Indice dei contenuti
Cosa è possibile piantare a giugno nel proprio orto domestico? Questa è una domanda che molti orticoltori, specie alle prime armi, si pongono, quando arriva il periodo. In genere gli orti possono essere avviati già nei mesi precedenti, tipo aprile o maggio, ma c’è sempre qualche ritardatario. Ad ogni modo, non c’è di che preoccuparsi, poiché si può tranquillamente avviare o completare un orto estivo anche a giugno. Questo, infatti, è un mese perfetto per piantare moltissime specie di ortaggi. C’è da considerare, comunque, che piantare un orto a giugno vuol dire poter iniziare a raccogliere i frutti della terra in piena estate, dunque c’è da rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Importante è, come sempre, seguire i dovuti accorgimenti, anche nella delicatissima fase dell’acquisto delle piantine da orto da mettere a dimora sul nostro terreno. Per chi volesse inoltre seguire il calendario lunare, può dare un’occhiata a questo approfondimento.
Scarica il calendario lunare 2020 ►
Dai trapianti di giugno alla raccolta
In molti si chiedono se non sia troppo tardi piantare l’orto estivo a giugno. Le bacheche Instagram e Facebook dei nostri amici sono piene di immagini di orti già ben avviati. A nostro avviso, però, si tratta solo di una questione di tempi. Nel mese di giugno si è perfettamente in tempo per avviare o completare l’orto estivo. Facciamo un piccolo esempio, col re degli ortaggi, vale a dire il pomodoro. La pianta di pomodoro ha mediamente un ciclo lungo di coltivazione, che può anche superare i 6 mesi. Ci sono delle varietà più resistenti, come i ciliegini e i datterini, altre con un ciclo più breve come il San Marzano da sugo. Dal momento in cui piantiamo i pomodori nell’orto fino alla prima raccolta, trascorrono almeno 65-75 giorni. Quindi, supponendo di piantare nella prima settimana di giugno, possiamo prevedere una prima raccolta nella seconda metà di agosto.
Il vantaggio di piantare a giugno
Restando sempre sull’esempio dei pomodori, piantare a giugno ci dà un grande beneficio per la raccolta. Perché, se è vero che inizieremo a raccogliere un po’ tardi, avremo frutti a disposizione fino alla fine dell’estate e anche in autunno.
I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo da tempo, fanno sì che le stagioni autunnali spesso siano equiparabili a delle buone primavere. Questo dà la possibilità di prolungare di molto la raccolta degli ortaggi estivi. I pomodori ci metteranno un po’ più di tempo a maturare sulla pianta, questo perché le temperature saranno in media più basse, con meno ore di luce a disposizione. Ma il loro gusto sarà comunque eccezionale, nulla a che vedere con gli ortaggi che si trovano al supermercato. Coltivare un orto da sé ci dà la possibilità di giocare un po’ con le stagioni, dunque non preoccupatavi, a giugno si può piantare quello che si vuole.
Ortaggi a ciclo lungo da piantare a giugno nell’orto
Vediamo quindi quali sono gli ortaggi con un lungo ciclo di coltivazione che si possono piantare nel mese di giugno. In questo elenco li proponiamo suddividendoli per famiglia botanica:
Solanacee
- pomodori (da insalata e da sugo)
- melanzane
- melanzana rossa di Rotonda
- peperoni (tipo quadrato e a cornetto)
- peperoncini piccanti
Cucurbitacee
Leguminose
Liliacee
Quali ortaggi a foglia piantare a giugno nell’orto
Altra categoria di ortaggi che si piantano a giugno sono quelli a foglia, ossia quelle che comunemente chiamiamo verdure. Si tratta di ortaggi con un ciclo piuttosto corto di coltivazione, i cui tempi diminuisco ulteriormente andando incontro alla stagione più calda. Ad esempio, dal momento della messa a dimora, una classica insalata canasta in giugno impiega circa 30 giorni per essere pronta per essere raccolta. Il problema da considerare con questo tipo di ortaggi piantati nei mesi estivi è che oltre a un rapido tempo di crescita, tendono a rovinarsi presto. Le foglie dell’insalata ingialliscono facilmente con il caldo, si induriscono o addirittura “spicano”, ossia vanno a fiore. Per questo conviene sempre piantare poche verdure in questo periodo e, soprattutto, cercare di usare le porzioni dell’orto più ombreggiate. Il sole diretto per lunghe ore della giornata fa accelerare il deperimento. Ecco quali sono gli ortaggi a foglia che si piantano in giugno:
L’importanza dell’irrigazione dell’orto estivo
Giugno è il mese che segna l’arrivo dell’estate, in assoluto uno dei periodi più caldi e siccitosi dell’anno. Per non avere problemi nella crescita degli ortaggi, bisogna provvedere a una corretta irrigazione. L’acqua è un elemento vitale per le nostre piante, specie quelle appena trapiantante. Sono diverse le tecniche d’irrigazione dell’orto.
La più efficiente è sicuramente quella con il sistema di irrigazione a goccia, che prevede l’utilizzo di apposite manichette forate (come queste). Chi non ha la possibilità di fare un impianto del genere adotta la tecnica classica del solco, con l’acqua che viene data per scorrimento.
Come irrigare
L’importante è non dare mai l’acqua a pioggia, ovvero con irrigatori che bagnano la vegetazione. I motivi sono diversi. Innanzitutto, perché arriva poca acqua alle radici, ovvero dove più serve alla pianta. In secondo luogo la vegetazione bagnata può essere facilmente rovinata dall’azione diretta dei raggi del sole, che letteralmente possono bruciare le foglie. Inoltre si espone maggiormente la coltura al rischio di ammalarsi delle tanto temute malattie crittogamiche, come la peronospora e l’oidio.
Altro consiglio è quello di dare l’acqua alle piante nelle ore fresche della giornata, mai in quelle centrali. Infine, è bene sì dare poca acqua, ma è importante darla spesso, in modo da stimolare la radici dei nostri ortaggi ad espandersi nel terreno.
4 commenti
Buongiorno
Coma mi dite a proposito delle consociazione?
Esiste una lista?
Grazie
Vi seguo con interesse
Ciao Salvatore, puoi approfondire le rotazioni e le consociazioni leggendo questo articolo: “Come progettare un orto“.
ARGOMENTI MOLTO INTERESSANTI. GRAZIE TANTE
queato è il mio primo orto in spagna. bietole e zucchine vanno alla grande, e anche il pomodoro promette bene, l’unico problema sono le zucche che sono piene di fiori, ma sono tutti fiori maschi, non c’è neanche un fiore attaccato ad una piccola zucca, perchè mi fareste un grande piacere se mi rispondete