Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Quali sono gli insetti parassiti delle piante e dell’orto

Quali sono gli insetti parassiti delle piante e dell’orto

Di Coltivazione Biologica 8 Maggio 2020

I parassiti delle piante causano spesso le infestazioni degli orti. Si tratta di un problema con cui qualunque appassionato di orticoltura prima o poi deve fare i conti.
Gli insetti parassiti che infestano le coltivazioni, infatti, mettono a rischio i raccolti e possono creare gravi danni. Ne esistono centinaia, e tutti causano problemi più o meno gravi alle piante. Ci sono parassiti che nell’orto preferiscono attaccare solo alcune specie botaniche. Altri, più polifagi, che sono in grado di infestare differenti colture. Conoscere i principali parassiti dell’orto è, dunque, molto importante, poiché ci permette di attuare misure di difesa biologica specifiche, così da salvaguardare le coltivazioni senza usare pesticidi chimici.
In quest’articolo proponiamo una veloce panoramica sui parassiti dell’orto più comuni, con una scheda di approfondimento per ogni singolo insetto, che vi permetterà di eliminarlo dalle vostre piante usando solo efficaci rimedi consentiti in agricoltura biologica.

Scopri anche gli insetti utili dell’orto ►

I parassiti delle piante dell’orto

Gli insetti parassiti delle piante orto
I parassiti delle piante dell’orto appartengono a differenti ordini. Si va dai Rincoti agli Aphididae, dai Gasteropodi polmonati agli Imenotteri, dai Lepidotteri ai Coleotteri e molti altri ordini ancora. Ma pur appartenendo a diverse tipologie hanno tutti un unico desiderio in comune: nutrirsi delle nostre piante fino a distruggerle. In un orto biologico che rispetta la biodiversità, la presenza di questi parassiti non è, di norma, un grosso problema. Una grande biodiversità porta con sé anche un insieme di insetti utili capaci di contenere i danni dei parassiti. Ma non sempre questo avviene, specie in ecosistemi sbilanciati o per insetti parassiti importati per errore sul nostro territorio da altri ecosistemi: i cosiddetti parassiti alieni. La mancanza di un antagonista permette a questi parassiti di moltiplicarsi a dismisura, con la conseguente distruzione di interi campi e non solo.
Diamo quindi un’occhiata ai parassiti delle piante che oggi troviamo nei nostri orti.

Scopri quali sono i parassiti alieni ►

Cimice asiatica

Alla famigerata cimice cinese o marmorata (Halyomorpha halys) spetta il posto d’onore nel nostro elenco sui parassiti dell’orto.
Si tratta di un parassita che ha invaso i campi italiani da qualche anno, mettendo a dura prova gli agricoltori.
Tra gli ortaggi, attacca pomodori, peperoni e fagioli. Gli alberi da frutto invece, sono più o meno tutti a rischio.
Il problema della cimice asiatica è così grave, che si sta cercando di risolverlo grazie all’introduzione d’insetti antagonisti come la vespa samurai.

Leggi di più sulla cimice asiatica ►

Approfondimenti
  • Afidone della patata e del pomodoro (Macrosiphum euphorbiae)
  • Lymantria dispar. I danni agli alberi e la difesa biologica
  • Il grillotalpa: i rimedi per eliminarlo
  • Eriofide del nocciolo (Phytocoptella avellanae). Danni e difesa biologica

Cimice verde

Forse meno pericolosa, ma molto più nota, è la nostrana cimice verde (Nezara viridula). Si tratta del tipico parassita dei pomodori, presente in tutte le regioni italiane.
È responsabile delle macchiature deformi sui frutti, in seguito alla quale, quest’ultimi diventano immangiabili. È facile trovarla anche nelle case, con quel fastidioso rumore che fa quando sbatte nei lampadari e soprattutto con il suo cattivo odore quando viene schiacciata.

Leggi di più sulla cimice verde ►

Afidi

Conosciuti anche come pidocchi delle piante, gli afidi sono i parassiti più comuni per le colture orticole. Sono insetti parassiti appartenenti alla superfamiglia Aphididae e sono molto variegati tra di loro. Attaccano in particolare le seguenti piante di ortaggi: zucchine, zucca, cetrioli, meloni, fave, bietola, fagiolini, cavoli.

Leggi di più sugli afidi ►

Lumache

Chiocciole (Helix) e limacce (Limax) sono note anche come lumache. Questo parassita delle piante rappresenta l’incubo dei contadini che coltivano verdure a foglia, soprattutto le lattughe.
Ama mangiucchiare le foglie ed è attivo soprattutto nelle stagioni piovose, quindi primavera e autunno.

Leggi di più sulle lumache ►

Formiche

Le formiche sono una grande famiglia d’insetti (Formicidae) che raggruppa moltissime specie differenti.
Sono insetti con una grande organizzazione sociale e sono presenti in tutti i terreni. Possono infestare un numero indefinito di colture, provocando danni soprattutto a causa dell’erosione dei fusti.
Altro danno che provocano questi parassiti dell’orto è il furto dei semi appena messi a dimora.

Leggi di più sulle formiche ►

Cavolaia

La cavolaia (Pieris brassicae) è il parassita più temibile per le diverse specie di cavoli. Attacca cavolfiori, verze, broccoli neri, cavoli cappuccio, ecc. Da insetto adulto è una innocua farfallina, ma le sue larve sono molto voraci.

Leggi di più sulla cavolaia ►

Tuta absoluta del pomodoro

La Tuta absoluta è nota anche come minatrice o farfallina del pomodoro. Si tratta di un parassita di recente introduzione nel nostro Paese, identificato per la prima volta nel 2008 in Calabria.
Provoca gravi danni alle coltivazioni di pomodoro, siano esse in serra o in campo aperto.
Tesse delle trame sulla vegetazione, da cui nascono delle larve (vermi) che bucano i pomodori rendendoli di fatto immangiabili.

Leggi di più sulla tuta absoluta ►

Nottua del pomodoro

Molto simile alla tuta absoluta è la nottua del pomodoro (Heliotis armigera), entrambi sono insetti parassiti appartenenti all’ordine dei Lepidotteri.

Leggi di più sulla nottua del pomodoro ►

Dorifora

La dorifora (Leptinotarsa decemlineata) è uno dei parassiti dell’orto più voraci in assoluto.
Se non controllato in modo adeguato, questo piccolo coleottero è in grado di distruggere intere coltivazioni di patate e melanzane.

Leggi di più sulla dorifora ►

Altica

L’altica (Chaetocnema tibialis) è nota anche come pulce degli orti, per via delle sue piccolissime dimensioni. È un parassita delle piante difficilissimo da intercettare, in quanto saltella in modo veloce e imprevedibile.
Le sue piante preferite sono la bietola e la rucola, sulle quali pratica una serie diffusa di piccoli buchi.

Leggi di più sull’altica ►

Oziorrinco

Il temuto oziorrinco (Otiorhynchus) è un coleottero molto vorace e facile da riconoscere, grazie al suo bizzarro aspetto.
I danni sono provocati dalle larve, in grado di erodere l’apparato radicale di numerose colture orticole, erbacee ed arboree.

Leggi di più sull’oziorrinco ►

Mosca bianca

La mosca bianca è un insetto parassita della famiglia degli Aleurodidi. Le specie principali sono la Bemisia tabaci (o mosca bianca degli orti) e la Trialeurodes vaporariorum o (mosca bianca delle serre).
I suoi danni sono soprattutto indiretti, a causa della sua abbondante produzione di melata e fumaggine.
Predilige gli ortaggi più noti, quali: zucchine, melanzane, pomodori, cetrioli, peperoni.

Leggi di più sulla mosca bianca ►

Ragnetto rosso

Il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) è un minuscolo parassita dell’orto, che arriva nei campi soprattutto nella calda stagione estiva. Tesse fitte ragnatele che provocano la morte per asfissia delle piante.
Attacca colture quali: fagiolini, fagioli, melanzane, pomodori, fragole, zucca, anguria, meloni, cetrioli.

Leggi di più sul ragnetto rosso ►

Tripidi

I tripidi, in particolare la specie Frankliniella occidentalis, sono degli insetti parassiti invisibili a occhio nudo. Attaccano soprattutto le colture in serra. Pungono i fiori, provocando delle deformazioni alle foglie. Inoltre, sono vettori di pericolose malattie come la virosi del pomodoro.

Leggi di più sui tripidi ►

Elateridi

Gli elateridi sono una famiglia d’insetti appartenente all’ordine dei Coleotteri, genere Agriotes. Gli stadi larvali sono i parassiti responsabili dei danni alle radici delle piante coltivate nei nostri orti.

Leggi di più sui elateridi ►

Grillotalpa

Il grillotalpa (Gryllotalpa) è un parassita dell’orto dall’aspetto preistorico, sembra infatti un dinosauro in miniatura.
Scava profonde gallerie nel terreno, trinciando quindi le radici delle piante che trova sul suo cammino.

Leggi di più sul grillotalpa ►

Tignola della patata

La tignola della patata (Phthorimaea operculella) è il parassita responsabile della presenza dei vermi nei tuberi. C’è la possibilità che le patate vengano attaccate sia in campo che quando vengono conservate nelle dispense.

Leggi di più sulla tignola della patata ►

Mosca della carota

La mosca della carota (Chamaepsila rosae) è un insetto dannoso, in grado di provocare gravi marciumi alle carote sotto terra. È diffuso in tutte le regioni italiane e oltre alle carote attacca sedano, prezzemolo e finocchi.

Leggi di più sulla mosca della carota ►

Popilia japonica

Chiudiamo il nostro elenco dei parassiti dell’orto con la Popilia japonica, il famigerato coleottero giapponese.
Si tratta di un altro insetto alieno al nostro eco-sistema, che negli ultimi anni sta provocando gravissimi danni alle colture.
Nonostante il suo aspetto affascinante, dovuto a una splendida livrea, è infatti in grado di distruggere per intero le coltivazioni, essendo particolarmente vorace.
Viene quindi considerato un organismo da quarantena, da segnalare subito alle autorità fitosanitarie regionali.
Per capire il suo elevato grado di polifagia, basti pensare che attacca oltre 300 specie di piante diverse.

Leggi di più sulla popillia japonica ►

Approfondimenti
  • Cidia del susino (Cydia funebrana). Danni ai frutti e difesa biologica
  • Cantaride (Lytta vesicatoria). Danni agli alberi e utilizzi in medicina
  • Afide verde del pesco (Myzus persicae). Danni e difesa biologica
  • Il Calabrone (Vespa crabro). Potenziali pericoli e difesa


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 commenti

Francesco CORRIERI 8 Maggio 2020 - 12:40

Sarebbe opportuno accostare l’immagine dell’insetto alla spiegazione di esso. Grazie

Replica
Coltivazione Biologica 8 Maggio 2020 - 13:39

Alla fine di ogni paragrafo trovi un pulsante, cliccandoci su, sarai rimandato a un articolo di approfondimento dedicato all’insetto di cui si parla. Lì trovi foto, caratteristiche, danni alle piante, rimedi biologici e tutto ciò che c’è da sapere sull’insetto in questione. 🙂

Replica
Franco Freddi 8 Maggio 2020 - 12:44

Molto interessante

Replica
Coltivazione Biologica 8 Maggio 2020 - 13:37

Grazie 🙂

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti