione Biologica 25 Agosto 2017

L’albero di nocciole, noto anche come nocciolo, è una pianta che regala i suoi frutti a fine estate. Può dare grandi soddisfazioni sia coltivato nel frutteto di casa che in una coltivazione più ampia, finalizzata alla vendita. Le nocciole infatti, sono molto apprezzate sul mercato, tanto per il consumo fresco che per la trasformazione.
Abbiamo dunque deciso, oggi, di proporre una guida completa alla coltivazione di quest’albero di antica tradizione nel nostro Paese.

Indagheremo quindi i suoi diversi aspetti, vedremo quali sono le principali varietà, come e quando va effettuato l’impianto. Infine conosceremo le principali tecniche colturali per avere un albero sano e nocciole biologiche.

Inquadramento botanico del nocciolo

Albero di noccioleL’albero di nocciole è una pianta da frutto originaria dell’Asia Minore. Appartiene alla famiglia delle Betulaceae, genere Corylus.
Esistono diverse specie per questo genere: Americana, Chinensis, Fargesii, Maxhima, Sieboldiana e molte altre ancora. Le varietà coltivate nel nostro Paese, per la maggiore, sono della specie Coryllus avellana.
L’Italia è il secondo produttore al mondo di questo frutto, dopo la Turchia.
Si tratta di una cultivar diffusa su tutto il territorio nazionale, dalla pianura alla bassa montagna (1300-1500 m).
Per volumi produttivi, le regioni più importanti sono: Campania, Lazio, Piemonte, Sicilia e Liguria.

Le caratteristiche botaniche dell’albero di nocciole

Una caratteristica dell’albero di nocciole è il portamento a cespuglio. In genere raggiunge un’altezza di circa 4 metri, anche se in forma libera può arrivare a 7-8.
Ha un apparato radicale molto esteso, che giunge a profondità diverse a seconda del terreno di coltivazione. Ha inoltre un’attività pollonifera intensa.
Il fusto è sottile e slanciato, sovente di forma contorta.
Le ramificazioni giovani sono dotate di una corta peluria, solo in parte ghiandolare.
La corteccia dell’albero è liscia e sottile, di colore marrone-grigio, segnata da solcature longitudinali.
Le foglie sono alterne sui rami, sono ovali con margini seghettati e dotate di un lungo picciolo. La pagina superiore è verde scuro, con una leggera peluria, mentre quella inferiore è più chiara e mostra evidenti nervature.

Fioritura e impollinazione

Fiori di nocciole

Fiori di nocciole

L’albero di nocciolo è una pianta di tipo monoico, ossia i fiori maschili sono distinti da quelli femminili e sono presenti entrambi sulla pianta.
I fiori maschili si trovato raggruppati in una particolare infiorescenza che prende il nome di amento. Questo ha la forma di una spiga pendula e si trova in gruppi all’ascella delle foglie, sulle ramificazioni dell’anno precedente.
I fiori femminili, invece, sono delle piccole gemme che emettono degli stimmi, ovvero un ciuffo rosso sull’apice che accoglie il polline dei fiori maschili.

Le varietà di nocciolo coltivate sono autoincompatibili, ossia il polline non è accettato dai fiori femminili della stessa varietà. In termini pratici, le varietà coltivate necessitano di un impollinatore collocato nel frutteto per garantire l’adeguato processo d’impollinazione,fecondazione e fruttificazione. Questa operazione può essere evitata se nei pressi del nostro fondo ci sono altri alberi di nocciole che rispondano alle caratteristiche della varietà che intendiamo coltivare.
La fioritura dell’albero avviene in inverno, tra dicembre e marzo. Il periodo ricettivo dei fiori femminili, invece, dura circa un mese ed è compreso tra gennaio e febbraio. In questo momento deve avvenire l’impollinazione a cui segue la fecondazione. Questa fase è molto critica e dura più a lungo rispetto agli altri alberi da frutto. Un andamento climatico stagionale sfavorevole può compromettere la produzione dell’anno.

Approfondimenti
  • Potatura giuggiolo, in che modo e in che periodo effettuarla
  • L’albero di mele, coltivazione biologica e caratteristiche botaniche
  • L’innesto a corona del ciliegio
  • Come piantare un albero da frutto

Il frutto e le fasi delle fruttificazione

Nocciole immatureIl frutto dell’albero sono le nocciole, costituite da un pericarpio legnoso con all’interno un seme dolce e oleoso.
Crescono sull’albero di solito riunite in gruppi di 2-4 unità. All’inizio sono verde chiaro, poi diventano marroni.
Le fasi della formazione dei frutti iniziano con la fecondazione. Poi vi è l’ingrossamento. Quindi la nocciola inizia a crescere e passa da una consistenza spugnosa alla fase lattea del seme, fino alla formazione del frutto completo.

Vi sono poi le fasi dell’invaiatura e della maturazione, che avvengono quando il frutto cambia colore e assume le dimensioni tipiche della varietà.
La piena maturazione (e quindi la raccolta) si ottiene a fine del mese di agosto e il mese di settembre.
L’albero di nocciole entra in produzione a partire dal 4-5 anno di età e raggiunge il picco produttivo verso gli 8-9 anni. Con adeguati interventi di potatura, garantisce produzioni anche per 30 anni!

Le varietà e gli impollinatori del nocciolo

Tra le varietà di albero di nocciole più diffuse e coltivate nel nostro Paese segnaliamo:

  • Tonda di Giffoni, varietà coltivata specie in Campania, con frutti di dimensioni medie, buone rese produttive e ottima qualità. Gli impollinatori di questa varietà sono: la Mortarella, la Camponica, la Riccia di Talanico.
  • Tonda Romana, varietà tipica della zona di Viterbo, nel Lazio. Ha un frutto medio-grosso, con una buona resa e ottime caratteristiche organolettiche. L’impollinatore è il Nocchione.
  • Tonda Gentile delle Langhe, varietà caratteristica del Piemonte. E’ una qualità pregiata, con eccezionali caratteristiche organolettiche. Si adatta poco a condizioni climatiche differenti da quella d’origine. L’impollinatore di questa cultivar è la varietà Camponica.

Ambiente e terreno per la coltivazione del nocciolo

Per la sua coltivazione l’albero di nocciole predilige un clima che non abbia troppi sbalzi stagionali. Teme infatti il freddo intenso nella fase dell’impollinazione, con temperature che scendono sotto i -12 °C. Ma teme anche il caldo eccessivo, con temperature per molto tempo superiori ai 35 °C. Dunque, l’ambiente ideale è la collina, dove queste condizioni avverse più di rado si verificano.
Ama i terreni sciolti e freschi, con un ph neutro (tra 6,8 e 7,2). Ma è comunque una cultivar rustica, che si può adattare ai terreni argillosi, facendo attenzione a evitare i ristagni idrici che provocano asfissia e marciumi radicali.

Prima di coltivare le nocciole o effettuare un impianto di un noccioleto, bisogna fare attenzione alla presenza di calcare attivo nel terreno, magari effettuando opportune analisi. Un suo eccesso, infatti, limita la capacità di assorbimento dei micro elementi, in particolare del ferro, inducendo crisi nell’albero quali l’ingiallimento fogliare (clorosi ferrica).

La propagazione

Ceppaia di noccioli

Ceppaia di noccioli

La tecnica più semplice e diffusa per riprodurre il nocciolo è usare i polloni di una ceppaia, chiamata pianta madre.
I vivaisti certificati svolgono questa operazione prelevando i polloni dalle ceppaia e mettendoli in seguito a radicare nel vivaio. In questo momento il pollone viene spuntato e ridotto a circa trenta centimetri, in modo da favorire lo sviluppo di un buon apparato radicale.
Di norma dopo due anni la piccola pianta di nocciolo è pronta per essere trasferita in pieno campo.
Bisogna prestare molta attenzione alla scelta del vivaio, il quale deve offrire piantine provenienti da ceppaie certificate, con la garanzia delle adeguate condizioni fitosanitarie.
Diffidate di chi vi offre piante di nocciolo a basso prezzo, meglio spendere qualche euro in più in questa fase e non fare i conti con malattie e problematiche non dipendenti dalla nostra attività.

La preparazione del terreno per l’impianto del noccioleto

Per realizzare un nuovo impianto, che si tratti di poche piante o di un vero e proprio noccioleto, il terreno va preparato nei mesi estivi con uno scasso profondo, in genere con aratura.
In questa fase si può procedere alla concimazione di fondo del terreno utilizzando sostanza organica, come letame animale proveniente da allevamenti biologici.
Lo scasso deve essere profondo almeno 70 cm, dopodiché si può procedere alla lavorazione in superficie affinando il terreno (ripuntatura), usando ad esempio il ripper.

La messa a dimora delle piantine e il sesto d’impianto

Noccioleto

Noccioleto

Il periodo migliore per la messa a dimora delle piantine è l’inizio dell’autunno, nei primi di novembre. Se si ha a disposizione un sistema d’irrigazione, l’impianto può avvenire anche a inizio primavera, subito dopo le ultime gelate.
Le buche per accogliere le giovani piante di nocciolo si preparano a mano o con una piccola trivella. Devono avere un diametro e una profondità di almeno 40 cm.
La buca con dentro la piantina viene riempita di terra miscelando del terriccio più fine, che favorirà la crescita iniziale delle radici.
E’ opportuno sistemare un sostegno con un palo in legno, per proteggere la giovane pianta dalle intemperie.
La scelta del sesto d’impianto (la distanza tra un albero e l’altro) dipende da diversi fattori, uno su tutti è la forma di allevamento scelta. Per agevolare le operazioni successive (raccolta, potatura, pulizia del terreno) si predilige un impianto 6×5 o 6×4 metri.

I principali sistemi di allevamento del noccioleto sono:

  • Cespuglio
  • Vaso cespugliato
  • Alberello

La concimazione e l’irrigazione

La concimazione e l’irrigazione sono due aspetti molto importanti per avere alberi di nocciolo sani e rigogliosi.
E’ bene, almeno una volta l’anno, effettuare una concimazione con sostanza organica, ad esempio utilizzando l’humus di lombrico o il compost.
In questo caso, in inverno, basta spargere il concime intorno alla base dell’albero ed effettuare una leggera zappettatura.
Come accennato, il nocciolo è una pianta rustica, quindi, di norma, non avrebbe bisogno di irrigazione di sostegno. Tuttavia, la progressiva siccità che sta interessando il nostro Paese ci consiglia di prevedere un impianto d’irrigazione, che ci servirà soprattutto nei primi anni di vita dell’albero.
Le carenze idriche prolungate causano uno squilibrio vegetativo, riducono la crescita della pianta, la differenziazione delle gemme a fiore, accentuano la cascola dei frutti, riducono quindi la produzione dell’albero. Un impianto a goccia superficiale è un’ottima soluzione.

La potatura

La potatura del nocciolo è un’operazione complessa che si articola in diverse fasi. In linea generale, la potatura ha l’obiettivo di stabilire un rapporto di equilibrio tra l’attività produttiva e quella vegetativa, limitando il fenomeno dell’alternanza e della cascola anticipata delle nocciole, un po’ come avviene per la potatura dell’olivo.
Il periodo migliore per potare l’albero di nocciole è quello invernale, tra la caduta delle foglie e la fioritura.

La pulizia del noccioleto

Molto importante è mantenere il noccioleto libero dalla presenza di erbe infestanti. Queste, infatti, tolgono nutrimento alla pianta e favoriscono la presenza di parassiti.
Nei noccioleti professionali vengono effettuati periodici passaggi con la fresa. In un frutteto domestico basta effettuare una zappettatura superficiale.
Come tecnica colturale si può anche scegliere l’inerbito, cioè far crescere erba bassa intorno al frutteto. In questo modo si manterrà inalterata la struttura del terreno negli strati superficiali. In agricoltura biologica questa tecnica è piuttosto diffusa, ma richiede una costante attenzione per mantenere il livello del prato inerbito accettabile.

La difesa biologica antiparassitaria

Sono molti i parassiti che minacciano la coltivazione dell’albero di nocciole. Un’analisi dettagliata merita anche in questo caso un approfondimento specifico. In questa sede ci limitiamo a dare un’informazione generale.
I principali insetti fitofagi in grado di compromettere sia la pianta che i frutti sono: l’eriofide o acaro delle gemme (Phytoptus avellanae), l’agrilo (Agrilus viridis), le cimici (specie Gonocerus acuteangulatus e Palomena prasina) e il balanino (Curculio nucum).

Approfondimenti
  • Potare le piante di kiwi
  • L’albero di gelso, la coltivazione delle due principali varietà di more
  • Il corbezzolo. Caratteristiche, coltivazione e proprietà benefiche
  • Potatura melograno, come e quando farla


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

36 commenti

salvatore antonio schintu 26 Agosto 2017 - 7:02

competenza e chiara esposizione:complimenti.

Replica
Coltivazione Biologica 26 Agosto 2017 - 7:14

Grazie mille, speriamo che i nostri consigli tornino anche utili!:)

Replica
Patrizia 5 Novembre 2017 - 12:03

Salve, mi hanno regalato un alberello molto giovane di nocciole. Non conosco la varietà e.mi è parso di capire che è necessario piantare anche un impollinatore adatto per avere frutti …. devo aspettare che cresca il mio alberello per riconoscere di che varietà si tratta?

Replica
Coltivazione Biologica 6 Novembre 2017 - 7:01

Ciao Patrizia. Ti conviene cercare di capire da subito quale sia la varietà ti hanno regalato.

Replica
alfonso cortese 15 Novembre 2017 - 17:10

che significa sesto d’impianto 6×5 o 6×4 ? forse il 6 distanza tra filari e 5 o4 tra piante? grazie

Replica
Coltivazione Biologica 16 Novembre 2017 - 6:27

E’ al contrario, 6 è la distanza tra le piante, 5 o 4 tra i filari.

Replica
mg 24 Novembre 2017 - 22:53

sempre a proposito di impollinature…anche io ho un Nocciolo in giardino, da solo, ma ho un selvatico nelle vicinanze (50m). posso ben sperare ? abito in zona vco

Replica
Coltivazione Biologica 25 Novembre 2017 - 6:40

Può essere che basti il selvatico a 50 m, ma non è detto, il tempo ti darà una risposta. 🙂

Replica
Giancarlo Busatta 9 Gennaio 2018 - 8:46

BUONGIORNO, girando per la campagna, in provincia di Pisa, ho trovato un alberino di nocciole di forma molto strana, infatti sono di forma allungata di circa 3 cm. Non ne avevo mai viste prima , sono molto buone e siccome ho un piccolo giardino vorrei piantare una pianta ma non saprei a chi rivolgermi. Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 9 Gennaio 2018 - 13:44

Probabilmente sarà una specie autoctona, ti conviene raccoglierne un po’ e farle visionare a un vivaio specializzato della tua zona, in modo da capire se ci sono in commercio varietà simili.

Replica
STEFANO PALERI 6 Febbraio 2018 - 18:07

Ho fatto una piantagione di noccioli microrizzati al tartufo scorzone nero, perché spontaneamente erano nati dei noccioli. Purtroppo dei 50 piantati me ne hanno attecchito una decina, poichè non avevo calcolato la posizione del terreno, che è battutto spesso da vento dal nord che si incanala nella vallata ed arriva a forte velocità. Il terreno è vocato poiché in tutta la zona ci sono tartufaie, ma quei noccioli stentano a crescere e non credo che facciano mai nocciole, a differenza di quelli autoctoni che nonostante siano “selvatici” ne fanno. Questa è la mia esperienza negativa. Grazie Stefano Paleri P.S. altitudine 500-600 metri s.m.

Replica
Coltivazione Biologica 6 Febbraio 2018 - 18:43

Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza, facci sapere in futuro come andrà, se riuscirai a raccogliere nocciole o tartufi. Ricorda comunque che per agevolare l’impollinazione e la fecondazione dei fiori (e dunque la fruttificazione) è necessaria la presenza dell’impollinatore. L’impollinatore potrebbe essere anche un nocciolo selvatico, ma non è detto. Saluti

Replica
Olessia 15 Febbraio 2018 - 1:29

Nel terreno da noi acquistato ci sono circa una decina di metri di noccioli a cespuglio, piú un altro separato a un paio di metri. Non conosco la varietá.Ho notato che i gusci sono spesso vuoti. Quali potrebbero essere le cause? Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 15 Febbraio 2018 - 9:25

In primo luogo potrebbe essere dovuto alla mancanza dell’impollinatore e poi a condizioni di stress della pianta. Ad ogni modo, un arieggiamento del cespuglio e una buona concimazione con una lavorazione leggera del terreno, potrebbero aiutare la pianta a fruttificare meglio.

Replica
Francesco 25 Febbraio 2018 - 21:20

Salve….. un terreno argilloso che spacca in estate ma scosceso va bene per un noccioleto?.?. Grazie…

Replica
Coltivazione Biologica 26 Febbraio 2018 - 7:22

No, non è adatto.

Replica
Mario 2 Novembre 2018 - 12:13

Ma per via dello scosceso o argilloso? grazie

Replica
Mario 2 Novembre 2018 - 12:14

Ma nei terreni scoscesi la raccolta è problematica?

Replica
Vannapontiglione 19 Gennaio 2019 - 12:47

È possibile coltivare un orto vicino ad un noccioleto?

Replica
Coltivazione Biologica 19 Gennaio 2019 - 13:19

Dipende che intendi. Stai chiedendo se puoi coltivare vicino ad una coltivazione intensiva di nocciole che vengono riempiti di pesticidi? Allora forse è meglio evitare.

Replica
Migni Franco 23 Febbraio 2019 - 14:42

Buonasera, sarei intensionato a realizzare una piantagione di nocciolo in umbria in tre ettari di terreno in pianura a 800 metri sulli livello del mare, terreno soffice e renoso , ma durante l’inverno è facile che possa gelare . vorrei chiederle per cortesia se il terreno può essere adatto e che tipo di nocciola può essere consigliata . Grazie un saluto

Replica
Coltivazione Biologica 23 Febbraio 2019 - 16:12

Lavorare 3 ettari è un investimento rilevante. Ti consigliamo, prima di tutto, di consultare un agronomo e di procedere alle analisi del terreno.

Replica
Alessandro 1 Marzo 2019 - 20:36

Salve, visto che fra i commenti ci sono richieste di consigli, provo a chiederne uno anch’io. Ho una casa con terreno fuori Roma a circa 700 m, dove crescono rigogliosi noccioli selvatici, per cui ho deciso di comprare un nocciolo e mi è stato venduto uno della varietà Tonda di Giffoni. Ora sul sito leggo che il nocciolo non si impollina da solo per cui dovrei comprare un impollinatore di quelli citati, visto che la presenza dei selvatici non è una sicurezza. Fermo restando questo, la mia curiosità è sapere perchè è necessario un impollinatore di una varietà differente e non un’altra pianta dello stesso tipo, che forse mi sarebbe più facile trovare.
Vi ringrazio non solo per la risposta, ma anche per le preziose notizie che ho trovato sul sito, in particolare l’impollinazione, di cui chi mi ha venduto il nocciolo non mi ha fatto cenno.

Replica
Coltivazione Biologica 2 Marzo 2019 - 14:45

La necessità di una varietà differente è dovuta all’autoincompatibilità, ossia il polline non è accettato dai fiori femminili della stessa varietà. Nell’articolo spieghiamo quali sono gli impollinatori per la varietà Tonda di Giffoni che hai acquistato. Tuttavia, se nei pressi del tuo frutteto ci sono molti alberi di nocciolo selvatico, non dovresti avere problemi d’impollinazione. Il condizionale è d’obbligo, ma normalmente avviene così. Se non hai spazio per impiantare un’altra varietà puoi rischiare mantenendo un solo alberello.

Replica
Mauro 10 Giugno 2019 - 12:21

Gentilmente, vorrei conoscere se i fiori del nocciolo sono pottinati dalle apri e se hanno una buona resa di nettare. grazie

Replica
Coltivazione Biologica 10 Giugno 2019 - 12:53

Il nocciolo non è una pianta mellifera, fornisce solo modeste quantità di polline e non è particolarmente amata dalle api.

Replica
AnTonio 9 Dicembre 2019 - 13:38

Ho piantato una ventina di polloni di nocciola (prelevati tutti da un unico nocciolo vecchio di circa 50 e più anni), circa 15 anni fa. Non ho mai trattato le piante, né le ho mai concimare, mi sono solo limitato a pulirle dai polloni e portarle per aprirle un po.
Non ho una grossa resa ma raccolgo di media circa 2 cassette di nocciole ogni anno.
Maturano dalla prima settimana di agosto in poi e l’unico inconveniente è la presenza di zanzare che si rifugiano all’ombra delle foglie.
Non amo i veleni ma non mi piace riempirmi di punture di zanzare, e spesso rinuncio a raccoglierle tutte.
Cosa posso fare in alternativa ai veleni?

Replica
Coltivazione Biologica 9 Dicembre 2019 - 14:08

Un buon prodotto per eliminare le zanzare è questo qui.
Puoi approfondire meglio le sue caratteristiche leggendo il nostro articolo: “Bacillus thuringiensis: l’insetticida biologico che elimina i parassiti dell’orto“.

Replica
Slivia 28 Maggio 2020 - 21:30

Salve….secondo voi oltre l’Italia la nociola può essere piantata anche fuori dell’Italia tipo il marocco? Grazie e quale i condizione climatiche che serve?

Replica
Coltivazione Biologica 28 Maggio 2020 - 22:21

Il nocciolo ama un clima senza eccessivi sbalzi stagionali. Teme il gelo nella fase dell’impollinazione e teme anche il caldo eccessivo, specie quando le temperature superano per molto tempo i 35 °C. L’ambiente ideale è la collina, anche perché in collina situazioni del genere si verificano più di rado.

Replica
Ada silvestri 2 Luglio 2020 - 2:23

Ho un pezzo di terreno di 2 ettari in friuli prov Udine in pianura e ho pensato do coltivare il nocciolo.
Secondo lei il clima non è troppo freddo d’inverno?

Replica
Coltivazione Biologica 2 Luglio 2020 - 7:30

L’albero non ama troppo gli sbalzi stagionali, quindi dipende da come il clima della zona si comporta in tal senso. Se le temperature scendono di frequente al di sotto dei -12 °C potrebbe avere qualche difficoltà.

Replica
domenico 27 Agosto 2020 - 13:18

buongiorno ,
posseggo 9 ettari di terreno seminativo (non pietroso e soffice) sulla murgia Barese (c.a. 400mt s.l.m.)
gradirei sapere se come zona (prettamente crealicola) vi è possibilità di impiantare un noccioleto e se vi sono finanziamenti e/o aziende che a fronte del conferimento del prodotto finito, partecipino all’investimento essendo la superficie utilizzabile molto vasta e gli alberi da mettere a dimora numerosi.
Mi piacerebbe inoltre capire mediamente la produzione di ogni albero.
Le temperature registrate in zona sono nei canoni da voi indicati.

Replica
Franca Bertini 4 Settembre 2021 - 10:33

Sono alle prime armi con orto e giardinaggio.Mi interessa il vostro sito.

Replica
Luigi 9 Settembre 2021 - 15:12

Salve è possibile fare un piccolo orto in un noccioleto grazie x le risposte

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti