Per chi non vuole rinunciare a piantare l’orto anche in inverno, le serre a tunnel sono la soluzione ideale. Coltivare nel periodo invernale con queste strutture leggere, di piccole e medie dimensioni, è possibile, giacché proteggono i nostri ortaggi dalle avversità meteo tipiche della stagione fredda.
Per coltivare l’orto nelle serre a tunnel ci vogliono però dei particolari accorgimenti, finalizzati ad esaltare i pregi e minimizzare i difetti di questa attrezzatura agricola. Ovviamente, non tutti gli ortaggi sono adatti, ma ci sono diverse opportunità di scelta che regalano ottime soddisfazioni in termini di raccolto.
Vediamo quindi i consigli per costruire una serra a tunnel nel nostro orto e quali ortaggi possiamo piantare in inverno, ovvero da dicembre fino a marzo.
La preparazione del terreno nella serra a tunnel
Uno dei vantaggi delle serre a tunnel è quello di non essere strutture permanenti. È infatti possibile smontarle con facilità e reinstallare dove è più utile, in base alle nostre rotazioni colturali. Il terreno dove verrà installato il tunnel dovrà essere preparato con un certo anticipo, perché è chiaro che una volta montata la serra si potrà solo procedere alla piantumazione. L’ideale sarebbe usare un terreno a riposo durante l’estate, con una buona concimazione autunnale tra la zappatura e la vangatura. Se invece avete una motozappa o un motocoltivatore, spandete il concime e poi ammendate con la fresa. Il concime organico per fertilizzare il suolo può essere letame maturo, compost, humus di lombrico o stallatico pellettato. L’ultima lavorazione dovrà avvenire almeno 15 giorni prima del montaggio del tunnel. I letti di semina e trapianto dovranno essere morbidi e ben drenati.
Il posizionamento della serra a tunnel nell’orto
La posizione dell’orto migliore per una serra a tunnel è quella in pieno sole, con esposizione a sud, sud/ovest. L’ideale è che alle spalle vi siano adeguati frangivento, come alberature o una siepe, che è possibile, ad esempio, realizzare con il ligustro. Porzioni di terreno troppo esposte al vento ci fanno rischiare di far letteralmente volare il nostro tunnel. Dunque, sulla convenienza o meno dell’acquisto di una serra a tunnel, bisogna anche i tipi di venti che interessano il vostro orto.
Quali serre a tunnel scegliere per l’orto invernale
La struttura di una serra a tunnel è piuttosto semplice, poiché composta da archetti, un telo in plastica, vari tiranti e fissaggi. Se siete bravi nel fai-da-te potete costruirla con facilità, acquistando singolarmente le diverse parti. In commercio se ne trovano di diversi tipi e dimensioni, anche relativamente economiche. Hanno per lo più una struttura a fisarmonica, con telo incorporato negli archetti.
A seconda della qualità dei materiali, avremo fasce di prezzo differenti. Una vasta scelta la trovate qui.
Come montare una serra a tunnel nell’orto
Nel montaggio del tunnel seguite le istruzioni del prodotto, ma cercate sempre di apportare ulteriori accorgimenti. Molto importante è il fissaggio dei tiranti di testa, alle estremità. Consigliamo di usare picchetti da tenda, fissandoli ad almeno a 20/25 cm di profondità. Il telo andrà fissato correttamente agli archetti, così da risultare sempre teso. Allo scopo, si possono usare accessori come queste apposite clip. Per rinforzare ulteriormente la struttura potete tendere un filo d’acciaio in verticale agli archetti, ove questi non siano provvisti già di una barra centrale. Un ulteriore accorgimento è circoscrivere l’area del tunnel con assi di legno, così da proteggere al massimo le colture da brina e vento basso. Per la massima efficace, scegliete teli trasparenti, in modo da massimizzare l’effetto dell’irradiazione solare.
Infine, nella serra a tunnel va previsto un sistema d’irrigazione a goccia, in quanto le colture, se mantenute protette sotto telo, hanno più bisogno d’acqua.
Quando usare la serra a tunnel negli orti
Le serre a tunnel si utilizzano soprattutto per le colture invernali, ma tornano utili anche per anticipare l’orto primaverile. La loro funzione principale è di proteggere dal gelo, dalle piogge torrenziali brevi e intese, e dalla grandine, eventi atmosferici improvvisi e sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Se non abbiamo piantato l’orto autunnale, con il tunnel possiamo in parte recuperare, coltivando soprattutto insalate da cespo e verdure da taglio.
L’orto nel tunnel si può avviare anche da dicembre in poi, con piantine acquistate in vivaio, oppure ad ottobre/novembre partendo dal seme. Essendo di solito di piccole dimensioni, non si può parlare di vere serre, giacché non possono ospitare coltivazioni ingombranti come quelle a lungo ciclo estive. Tuttavia, si possono sfruttare per avviare le coltivazioni, ospitando le giovani piante in vaso o in semenzaio nei mesi di febbraio/marzo, per averle già pronte per la piena terra a inizio primavera.
Cosa piantare in inverno nelle serre a tunnel
Il classico tunnel che si usa nell’orto è lungo 4-5 m, è largo 1,20-1,50 ed è alto 0,60-0,80. In uno spazio del genere, conviene coltivare piante di piccola taglia, quindi ci sentiamo di escludere cavoli e broccoli.
Verdure a cespo
Le serre a tunnel sono perfette per coltivare verdure che producono un cespo compatto in poco spazio. Tra queste abbiamo: lattuga canasta e romana, scarola riccia, indivia liscia, radicchio, vari tipi d’insalata, puntarella e catalogna, cicoria pan di zucchero e pak choi.
Verdure a foglia
Poi abbiamo le tipiche verdura a foglia, con una produzione scalare e continua, come: bietola, valerianella, rucola, spinaci, cicoria da taglio, erba cipollina. Queste sono quelle più facili da avviare partendo dalla semina a spaglio, con successivo diradamento.
Erbe aromatiche
Ottima soluzione da coltivare in inverno nel tunnel, sono anche per alcune aromatiche da foglia, quali sedano e prezzemolo.
Bulbi
Sotto le serre a tunnel molto bene riesce la coltivazione di ortaggi con bulbo o radice sotterranea, come: cipolle, agli, porri, scalogni, rape rosse, ravanelli, sedani rapa, carote, finocchi.
Cosa anticipare per la primavera
Tra le colture primaverili si possono anticipare in vaso nelle serre sotto tunnel ortaggi quali: pomodori, zucchine, peperoncini, melanzane.
Consigli per la gestione di un tunnel
Oltre alle accortezze in fase di montaggio, la serra a tunnel ha bisogno anche di un’accurata gestione agronomica.
Areazione nella serra a tunnel
Per prima cosa, si deve garantire l’areazione, di giorno, quando c’è il sole, seppur tiepido. Il benefico effetto serra che si crea sotto il tunnel con l’aumento delle temperature, va compensato con l’evaporazione dell’acqua e la necessità di traspirazione delle piante. Queste piccole serre, che si vendono in kit, hanno già sistemi d’apertura con prese d’aria. In una normale giornata d’inverno, l’areazione del tunnel deve essere fatta dalla tarda mattina al primo pomeriggio. Bisogna evitare che si crei condensa interna.
Umidità del terreno
Assicurarsi che il terreno sia sempre ben umido, ma non zuppo d’acqua, per non correre il rischio di marciumi radicali.
Parassiti
Un tunnel ben fissato a terra protegge anche da parassiti come le limacce. Quindi, la sera, quando chiudete, assicuratevi della perfetta aderenza al terreno del telo.
Pacciamatura
Visto che il tunnel protegge dall’acqua è infine consigliata una pacciamatura naturale con paglia, che aiuta moltissimo a mantenere a caldo le pianta durante la notte.