Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Patologie e cure » Parassiti » Risultati della vespa samurai

I primi risultati sul campo della vespa samurai. I nidi di cimice asiatica sono stati distrutti

Di Coltivazione Biologica 25 Settembre 2020
4k

Buone notizie per gli agricoltori italiani: la vespa samurai sta distruggendo i nidi di cimice asiatica. In molti avranno sentito parlare dei lanci sperimentali della vespa Trissolcus japonicus. Bene, in alcune aziende agricole in cui è partita la sperimentazione, si iniziano ad apprezzare i primi risultati sul campo. Una speranza per il comparto della frutticoltura italiana, duramente colpito negli scorsi anni da questo parassita d’origine orientale. Ma vediamo come funziona e cosa dicono gli agricoltori.

Come agisce la vespa samurai ►

La vespa samurai funziona

Vespa samurai esce da un uovo di cimice
È la Confagricoltura della Regione Veneto a far uscire la notizia. Nell’azienda di ortofrutta situata nel padovano, condotta dall’imprenditore Renato Santi, la vespa samurai sta funzionando. Nei mesi scorsi, i tecnici del servizio fitosanitario regionale hanno provveduto al rilascio di oltre 100 esemplari di Trissolcus japonicus (100 maschi e 10 femmine).
Ecco le parole dell’imprenditore: “Ogni 20 giorni i tecnici monitorano l’andamento della sperimentazione e hanno osservato che molte uova di cimice asiatica sono bucherellate. Le vespe samurai hanno distrutto interi nidi e ciò significa che la popolazione della cimice asiatica dovrebbe iniziare a ridursi sensibilmente”. L’imprenditore esprime enorme soddisfazione, in quanto s’iniziano a vedere i risultati sperati, anche se per risolvere del tutto il problema ci vorranno almeno due anni.

L’importanza di lavorare in biologico

L’introduzione della vespa samurai è stata possibile solo nelle aziende che lavorano secondo le direttive dell’agricoltura biologica. Questa azienda veneta, ad esempio, produce kiwi biologici su oltre due ettari di superficie. Prosegue l’imprenditore: “Non abbiamo mai usato antiparassitari, perché noi produciamo frutta biologica. Servono a poco anche le reti, perché le cimici depongono le uova sopra e, quando nascono i piccoli, s’infilano dentro. Noi però teniamo duro sul biologico, perché crediamo che sia giusto tutelare la nostra terra e dare un futuro ai giovani”.
Concordiamo con questo approccio, solo in un ecosistema libero da pesticidi si può tentare la lotta biologica con l’introduzione di un insetto antagonista. In altre parole, dove vengono irrorati veleni, la vespa in questione perisce, mentre la cimice asiatica (molto resistente) prolifica.

Come la vespa samurai uccide la cimice asiatica

L’azione della vespa samurai nei confronti della cimice asiatica è molto semplice da capire. In pratica il piccolo imenottero individua i nidi di cimice e le sue uova. In seguito, all’interno di queste, depone le proprie, praticando dei buchi. Le uova del parassita vengono quindi distrutte, con percentuali altissime. I nuovi esemplari di cimice asiatica, quindi, non vengono alla luce. Questo meccanismo naturale si chiama parassitizzazione. Con il tempo, le popolazioni dei due insetti si eguaglieranno, in modo che l’impatto del parassita sulle colture sarà minimo. Un nuovo equilibrio naturale, dunque, che già esiste nei luoghi d’origine, dove i due insetti coesistono senza causare danni all’agricoltura.

Approfondimenti
  • Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica
  • Quali sono gli insetti parassiti delle piante e dell’orto
  • Elateridi: come eliminare le infestazioni
  • La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Marika 25 Settembre 2020 - 19:52

Interessante! Grazie per tenerci aggiornati!

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti