Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Rimedi e preparati naturali » Pidocchi delle zucchine

Come eliminare i pidocchi dalle zucchine

Di Coltivazione Biologica 9 Maggio 2020
44k

I pidocchi delle zucchine (o afidi delle zucchine) sono un problema fastidioso per ogni contadino. La coltivazione delle zucchine è infatti tra le più diffuse in assoluto e i pidocchi sono tra i parassiti più comuni. Si tratta di insetti che infestano le piante specie nella stagione primaverile.
Con un attento monitoraggio e l’uso di rimedi naturali, però, è possibile eliminare questi indesiderati ospiti dalle nostre amate piante. In questo modo potremo farle crescere sane e avere abbondanti raccolti. In quest’articolo vi spieghiamo quindi tutti i segreti per eliminare questi parassiti dalle piante di zucchine.

Scopri come eliminare gli afidi dalle piante ►

I pidocchi delle zucchine

Pidocchi delle zucchine
I pidocchi che infestano le piante di zucchine sono gli afidi delle Cucurbitacee (Aphis gossypii). È noto inoltre come afide del cotone, giacché infesta anche quest’altra pianta.
All’aspetto sono dei piccoli insetti di circa 2 mm di lunghezza, con un colore molto variabile. Possono essere infatti verdognoli o grigiastro-scuri da adulti, giallognoli nelle forme giovanili.
Questi piccoli animaletti li possiamo osservare alzando le ampie foglie della pianta di zucchine. È lì che si raggruppano in colonie numerose.
Stando sotto le foglie, spesso inosservati a una prima occhiata, occorre quindi molto spirito di osservazione per scovarli prima che l’infestazione diventi ingestibile.

I danni dei pidocchi alle piante di zucchine

Le foglie delle piante di zucchine infestate dai pidocchi presentano un ingiallimento fogliare, che porta, dopo poco tempo, al disseccamento.
I parassiti attaccano anche i fiori, che in breve avvizziscono.
Anche le zucchine in crescita possono essere colpite e in tal caso arrestano il loro sviluppo.
In generale, le piante colpite si mostrano stentate e malaticce.
La raccolta, qualora vi dovessero essere zucchine da cogliere, diviene difficoltosa, in quanto questi pidocchi vengono a contatto con la pelle.
Come danni indiretti, gli afidi delle zucchine producono grandi quantità di melata, una sostanza zuccherina che attira le formiche.
La melata provoca ustioni fogliari, asfissia e, dopo un po’ di tempo, la fumaggine, una fastidiosa patina nera che imbratta tutta la vegetazione.

Scopri come eliminare gli afidi dalle piante ►

Come prevenire gli afidi delle zucchine

Per evitare che i pidocchi delle zucchine si trasferiscano sulle nostre piante possiamo usare i macerati naturali. Stiamo parlando di rimedi del tutto naturali, come il macerato d’ortica e il macerato d’aglio. Questi composti vanno irrorati sulla vegetazione e risultano repellenti per i parassiti, che preferiranno andare altrove.
Se non abbiamo a disposizione l’ortica per macerarla in casa, qui trovate un macerato già pronto per l’uso.
Tenete sempre presente che è un rimedio preventivo, dunque, se notiamo la presenza degli afidi troppo tardi, potrebbe non bastare.

Approfondimenti
  • Macerato di ortica, concime organico e rimedio bio contro i parassiti
  • Come eliminare la cavolaia con metodi naturali
  • L’uso della bentonite in enologia e agricoltura
  • Il bicarbonato di sodio come fungicida naturale per l’orto

Come eliminare gli afidi delle zucchine

Afidi delle zucchine
Se l’infestazione di pidocchi delle zucchine è già in atto, e dunque i macerati non possono agire, il prodotto migliore in assoluto per intervenire è il sapone molle potassico.
Si tratta di un particolare sapone per uso agricolo consentito in agricoltura biologica, in quanto non lascia nessun tipo di residuo tossico.
Il sapone molle ai sali di potassio elimina gli insetti per asfissia, poiché, agendo per contatto, va ad occluderne i pori da cui respira. Potete trovarlo con facilità nei negozi specializzati.
L’alternativa casalinga al sapone potassico per l’agricoltura è un classico sapone di Marsiglia (come questi), meglio se in scaglie, facili da diluire in acqua.

Come usare il sapone molle

Per avere una buona riuscita, la bagnatura con il sapone deve essere fatta in modo accurato. Bisogna fare in modo di colpire i pidocchi delle zucchine in modo diretto, bagnando per bene tutta la vegetazione, specie nella parete inferiore delle foglie.
Per eseguire al meglio l’operazione di bagnatura occorre quindi dotarsi di un irroratore a spalla (come questo).
Un altro consiglio è di effettuare il lavaggio nelle ore fresche della giornata, quindi al mattino presto o alla sera. In questo modo, si lascia la vegetazione bagnata più a lungo, aumentando le possibilità di eliminare i pidocchi dalle piante di zucchine.

Approfondimenti
  • Neanidi di cimice, come eliminarle dall’orto e dal frutteto
  • Poltiglia bordolese fatta in casa. Come si prepara e quando si usa
  • La zeolite per migliorare il terreno ed eliminare parassiti e funghi
  • La Cetonia aurata. Come rimuoverla dalle piante


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti