Indice dei contenuti
La cicoria pan di zucchero è una verdura a foglia molto apprezzata per le sue proprietà nutrizionali. È facile da coltivare nell’orto, poiché è molto rustica e resistente. Regala una produzione soddisfacente e si conserva a lungo una volta raccolta. È inoltre un ortaggio bello da vedere, che sviluppa dei bei cespi compatti e di forma allungata. Deve il suo nome alla somiglianza con il classico dolce pan di zucchero, confezionato tipicamente a forma di cono. Il sapore della pianta è dolce e croccante, vi lascerà piacevolmente sorpresi quando la utilizzerete nelle più svariate ricette.
Vediamo ora come si coltiva.
Identificazione della cicoria pan di zucchero
In molti pensano che il pan di zucchero sia una specie d’insalata. In realtà, però, non è una lattuga, bensì una cicoria del genere Cichorium, famiglia delle Asteraceae o Compositae. All’interno di questo genere viene classificata come una specie di radicchio (Cichorium intybus). Per cui l’identificazione botanica della cicoria pan di zucchero è: Cichorium intybus var. foliosum.
Caratteristiche della cicoria pan di zucchero
La cicoria pan di zucchero è una pianta formata da una rosetta di foglie allungate e sovrapposte, con un cuore bianco e tenero. Ha una lunga radice fittonante che la tiene ancorata al terreno. A maturità forma un cespo ci forma cilindrica e allungata, alto fino a 40 cm. Raggiunge un ottimo volume con un peso che oscilla mediamente tra i 500 e gli 800 g. Il cespo è molto compatto alla base, sembra formare un pezzo unico che poi si apre in cima, in un bel bouquet di foglie. Queste sono abbastanza ampie, con margine intero e ondulate. Di colore verde chiaro nella parte alta, con evidenti nervature longitudinali. La base si presenta con coste bianche simili a quella della bietola.
Varietà da coltivare
Sono diverse le varietà di cicoria pan di zucchero da coltivare nell’orto domestico e di cui si trovano in commercio piantine e semi. Le differenze varietali attengono più che altro al ciclo di coltivazione, che può essere precoce, medio o tardivo.
Di seguito eccone alcune delle più famose:
- Antea, ciclo tardivo (raccolto a 120 gg dal trapianto)
- Pandora, ciclo medio (90-100 gg)
- Uranus e vesperus, ciclo precoce (80 gg).
La coltivazione della cicoria pan di zucchero
La cicoria pan di zucchero è una pianta rustica, che resiste bene alla basse temperature. Per questo motivo di solito viene coltivata nella stagione autunnale, con i trapianti a partire dal mese di agosto. Alcuni la coltivano in primavera, con trapianti di fine inverno, nel mese di febbraio. Non conviene coltivarla in estate, con alte temperature, in quanto tende ad indurirsi troppo.
Come seminare?
Per coltivare il pan di zucchero si può partire dai semi, usando la tecnica del semenzaio. Considerate che, dal momento della semina, occorrono circa 30 giorni per formare una piantina pronta per il trapianto. Per fare il semenzaio occorre un buon terriccio (come questi), di consistenza fine, adatto per la semina. Una volta realizzato, il semenzaio va tenuto in un posto non troppo soleggiato. Inoltre bisogna assicurargli un’irrigazione regolare. L’alternativa è l’acquisto di piantine nei vivai. Alcuni, negli ultimi anni, si stanno specializzando anche in questa particolare pianta.
Qual è il terreno ideale?
Come tutte le piante con una radice a fittone, anche la cicoria pan di zucchero predilige terreni sciolti e profondi, ben lavorati. I terreni argillosi sono più difficili per la pianta, in quanto la radice non riesce ad ancorarsi bene e a scendere in profondità.
Come concimare?
Importante è pure una buona dotazione di sostanza organica. Se il terreno è a riposo, si può ammendare del letame maturo, oppure dell’humus di lombrico o del compost domestico. Se invece la coltivazione della cicoria s’inserisce in una rotazione dopo una coltura a lungo ciclo (ad esempio pomodori, zucchine ecc.), la quale in precedenza ha beneficiato di una buona concimazione, non c’è bisogno di fertilizzare il terreno ulteriormente.
A che distanza trapiantare?
La cicoria pan di zucchero si accontenta di spazi esigui nell’orto, come ingombro può essere paragonata a una puntarella. Consigliamo di metterla a dimora a filo di terra, a una distanza di 20 cm sulla fila e 25-30 cm tra le file.
Come irrigare?
La pianta di cicoria pan di zucchero ha bisogno di un’irrigazione regolare, specie nei giorni seguenti al trapianto. Il terreno deve essere tenuto sempre ben umido, ma mai zuppo. Eventuali ristagni idrici sono la causa di pericolosi marciumi superficiali e rischiano di rovinare le foglie più esterne. Conviene usare un sistema d’irrigazione a goccia, con le bagnature del terreno che vengono sospese in caso di precipitazioni.
Come eliminare le erbe infestanti?
Per una crescita rigogliosa, è bene tenere le piante di pan di zucchero libere dalle erbe infestanti, soprattutto nelle prime fasi della crescita. Sono quindi consigliabili delle periodiche sarchiature, magari usando un pratico strumento come il frangizolle-sarchiatore.
Come eliminare i parassiti
Le foglie di cicoria pan di zucchero sono molto gradite agli insetti parassiti. Il pericolo maggiore è rappresentato dalle lumache, che possono essere tenute a bada con economiche trappole alla birra. Attenzione, in autunno, anche alla cavolaia, che viene allontanata irrorando il macerato di foglie e femminelle di pomodoro.
Nelle coltivazioni primaverili di questa cicoria, vi è la possibilità di presenza di afidi neri o di quelli cerosi dei cavoli, che si eliminano ai primi segnali, facendo ricorso al sapone molle potassico.
Raccolta e conservazione della cicoria pan di zucchero
La cicoria pan di zucchero è pronta per la raccolta quando i cespi sono ben formati e compatti. In autunno è bene non ritardare troppo il momento per coglierla, in quanto forti gelate possono rovinarla. Per raccogliere la cicoria pan di zucchero e conservarla, utilizzate una vanga per scalzarla dal terreno. La pianta viene asportata con tutta la radice. Quindi le si dà una pulita eliminando immediatamente le foglie esterne rovinate e i residui di terra.
I cespi vengono riposti in cassettine di legno pulite o di plastica, su un solo livello. Avendo a disposizione un magazzino con basse temperature, si conserva bene anche per un mese.
Le foglie esterne possono seccarsi durante la conservazione in magazzino, ma basta toglierle e il cespo si presenterà buono al suo interno. In primavera meglio conservare in frigo.
Proprietà alimentari e uso in cucina
La cicoria pan di zucchero ha una consistenza croccante e un sapore gradevole, a differenza delle altre cicorie che sono di solito molto amare. È una verdura ricca di fibre e sali minerali (calcio, ferro), per cui, tra le sue numerose proprietà, ha anche quella di essere depurativa e disintossicante. Le foglie di pan di zucchero si possono mangiare crude o lesse.
Da crude sono ottime tagliate finemente nelle insalate miste, mentre lessate si condiscono in maniera semplice con olio evo e limone.