Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Lavorazioni » Calendari » Calendari stagionali » Calendario delle verdure di stagione

Il calendario delle verdure di stagione

Di Coltivazione Biologica 21 Ottobre 2016
35k

Oggi illustriamo il calendario delle verdure di stagione. Che sia autunno, inverno, primavera, estate, questo calendario è un’indicazione molto importante per consumare sempre verdura fresca. Non tutti, infatti, hanno la possibilità di coltivare un orto domestico con il quale seguire in maniera naturale la stagionalità. Ma tutti noi, di contro, ogni giorno, ci troviamo a scegliere gli ortaggi da portare sulle nostre tavole.

Questo vuol dire che ognuno di noi è quotidianamente soggetto a scelte di consumo e di spesa. Scelte che devono essere necessariamente prese in modo critico, ragionato.

Ragionare in termini di stagionalità delle verdure

Se vogliamo portare in tavola la verdura migliore possibile, dobbiamo provare a ragionare in termini di stagionalità. Questo vuol dire che bisogna prediligere le verdure tipiche di ogni stagione, soprattutto se le nostre scelte di consumo sono orientate verso le produzioni biologiche.
La coltivazione biologica, infatti, deve necessariamente riguardare verdure di stagione. È molto improbabile, se non impossibile, acquistare una verdura fuori stagione e trovarla biologica.

Proviamo a fare un banale esempio. Se acquistiamo dei pomodori nel mese di gennaio, stiamo acquistando chiaramente un prodotto fuori stagione. Probabilmente è stato coltivato in una serra riscaldata e con l’utilizzo di concimi chimici, non naturali. Avete mai notato che i pomodori o le melanzane fuori stagioni hanno un sapore molto vicino all’acqua? Cioè non sanno di nulla, sono colture forzate che per crescere hanno bisogno di grandi quantità di concimazioni non naturali.
È indispensabile quindi avere a disposizione un calendario delle verdure di stagione. In questo modo è possibile orientarsi in maniera semplice quando ci troviamo di fronte alle nostre scelte d’acquisto.

I Gas

Ulteriore consiglio per seguire la stagionalità delle verdure è quello di fare la spesa nei mercati contadini locali. Meglio se attraverso i Gruppi d’Acquisto Solidale. Così facendo è possibile avere una conoscenza diretta del produttore e poter effettuare già in partenza un controllo di tracciabilità. Anche in questo caso però, bisogna prestare attenzione. Molto spesso si trovano nei mercati contadini o venditori che spacciano per autoprodotti ortaggi invece acquistati nei mercati all’ingrosso, e che applicano al prodotto, semplicemente, un cospicuo rincaro di prezzo. Quindi massima attenzione e soprattutto diffidiamo dall’acquisto di prodotti fuori stagione. Ma vediamo ora i nostri calendari.

Le verdure di stagione. I calendari degli ortaggi autunnali, invernali, primaverili ed estivi

Veniamo al nostro calendario delle verdure di stagione. Sottolineiamo che ci sono alcuni ortaggi che hanno una stagionalità prolungata, e quindi possono essere presenti in più stagioni, o addirittura tutto l’anno.
Le stagioni a cui facciamo riferimento sono le classiche stagioni astronomiche, che come ci spiega Wikipedia si differenziano da quelle meteorologiche.
Di seguito inseriamo quattro infografiche da noi realizzate (autunno, inverno, primavera, estate). Si tratta di quattro calendari che mostrano le verdure di stagione, mese per mese. Potete stamparle e attaccarle sul vostro frigo. In questo modo sarà più facile acquistare la verdura giusta.

Approfondimenti
  • Cosa piantare a maggio nell’orto
  • Cosa seminare a marzo nell’orto e nel semenzaio
  • Il calendario della frutta di stagione
  • Ortaggi di maggio. Quali si raccolgono in questo mese

Verdure autunnali

L’autunno inizia il 22/23 settembre e termina il 21/22 dicembre.

Le verdure di stagione in questo periodo sono: zucca, zucchine, melanzane, pomodori, peperoni, fagiolini, finocchi, broccoli, cime di rapa, insalata romana e insalata canasta, indivia, rucola, valeriana, bietola, catalogna, puntarella, basilico, prezzemolo, spinaci, cardi, barbabietola, porri, ravanelli, patate.

Verdure di stagione-autunno

Verdure invernali

L’inverno va dal 22 dicembre al 20 marzo e le sue verdure di stagione sono: broccoli neri, cavolfiore, finocchi, cavolo verza, cavolo cappuccio, cime di rapa, bietola, insalata canasta, insalata romana, spinaci, radicchio, puntarella, catalogna, barbabietola, porri, ravanello, sedano, prezzemolo, carciofi, carote.

Verdure di stagione-inverno

Verdure primaverili

La primavera inizia il 21 marzo e termina il 21 giugno. Le verdure di stagione che troviamo durante questi mesi sono: broccoli neri, cime di rapa, finocchi, cavolfiore, cavolo verza, cavolo cappuccio, asparagi, aglio, bietola, carciofi, carote, fave, piselli, fagioli, fagiolini, prezzemolo, sedano, radicchio, basilico, spinaci, ravanello, zucchine, cetrioli, cipolla, puntarella, catalogna, rucola, insalata romana, insalata canasta, cipolline.

Verdure di stagione-primavera

Verdure estive

Chiudiamo il nostro ciclo delle verdure di stagione con l’estate, che ha inizio il 22 giugno e termina il 22 settembre. Gli ortaggi di questo periodo sono: basilico, prezzemolo, menta, aglio, cipolla, zucchine, fagiolini, cetrioli, peperoni quadrati, peperoni a cornetto, peperoncini, pomodori, melanzane, carote, insalata canasta, rucola, fagioli, patate.

Verdure di stagione-estate

Con questo è tutto. Buona spesa biologica.

Approfondimenti
  • Cosa piantare nell’orto di settembre
  • Cosa seminare a marzo nell’orto e nel semenzaio
  • Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario
  • I lavori di giugno nell’orto


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti