Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Agricoltura biologica

Coltivazione biologica. Perché scegliere questo tipo di agricoltura?

Di Coltivazione Biologica 29 Aprile 2016

Dal momento che sono sempre più diffuse le pratiche fai da te negli orti domestici, la domanda a cui abbiamo deciso di dare risposta è: perché coltivare in biologico? Per quale motivo non conviene usare le tecniche tradizionali basate sull’uso dei prodotti chimici? Molte persone si chiedono infatti quali siano i vantaggi reali della coltivazione di verdura e ortaggi biologici, e perché le tecniche di agricoltura biologica sono da preferire ai metodi agricoli oggi più in uso. È fondamentale, dunque, chiarire, soprattutto a chi si avvicina oggi all’agricoltura, il perché coltivare bio è da preferire sotto ogni aspetto.

Seguendo le nostre guide sarà possibile coltivare in maniera naturale, sana e buona, il proprio orto, evitando di indebolire il suolo e senza avvelenare il nostro cibo. Il tutto, senza necessariamente conseguire una laurea in Agronomia.

Cosa significa coltivazione biologica?

Agricoltura biologica
Vediamo ora cosa vuol dire coltivare in biologico. Per prima cosa, l’agricoltura biologica non utilizza prodotti chimici di sintesi, quali fitofarmaci o fertilizzanti chimici. Quello che cerca di fare, invece, un contadino che utilizza questa modalità di coltivazione è semplicemente di sfruttare la naturale presenza di elementi organici nel terreno. Saranno questi, infatti, a salvaguardare la salute dell’ecosistema presente nel campo. L’agricoltore, dunque, dovrà intervenire in modo limitato nel processo di crescita e dovrà farlo sempre nel rispetto sull’ecosistema.

Differenze tra agricoltura tradizionale e agricoltura biologica

La differenza principale tra l’agricoltura tradizionale e quella biologica risiede dunque nei metodi di produzione. La prima, quella tradizionale, ha il suo inizio a partire dagli anni ’40. Si fonda sull’introduzione dei pesticidi in agricoltura e vive di prodotti derivati dall’industria chimica. In sostanza, questo approccio ha nel tempo impoverito i terreni e devastato la biodiversità degli orti. In sostanza ha indebolito le difese dei campi basate sull’equilibrio dell’ecosistema, condannandoli a una dipendenza sempre maggiori con questi veleni. Al contrario, l’agricoltura biologica usa fertilizzanti organici (cioè generati dagli stessi processi vegetali). Questo secondo approccio salvaguarda la naturale fertilità dei terreni attraverso pratiche come le rotazioni colturali. Attua inoltre una difesa antiparassitaria basata su metodi e tecniche (ad esempio la pacciamatura e il macerato d’ortica) che tutelano l’intero ecosistema. L’impatto ambientale, in questo modo è nullo, e si ha inoltre una notevole riduzione dei costi di produzione.

Quali sono i vantaggi dell’agricoltura biologica?

Per chi decide di coltivare biologico il primo e indubbio vantaggio è avere sulla propria tavola un prodotto orticolo di qualità nutritiva eccellente e libero da qualsiasi contaminazione chimica. Inoltre, così coltivando, si salvaguarderà la naturale fertilità del proprio terreno, evitando l’inquinamento determinato dalle tecniche agricole industriali. Chiunque abbia a disposizione un pezzo di terra o anche un balcone ben soleggiato, può cimentarsi nell’agricoltura bio e avere la soddisfazione di portare sulla propria tavola un prodotto unico e speciale, non manipolato da nessuno, ad esclusione che dalle proprie mani e dal proprio amore.

Cos’è Coltivazione Biologica

Su questo blog approfondiremo, giorno per giorno, i diversi temi legati alla coltivazione biologica. Parleremo della concimazione dei terreni con sostanze organiche e vedremo quali concimi organici utilizzare. Valuteremo di volta in volta le migliori tecniche di difesa biologica per contrastare le avversità delle piante. Consiglieremo le migliori tecniche atte a salvaguardare l’eccessiva erosione e quindi infertilità del proprio terreno.
Insomma, in questo nostro contenitore virtuale proveremo a venire incontro a tutti coloro che vogliono creare il proprio orto biologico. Lo faremo fornendo semplici conoscenze teoriche e spiegando le varie tecniche agronomiche e biologiche. Tutte le nozioni qui presenti sono consolidate da una forte esperienza personale. La nostra volontà è di aiutare chiunque abbia voglia di cimentarsi in una coltivazione veramente sana, anche semplicemente in forma domestica, per puro divertimento o per passione.

Approfondimenti
  • Tecniche di base per la corretta potatura di viti, rose e alberi
  • La rincalzatura degli ortaggi
  • Scambiamo semi, guadagniamo saperi. Il recupero dei semi antichi
  • La margotta per la riproduzione delle piante
Approfondimenti
  • Come fare una talea di melograno
  • Pacciamatura dell’orto con lana di pecora
  • La sfemminellatura dei pomodori
  • La concimazione naturale dell’orto con il sovescio di leguminose


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

Antonio 3 Gennaio 2021 - 16:58

Ottima iniziativa

Replica
Andrea amadei 10 Aprile 2022 - 19:27

Piacevole lettura e di semplice applicazione

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti